![Dyson 360 Vis Nav (Aspirazione robotica)](/im/productimages/1/5/5/3/5/4/5/6/9/0/6/9/0/8/3/6/4/6/3/1daf233c-f595-4b24-abc8-041db7b52e36_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
![](/im/Files/7/5/4/3/2/8/8/3/DSC0368521.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Dyson 360 Vis Nav alla prova: risultato super pulito, ma con problemi iniziali
Il Dyson 360 Vis Nav è uno dei robot aspirapolvere più costosi sul mercato. L'elevata potenza di aspirazione e la pulizia speciale dei bordi sono sufficienti a convincere?
Le aspettative sono sempre alte quando Dyson lancia un nuovo prodotto, soprattutto se si tratta di uno dei modelli più costosi sul mercato. Il nuovo robot aspirapolvere di Dyson, il 360 Vis Nav, costa più di 1500 franchi/euro. Per il prezzo, Dyson promette un aspirapolvere integrato in un robot, non un robot che aspira.
![Dyson 360 Vis Nav (Aspirazione robotica)](/im/productimages/1/5/5/3/5/4/5/6/9/0/6/9/0/8/3/6/4/6/3/1daf233c-f595-4b24-abc8-041db7b52e36_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
Frustrazione iniziale con la creazione della mappa
Dopo aver disimballato l'aspirapolvere, rimango sorpreso. Che bell'apparecchio! Non è nero o bianco come tutti gli altri, ma blu con accenti di grigio e rosso. Anche la lavorazione è di alta qualità. Questo robot vuole essere al centro dell'attenzione e immediatamente riconosciuto come un prodotto Dyson dai suoi ugelli rotondi.
Posiziono il Dyson 360 Vis Nav sulla stazione di ricarica e installo l'app. Mi accompagna passo per passo nelle istruzioni e collega l'aspirapolvere al WiFi. Finora tutto funziona senza problemi e con una semplicità esemplare.
![L'elegante robot aspirapolvere è immediatamente riconoscibile come un prodotto Dyson.](/im/Files/7/5/4/3/2/8/9/0/DSC03667.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Lorenz Keller
Segue poi una parte importante: l'aspirapolvere fa una volta il giro dell'intero appartamento per creare una mappa, che costituirà la base per tutte le pulizie delle settimane, dei mesi e forse anche degli anni successivi.
Oh cavolo: al primo tentativo, il 360 Vis Nav trasforma l'appartamento di 4,5 locali in un appartamento di 3,5 locali. Inoltre, durante la creazione della planimentria, ha dimenticato uno dei due bagni. Può succedere, faccio un secondo tentativo. Ma senza successo: ancora una volta la mappa non è completa. Anche dopo aver riposizionato la stazione di base e aver fatto un terzo e poi un quinto tentativo, manca ancora un bagno nella pianta creata dal robot. Una volta il robot si è addirittura bloccato completamente. Sono già infastidito e un po' confuso.
![All'inizio non funziona: dopo l'errore del software, il Dyson deve essere riavviato.](/im/Files/7/5/4/3/2/8/9/7/DSC03094.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Lorenz Keller
Consigli importanti non contenuti nelle istruzioni
Chiamo il servizio clienti. Il primo raggio di speranza dopo la frustrazione: il produttore offre un numero di assistenza gratuito molto utile. Tuttavia, mi sarei aspettato che i suggerimenti ricevuti fossero contenuti nelle istruzioni per l'uso del prodotto. Ho commesso tre «errori» cruciali che hanno reso difficile la navigazione del 360 Vis Nav.
1. Prima pulire, poi mappare: idealmente, il robot dovrebbe fare il giro dell'intero appartamento pulito. Perché quando crea la mappa non pulisce, ma si limita a girare e a scansionare tutto. Nel processo, i sensori sul lato anteriore e laterale come anche la fotocamera sull'alloggiamento possono sporcarsi. Se non vuoi usare un altro aspirapolvere per pulire casa, puoi anche usare il Dyson premendo un pulsante senza app o mappa. È meglio farlo due o tre volte e poi pulire i sensori e la fotocamera.
2. Luci accese per la telecamera: Dyson utilizza una telecamera a 360 gradi sulla parte superiore dell'alloggiamento per orientarsi nella stanza. Più luce è disponibile, meglio riesce a orientarsi. È vero che il robot ha una luce LED incorporata che si accende quando è troppo buio, ma probabilmente non è abbastanza luminosa per la creazione della mappa. Pertanto, è meglio lasciare la luce accesa in tutte le stanze per facilitare il processo.
3. Stazione base lontana da finestre: avevo posizionato la stazione base sotto una finestra. Questa è leggermente più alta della stazione, ma i riflessi della finestra possono comunque interferire con la ricerca della stazione base da parte del robot.
I punti due e tre sono dovuti al fatto che Dyson si affida principalmente al sensore della telecamera per la navigazione, piuttosto che a un laser come alcuni dei suoi concorrenti. Il perché di questa situazione e l'intensità con cui l'azienda produttrice sta conducendo ricerche in tal senso sono riportati nel rapporto sul laboratorio Dyson di Simon.
Il grande punto di forza: pulisce a fondo
Con sensori puliti, luce in ogni stanza e una stazione base ben posizionata, finalmente il 360 Vis Nav crea una mappa accurata dell'appartamento. Nella fase successiva, definisco diverse zone a cui posso assegnare un nome e dei simboli. Per me si tratta semplicemente di camere, bagni e il corridoio. Divido la grande stanza con cucina, sala da pranzo e soggiorno in due zone. Se vuoi, puoi anche specificare aree che il robot deve evitare del tutto.
![Nell'app puoi suddividere l'appartamento in diverse zone.](/im/Files/7/5/4/3/2/8/9/2/PXL_20231025_114458642.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Lorenz Keller
Così, ad esempio, se voglio passare l'aspirapolvere solo nelle due camere da letto perché sto lavorando da casa, le seleziono nell'app e avvio una pulizia solo per quelle zone. È anche possibile programmare un orario preciso, ad esempio in quali giorni della settimana il robot deve pulire quali zone.
Funziona perfettamente: l'aspirapolvere parte, pulisce le due camere da letto e poi torna alla stazione di ricarica. Una caratteristica positiva è la buona potenza di aspirazione; il pavimento è sempre bello e pulito. In effetti, Dyson si è focalizzato principalmente su questo. Allo stesso tempo, il 360 Vis Nav non è particolarmente rumoroso. Misuro circa 62-63 decibel a una distanza di 1,5 metri. Diventa un po' più rumoroso quando rileva molta polvere, aumentando automaticamente la potenza di aspirazione per un breve periodo.
Nell'app è possibile vedere quali zone il robot ha pulito come anche quanta polvere ha raccolto e dove, sotto forma di un grafico. In altre parole, se si osserva questo dato, è possibile pianificare le pulizie in modo che le aree più sporche vengano pulite più spesso.
![Più è giallo, più sporco ha trovato il Dyson.](/im/Files/7/5/4/3/2/8/9/6/PXL_20231025_114549511.MP.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Lorenz Keller
Punti deboli: la navigazione e la batteria
Purtroppo, il Dyson non è sempre convincente quando deve pulire l'intero appartamento in una sola volta. Soprattutto nelle prime settimane del test, il 360 Vis Nav non convince da questo punto di vista. A volte non riesce più a trovare la stazione base, a volte salta semplicemente una o due stanze per qualche motivo sconosciuto, a volte mostra un messaggio di errore e si ferma.
Poi, alla fine di settembre, è arrivato un aggiornamento che ha migliorato la situazione. Ora due pulizie su tre riescono senza problemi. Ma questo non è un tasso soddisfacente. Troppo spesso devo posizionare manualmente il robot sulla stazione base perché qualcosa non ha funzionato. Oppure vedo nell'app che una camera è stata lasciata via.
Inoltre, l'aspirapolvere deve pulire un totale di 78 metri quadrati di superficie netta a casa mia. Questo richiede più di cinque ore, perché il robot deve tornare alla stazione di ricarica due volte e perde molto tempo. L'autonomia della batteria, di circa 50 minuti, è semplicemente troppo scarsa per appartamenti più grandi.
Trovo anche un peccato il fatto che Dyson sia molto convenzionale con il software. Le funzioni dell'intelligenza artificiale sarebbero pratiche nella vita di tutti i giorni: ad esempio, se il robot stesso suggerisse di selezionare una zona di esclusione dopo essere rimasto bloccato nello stesso posto per la terza volta. Dyson promette aggiornamenti regolari, quindi c'è almeno la speranza che il software migliori e riceva ulteriori funzioni.
![Bloccato: il robot non riesce più a liberarsi da questa situazione.](/im/Files/7/5/4/3/2/8/9/8/PXL_20230919_154018400.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Lorenz Keller
Il Dyson pulisce bene i bordi?
Dyson si concentra in modo particolare sulla pulizia dei bordi e degli spigoli, che solitamente sono un punto debole di molti robot aspirapolvere. Il 360 Vis Nav pulisce prima le superfici e alla fine si occupa delle aree periferiche. A tal fine, ripiega lateralmente un piccolo ugello sul quale viene deviata parte della potenza di aspirazione. Il robot guida quindi questo ugello lungo i bordi e gli spigoli.
E funziona bene in pratica? Ho preparato una zona della cucina con molta polvere e ho avviato il Dyson. Nel video puoi vedere come il robot svolge il suo lavoro.
Quello che si vede è che il bordo è stato pulito davvero bene. Anche le particelle fini sono scomparse. Solo due mucchietti di polvere più grandi giacciono ancora in cucina. Non va bene. Tuttavia, questi sono stati soffiati via dall'aria di scarico dell'aspirapolvere già all'inizio, finendo in un'area che il robot aveva già pulito. Dopo una seconda passata, sono spariti.
L'esperienza dei test quotidiani dimostra che la pulizia dei bordi funziona molto bene con Dyson, ma richiede molto tempo. Tempo ben speso, visto che le pareti e i mobili sono i punti in cui si accumula la maggior parte dello sporco.
Conclusione: buon aspirapolvere, prezzo elevato
Nel complesso, le prestazioni di aspirazione del Dyson 360 Vis Nav sono molto buone. Quando pulisce, pulisce bene. Purtroppo, finora non è sempre riuscito a gestire senza errori tutti gli incarichi che gli ho affidato. Soprattutto quando non sono a casa e non posso intervenire rapidamente, diventa faticoso. Dyson deve sicuramente migliorare l'affidabilità, cosa che mi aspetto da un dispositivo che costa oltre 1500 franchi/euro.
Un altro punto debole è che Dyson ha rinunciato a funzioni aggiuntive che quasi tutti i concorrenti includono nei loro modelli di punta. Non esiste una stazione base con svuotamento automatico della polvere e il robot non aspira anche lo sporco umido.
L'hardware è, come spesso accade con Dyson, ben studiato nei minimi dettagli. Il contenitore della polvere, ad esempio, può essere svuotato nei rifiuti in modo rapido e semplice premendo un pulsante sull'impugnatura. Ecco perché alla fine non mi manca lo svuotamento della polvere alla stazione base. Il rullo della spazzola è particolarmente spesso e avvolge molti meno capelli lunghi rispetto alla maggior parte degli altri modelli.
Il produttore inglese ha incluso anche un sistema di filtro HEPA completo, facile da pulire. È un peccato che questa cura dei dettagli manchi ancora nel software. Nel complesso, il 360 Vis Nav è prima di tutto un aspirapolvere e solo in secondo luogo un robot – sotto questo aspetto, Dyson non ha promesso troppo.
A proposito, se devi raccogliere qualcosa di umido, Dyson ha recentemente proposto una soluzione anche per questo. Puoi leggere l'efficacia del V15s Detect Submarine nella mia recensione.
![User Avatar](/im/Files/7/4/9/8/0/6/2/2/0-realfakephotos-6_8f3ce086-0b2ab9f0c9b64af0a0a60e20ce6d73bf.jpeg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/7/4/9/8/0/6/2/2/0-realfakephotos-6_8f3ce086-0b2ab9f0c9b64af0a0a60e20ce6d73bf.jpeg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.