Test del prodotto

DJI Action 2: piccola, ma con un grande sensore

David Lee
27/10/2021
Traduzione: Leandra Amato

DJI ha presentato un design a mattoncini per la sua ultima action camera. A seconda dell'uso, la telecamera può essere mantenuta piccola o equipaggiata con più capacità. Il sensore è diventato un po' più grande, ma non è ancora in grado di compiere miracoli.

DJI lancia oggi l'Action 2, il modello successore della action cam DJI Osmo Action. Tuttavia, la nuova telecamera ha un fattore di forma diverso, il che significa che può essere anche utilizzata in modo diverso. Contrariamente al suo nome, non è una action cam pura, bensì un piccolo dispositivo universale adatto ad esempio per i viaggi, il vlogging e il live streaming.

La telecamera stessa è un piccolo blocco che misura poco meno di quattro centimetri sul lato e due centimetri di profondità. Nella parte anteriore c'è l'obiettivo, nella parte posteriore lo schermo. Inoltre dispone di 22 GB di memoria interna. Un secondo cubo può essere agganciato tramite un potente magnete, che espande la batteria e la memoria della fotocamera. Nella variante «Power Combo», questo secondo cubo è solo una batteria con uno slot per schede microSD. Nella variante «Dual Screen», invece, il cubo della batteria ha uno schermo proprio come la fotocamera stessa. Agganciato alla fotocamera, questo schermo secondario poggia sullo stesso lato dell'obiettivo per facilitare i selfie.

DJI Action 2 Power Combo (120p, Bluetooth, WiFi)
Action cam
EUR257,12

DJI Action 2 Power Combo

120p, Bluetooth, WiFi

DJI Action 2 Dual-Screen Combo (120p, Bluetooth, WiFi)
Action cam
−7%
EUR288,08 anziché EUR309,–

DJI Action 2 Dual-Screen Combo

120p, Bluetooth, WiFi

La parte batteria non è solo attaccata alla fotocamera tramite un magnete, ma è anche assicurata da una chiusura a scatto, che scatta automaticamente in posizione quando viene assemblata; per ragioni di sicurezza, una maniglia è necessaria per la separazione.

La piccola action cam può essere indossata comodamente intorno al collo grazie al nastro incluso, che si collega con un magnete – ma in questo caso senza chiusura a scatto.

È incluso anche un adattatore per treppiede con un proprio giunto. Si tiene così saldamente a terra, che andrà più che bene con il peso leggero della telecamera. Sembra molto robusto e ha anche una chiusura a scatto. La cam può essere collegata con o senza il cubo della batteria.

L'adattatore può essere avvitato alla superficie adesiva fornita. Per esempio, la telecamera può essere montata su una superficie verticale. In questo contesto, il giunto dell'adattatore non è solo bello da avere, ma essenziale.

La telecamera è impermeabile fino a una profondità di 10 metri. Tuttavia, questo vale solo per il modulo della fotocamera stessa; quello della batteria non è impermeabile. Per usarlo sott'acqua, hai bisogno di una custodia subacquea con la quale è possibile andare fino a 60 metri di profondità.

Touchscreen, app, controllo vocale

Con il suo mini schermo da 1,76 pollici, la DJI Action 2 ricorda un po' la DJI Pocket 2. Naturalmente, il funzionamento touch tramite il minuscolo schermo non è la cosa migliore del mondo. Per questo c'è anche l'app per smartphone DJI Mimo da un lato e il controllo vocale dall'altro. Attualmente funziona solo in inglese o in cinese e conosce anche solo quattro comandi: avviare la registrazione, fermare la registrazione, scattare foto, spegnere. Ma per me, tutti e quattro hanno quasi sempre funzionato al primo tentativo. O è stato migliorato o la mia pronuncia è semplicemente migliore di quella di Phil ;-)

Grande sensore

Nonostante le sue dimensioni molto piccole, la fotocamera ha un sensore relativamente grande da 1/1,7 pollici incorporato. Il predecessore e anche la concorrenza di GoPro hanno un sensore più piccolo da 1/2,3 pollici. Un sensore di grandi dimensioni comporta una maggiore qualità dell'immagine soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Ma non bisogna aspettarsi miracoli: 1/1,7 pollici è ancora più piccolo di una fotocamera compatta di alta qualità. L'obiettivo ha una velocità di f/2,8. Oltre al JPEG, è disponibile anche il RAW per le foto e il profilo D-Cinelike per i video. Non è una novità, ma è comunque bene saperlo.

La novità, tuttavia, è che ora è possibile filmare in 4K a 120 fps. Il mio dispositivo di prova non poteva ancora farlo perché non era definitivo. Rispetto alla GoPro Hero 10, l'Action 2 è alla pari qui. La GoPro può aumentare la risoluzione oltre 4K fino a 5,7K. D'altra parte, l'Action 2 raggiunge un angolo ancora maggiore di 155 gradi rispetto alla GoPro (145 gradi). La distorsione piuttosto evidente causata dall'effetto fish-eye può essere corretta direttamente nella fotocamera e la correzione può essere vista dal vivo.

Stabilizzazione digitale: buona, ma problematica al buio

Ho fatto un breve video di prova al tramonto per verificare la qualità in condizioni di scarsa luminosità. Il risultato non mi ha convinto molto.

Tuttavia, la qualità dell'immagine sarebbe stata migliore se avessi disattivato la stabilizzazione digitale chiamata «RockSteady 2.0». DJI scrive: «Con la stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS), la velocità dell'otturatore è notevolmente ridotta e le immagini sono analizzate dal sensore CMOS per le vibrazioni della fotocamera. Sulla base di questa analisi, i bordi dell'immagine vengono ritagliati. Questo comporta la sovrapposizione di più immagini e infine la loro combinazione in un'unica immagine nitida, chiara ed equilibrata nell'esposizione».

La mia prima impressione è: funziona molto bene! I movimenti della telecamera sembrano molto fluidi. Ma accorciare la velocità dell'otturatore significa aumentare la sensibilità ISO. Con poca luce, si può raggiungere rapidamente il massimo di 6400 ISO. Senza RockSteady mi mostra circa 3000 ISO alla stessa luminosità. Questo fa una bella differenza nella qualità dell'immagine.

Vabbè: finché la fotocamera non viene mossa, la velocità dell'otturatore rimane normalmente alta anche con la stabilizzazione attivata. Lo si può vedere in questo video dell'app Mimo. Fai attenzione ai valori di registrazione. Senza stabilizzazione la velocità dell'otturatore rimane a 1/60 e l'ISO a circa 3000, con RockSteady la velocità dell'otturatore è dimezzata e l'ISO raddoppiato di conseguenza.

Valutazione dopo la prova pratica

Il nuovo design ha vantaggi e svantaggi. La telecamera può essere tenuta molto piccola e installata in posti per i quali le altre action cam sono già troppo grandi. Tuttavia, anche lo schermo, la capacità della batteria e la memoria sono ridotti. Inoltre, la batteria non è impermeabile.

Con il sensore più grande, DJI fa un passo nella giusta direzione: i minuscoli sensori da 1/2,3 pollici non sono più attuali. Tuttavia, questo non porta la qualità dell'immagine a livelli completamente nuovi, specialmente quando la stabilizzazione digitale è attivata in condizioni di luminosità scarsa. Infatti, accorcia la velocità dell'otturatore e rende quindi necessari alti valori ISO.

Update, 1 novembre 2021: appena in tempo per il lancio, DJI rilascia l'aggiornamento del firmware che consente i 120 fps promessi a 4K. Tuttavia, la fotocamera si scalda molto rapidamente e si spegne dopo pochi minuti. A temperatura ambiente, nel mio caso, si è trattato di 4 o 5 minuti di registrazione.

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Diventerò finalmente una star su YouTube? Mi farò aiutare da Canon e Sony

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Insta360 X3: ottima, se fa bel tempo

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    La Nikon Z6 III può tutto tranne l'alta risoluzione

    di David Lee

Commenti

Avatar