Test del prodotto

Canon PowerShot V1: una videocamera compatta competente

Samuel Buchmann
26/3/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Samuel Buchmann

Canon porta una ventata di aria fresca nel mercato delle piccole videocamere per vlogging con una nuova serie di modelli. La PowerShot V1 ha molte caratteristiche e prestazioni interessanti.

Negli anni '90, la serie G di Canon era la punta di diamante delle fotocamere compatte: sensori da 1 pollice, elevata intensità luminosa, concetto operativo superiore. Poi è arrivato lo smartphone, il mercato è imploso e Canon ha praticamente consegnato a Sony il controllo esclusivo del segmento.

Ora Canon è tornata: la PowerShot V1, che costa 879 franchi, sembra l'erede spirituale della serie G. Come suggerisce il nome, la videocamera ha un obiettivo diverso rispetto all'originale: V sta per «video». Non c'è da stupirsi, perché il gruppo target del vlogging è in continua crescita. Ma anche se sei alla ricerca di una fotocamera compatta, ti consiglio di dare un'occhiata alla V1.

Buona ergonomia, nessun mirino

Per essere una fotocamera così piccola, la V1 sta comoda in mano soprattutto grazie all'impugnatura sul lato anteriore e al cuscinetto per il pollice sul lato posteriore. Anche i comandi sono intuitivi, anche se la piccola ghiera è un po' complicata da usare. Mi manca inoltre un pulsante dedicato per il valore ISO. Posso regolarlo utilizzando il menu rapido, ma sono necessari diversi passaggi.

I controlli funzionano bene, anche se i pulsanti sono piccoli.
I controlli funzionano bene, anche se i pulsanti sono piccoli.

Mi piace la classica ghiera di selezione di modalità sulla parte superiore, il passaggio tra modalità foto e video e il pulsante di registrazione separato. Nella parte superiore è presente un LED che lampeggia per indicare che è in corso una registrazione video. La V1 è dotata di un sistema di raffreddamento attivo per evitare il surriscaldamento durante le lunghe registrazioni. Il filtro ND ottico integrato è utile anche durante le riprese. Alla luce del giorno, tendo a raggiungere un tempo di posa che faccia sembrare i movimenti naturali (regola dei 180 gradi).

Il punto debole della piccola videocamera Canon è la mancanza di un mirino e il display mediocre, relativamente difficile da leggere al sole. È meno luminoso e meno grande del display di uno smartphone moderno, rendendo meno divertente scattare foto e fare riprese con il bel tempo che con il mio iPhone 16 Pro.

Il display della Canon V1 non è all'altezza dei moderni smartphone.
Il display della Canon V1 non è all'altezza dei moderni smartphone.

Grande sensore, obiettivo ampio

Nella V1, Canon ha installato un sensore da 1,4 pollici con un fattore di crop di 2,0 – all'incirca la stessa area del Micro Quattro Terzi, ma con un rapporto di 3:2. È molto buono per una fotocamera compatta e ha un effetto positivo sulla gamma dinamica e sul comportamento al rumore.

Con il profilo di colore neutro, le immagini rimangono realistiche e possono essere facilmente modificate in seguito.
Con il profilo di colore neutro, le immagini rimangono realistiche e possono essere facilmente modificate in seguito.
La profondità di dettaglio della V1 (a sinistra) è adatta. Tuttavia, un buon sensore full frame (a destra: Sony Alpha 7RV con 61 megapixel) è un altro livello.
La profondità di dettaglio della V1 (a sinistra) è adatta. Tuttavia, un buon sensore full frame (a destra: Sony Alpha 7RV con 61 megapixel) è un altro livello.

La risoluzione è di 22 megapixel, il che ha senso considerando la messa a fuoco del video che permette di leggere rapidamente il sensore. Quest'ultimo è basato presumibilmente su quello della Canon EOS R7, poiché i singoli pixel hanno le stesse dimensioni. La V1 registra video in 4K con un massimo di 30 fotogrammi al secondo (FPS) dal sensore completo (sovracampionamento a 5,7K). A frequenze di fotogrammi più elevate (fino a 60 FPS), è necessario un ritaglio di 1,4x.

L'obiettivo ha una lunghezza focale di 16-50 mm (equivalente al full frame) con ƒ/2,8-4,5. La prospettiva ultra-grandangolare è ideale per la ripresa di se stessi. 50 millimetri è una solida lunghezza focale normale, anche se mi piacerebbe avere un po' più di portata per la fotografia. Lo stesso vale per l'intensità della luce: non aspettarti forti effetti bokeh – una conseguenza logica delle dimensioni compatte e dell'ampia gamma di zoom.

Posso giudicare la qualità delle immagini della Canon PowerShot V1 solo in misura limitata, poiché i file RAW non possono ancora essere aperti al momento del mio test. I JPG fanno una buona impressione, ma non aspettarti dettagli di livello full frame; tuttavia, più di quelli che ottieni con uno smartphone. In particolare, il sensore più grande della V1 produce risultati utilizzabili anche ad alte sensibilità, mentre le immagini del mio iPhone 16 Pro hanno un aspetto pessimo.

Sezioni JPG fortemente ingrandite a ISO 6400. A sinistra la Canon V1, a destra l'iPhone 16 Pro.
Sezioni JPG fortemente ingrandite a ISO 6400. A sinistra la Canon V1, a destra l'iPhone 16 Pro.

Stabilizzatore d'immagine a tre livelli, super autofocus

Un buon stabilizzatore d'immagine è essenziale se vuoi videoregistrarti. La Canon V1 stabilizza l'immagine otticamente, ma puoi farlo anche digitalmente. Per quest'ultima esistono due livelli. Il primo ritaglia il video solo leggermente: se eseguo uno zoom completo, l'immagine si adatta ancora bene. Con il secondo livello si complica la cosa e devo allungare completamente il braccio.

Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».

La stabilizzazione puramente ottica è sufficiente per gli scatti e le riprese da fermo. Con il classico vlogging in movimento, tuttavia, l'immagine si muove parecchio. Trovo che lo stabilizzatore elettronico al primo livello sia quello giusto: il video oscilla molto meno, anche se ci sono effetti di «oscillazione» ridotti negli angoli. Il secondo livello elettronico offre una maggiore stabilità, ma ritaglia troppo l'immagine.

Sull'autofocus ho solo cose positive da dire. Riconosce volti, occhi e oggetti vari in modo rapido, deciso e affidabile. Negli ultimi anni Canon ha raggiunto il leader del settore Sony e utilizza il suo ottimo sistema Dual Pixel nella V1. Non vedo punti deboli.

La Canon V1 è un pacchetto completo, anche se non del tutto economico.
La Canon V1 è un pacchetto completo, anche se non del tutto economico.

In breve

Ottima videocamera da avere sempre con sé

La Canon PowerShot V1 si concentra su ciò che rende buona una videocamera compatta: un sensore di grandi dimensioni, un'ergonomia ben studiata e le giuste funzioni. Queste ultime includono l'affidabile autofocus, il filtro ND integrato e la combinazione di stabilizzazione ottica ed elettronica dell'immagine.

Come videocamera per vlogging da avere sempre con sé, la V1 fa tutto bene. Posso metterla nella tasca della giacca e offre una qualità video nettamente superiore a quella di uno smartphone, soprattutto in condizioni di illuminazione non ottimali. L'obiettivo con lo zoom 16-50 mm è versatile, anche se non è particolarmente veloce. Quando scatto foto, mi manca un mirino o un display più luminoso. Per il resto, la V1 sembra una versione moderna della serie G di Canon.

In definitiva, Canon sta dando nuova vita al segmento tra smartphone e fotocamere di sistema. La Canon PowerShot V1 mette finalmente sotto pressione la concorrenza, battendo anche la Sony ZV-1 II, che ha un sensore più piccolo e non ha uno stabilizzatore ottico d'immagine. L'unico aspetto negativo potrebbe essere il prezzo. Per un prezzo leggermente superiore puoi acquistare anche la Sony ZV-E10 II o la nuova Canon R50V. Tuttavia, sono più grandi e non sono altrettanto adatte al vlogging con gli obiettivi del kit.

Pro

  • Buona qualità d'immagine
  • Autofocus affidabile
  • Buona ergonomia
  • Stabilizzatore ottico d'immagine
  • Obiettivo versatile
  • Filtro ND incorporato

Contro

  • Non proprio economica
  • Nessun mirino
  • Display mediocre
Canon PowerShot V1 (16 - 50 mm, 22.30 Mpx)
Fotocamera

Canon PowerShot V1

16 - 50 mm, 22.30 Mpx

A 35 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Fujifilm GFX100RF alla prova: un medio formato minimalista

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Diventerò finalmente una star su YouTube? Mi farò aiutare da Canon e Sony

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Fujifilm H2S con super teleobiettivo: sufficientemente veloce per uccelli agili

    di David Lee

63 commenti

Avatar
later