Retroscena

I profumi di Patrick: «Oud Wood» di Tom Ford ha due problemi

Un profumo è un’opera d’arte, i profumieri sono artisti e io sono un collezionista delle loro creazioni. «Oud Wood» di Tom Ford è fantastico, ma ha due difetti.

Era uno di quei momenti, circa sei mesi fa. Non ho resistito e sono entrato nella mia profumeria di fiducia. Volevo dare un’occhiata, forse portare a casa qualche campioncino. Era questo il piano. Sono tornato a casa con 30 millilitri di «Oud Wood» di Tom Ford dalla sua Private Blend Collection. Dopo questo acquisto impulsivo completamente inutile, il profumo è rimasto inutilizzato in un cassetto.

La croce dell’«Oud Wood» di Tom Ford

Qualche settimana fa ho traslocato e, mentre disfacevo una scatola, mi sono imbattuto nella bottiglia ancora sigillata. Che gioia! Purtroppo l’euforia ha rapidamente lasciato il posto alla disillusione, o meglio alla delusione. L'eau de parfum non è di lunga durata e questa è la prima fregatura di «Oud Wood». Almeno sulla mia pelle, il profumo si disperde come un cervo timido durante la stagione della caccia. Tre, due, uno, se n'è andato – a mai più. Questo mi era sfuggito in profumeria.

Fregatura numero 2: «Oud Wood» di Tom Ford non contiene oud naturale. Non lo dico io, ma il recensore nel video qui sotto. Per un prezzo di poco meno di 150 franchi per 30 millilitri, mi sento piuttosto derubato dal signor Ford o dalla Estée Lauder Company, a cui il marchio appartiene da molti anni. Quindi, o mettete l'oud naturale o abbassate il prezzo.

Che odore ha l’oud?

Il profumo è intenso e polarizza di conseguenza: o piace o non piace. Non c'è una via di mezzo. È animalesco, sexy e ha una nota calda e legnosa. Per inciso, i profumi con il prezioso ingrediente vanno applicati sul pomo d’Adamo: la vibrazione quando si parla crea calore, che fa apparire il profumo più intenso.

Tradizione in Oriente

In Oriente, l'oud è una materia prima ricercata da 2000 anni. Si ottiene dalla resina dell'albero Aquilaria del sud-est asiatico ed è prodotto solo quando l'albero è infettato da un particolare tipo di muffa. Si protegge secernendo una resina fragrante. Da questo legno impregnato di resina nasce il prezioso oud, che può costare decine di migliaia di franchi al chilo. A seconda dell'età e dell'habitat dell'albero, il profumo può variare molto.

Pezzi di legno di Aquilaria, chiamato anche legno di Agar o Agarwood. Shutterstock
Pezzi di legno di Aquilaria, chiamato anche legno di Agar o Agarwood. Shutterstock

Hype in Occidente

L’hype per l'oud dura ormai da 20 anni. Almeno qui in Occidente. Nel 2002, è stato lanciato l’«M7» di Yves Saint Laurent con una campagna pubblicitaria clamorosa con un uomo nudo. Il designer dietro l’«M7» è Tom Ford.

Nel 2007, lo stilista ha lanciato il profumo «Oud Wood» come parte della sua Tom Ford Private Blend Collection. Ha commissionato Richard Harpin, che ha anche creato fragranze per Calvin Klein e Ralph Lauren.

Lo stilista Tom Ford al Festival di Venezia 2016. Shutterstock
Lo stilista Tom Ford al Festival di Venezia 2016. Shutterstock

Oud ovunque

Di recente sono tornato nella mia profumeria di fiducia per annusare l’«Oud Wood Intense» di Tom Ford – sperando che questa fragranza durasse di più sulla mia pelle. Non era il caso. Inoltre, non mi piace affatto la versione intensa. Ha un odore troppo coriaceo per me e costa anche più dell’«Oud Wood».

In cambio, sono tornato a casa con 30 millilitri di «Tobacco Oud Intense» di Tom Ford. Credo di essere un caso perso. Ma questa è un'altra storia.

Il mio nome è Patrick. Bardelli, non Süsskind come l'autore del libro «Il Profumo». Ma anche io sono un fan dei profumi e scrivo regolarmente di fragranze buone e cattive qui. Per non perderti i miei articoli, segui sempre il naso.

A 28 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: Oud – o lo ami o lo odi

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Questo marchio sta per diventare il più popolare di sempre

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: tabacco – spruzzato non fumato

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar