![Huawei FreeBuds 5i (ANC, 6 h, Senza fili)](/im/productimages/7/8/0/3/0/7/8/5/3/8/5/9/0/0/3/3/2/eed437b2-e2af-4ce1-b269-69496529fd36_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
![](/im/Files/7/3/8/5/9/6/8/0/huawei-freebuds-5i_test_teaser-121.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Huawei Freebuds 5i alla prova: suono buono, funzionamento pessimo
Gli Huawei Freebuds 5i convincono per il buon suono e la forte cancellazione del rumore. Ma il funzionamento mi fa disperare.
Rispetto al modello precedente, i Freebuds 5i sono dotati di una maggiore cancellazione attiva del rumore e di una maggiore durata della batteria. Tuttavia, il funzionamento touch è stata una decisione sbagliata.
Più piccoli e più leggeri
Anche dal punto di vista visivo si nota un netto cambiamento rispetto ai predecessori, i Freebuds 4i. I Freebuds 5i si sono accorciati di sette millimetri e sono ora lunghi 29 millimetri. Un singolo auricolare pesa 4,9 grammi, rispetto ai 5,5 grammi del suo predecessore.
I Freebuds 5i si adattano comodamente e saldamente alle mie orecchie. Non mi preoccupa che possano cadere nella vita di tutti i giorni. Anche quando faccio esercizio fisico, non si allentano. E nemmeno un po' di sudore o di pioggia danneggia gli auricolari. Sono resistenti agli spruzzi d'acqua e certificati IP54. Sono dotati di gommini di tre misure che posso utilizzare per adattarli al mio orecchio.
![La forma della custodia si adatta perfettamente alla mano.](/im/Files/7/3/8/5/9/6/8/8/huawei-freebuds-5i_test-6.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
Huawei dichiara una durata della batteria di 7,5 ore per i Freebuds 5i, la stessa dei suoi predecessori. Non ho mai tenuto gli auricolari nelle mie orecchie per un periodo così lungo. Tutto sommato, l'autonomia totale della batteria è di 28 ore – quella dei predecessori era di 22 – con la ricarica nella custodia. 15 minuti di ricarica tramite la porta USB-C dovrebbero essere sufficienti per quattro ore di ascolto di musica. Una ricarica completa della custodia e degli auricolari richiede quasi due ore.
Pronti per una qualità superiore a quella di un CD
I Freebuds 5i utilizzano il Bluetooth 5.2 per le connessioni wireless e supportano tre codec per la trasmissione: AAC, SBC e LDAC. Per SBC e AAC la velocità di trasmissione massima è 320 kbit/s, per LDAC 990 kbit/s.
Gli auricolari sono dotati di driver da 10 millimetri. L'«Adaptive Ear Matching» è stato progettato per adattare il suono a ciascun condotto uditivo. Questo avviene automaticamente e non può essere disattivato. Il risultato mi piace. I bassi sono potenti e rimbombano adeguatamente, per quanto possibile con auricolari così piccoli. I medi appaiono morbidi e gli alti puliti ed estesi. Mi sembra che siano ben coordinati e che non si coprano a vicenda. Le voci si sentono in modo distinto. Per me, non c'è alcuna differenza di suono rispetto ai più costosi Freebuds Pro 2.
![Nell'orecchio, i Freebuds 5i sono confortevoli e hanno un buon suono.](/im/Files/7/3/8/5/9/6/8/2/huawei-freebuds-5i_test_teaser-3.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
La cancellazione attiva del rumore (ANC) è in grado di rendere l'ambiente fino a 42 decibel più silenzioso. Almeno in modalità Ultra. È possibile selezionare le modalità General e Cozy per ambienti più silenziosi tramite gli auricolari o l'app. La riduzione del rumore è di 30 e 25 decibel. L'idea di fondo è che se l'ANC lavora meno, consuma meno energia e la durata della batteria si estende.
La cancellazione attiva del rumore mi convince. Blocca completamente il rumore di fondo della città. Nelle strade rumorose, riduce il livello di rumore a tal punto che posso ascoltare podcast o musica allo stesso volume come a casa.
![I Freebuds 5i si caricano nella custodia.](/im/Files/7/3/8/5/9/6/8/4/huawei-freebuds-5i_test-2.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
I Freebuds 5i sono anche alla pari con i più costosi Freebuds Pro 2 in termini di cancellazione del rumore. D'altra parte, noto degli svantaggi quando si effettuano telefonate. Non per me, ma per la persona con cui sto telefonando. Sulle strade principali rumorose, i microfoni e il software raggiungono i loro limiti. Con il telefono direttamente all'orecchio, mi è molto più facile comprendere la conversazione in un ambiente del genere che con gli auricolari. Nelle strade secondarie più tranquille o tra le proprie mura, invece, sono ottimi per parlare al telefono.
Alla ricerca del sensore tattile
Il suono dei Freebuds 5i è convincente, ma il funzionamento mi delude. Come il loro predecessore, gli auricolari rispondono al tatto. Ad esempio, se voglio mettere in pausa o avviare la riproduzione, devo toccare l'auricolare. Ma trovo difficile toccare il punto giusto con la giusta intensità. Funziona meglio con altri auricolari. Peggio ancora, non c'è alcun feedback per i miei input. Nessun suono, nessuna vibrazione, nessuna forma di conferma.
![Il funzionamento avviene all'esterno tramite sensori – almeno questa è l'idea.](/im/Files/7/3/8/5/9/6/8/6/huawei-freebuds-5i_test-4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
Dopo giorni di tentativi, mi arrendo, esasperato. D'ora in poi userò solo lo smartphone per controllare la riproduzione, passare al brano successivo o rispondere alle chiamate. Solo la regolazione del volume, muovendo il dito verso l'alto o verso il basso sull'auricolare, funziona senza problemi. Attendo con ansia la fine del test e altri auricolari.
Impostazioni più o meno utili nell'app
È possibile regolare alcune impostazioni dei Freebuds 5i tramite l'app AI Life di Huawei. Da aggiornamenti del firmware alla regolazione del controllo dei gesti, all'equalizzatore. Tuttavia, è rudimentale e prevede tre opzioni di selezione.
![Alcune impressioni sull'app AI Life di Huawei collegata ai Freebuds 5i.](/im/Files/7/3/8/5/9/7/0/3/screenhots-huawei-ai-life-freebuds-5i_test.png?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Jan Johannsen
È inoltre possibile attivare il riconoscimento dell'utilizzatore nell'app. La musica si interrompe poi non appena si toglie uno degli auricolari dall'orecchio. Il test di adattamento nell'app è stato progettato per aiutare l'utente a verificare che i Freebuds si adattino correttamente.
Conclusione: non sono per me, nonostante il buon suono
Rispetto ai loro predecessori 4i, i Freebuds 5i di Huawei rappresentano un miglioramento. Grazie al loro buon suono e all'eccellente cancellazione del rumore, non vedevo l'ora di consigliarteli come alternativa economica ai Freebuds Pro 2.
Tuttavia, a causa dello scarso funzionamento del touch, le tue mani dovrebbero stare alla larga dai Freebuds 5i. Nonostante il buon suono, la forte cancellazione del rumore e la lunga durata della batteria.
Immagine di copertina: Jan Johannsen![User Avatar](/im/Files/4/9/1/3/5/2/4/1/MicrosoftTeams-image%201.png?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/9/1/3/5/2/4/1/MicrosoftTeams-image%201.png?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.