Test del prodotto

Questo headset vibra sulle tue orecchie

Kevin Hofer
21/2/2022
Traduzione: Leandra Amato

Razer fornisce al Kraken V3 la tecnologia Hypersense, che fa vibrare le cuffie come il tuo controller di gioco. Tuttavia, la caratteristica speciale delle cuffie da gaming non è ancora completamente sviluppata.

Boom. Una granata esplode alla mia sinistra. Sento la potente esplosione sul padiglione auricolare sinistro. La vibrazione si diffonde da lì a tutta la testa. Hypersense è ciò che Razer chiama «la tecnologia che fa tremare la testa». È divertente in certi giochi, rovina le riunioni virtuali e ti fa un massaggio gratuito alla testa mentre ascolti musica piena di bassi. A parte questo, il Kraken V3 Hypersense offre un suono solido e voluminoso e un microfono più o meno decente.

Il Kraken V3 Hypersense è a suo agio quando si tratta di giochi.
Il Kraken V3 Hypersense è a suo agio quando si tratta di giochi.

Consegna piuttosto spartana

Nella confezione trovi solo le cuffie con microfono. Quest'ultimo è inserito nel padiglione sinistro ed è mobile in modo da poterlo posizionare come più si preferisce. Il cavo a spirale USB-A è un po' corto con i suoi due metri di lunghezza.

Per una migliore ventilazione, Razer riveste di tessuto le parti dove le cuffie entrano in contatto con la pelle.
Per una migliore ventilazione, Razer riveste di tessuto le parti dove le cuffie entrano in contatto con la pelle.

Nel complesso, le cuffie sono molto ben fatte. Possono essere piegate in qualsiasi direzione per adattarsi a qualsiasi forma di testa. L'archetto interno in metallo può essere regolato in 16 livelli. È imbottito con memory foam e circondato da finta pelle e tessuto. Per non farti sudare troppo, il tessuto è all'interno e la pelle sintetica è all'esterno. Così la tua pelle può respirare. I padiglioni auricolari, che coprono l'intero orecchio, sono realizzati allo stesso modo. Riesco a malapena a sentire i padiglioni e l'archetto, anche dopo averli indossati per ore, e non mi fanno sudare.

Il Kraken può essere piegato in diversi modi, così si adatta a qualsiasi forma di testa.
Il Kraken può essere piegato in diversi modi, così si adatta a qualsiasi forma di testa.

Visivamente, il Kraken V3 non differisce molto da altre cuffie da gioco: è goffo e sembra sovradimensionato sulla mia testa. Solo i loghi Razer illuminati in RGB sui due padiglioni distraggono dal nero. La rotella del volume e il pulsante di silenziamento del microfono si trovano sul retro del padiglione sinistro. Sulla destra c'è l'interruttore Hypersense, con il quale è possibile impostare o disattivare la funzione in tre livelli.

La staffa di metallo può essere regolata in 16 livelli.
La staffa di metallo può essere regolata in 16 livelli.

Oltre al Kraken V3 con Hypersense, c'è anche il Kraken V3 senza e il Kraken V3 Pro con Hypersense e funzione wireless.

Hypersense: non una caratteristica killer

Nel 1998 viaggio sull'asfalto virtuale in Gran Turismo. Ho in mano il primo controller DualShock. Che bella sensazione. Il controller vibra a seconda di ciò che accade, coinvolgendomi di più nel gioco. I controller che vibrano stanno diventando lo standard. Infatti, la vibrazione nei controller esiste ancora oggi.

Con Hypersense, Razer vuole trasferire questa sensazione dalle mani alla testa. In realtà non è un'idea stupida. Quando giochi al PC, non vuoi che il tuo mouse vibri poiché il movimento potrebbe influire sulla tua precisione. In effetti, la funzione mi piace molto. Almeno in certi generi, come gli sparatutto e altri giochi d'azione. Fornisce un'ulteriore immersione nel mondo di gioco.

Tuttavia, la funzione non è ancora completamente sviluppata. Il software che attiva le vibrazioni si basa sul basso. Ecco perché il dispositivo ha senso anche nei giochi d'azione. Quando rimbomba, ronza sulla testa. D'altra parte, se si gioca un gioco più tranquillo, sembra fuori luogo. In questo caso il software dovrebbe agire più abilmente, oppure gli sviluppatori dovrebbero implementare la funzione consapevolmente.

Inoltre, posso solo impostare l'intensità in tre livelli – basso, medio, alto. È troppo poco. Le intensità bassa e media sono troppo deboli, mentre quella alta è troppo forte. Un controllo senza livelli nel software sarebbe fantastico.

Questo pulsante permette di attivare/disattivare Hypersense e di impostarlo su tre livelli.
Questo pulsante permette di attivare/disattivare Hypersense e di impostarlo su tre livelli.

Hypersense può quindi avere perfettamente senso per i giochi. La situazione è diversa quando si tratta di parlare. Se ho attivato la funzione al livello più alto nelle riunioni virtuali, le cose diventano davvero strane. Le cuffie ballano sulla mia testa quando i colleghi uomini mi bombardano con i loro timbri di voce bassi. Ma almeno, dopo venti minuti di massaggio alla testa, mi sento profondamente rilassato. Raramente posso dire una cosa del genere dopo le riunioni. Fortunatamente, la funzione può essere disattivata e non devo incontrare o ascoltare musica con le vibrazioni.

È ancora più evidente con le canzoni piene di bassi. «Hip hop» dei Dead Prez fa quasi cadere l'headset dalla mia testa. Va bene per un massaggio, ma a lungo andare, ascoltare la musica diventa una tortura.

Hypersense mi piace, ma a differenza del DualShock per i controller, secondo me non è una caratteristica che deve prendere piede.

Suono di qualità

Il Kraken V3 ha driver da 50 millimetri. I driver TriForce Titanium, come li chiama Razer, sono già utilizzati in diverse cuffie del produttore. Offrono una buona qualità del suono. In particolare i medi sono forti. Gli alti, invece, sono piuttosto deboli. Non sento le sfumature. I bassi, invece, vanno bene. Tuttavia, le esplosioni mancano di punch. Grazie a Hypersense, posso sentire qualcosa che esplode, ma non nella stessa misura. Soprattutto nei bassi più estremi, la cuffia mostra delle debolezze.

Trovo il suono spaziale con THX Spatial Audio molto ben fatto. Il suono surround 7.1 mi permette davvero di sentire dove sono i miei avversari nei giochi.

Il microfono è ok per delle cuffie da gaming. Come gli altoparlanti, è particolarmente forte nei medi, ed è per questo che le persone con cui parlo mi capiscono molto bene. Tuttavia, manca di bassi e suona relativamente piatto. Posso aiutarlo un po' con l'equalizzatore nel software Razer Kraken, ma non migliora molto.

Software con molte opzioni di configurazione

Nel software Razer Synapse, posso regolare varie cose nelle schede Sound, Mixer, Enhancement, Micro e Lighting. Per me, il software non lascia nulla a desiderare.

Piccolo sguardo al software.
Piccolo sguardo al software.
L'immagine originale è disponibile qui

Sotto «Sound» imposto il volume e l'intensità di Hypersense. In «Mixer» posso regolare il suono della stanza. «Enhancement» mi permette di impostare i profili sonori o di crearli io stesso. Posso fare lo stesso sotto «Micro» per la registrazione. Infine, sotto «Illuminazione», regolo gli effetti RGB sui padiglioni auricolari.

Conclusione: un buon headset con una bella trovata

Hypersense non è una caratteristica killer. Ma è bello lo stesso. È divertente sentire le esplosioni e cose del genere nei giochi pieni d'azione.

Hypersense a parte, il Kraken V3 è un headset ben fatto che non fa molto di diverso dalle altre cuffie da gioco. Il suono è voluminoso, ma non mi fa impazzire. I bassi e gli alti dovrebbero essere bilanciati meglio. Il microfono tende anche ad essere forte nei medi, ed è per questo che la mia voce suona piatta. Ma questo è il caso della maggior parte delle cuffie da gioco. Il suono surround, d'altra parte, è ben implementato.

Se vuoi un auricolare che vibra, posso raccomandarti il Kraken V3 Hypersense. Poiché è l'unico headset con vibrazione, è difficile confrontare il prezzo. Il Kraken V3 senza Hypersense costa poco meno di 90 franchi. Questo lo colloca nella stessa fascia di prezzo delle cuffie di qualità simile. Ecco perché i 40 franchi in più per la versione Hypersense mi sembrano giustificati.

Personalmente, però, preferisco la combinazione di microfono podcast e cuffie hi-fi con un convertitore digitale-analogico (DAC) e un amplificatore. Ma nel mio caso, questa combinazione costa 400 franchi più del Kraken V3 – e il mio Meze 99 Classic non vibra.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'Atlas Air è dannatamente comodo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Quando manca quel qualcosa: Stealth 700 Gen 3

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il miglior microfono in un headset da gaming: Razer Blackshark V2 Pro alla prova

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar