

La prima moto Lego in scala 1:5
La moto BMW della Lego non è solo grande, ma anche costosa. Anche se il montaggio è molto divertente, è bene valutare bene l’investimento.
Sono passati circa 20 anni dalla prima volta che ho fatto un giro in moto. Era una Puch Maxi S pesantemente truccata. Un giro su una BMW M 1000 RR può essere altrettanto frenetico. Quasi nessun'altra moto omologata per la strada è così vicina a quella delle corse come questo mostro da 212 CV, che accelera da zero a 100 in 3,1 secondi. Se questo è troppo per te, o se non hai 33 400 franchi per una moto, Lego offre una versione più piccola per il tuo soggiorno.

Tuttavia, «piccolo» non è proprio l’aggettivo giusto per questo modello. Per la prima volta nella storia della Lego, arriva sul mercato una moto in scala 1:5. La più grande moto Lego di sempre. Senza il supporto, la moto è alta 27 centimetri, lunga 45 centimetri, larga 17 centimetri e pesa poco meno di 1,5 chilogrammi. Grazie alle sue dimensioni, Lego dice che la complessità e l'attenzione ai dettagli saranno «portate a un nuovo livello». Sono curioso di sapere se sono riusciti a mantenere le promesse.
Il montaggio
All'interno della scatola, mi aspettano 1920 singoli pezzi distribuiti in diversi sacchetti e un'istruzione di costruzione. Nelle prime pagine delle istruzioni scopro di più sulla creazione del modello da parte del designer Lego Samuel Tacchi e trovo alcuni paragoni con l'originale della BMW. Splendidamente illustrate, queste pagine mi motivano e mi fanno venire voglia di costruire. Oltre alle istruzioni, c'è qualcos'altro che cattura la mia attenzione. E questo mi preoccupa un po': due fogli pieni di adesivi, 79 per l’esattezza. Non ho mai visto così tanti adesivi su un set Technic.

Seguendo coraggiosamente le istruzioni, inizio a costruire il motore e il cambio. Devo già lodare Lego per questo passo, perché è stato molto divertente. Combinazioni complesse di ruote dentate sono alloggiate in un piccolo spazio. Cosa rende speciale questo passo: sul modello finito non si vede quasi più niente. Solo chi l'ha costruito sa cosa c'è dentro. Tuttavia, gli ingranaggi non sono installati tanto per: Lego fornisce qui un cambio a tre velocità completamente funzionale, compreso il folle. Questa non me la aspettavo.

Un altro punto forte è la sospensione posteriore. L'intera parte è liberamente mobile ed è sostenuta solo da un massiccio ammortizzatore. Questo è stato riprogettato appositamente per la moto. Il progettista di Technic, Samuel Tacchi, al riguardo aggiunge: «Per quanto concerne la sospensione, il punto critico era trovare la giusta forza per evitare che i nostri elementi raggiungessero il loro limite di carico. Il modello pesa più di un chilo, con la maggior parte del peso sull'ammortizzatore posteriore. Ecco perché abbiamo dovuto prestare molta attenzione alla sospensione per vedere quanta pressione poteva sopportare. Lo sviluppo dell'ammortizzatore ha richiesto molto tempo e dedizione. Senza, non avremmo però potuto costruire la moto!»

Durante il montaggio, tutto è sempre su una base. A parte i singoli pezzi che devono ancora essere assemblati, non c'è niente sul tavolo. Pezzo dopo pezzo, la moto cresce fino al completo assemblaggio. Questo mi fa sentire un po' come un vero tecnico BMW che costruisce la moto alla catena di montaggio. Una bella sensazione. Dato che tutte le parti devono essere inserite in uno spazio piuttosto piccolo, ogni tanto è un po' complicato. Tuttavia, non ho mai avuto alcuna difficoltà durante tutte le otto ore di costruzione. Qualsiasi persona a partire da 18 anni, questa è l'età raccomandata da Lego, dovrebbe essere in grado di farlo.
L’aspetto
Il modello finito fa un'ottima impressione. Grazie alle dimensioni della moto, anche i piccoli dettagli sono chiaramente visibili, come promesso da Lego. Le due alette d’estremità in «carbonio», dette anche winglet, sono particolarmente vistose. Queste forniscono la necessaria deportanza sulla ruota anteriore, che porta vantaggi in accelerazione.

Normalmente, i perni colorati di Lego Technic visibili dall'esterno del modello mi danno fastidio. In questo caso, sono appena percettibili. Certo, li vedo e mi danno ancora fastidio. Tuttavia, il travestimento con gli adesivi distrae l’occhio. Soprattutto le parti rosse e blu si fondono con il look della moto. Tuttavia, Lego avrebbe potuto colorare gli elementi gialli di rosso o blu per rendere il look ancora migliore.

Purtroppo, qualcosa manca completamente in questo modello: il portatarga che include la luce posteriore. Non ho idea a cosa abbia pensato Lego. Senza questa parte il modello non è completo. La BMW M 1000 RR è un modello di moto da corsa omologato per l’uso in strada. Senza il fanale posteriore e la targa questo non è possibile. Anche se il resto della moto soddisfa l’occhio e i dettagli risaltano bene, questo pezzo mancante è un pugno nello stomaco per gli appassionati.

Il mio verdetto
La BMW M 1000 RR di Lego Technic è un set di successo. Tuttavia, dato che mancano il fanale posteriore e la targa, non è omologabile come il modello originale. Il modo in cui la moto viene assemblata mi ha fatto sentire come un meccanico nella fabbrica della BMW. Attaccare tutti gli adesivi è un lavoraccio, ciononostante il set è divertente da costruire. Il modello si avvicina all'originale e può essere un gioiello da tenere in bella mostra. I perni colorati e il già citato portatarga mancante rovinano il quadro generale molto positivo.

Giocare con la moto non è possibile. Non ha funzioni di potenza ed è quindi destinato solo a stare in vetrina. Come per l’originale, il prezzo del modellino non è da sottovalutare. In relazione al numero di pezzi, questo set Technic è caro. Pertanto, lo consiglio ai fan di BMW e ai motociclisti piuttosto che ai classici appassionati di Lego. Aspetterei con l'acquisto fino a quando il prezzo non scenderà un po' nei prossimi mesi. Oltre i 200 franchi è definitivamente troppo caro. Con questi, preferisco acquistare un kit completo da gara per una Puch Maxi S.
Il prodotto mi è stato fornito da Lego per questo articolo. Noi della redazione, scriviamo le nostre recensioni in modo indipendente dagli interessi dei produttori e non siamo responsabili degli obiettivi di vendita.A 72 persone piace questo articolo


Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.