Test del prodotto

Asus Zenfone 8 alla prova: il ritorno degli smartphone piccoli

Jan Johannsen
13/9/2021
Traduzione: Leandra Amato

Mi piacerebbe poter scegliere tra una gamma più ampia di smartphone Android dalle dimensioni compatte. Lo Zenfone 8 di Asus fa un passo nella giusta direzione, mentre lo Zenfone 8 Flip con fotocamera girevole continua a servire la domanda di display grandi.

Posso usare smartphone di grandi dimensioni con due mani senza problemi; di solito indosso anche pantaloni con tasche sufficientemente larghe. Con il tempo mi sono abituato a display sempre più grandi. Nel 2019, però, ho avuto una sorpresa quando ho tenuto in mano il compatto Pixel 4. La sua praticità mi ha entusiasmato. Da allora, ho tenuto gli occhi aperti in cerca di altri smartphone dalle dimensioni ridotte. Così ho voluto provare lo Zenfone 8 di Asus.

5,9 pollici o una fotocamera girevole

Cosa vuol dire esattamente «piccolo» o «compatto»? Per gli standard odierni, lo Zenfone 8 con un display da 5,9 pollici è piccolo. Tuttavia, in passato, gli smartphone con display di oltre 5,5 pollici erano considerati enormi. Certo, allora c'erano anche bordi più ampi intorno al touchscreen. Ma lo Zenfone 8 è molto pratico. Mi piacciono le sue dimensioni.

Lo Zenfone 8 Flip ha specifiche molto simili, ma è significativamente più grande. Il suo display misura 6,67 pollici e l'aggiunta «Flip» del nome si riferisce alla «fotocamera Flip» girevole. Non c'è alcuna fotocamera frontale per i selfie, ma è possibile ruotare le tre fotocamere principali in modo che siano rivolte verso la parte anteriore. Questo apre molte più possibilità che con altre fotocamere per selfie e, idealmente, comporta una migliore qualità dell'immagine.

ASUS Zenfone 8 (8GB) (128 GB, Obsidian Black, 5.92", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G)
Smartphone

ASUS Zenfone 8 (8GB)

128 GB, Obsidian Black, 5.92", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G

ASUS Zenfone 8 (16GB) (256 GB, Orizzonte d'argento, 5.92", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G)
Smartphone

ASUS Zenfone 8 (16GB)

256 GB, Orizzonte d'argento, 5.92", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G

ASUS Zenfone 8 Flip (256 GB, Nero opaco, 6.67", Doppia SIM + SD, 64 Mpx, 5G)
Smartphone

ASUS Zenfone 8 Flip

256 GB, Nero opaco, 6.67", Doppia SIM + SD, 64 Mpx, 5G

A titolo di confronto:

  • Zenfone 8: 148 × 68,5 × 8,9 mm, 169 grammi
  • Zenfone 8 Flip: 165,04 × 77,28 × 9,6 mm, 230 grammi

I 17 millimetri di differenza in altezza si notano. Ma anche i 61 grammi di differenza non sono da meno, soprattutto in questa categoria di peso.

Compatto e ben equipaggiato

Il display Super Amoled dello Zenfone 8 dimostra che uno schermo più piccolo non è automaticamente peggiore. Con 5,9 pollici, ha una risoluzione di 2400×1080 pixel. Offre anche una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Lo Zenfone 8 Flip arriva solo a 90 Hz e i 2400×1080 pixel sono distribuiti su una diagonale dello schermo di 6,67 pollici. Tuttavia, la densità di pixel è ancora abbastanza elevata da non poter notare una differenza di dettagli netta ad occhio nudo.

Anche gli altri vantaggi del display dello Zenfone 8 si notano più su carta: 100 nit di luminosità massima e Gorilla Glass Victus invece di Gorilla Glass 6. In pratica, entrambi i touchscreen fanno una buona impressione e possono essere utilizzati anche come display always-on. Questo significa che è possibile visualizzare informazioni come l'ora, le notifiche e il meteo anche quando il dispositivo è spento.

Entrambi gli smartphone hanno un design simile, ma ci sono piccole differenze. La ragione è probabilmente la fotocamera girevole. Ad esempio, lo Zenfone 8 ha un jack da 3,5 mm per le cuffie ed è certificato IP68, cioè resistente all'acqua a 1,5 metri per 30 minuti. Lo Zenfone 8 Flip non ha alcuna certificazione.

Stesso software, prestazioni quasi identiche

All'interno, gli Zenfone sono molto simili. Questo vale per il software e, in larga misura, anche per l'hardware.

Lo Snapdragon 888 di Qualcomm alimenta entrambi gli smartphone. Non occorre preoccuparsi della potenza di calcolo, nemmeno se le RAM hanno dimensioni diverse. Lo Zenfone 8 Flip è disponibile solo con 8 GB di RAM. Per lo Zenfone 8 puoi scegliere tra 8 e 16 GB di RAM. In un breve test di benchmark con Geekbench 5, tuttavia, non si notano differenze significative.

  • Zenfone 8: 1127 e 3650 punti nei test single-core e multi-core.
  • Zenfone 8 Flip: 1119 e 3647 punti nei test single-core e multi-core.

Non appena avvio Geekbench, gli Zenfone attivano una modalità ad alte prestazioni. Se la spengo, l'8 Flip si comporta meglio pur avendo meno RAM.

  • Zenfone 8: 1005 e 3443 punti nei test single-core e multi-core.
  • Zenfone 8 Flip: 1113 e 3670 punti nei test single-core e multi-core.

Entrambi gli smartphone supportano WiFi 6 e Bluetooth 5.2. È possibile inserire due schede SIM alla volta, ma solo l'8 Flip permette anche di espandere la memoria interna con una scheda microSD. Con lo Zenfone 8, si può scegliere tra 128 o 256 GB di memoria interna. Lo Zenfone 8 Flip è disponibile solo con 256 GB. I doppi altoparlanti offrono ciascuno un suono stereo decente per uno smartphone.

Zenfone 8 con jack da 3,5 mm.
Zenfone 8 con jack da 3,5 mm.

È possibile caricare entrambi gli Zenfone tramite la porta USB-C e un alimentatore da 30 watt. Esistono tecnologie di ricarica rapida più potenti sul mercato, ma anche così è veloce. Mezz'ora, come con WarpCharge di OnePlus, non è sufficiente. Ma in un'ora, le batterie si caricano fino a circa l'80 percento. Le batterie degli Zenfone hanno diverse capacità. La cosa non sorprende viste le dimensioni differenti: 4000 mAh per lo Zenfone 8 e 5000 mAh per l'8 Flip. Nella pratica, però, la differenza di durata è trascurabile. Con un uso tipico dello smartphone, entrambi bastano per una giornata intera.

Android 11 ordinato con aggiornamenti incerti

Asus installa Android 11 come sistema operativo sullo Zenfone 8 e gli fornisce la sua interfaccia utente interna Zen UI. Non penso che il suo aspetto sia così male, ma se può essere cambiato con un launcher. Il numero di app preinstallate è mantenuto entro certi limiti. Oltre a diversi strumenti Asus, ci sono Instagram, Facebook, Facebook Messenger e Netflix. Ad eccezione del servizio di streaming, tuttavia, le applicazioni possono essere disinstallate in pochi clic.

Zenfone 8
Zenfone 8

Durante il test, sono arrivati degli aggiornamenti sui dispositivi. Ciò significa che Asus lavora sul software. Tuttavia, l'aggiornamento di sicurezza del 10 settembre è ancora quello di luglio. Questo significa che ci sono ancora due aggiornamenti disponibili. Asus deve ancora costruirsi una reputazione affidabile in fatto di aggiornamenti. Altri produttori hanno riconosciuto l'importanza degli aggiornamenti software e non fanno solo promesse, ma le mantengono.

Fotocamera doppia e frontale contro la tripla fotocamera girevole

Quando si tratta di attrezzature fotografiche, gli Zenfone 8 hanno ancora alcune somiglianze. La fotocamera principale ha un sensore Sony IMX686. Nominalmente, ha una risoluzione massima di 64 MP, ma fornisce immagini da 16 MP di default. Questa tecnologia è chiamata «pixel binning», in cui quattro pixel adiacenti sono sommati per formarne uno. In questo modo si ottengono immagini di qualità migliore. Ogni fotocamera grandangolare ha un sensore Sony IMX363 con una risoluzione di 12 megapixel.

Lo Zenfone 8 ha anche una fotocamera frontale da 12 megapixel con sensore Sony IMX663. Lo Zenfone 8 Flip non ha bisogno di una fotocamera frontale, poiché la sua fotocamera può essere girata. Ecco perché la terza fotocamera qui è un teleobiettivo con una risoluzione di 8 megapixel e uno zoom ottico 3x. In digitale è possibile un ingrandimento di dodici volte.

Attivare l'HDR

Non sorprende che non ci siano differenze nella qualità dell'immagine della fotocamera principale. Il livello di dettaglio è alto e la resa dei colori sembra naturale. Per una migliore riproduzione dei forti contrasti, vale la pena attivare la modalità HDR, come mostra la vista delle nuvole in queste foto.

HDR spento, Zenfone 8
HDR spento, Zenfone 8
HDR acceso, Zenfone 8
HDR acceso, Zenfone 8

Questo vale anche per la fotocamera grandangolare.

Grandangolo, Zenfone 8
Grandangolo, Zenfone 8
Grandangolo, Zenfone 8 Flip
Grandangolo, Zenfone 8 Flip

Zoom

Le cose si fanno ancora più interessanti quando voglio avvicinarmi al soggetto. Lo Zenfone 8 può lavorare solo con l'alta risoluzione e un ingrandimento digitale, mentre lo Zenfone 8 Flip ha un teleobiettivo extra per questo. In termini di qualità, la fotocamera extra porta solo un piccolo valore aggiunto. Con zoom 2x, non riesco a vedere la differenza.

2x, Zenfone 8
2x, Zenfone 8
2x, Zenfone 8 Flip
2x, Zenfone 8 Flip

Solo con lo zoom 8x, il massimo dello Zenfone 8, sono visibili più dettagli: meno sulla torre panoramica in mezzo, ma evidenti sulle pietre dell'edificio grigio sullo sfondo.

8x, Zenfone 8
8x, Zenfone 8
8x, Zenfone 8 Flip
8x, Zenfone 8 Flip

Notte

Al buio, la modalità notturna è molto utile. Grazie al tempo di esposizione più lungo, gli scatti sono un po' più illuminati e, soprattutto, più nitidi. Ma questo vale solo se si ha una mano ferma e il soggetto non si muove, sia con la fotocamera principale che con la fotocamera grandangolare.

Automatico, Zenfone 8
Automatico, Zenfone 8
Modalità notturna, Zenfone 8
Modalità notturna, Zenfone 8
Automatico, grandangolo, Zenfone 8
Automatico, grandangolo, Zenfone 8
Modalità notturna, grandangolo, Zenfone 8
Modalità notturna, grandangolo, Zenfone 8

Selfie

Lo Zenfone 8 Flip ha un grande vantaggio quando si tratta di selfie: la sua fotocamera principale è superiore a quella frontale dello Zenfone 8.

Soprattutto al buio, la modalità notturna fa una grande differenza.

Zenfone 8
Zenfone 8
Zenfone 8 Flip
Zenfone 8 Flip

Ma anche in piena luce del giorno, la fotocamera dello Zenfone 8 Flip cattura più dettagli. Tuttavia, vale la pena attivare la modalità HDR per i selfie su entrambi gli smartphone, altrimenti si rischia un cielo sovraesposto.

Zenfone 8
Zenfone 8
Zenfone 8 Flip
Zenfone 8 Flip

Con lo Zenfone 8 Flip, puoi anche usare le altre fotocamere per i selfie. Ad esempio la fotocamera grandangolare ha senso se si fotografano diverse persone o uno sfondo più grande. Il teleobiettivo, d'altra parte, fornisce una foto ritratto adattata.

Selfi con grandangolo, Zenfone 8 Flip
Selfi con grandangolo, Zenfone 8 Flip
Selfie con teleobiettivo, Zenfone 8 Flip
Selfie con teleobiettivo, Zenfone 8 Flip

Conclusione: il piccolo Zenfone 8 è buono, ma non mi fido tanto

Lo Zenfone 8 mi convince soprattutto per le sue dimensioni compatte e maneggevoli. Non si deve fare alcuna concessione in termini di prestazioni e le prestazioni della fotocamera sono nella media. In generale si tratta di uno smartphone top che manca del fattore «wow» tipico di altri dispositivi top di gamma – spesso a prezzi molto più alti. L'unico vero punto debole: Asus deve ancora dimostrare di fornire aggiornamenti tempestivi e per periodi più lunghi.

In termini di hardware e software, la stessa valutazione vale per lo Zenfone 8 Flip. Tuttavia, è più grande e quindi altrettanto maneggevole, o piuttosto ingombrante, di molti altri smartphone. Un punto a favore è la qualità dell'immagine dei selfie: nessuna fotocamera frontale può tenere il passo con la fotocamera principale girevole dello Zenfone 8 Flip.

A 14 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Asus Zenfone 9 alla prova: il miglior smartphone di piccole dimensioni

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Zenfone 11 Ultra alla prova: Asus si cimenta in uno smartphone di grandi dimensioni

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Il Motorola Edge 50 è convincente, ma non il suo prezzo

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar