Jan Johannsen
Test del prodotto

HMD Pulse Pro alla prova: troppo poco anche per uno smartphone entry-level

Jan Johannsen
23/6/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

I primi smartphone di HMD sono dispositivi entry-level a prezzi accessibili. Tra questi, il Pulse Pro spicca con le caratteristiche migliori. Tuttavia, ha in comune un punto debole rilevante con gli altri modelli.

HMD produce smartphone da circa dieci anni. In precedenza, portavano il nome «Nokia». Le cose cambiano con la serie Pulse, i cui tre dispositivi si differenziano principalmente per le fotocamere. Il modello Pro ha nominalmente le fotocamere con la risoluzione più alta. Tuttavia, il chipset installato si rivela un punto debole comune.

  • Novità e trend

    HMD Pulse: i nuovi smartphone di HMD sono più facili da riparare

    di Jan Johannsen

Troppo lento per essere un piacere

Con gli smartphone convenienti, mi aspetto come minimo una potenza sufficiente per animare l'interfaccia utente in modo fluido. Purtroppo, questo non è il caso con l'HMD Pulse Pro. L'Unisoc T606 integrato è stato introdotto alla fine del 2019 e già all'epoca era destinato ai modelli entry-level. Sebbene abbia a disposizione sei gigabyte di RAM, non riescono a compensare la sua debolezza. L'esperienza d'uso dello smartphone non è piacevole. HDM risparmia nel posto sbagliato.

Un'occhiata ai risultati dei test di benchmark mostra in modo impressionante la scarsa potenza del T606 rispetto ai chipset di altri smartphone a basso costo.

Effetto collaterale negativo del vecchio chipset: NFC è disponibile, ma la connessione dati è limitata a 4G e WiFi 4, mentre il Bluetooth è disponibile solo nella versione 5.0.

La batteria ha una capacità di 5000 mAh, un valore normale per uno smartphone. Tuttavia, la debolezza dell'hardware non ha un effetto positivo sulla durata della batteria. Nel test della batteria PCMark, l'HMD Pulse raggiunge le 8:12 ore con la massima luminosità del display. Un valore medio, quindi non abbastanza alto per accettare il chipset in cambio. Durante la carica, la batteria accetta al massimo dieci watt. Ciò significa che una carica completa richiede oltre due ore.

Tutti i collegamenti sono sul lato inferiore.
Tutti i collegamenti sono sul lato inferiore.
Fonte: Jan Johannsen

A differenza della maggior parte dei nuovi smartphone, il Pulse Pro offre un jack da 3,5 mm. Ma questo non è comunque un motivo per acquistare il dispositivo. La memoria da 128 gigabyte può essere espansa con una scheda microSD.

Buona lavorazione e display troppo scuro

L'HMD Pulse Pro è ben fatto per il suo prezzo. L'unico punto di critica in questo ambito è il materiale utilizzato per il retro, ovvero plastica e non metallo o vetro. Lo trovo ancora bello da vedere, anche se non è niente di speciale. L'intero dispositivo è protetto da gocce d'acqua e polvere secondo lo standard IP52.

Il retro non è male da vedere.
Il retro non è male da vedere.
Fonte: Jan Johannsen

Sulla parte anteriore, si trova un touchscreen LCD da 6,65 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 hertz. La risoluzione di 1612 × 720 pixel non è particolarmente elevata. Con 265 ppi, la densità di pixel è al di sotto della soglia di 300 ppi con cui un display è considerato nitido per l'occhio umano. Tuttavia, la differenza è così piccola che il display del Pulse Pro ha già un elevato livello di dettaglio. La bassa luminosità di 480 nit, invece, può diventare problematica. Lo schermo non è facilmente leggibile alla luce del sole. Devi per forza metterti all'ombra.

Quando c'è il sole, il display non è abbastanza luminoso.
Quando c'è il sole, il display non è abbastanza luminoso.
Fonte: Jan Johannsen

HMD ha installato il sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione sul lato del Pulse Pro. Può essere usato per sbloccare lo smartphone in modo rapido e affidabile.

Una fotocamera posteriore e una anteriore

Le fotocamere dell'HMD Pulse Pro sono ben distinguibili: ce n'è una sul retro e una sul davanti per i selfie. Entrambe offrono una risoluzione di 50 megapixel. In pratica, tuttavia, si verifica il cosiddetto «pixel binning», in cui quattro pixel adiacenti vengono combinati in uno solo. In teoria, questo dovrebbe garantire una maggiore sensibilità alla luce e quindi una migliore qualità dell'immagine. La seconda fotocamera sul retro fornisce informazioni solo per lo sfondo sfocato nei ritratti.

Due obiettivi, uno scatta foto, l'altro fornisce dati per alcune riprese.
Due obiettivi, uno scatta foto, l'altro fornisce dati per alcune riprese.
Fonte: Jan Johannsen

Colore e attenzione ai dettagli scarsi

Le foto dell'HMD Pulse Pro non mi convincono. È sufficiente per le istantanee turistiche sotto il sole. A un esame più attento, tuttavia, la riproduzione dei colori si rivela pallida e il livello di dettaglio basso. L'alta risoluzione da sola non garantisce buone immagini.

I colori appaiono slavati e il livello di dettaglio è basso.
I colori appaiono slavati e il livello di dettaglio è basso.
Fonte: Jan Johannsen
Per le foto turistiche al sole è sufficiente.
Per le foto turistiche al sole è sufficiente.
Fonte: Jan Johannsen

Almeno la gestione dei contrasti è soddisfacente.

La fotocamera, o più precisamente il suo software, equalizza i contrasti.
La fotocamera, o più precisamente il suo software, equalizza i contrasti.
Fonte: Jan Johannsen

Lo zoom massimo di sei volte è solo digitale. Poiché già le immagini originali non sono convincenti, il risultato non migliora se si ingrandisce una sezione di esse.

Lo zoom digitale raramente è utile. Qui è al massimo con un ingrandimento di sei volte.
Lo zoom digitale raramente è utile. Qui è al massimo con un ingrandimento di sei volte.
Fonte: Jan Johannsen

Notte

Al buio, il sistema automatico riesce a sfruttare la luce disponibile. L'illuminazione della notte fa un bell'effetto. Tuttavia, l'immagine è molto pixellata e questo non migliora con la modalità notturna. Illumina solo un po' di più l'immagine.

Il sistema automatico in azione al buio.
Il sistema automatico in azione al buio.
Fonte: Foto: Jan Johannsen
Modalità notturna.
Modalità notturna.
Fonte: Jan Johannsen

Selfie

La fotocamera anteriore sembra essere simile a quella posteriore. Si tratta di una rarità, ma è dovuta principalmente alla scarsa qualità della fotocamera principale. Per i selfie, ciò significa che sono presentabili sul piccolo display dello smartphone. Il livello di dettaglio è sufficiente e anche i colori sono buoni.

Nessuno svantaggio rispetto alla fotocamera principale.
Nessuno svantaggio rispetto alla fotocamera principale.
Fonte: Jan Johannsen

Tuttavia, non deve essere troppo scuro. Anche con i selfie, la modalità notturna non scatta buone foto.

Anche con la modalità notturna attivata, i selfie non vengono bene al buio.
Anche con la modalità notturna attivata, i selfie non vengono bene al buio.
Fonte: Jan Johannsen

Bella pagina iniziale, ma non ha una lunga durata

Di fabbrica, il sistema operativo sull'HMD Pulse Pro è Android 14. Il produttore fornisce il sistema operativo con poche regolazioni. I loghi monocromatici delle app sulla pagina iniziale sono molto piacevoli e mi ricordano visivamente l'interfaccia del Nothing Phone. Le app preinstallate da fornitori terzi non sono fortunatamente così numerose e possono essere rimosse con pochi clic.

HMD installa la propria app e cinque app pubblicitarie sul Pulse Pro.
HMD installa la propria app e cinque app pubblicitarie sul Pulse Pro.
Fonte: Jan Johannsen

Purtroppo, HMD prevede di fornire solo due aggiornamenti Android per il Pulse Pro. Anche per uno smartphone economico, vorrei un supporto più lungo. Gli aggiornamenti di sicurezza sono disponibili solo per un periodo di tempo simile.

In breve

È stato risparmiato troppo

Riduco le mie aspettative per gli smartphone convenienti. Ma l'HMD Pulse Pro non soddisfa nemmeno queste. Il produttore risparmia troppo in alcuni punti. È davvero un peccato, il primo prodotto con il nuovo marchio non lascia un'impressione positiva.

Il processore è troppo lento, il display è troppo scuro, la fotocamera può essere utilizzata solo con buona luce e il periodo di aggiornamento è troppo breve. Per me non c'è motivo di acquistare l'HMD Puls. In questa fascia di prezzo, sceglierei piuttosto il Moto G54 di Motorola o il Samsung Galaxy A15.

Pro

  • sensore di impronte digitali affidabile
  • buona lavorazione
  • icone delle app monocromatiche

Contro

  • hardware lento
  • bassa luminosità del display
  • solo 4G e WiFi 4
  • periodo di aggiornamento breve
HMD Pulse Pro (128 GB, Ghiacciaio Verde, 6.56", Doppia SIM Ibrida, 50 Mpx, 4G)
−8%
EUR130,01 anziché EUR141,54

HMD Pulse Pro

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    HMD Fusion alla prova: una buona idea fallisce a causa dell'hardware

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    HMD Skyline alla prova: il ritorno del design Lumia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mix Flip: uno smartphone per chi vuole un display piccolo

    di Jan Johannsen

Commenti

Avatar