

Tastiera da gaming con caratteristiche personalizzate: Asus ROG Azoth
La ROG Azoth è un incrocio tra una tastiera da gioco e una tastiera fai-da-te: le macro e l'illuminazione RGB fanno parte delle sue caratteristiche tanto quanto la struttura gasket mount e i socket hot-swap. Tuttavia, la tastiera di prima classe con schermo OLED costa 350 franchi – quasi quanto un modello custom.
Mercurio o il precursore della pietra filosofale degli alchimisti: questo è il significato di Azoth. In effetti, la ROG Azoth è qualcosa di simile al precursore di una tastiera faidate – la mia personale pietra filosofale. La tastiera del marchio Asus è il miglior strumento di digitazione pronto all'uso che abbia mai visto finora.

Dotazione e progettazione: 75 percento con integrazioni ordinarie
L'Azoth viene fornita nella stessa scatola tipica di tutti i prodotti ROG. All'interno è protetta da una copertura in tessuto. La fornitura comprende anche vari accessori che di solito non si trovano nelle tastiere prefabbricate:
- estrattore di tasti e interruttori
- strumento per aprire gli interruttori
- lubrificante (Krytox 205G0)
- un pennello per applicare il lubrificante
- una piccola stazione di lubrificazione
- tre interruttori di riserva
- un cavo a spirale da USB-A a USB-C per il collegamento
- un extender per amplificare il segnale del dongle da 2,4 GHz
Oltre al cavo, l'Azoth può essere collegata in modalità wireless tramite un dongle da 2,4 GHz o Bluetooth. La batteria dovrebbe durare oltre 2000 ore con l'illuminazione RGB e lo schermo OLED spenti.

Fonte: Kevin Hofer
La tastiera stessa ha un fattore di forma del 75%. Quindi bisogna fare a meno del tastierino numerico e di alcuni tasti di navigazione. Asus utilizza l'alluminio per la parte superiore e la plastica per quella inferiore. Secondo il produttore, ciò è dovuto alla connettività wireless: infatti, se l'intera tastiera fosse in alluminio, la qualità del segnale ne risentirebbe.

Fonte: Kevin Hofer
In alto a destra si trova un display OLED che può mostrare varie informazioni. L'elemento di controllo dello schermo si trova a destra, sul bordo. Sul retro si trovano la porta USB-C, il garage del dongle e l'interruttore a levetta per selezionare la modalità di connessione. Sul lato inferiore sono presenti dei piedini pieghevoli per regolare l'angolo di battitura in due fasi. Nel complesso, la tastiera è molto ben fatta.

Fonte: Kevin Hofer
Digitazione piacevole, ma non a livello custom
ROG Azoth è una cosiddetta tastiera con gasket mount. La piastra di copertura, su cui sono montati gli interruttori, è bloccata tra la parte inferiore e quella superiore dell'alloggiamento con dei gommini di tenuta, le cosiddette guarnizioni o gasket. In questo modo si isola la piastra dall'alloggiamento, con effetti sia sull'acustica che sulla sensazione di digitazione. Le tastiere con gasket mount hanno un suono più attenuato e sono più scorrevoli da digitare rispetto alle tastiere tradizionali con tray mount. In queste, la piastra di copertura e il circuito stampato sono collegati direttamente alla parte inferiore dell'alloggiamento.

Fonte: Kevin Hofer
In effetti, la sensazione di digitazione sull'Azoth è piacevole. Durante la digitazione non cede quanto una Keychron Q1, ma molto di più di una GMMK Pro. Il fatto che non si avvicini a una Q1 è dovuto anche al fatto che Asus utilizza il silicone invece del Poron per le guarnizioni. Il primo è meno cedevole del secondo. Inoltre, la tastiera è talmente imbottita di materiale smorzante che non può cedere molto durante la digitazione.

Fonte: Kevin Hofer
Dal punto di vista sonoro, l'Azoth suona in modo molto ovattato. Questo perché Asus inserisce un cuscinetto di silicone spesso 3,5 millimetri tra la piastra di copertura in acciaio e il circuito stampato. Inoltre, nella parte inferiore dell'alloggiamento sono presenti schiuma Poron e un cuscinetto in silicone. Il produttore ha persino inserito dei cuscinetti isolanti sotto la barra spaziatrice della piastra superiore.
Nel complesso, mi piace scrivere e giocare con l'Azoth. Preferisco una sensazione di digitazione ancora più morbida, ma per essere una tastiera da gaming è confortevole.
Stabilizzatori, interruttori e keycap: incredibilmente buoni
Asus utilizza gli stessi stabilizzatori – le parti che supportano i tasti lunghi come la barra spaziatrice – delle altre tastiere ROG. Sono proprietari e hanno un meccanismo di chiusura insolito per me. Questo si presenta così:

Fonte: Kevin Hofer
Asus ha lubrificato gli stabilizzatori nei punti di contatto. In questo modo si garantisce che il tintinnio sia minimo o nullo durante la digitazione. Nel complesso, sono tra le migliori tastiere pronte per l'uso che ho incontrato. Gli stabilizzatori sono fissati alla piastra di copertura. Nel settore degli appassionati, si preferiscono quelli che si attaccano direttamente al circuito stampato. Asus offre anche questa opzione: ha fori di montaggio corrispondenti sulla scheda se si desidera cambiare gli stabilizzatori.
Inoltre, Asus utilizza anche i propri interruttori, in particolare i ROG NX Red. Si tratta di interruttori lineari con un hub di 1,8 millimetri. Ciò richiede una forza di 45 grammi. La corsa totale dei tasti è di quattro millimetri e richiede una forza di 55 grammi. Sono lubrificati meccanicamente. Ritengo che gli interruttori siano decenti. Tuttavia, la sensazione e il suono sono troppo graffianti per un interruttore lineare. Grazie al lubrificante in dotazione, ho potuto comunque dare una mano e rendere più fluidi gli interruttori. Si rimuovono rapidamente grazie alle prese hot-swap. Devo solo estrarli con l'estrattore degli interruttori, non è necessario saldare.

Fonte: Kevin Hofer
Una volta che l'interruttore è stato rimosso, diventa evidente un punto negativo per gli appassionati di tastiere fai da te: i LED RGB sono attaccati alla parte superiore della base dell'interruttore. Ciò comporta solitamente problemi di compatibilità con i tasti del profilo Cherry, poiché non sono sufficientemente alti. Quando si preme il tasto, il keycap colpisce l'alloggiamento dell'interruttore, mentre i gambi all'interno dell'interruttore non colpiscono la parte inferiore dell'alloggiamento. Sorprendentemente, non ho avuto problemi con i tasti dell'Azoth, anche se hanno un profilo simile a quello dei Cherry MX. Solo i keycap del produttore GMK non sono adatti.

Fonte: Kevin Hofer
Poiché Azoth è innanzitutto una tastiera da gioco e non una tastiera personalizzata, questo aspetto ha un ruolo secondario. Infatti, l'illuminazione RGB è importante per le tastiere da gaming. E l'aspetto è migliore con i LED RGB nella parte superiore della base dell'interruttore. Qui si trovano le scritte sui tasti, che così risultano meglio illuminate.
Il che mi porta a parlare dei keycap. A differenza della ROG Claymore II, questi sono compatibili con Cherry MX. Ciò significa che è possibile trovare una varietà di keycap compatibili con gli interruttori. Anche il layout della tastiera è standardizzato. In questo modo è possibile cambiare facilmente i keycap se lo si desidera.
I keycap sono realizzati in plastica PBT, almeno nell'esemplare di prova nel layout DE. Per il momento non è prevista una versione svizzera della tastiera. Le iscrizioni primarie sono realizzate in stampaggio a doppia iniezione. Di conseguenza, non dovrebbero mai sbiadire. Le seconde e terze funzioni sono stampate. Con uno spessore medio di 1,35 millimetri, i keycap sono sufficientemente robusti e sembrano anche ben fatti. Personalmente, però, non sono un fan del font. È troppo giocoso.

Fonte: Kevin Hofer
OLED e altre caratteristiche
La caratteristica più interessante della tastiera è lo schermo OLED che può essere personalizzato con il software Armoury Crate. È possibile impostare animazioni, crearle da soli o visualizzare informazioni rilevanti per il sistema, come la temperatura della CPU. È un peccato che lo schermo sia dal formato troppo largo e non adatto a tutte le foto.

Fonte: Kevin Hofer
Per passare da un'opzione all'altra, si utilizza il pulsante sul lato del pannello. È possibile attivare e/o modificare i controlli multimediali, l'illuminazione e la luminosità dell'OLED, gli effetti luminosi e il volume. Con il cursore in alto è possibile regolare le impostazioni. Lo schermo non è touch. Rispetto al resto della tastiera, la manopola e il cursore non sono all'altezza. Quando li premo, mi sembrano di qualità scadente. Dubito che dureranno a lungo.
Nel software, come di consueto per le tastiere da gioco, è possibile modificare l'assegnazione dei tasti, le macro e l'illuminazione RGB. Inoltre, puoi effettuare le impostazioni di alimentazione o aggiornare il firmware alla versione più recente. Personalmente, non mi piace molto il software. Per me è troppo confuso e disordinato.

Fonte: Screenshot: Kevin Hofer
Altre caratteristiche sono la connessione a un massimo di tre dispositivi contemporaneamente, la registrazione di macro al volo, la memoria integrata per un massimo di sei profili e il supporto per macOS.
Fusione riuscita di funzionalità custom e per gamer
La ROG Azoth gestisce bene l'equilibrio tra tastiera da gaming e fai da te. Caratteristiche come la bassa latenza wireless, la programmazione di macro e l'illuminazione RGB sono state pensate proprio per il gaming. La costruzione con gasket mount, le facili possibilità di modding e la fornitura con lubrificante rendono felici gli appassionati di tastiere personalizzate.
Inoltre, la tastiera è molto ben fatta e offre una funzione interessante con l'OLED. L'unico punto di critica sono la manopola e il cursore dello schermo, i quali non sono semplicemente all'altezza del resto della tastiera.
Se ti interessano le tastiere personalizzate, non ti consiglio l'Azoth. Ti offrirà troppo poco nei punti cruciali. Se ti appassionano i videogiochi e vuoi provare il fai da te senza spendere troppo, l'Azoth potrebbe fare al caso tuo.
È quindi probabile che il gruppo target sia relativamente piccolo. Ed è proprio questo il punto: Asus probabilmente non si aspetta di vendere molte unità e ha fissato un prezzo relativamente alto. Penso che 350 franchi siano troppi. Con il gran numero di tastiere che Asus è in grado di produrre, il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 270 e i 300 franchi.
A 38 persone piace questo articolo


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.