La GFX 100 II di Fujifilm alla prova: la fotocamera definitiva
Test del prodotto

La GFX 100 II di Fujifilm alla prova: la fotocamera definitiva

Samuel Buchmann
12/9/2023
Traduzione: Martina Russo

La nuova fotocamera di medio formato di Fujifilm è la più avanzata del suo genere. Come il modello che l’ha preceduta ha una risoluzione di 100 megapixel e molte caratteristiche notevolmente migliorate.

Per lungo tempo le fotocamere di medio formato sono state considerate come le vecchie Ferrari: bellissime e potenti, ma anche assurdamente costose, piene di difetti e senza sistemi di assistenza. Macchine straordinarie per i professionisti che sanno come usarle, ma giocattoli di lusso per tutti gli altri.

Quattro anni fa Fujifilm ha presentato l’equivalente di una moderna Audi: la tutt’altro che economica GFX 100, al prezzo di lancio di 12 000 franchi. Rispetto ai modelli di Hasselblad e Phase One con una qualità d’immagine simile, la fotocamera di Fujifilm appariva però come una vera e propria occasione. E a differenza della concorrenza purista, la GFX 100 era dotata di funzioni moderne: autofocus a rilevamento di fase con riconoscimento facciale, stabilizzatore d’immagine, funzioni video. Era quindi una piccola rivoluzione.

Fujifilm GFX 100 II (102 Mpx, Formato medio)

Fujifilm GFX 100 II

102 Mpx, Formato medio

Fujifilm GFX 100 II (102 Mpx, Formato medio)
Fotocamera

Fujifilm GFX 100 II

102 Mpx, Formato medio

Ora Fujifilm ha presentato il modello successivo. La GFX 100 II non è più una rivoluzione, ma un’evoluzione. Grazie alla nuova forma senza impugnatura verticale fissa, tuttavia, si rivolge a un pubblico più ampio rispetto al modello precedente. Questo anche grazie al prezzo più basso, 7600 franchi svizzeri, ovvero 4400 in meno del costo di lancio della GFX 100 e anche meno dell’attuale Hasselblad X2D.

La vecchia GFX 100 (a destra) è decisamente ingombrante. La GFX 100 II (a sinistra), sacrificando l’impugnatura verticale, risulta più compatta. I sensori di medio formato hanno una superficie quasi doppia rispetto a quelli full frame.
La vecchia GFX 100 (a destra) è decisamente ingombrante. La GFX 100 II (a sinistra), sacrificando l’impugnatura verticale, risulta più compatta. I sensori di medio formato hanno una superficie quasi doppia rispetto a quelli full frame.
Fonte: Samuel Buchmann

Insieme alla fotocamera, i giapponesi hanno presentato anche tre nuovi obiettivi: il velocissimo Fujinon GF 55mm f/1.7 WR con lunghezza focale standard. Ma sono molto più interessanti i primi obiettivi tilt-shift di Fujifilm: il Fujinon GF 30mm f/5.6 T/S e il Fujinon GF 110mm f/5.6 T/S Macro. Apparecchi che dovrebbero rendere il sistema GFX molto interessante per la fotografia di architettura e di prodotto.

Fujifilm GF 55mm F1.7 R WR (Fujifilm Fujinon GF, Formato medio)
Obiettivo

Fujifilm GF 55mm F1.7 R WR

Fujifilm Fujinon GF, Formato medio

Fujifilm GF 30mm F5.6 T/S (Fujifilm Fujinon GF, Formato medio)
Obiettivo
EUR5249,–

Fujifilm GF 30mm F5.6 T/S

Fujifilm Fujinon GF, Formato medio

Fujifilm GF 110mm F5.6 T/S Macro (Fujifilm Fujinon GF, Formato medio)
Obiettivo
EUR4689,–

Fujifilm GF 110mm F5.6 T/S Macro

Fujifilm Fujinon GF, Formato medio

Fujifilm GF 55mm F1.7 R WR (Fujifilm Fujinon GF, Formato medio)

Fujifilm GF 55mm F1.7 R WR

Fujifilm Fujinon GF, Formato medio

Fujifilm GF 30mm F5.6 T/S (Fujifilm Fujinon GF, Formato medio)
EUR5249,–

Fujifilm GF 30mm F5.6 T/S

Fujifilm Fujinon GF, Formato medio

Fujifilm GF 110mm F5.6 T/S Macro (Fujifilm Fujinon GF, Formato medio)
EUR4689,–

Fujifilm GF 110mm F5.6 T/S Macro

Fujifilm Fujinon GF, Formato medio

Prima ancora del lancio, Fujifilm mi ha fornito esemplari da provare sia della GFX 100 II che del Fujinon GF 55mm f/1.7 WR. L’hardware era quello definitivo, il firmware non ancora. Nel senso che il produttore potrebbe ancora migliorare alcuni dettagli prima della distribuzione. Segnalo questi aspetti nei punti relativi.

Design e specifiche: il gigante si è ristretto

La Fujifilm GFX 100 II si presenta come uno strumento di lavoro. Starebbe benissimo nello studio di un fotografo, tra i flash e gli stativi per luci. Il case è realizzato in lega di magnesio protetta da un rivestimento in plastica. Con gli obiettivi necessari, nel suo complesso il sistema di medio formato è ancora più ingombrante di una fotocamera full frame. Anche se il corpo da solo non è molto più grande.

È qui che la Fujifilm GFX 100 II si sente più a suo agio: tra le attrezzature di uno studio fotografico.
È qui che la Fujifilm GFX 100 II si sente più a suo agio: tra le attrezzature di uno studio fotografico.
Fonte: Samuel Buchmann

Sulla parte anteriore e laterale la GFX 100 II è rivestita in gomma zigrinata. Offre quindi un miglior grip rispetto al materiale più liscio del modello precedente. L’impugnatura è grande e anche dopo molte ore riesco a reggerla comodamente con la mia mano mediamente grande. Fujifilm sostiene che la fotocamera è resistente alle intemperie, cosa che credo anche io, visto la cura della lavorazione. Manca tuttavia una certificazione IP ufficiale.

La fotocamera non è piccola, ma grazie all’impugnatura gommata e alla buona ergonomia è comunque comoda.
La fotocamera non è piccola, ma grazie all’impugnatura gommata e alla buona ergonomia è comunque comoda.
Fonte: Samuel Buchmann

Mi sembra ottima la scelta di rinunciare all’impugnatura verticale. La fotocamera risulta più compatta e più leggera di quasi 400 grammi – anche se non così leggera come la GFX 100S, che pesa circa altri 100 grammi in meno.

Ecco una panoramica delle principali specifiche:

Ancora una volta il case ospita un sensore CMOS retroilluminato di 43,8 × 32,9 millimetri. È una versione riveduta del modello precedente, sempre con una risoluzione di 100 megapixel. Fotodiodi e circuiti in rame migliorati dovrebbero garantire una maggiore gamma dinamica all’interno.

Degna di nota per una fotocamera con un sensore così grande è la velocità di scatto continuo, che raggiunge le otto immagini al secondo. Nel vecchio modello erano solo cinque. Purtroppo, non è cambiato il tempo di sincronizzazione del flash, che resta di 1/125 di secondo. Se hai bisogno di combinare il flash con la luce ambientale intensa, questo può essere uno svantaggio non indifferente. La maggior parte delle fotocamere full-frame può arrivare a 1/250 di secondo. Il ritardo è ancora maggiore rispetto alla Hasselblad X2D, che grazie all’otturatore centrale può sincronizzarsi fino a tempi di posa di 1/4000 di secondo.

Funzionamento: complesso ma flessibile

Pulsanti. Sulla GFX 100 II ce ne sono davvero tanti. Ad esempio, tre sopra il pulsante di scatto e due sulla parte anteriore vicino all’impugnatura. Molti non sono contrassegnati in nessun modo. È possibile assegnarli singolarmente. Anche le opzioni di impostazione nei menu sono molto dettagliate. Voglio la luminosità manuale o automatica del mirino? E se voglio quella automatica, forse «+2», ovvero sempre un po’ più luminosa di quanto suggerisce la fotocamera? Questa è solo una delle innumerevoli opzioni tra cui posso scegliere.

I tre pulsanti sopra il pulsante di scatto e i due sulla parte anteriore posso assegnarli liberamente.
I tre pulsanti sopra il pulsante di scatto e i due sulla parte anteriore posso assegnarli liberamente.
Fonte: Samuel Buchmann

Questa possibilità di personalizzazione fa sì che all’inizio il funzionamento della nuova GFX non sia particolarmente intuitivo. Mi devo un po’ abituare. Devo regolare ghiere e pulsanti. Configurare accuratamente la fotocamera. L’utile rovescio della medaglia è che, terminate queste operazioni, la macchina funziona esattamente come voglio io.

Sulla parte alta del case trovi un imponente display superiore. Il display visualizza i principali parametri di scatto in bianco e nero, anche quando la telecamera è spenta. Mentre fotografo posso invece optare per la visualizzazione di un istogramma in tempo reale. Poiché il display è molto inclinato all’indietro, posso dargli un’occhiata anche mentre fotografo, senza dover abbassare del tutto la fotocamera.

Il display superiore mi ricorda anche a che cosa ho assegnato i tre pulsanti senza scritte.
Il display superiore mi ricorda anche a che cosa ho assegnato i tre pulsanti senza scritte.
Fonte: Samuel Buchmann

Tutti i pulsanti hanno chiari punti di pressione. La resistenza del joystick è maggiore rispetto al modello precedente. Di conseguenza, la sensazione è di maggiore precisione. L’unica cosa che mi irrita è che se voglio premere il joystick per selezionare qualcosa, di solito questo si inclina anche. E quindi, invece di selezionare la funzione, mi fa uscire dal menu. La cosa non sarebbe un problema se il pulsante OK dedicato si trovasse direttamente sotto al joystick. Ma così non è. Si trova invece un tasto più in basso.

Secondo Fujifilm, lo stabilizzatore d’immagine integrato (IBIS) su cinque assi consente tempi di posa più lunghi di otto f-stop. Nel modello precedente erano solo 5,5. Nei miei test non riesco a riprodurre questa differenza. Con entrambe le fotocamere, con un obiettivo da 55 mm riesco a ottenere tempi di posa a mano libera di 1/4 di secondo. A 1/2 secondo gli scatti diventano sfocati, sia con la GFX 100 che con la GFX 100 II. Non si può escludere che il firmware definitivo apporti ulteriori migliorie a questo aspetto.

Mirino e display: tutta un’altra classe

Riesco invece ad apprezzare meglio il grande sviluppo che c’è stato a livello del mirino elettronico (EVF), che ora ha una risoluzione di oltre 9,44 milioni di pixel (3,1 megapixel). È un evidente miglioramento rispetto ai 5,76 milioni della GFX 100. Anche l’ingrandimento è aumentato: da 0,85x a 1,0x. A differenza dell’economica GFX 100S, il mirino del modello di punta può essere sostituito come modulo oppure essere dotato di un adattatore tilt adapter opzionale.

Nel complesso, il mirino della GFX 100 II è uno dei migliori disponibili sul mercato. Posso variare le dimensioni dell’immagine in modo graduale. Anche se così facendo diminuisce la risoluzione, questa funzione è una benedizione per chi porta gli occhiali come me: io non posso avvicinarmi così tanto al mirino come chi non indossa gli occhiali. Di conseguenza, in molti mirini non riesco a vedere fino agli angoli.

Sia il display posteriore che il mirino elettronico sono tra i migliori del loro tipo.
Sia il display posteriore che il mirino elettronico sono tra i migliori del loro tipo.
Fonte: Samuel Buchmann

Il display da 3,2 pollici sul retro non è praticamente cambiato. Ma in effetti non ce n’era bisogno, perché la risoluzione di 2,36 milioni di pixel è ancora buona, così come la luminosità. Il display è inclinabile su due lati, ma non si può aprire. È un peccato, ma comunque non grave per una videocamera che non è pensata per il vlogging.

Autofocus: non è perfetto, ma un importante traguardo

Il tallone d’Achille del medio formato è sempre stato l’autofocus. Nella GFX 100 II non è più così. Ovvio che nessuno la userà mai per fotografare le Olimpiadi, perché sarebbe troppo lenta per quel compito. Ma per altre applicazioni, come la fotografia di ritratto, Fujifilm ha raggiunto un traguardo importante: la GFX 100 II è la prima fotocamera di medio formato ad avere un autofocus che definirei maturo e adatto anche all’uso quotidiano e con oggetti in movimento.

Rispetto al modello precedente, apprezzo in particolare il migliore tracciamento oculare. La GFX 100 II imposta dei campi di messa a fuoco più piccoli, collocati con maggiore precisione sugli occhi, anche ai margini dell’immagine. Provo a scattare qualche ritratto. In uno scantinato buio illumino il collega Philipp Rüegg con un flash da studio. Spengo le altre luci, inclusa la luce pilota del flash. Ma posso affidare la messa a fuoco al sistema automatico, che fa sempre un ottimo lavoro. Non ho dovuto scartare nessuna foto per un’errata messa a fuoco.

Per immagini come questa, fisso la fotocamera sul treppiede. È proprio in questi casi che l’eye tracking risulta una benedizione. Phil può muoversi tranquillamente all’interno dell’inquadratura senza che io debba modificare manualmente il punto di messa a fuoco.
Per immagini come questa, fisso la fotocamera sul treppiede. È proprio in questi casi che l’eye tracking risulta una benedizione. Phil può muoversi tranquillamente all’interno dell’inquadratura senza che io debba modificare manualmente il punto di messa a fuoco.
Fonte: Samuel Buchmann

Solo nel controluce di una finestra ogni tanto il tracciamento si confonde e cattura la sedia rosa invece dell’occhio della collega Michelle Brändle. Per contrastare questa tendenza basta puntare su un’unica zona di autofocus, che colloco all’incirca sul viso. In questo modo si ottengono foto molto nitide, anche con un diaframma grande. Una funzione notevole e molto utile. E che mi regala più margine per concentrarmi sulla luce, sulla composizione e sulla persona.

Qui sto scattando a f/2,8, che corrisponde a circa f/2,2 a livello di bokeh con un sensore full-frame. Il piano di messa a fuoco, relativamente limitato, si trova esattamente sugli occhi di Michelle, anche nella vista al 100 percento.
Qui sto scattando a f/2,8, che corrisponde a circa f/2,2 a livello di bokeh con un sensore full-frame. Il piano di messa a fuoco, relativamente limitato, si trova esattamente sugli occhi di Michelle, anche nella vista al 100 percento.
Fonte: Samuel Buchmann

Non ho provato le modalità di tracciamento con animali, auto e così via. Con gli oggetti generici, il funzionamento automatico non mi piace molto. Per qualche motivo, non indovina mai che cosa voglio che sia messo a fuoco. Sono solo prove aneddotiche, ma il mio sistema di riferimento di Sony sembra essere più intelligente. Con la GFX 100 II, a parte quando si tratta di persone, preferisco utilizzare un campo di messa a fuoco manuale.

Anche in questo caso, le fotocamere full-frame sono più veloci e incisive. L’autofocus del colosso della Fujifilm ogni tanto si perde un po’ a cercare in giro, prima di stabilizzarsi. Lascia un po’ a desiderare soprattutto in modalità continua. Se non altro è disponibile, mentre non si può dire altrettanto della concorrente Hasselblad. Ed è possibile che Fujifilm migliori ancora qualcosa nell’autofocus con il firmware finale.

Qualità dell’immagine: da sogno

Lascia che il nerd che è in me esulti un attimo: il sensore della GFX II Fujifilm è un sogno per chi fotografa! Eccezionale sotto ogni punto di vista. Nello sviluppo delle immagini, i file sembrano avere più profondità di quelli delle fotocamere full-frame. Può sembrare un’affermazione esagerata, ma non la è. Ci sono motivazioni razionali alla base di questa percezione:

  1. Risoluzione da 100 megapixel: con una foto scattata con la GFX 100 II, posso zoomare all’infinito e perdermici dentro. Il nuovo Fujinon GF 55mm f/1.7 mantiene la nitidezza anche negli angoli. Nell’insieme, questa combinazione restituisce dettagli molto più precisi rispetto a un sistema full-frame.
  2. Profondità di colore a 16 bit e gamma dinamica elevata: i passaggi dalle luci alle ombre avvengono gradualmente e in modo uniforme. Nell’elaborazione delle immagini, con i file della GFX 100 II ho più margine per correggere i colori e i valori tonali che con le foto di qualsiasi altra fotocamera al di sotto di 20 000 franchi.
  3. Colori armoniosi: nella mia personalissima classifica personale, i profili colore di Fujifilm vengono subito dopo quelli di Hasselblad. Per i ritratti, mi piace particolarmente il sobrio «PRO Neg. Std». Le tonalità della pelle appaiono equilibrate e naturali.
  4. Eccellente comportamento al rumore: nella vista al 100 percento, la grana è comparabile a quella di altre fotocamere. Se riporto le immagini alle stesse dimensioni, la GFX 100 II passa in testa.
  5. Formato 4:3: le fotocamere di medio formato scattano foto con questo rapporto d’aspetto invece che con il più comune 3:2. A me piace di più e lo trovo anche più utile, soprattutto nel formato verticale. Ha più senso anche dal punto di vista tecnico. In fin dei conti l’obiettivo fornisce un’immagine circolare e in questo modo si perdono meno cose.
Mi piace la combinazione dei colori di Fujifilm, in particolare i toni della pelle del «PRO Neg. Std».
Mi piace la combinazione dei colori di Fujifilm, in particolare i toni della pelle del «PRO Neg. Std».
Fonte: Samuel Buchmann
Nella vista al 100 percento puoi persino contare i capelli rimasti a Kevin. Fai clic per ingrandire.
Nella vista al 100 percento puoi persino contare i capelli rimasti a Kevin. Fai clic per ingrandire.
Fonte: Samuel Buchmann

Fujifilm indica il 30 percento in più di gamma dinamica rispetto alla GFX 100. Non sono sicuro di come si sia arrivati a questo dato. Una possibile interpretazione è che la gamma dinamica si misuri in f-stop. Ogni stop equivale al raddoppio del valore precedente. Il portale «Photons to Photos» rileva ben 12,2 f-stop per la prima GFX 100, che è un valore eccellente. Da quello che capisco io, il 30 percento in più sarebbero circa 12,5 f-stop. Per verificarlo scientificamente mi manca un metodo di misurazione.

Ho scattato questa scena di prova con la GFX 100 II e il modello precedente a ISO 100, f/11 e 1/100 s.
Ho scattato questa scena di prova con la GFX 100 II e il modello precedente a ISO 100, f/11 e 1/100 s.
Fonte: Samuel Buchmann

Faccio un test grossolano, fotografandomi in controluce davanti a una parete molto illuminata. In effetti, con la GFX 100 II riesco a ottenere qualche dettaglio in più sia nelle aree scure che in quelle luminose rispetto all’apparecchio precedente. Ad esempio, al centro del cono di luce e sul volto. Anche i colori risultano migliori nei punti in ombra.

Per il resto, non vedo alcuna differenza tra il nuovo sensore e la sua «vecchia» versione nelle Fujifilm GFX 100 e GFX 100S. Ma non importa. Anche queste fotocamere offrivano una qualità d’immagine da urlo. La loro reale utilità nella vita di tutti i giorni dipende dall’ambito di impiego. I file raw sono comunque divertenti. Ma hai bisogno di una potenza di calcolo sufficiente per l’elaborazione delle immagini e di molto spazio di archiviazione: un’immagine non compressa pesa all’incirca 200 megabyte.

Video: buono, ma ce ne sono di migliori

In generale fare riprese nel medio formato è molto difficile. Dal momento che i sensori sono grandi, la loro velocità di lettura è bassa. Ecco perché con la vecchia GFX 100, nonostante l’alta risoluzione fotografica, si potevano girare solo video in 4K – con una combinazione di line skipping e pixel binning. Di conseguenza, la qualità dei video era buona, ma non meglio di quella di una fotocamera full-frame di media categoria. E nel contempo questa aveva un autofocus più veloce.

E com’è la questione nella GFX 100 II? Arriva agli 8K con un massimo di 30 FPS in 4:2:2 a 10 bit. A questa risoluzione, la qualità dell’immagine è paragonabile a quella di altre fotocamere 8K. Il profilo colore piatto F-Log2 di Fujifilm cattura un’ampia gamma dinamica. Posso convertire le registrazioni con LUT in Rec.709 o Eternea. Quest’ultimo conferisce alla pelle una tonalità calda che mi piace.

In 8K, tuttavia, la GFX 100 II non cattura l’immagine con l’intero sensore. Fa invece un crop di x1,51. Per di più, la telecamera impiega 32 millisecondi per leggere i fotogrammi. I sensori BSI full-frame con densità di pixel simile sono altrettanto lenti. 32 millisecondi significano un marcato effetto rolling shutter. Con il 4K a 30 e 60 FPS, la velocità di lettura è maggiore e non c’è più il crop. In queste modalità, le immagini però sono meno dettagliate.

L’autofocus della Fujifilm GFX 100 II è meno adatto ai video che alle foto. Durante i miei scatti di prova trova in modo affidabile il mio occhio e lo fa quasi sempre con precisione. Ma quando mi muovo, la fotocamera si sposta abbastanza a scatti per trovare la messa a fuoco. Spesso finisce oltre l’obiettivo e le serve un po’ per assestarsi. Tutto questo avanti e indietro è svantaggioso nell’impiego a fini professionali. Invece, la nitidezza dovrebbe essere subito affidabile e spostarsi in modo molto più fluido. Una cosa che invece i modelli full-frame riescono a fare meglio.

In sostanza, se ti interessa principalmente fare video, ci sono fotocamere migliori della GFX 100 II. Che però è ottima per i progetti misti. Ad esempio, se vuoi fare dei ritratti e filmare anche un’intervista.

Conclusione: una sofisticata fotocamera di fascia alta

La GFX 100 II di Fujifilm è una fotocamera eccellente per la fotografia di ritratto, di architettura e di prodotto. A seconda delle priorità, anche per reportage e paesaggi. Le immagini da 100 megapixel sono ricche di dettagli, hanno un’ampia gamma dinamica e una grande profondità di colore. I file offrono una maggiore libertà di sviluppo delle immagini rispetto a quelli delle fotocamere tradizionali. Rispetto alla vecchia versione del sensore sono stati fatti progressi minimi con le foto. Fujifilm ha invece migliorato notevolmente la qualità dei video. Nell’8K solo il rolling shutter rimane una limitazione.

Rispetto al modello precedente, la fotocamera è più maneggevole e ha comunque un funzionamento avanzato. Proprio per la sua complessità, però, serve un po’ di tempo per imparare a usarla. In compenso può essere adattata alle preferenze individuali. La buona ergonomia, l’enorme display superiore e il mirino elettronico ad alta risoluzione sono inoltre ottimi.

Grazie all’autofocus di qualità, quando fotografo sono rilassato come lo è David quando legge le pubblicazioni della concorrenza.
Grazie all’autofocus di qualità, quando fotografo sono rilassato come lo è David quando legge le pubblicazioni della concorrenza.
Fonte: Samuel Buchmann

Tuttavia, il principale punto di forza della GFX 100 II è la messa a fuoco automatica. Questo bestione però, non riesce a mettere a fuoco con la stessa rapidità ed efficacia di una moderna fotocamera full-frame. Ma la GFX 100 II è il primo modello di medio formato con tracking oculare di cui mi posso fidare. Questa funzione è molto utile nella fotografia di ritratto perché ti permette di concentrarti su altre cose. L’autofocus dimostra tutti i suoi limiti solo con i soggetti in rapido movimento. Questo vale anche per i video, dove il tracciamento della messa a fuoco non appare molto fluido.

  • Test del prodotto

    Musa costosa: la Hasselblad X2D alla prova

    di Samuel Buchmann

Infine, uno sguardo alle alternative: la GFX 100S di Fujifilm è più economica e scatta foto altrettanto eccellenti. Devi invece accettare dei compromessi a livello di autofocus, utilizzo, mirino elettronico e ambito video. E la Hasselblad X2D? È una fotocamera con un concetto completamente diverso. Il suo sistema complessivo è più costoso e implica maggiori limitazioni: gli svedesi devono ancora realizzare il tracciamento oculare promesso un anno dopo il rilascio. In cambio la X2D ha un otturatore centrale, è più compatta e dà l’impressione di una qualità maggiore. È uno strumento straordinario. Ma è la Fujifilm GFX 100 II ad essere la fotocamera definitiva.

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar