
I profumi di Patrick: «Green Irish Tweed» di Creed
Un profumo è un'opera d'arte, i profumieri sono artisti e io sono un collezionista delle loro creazioni. «Green Irish Tweed» di Creed mi ricorda un profumo della mia giovinezza – e non è una coincidenza.
I classici. Sono ovunque: nella musica rock, nella letteratura e nell'arte culinaria. Giusto per fare due esempi: «Stairway to Heaven» dei Led Zeppelin, «1984» di George Orwell o semplicemente le tagliatelle al ragù. E naturalmente ci sono anche i profumi classici. Fragranze senza tempo. Una di queste è «Green Irish Tweed» di Creed.
Prima Cool Water, poi Green Irish Tweed
«Cool Water» di Davidoff è arrivato sul mercato nel 1988. All'epoca avevo 19 anni e questa fragranza fresca mi piacque subito. Non c'è da stupirsi che sia poi diventato il mio profumo preferito. Lo è rimasto per alcuni anni, fino a quando il mio naso si è evoluto. Oltre ai profumi di marca, ora mi interessavano anche quelli di nicchia. Finire da Creed era quindi inevitabile. È stato così anche per me.
La storia di questa casa tradizionale risale al XVIII secolo ed è colorata come i suoi flaconi. Nel corso dei secoli, nobili e celebrità hanno fatto parte della clientela. Tra i più famosi c'erano e ci sono Marlene Dietrich, Frank Sinatra, Romy Schneider, Madonna, David Bowie, Julia Roberts e Michael Jackson. Si dice che il Re del Pop fosse un grande fan di Green Irish Tweed. Nel frattempo, Creed è di proprietà della società di investimento americana BlackRock. Alla faccia della nicchia.
Prima Green Irish Tweed, poi Cool Water
Il naso che si cela dietro questo classico profumo fougère con menta piperita, verbena, lavanda e muschio di quercia è Pierre Bourdon. Nel 1985, il francese ha creato Green Irish Tweed per Creed e successivamente ha abbandonato il marchio in seguito a una controversia. Probabilmente la disputa era: chi l'ha inventato? Creed, ovvero l'amministratore delegato Olivier Creed, aveva la reputazione di attribuirsi meriti non propri. Recentemente è stato pubblicato anche un interessante libro sull'argomento.
La leggenda vuole che Bourdon fosse talmente infastidito dal comportamento di Olivier Creed da creare qualche anno dopo una fragranza praticamente identica per Davidoff, Cool Water, diventata un successo al botteghino tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 e che ancora oggi fa parte dei profumi mainstream. La vendetta del profumiere.
Dopo «Aventus» (ovviamente) e «Royal Oud» di Creed, un flacone di «Green Irish Tweed» è entrato di recente nella mia collezione di profumi. 35 anni dopo la «copia», mi sono finalmente ritrovato con l'originale.
Il mio nome è Patrick. Bardelli, non Süskind come l'autore del libro «Il Profumo». Ma anche io sono un fan dei profumi e scrivo regolarmente di fragranze buone e cattive. Per non perderti i miei articoli, segui il naso!
Immagine di copertina: Patrick BardelliA 15 persone piace questo articolo


Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.