Test del prodotto

Il Lenovo Tab P11 Pro mi fa tornare la voglia di tablet

Jan Johannsen
14/2/2023
Traduzione: Leandra Amato

Con la seconda generazione del Tab P11 Pro, Lenovo non reinventa il tablet. Ciononostante, mi piace usarlo e trovare di nuovo un senso in questi dispositivi. Sono soprattutto il software e gli accessori a garantirlo, ma non tutto è perfetto.

Più di dieci anni fa, ho comprato il Nexus 7 pieno di euforia. Tuttavia, non è riuscito a garantirsi un posto tra smartphone e notebook. Di conseguenza, è stato il mio primo e ultimo tablet. Non vedevo la necessità di un successore. Il Lenovo Tab P11 Pro (Gen 2) mi aiuta a cambiare questa opinione.

Lenovo Tab P11 Pro G2 TB-132FU WiFi ZAB50043SE 8/256GB, Android, grigio (Solo WiFi, 11.20", 256 GB, Storm Grey)
Tablet
EUR564,16

Lenovo Tab P11 Pro G2 TB-132FU WiFi ZAB50043SE 8/256GB, Android, grigio

Solo WiFi, 11.20", 256 GB, Storm Grey

Display e altoparlanti: belli da vedere e buoni da ascoltare

Il display da sette pollici del mio vecchio Nexus è solo leggermente più grande degli schermi touchscreen di molti smartphone attuali. È qui che il display OLED da 11,2 pollici del Lenovo Tab P11 Pro (Gen 2) offre un valore aggiunto: con una risoluzione di 2560 × 1536 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 hertz, si ottiene una splendida immagine. Contrasto elevato, colori vivaci e un alto livello di dettaglio mi fanno divertire guardando lo schermo. La cornice intorno al display è più ampia rispetto agli smartphone attuali, cosa che evita di toccare il touchscreen involontariamente.

Va bene anche il formato verticale.
Va bene anche il formato verticale.
Fonte: Jan Johannsen

Quattro altoparlanti JBL sono responsabili del suono. Sono posizionati in formato orizzontale a destra e a sinistra della cornice del tablet e supportano il Dolby Atmos. La disposizione crea un suono spaziale in cui è possibile ascoltare bene il suono stereo. Le voci sono chiare, gli alti e i medi emergono bene. I bassi, tuttavia, rimangono discreti. Per un tablet, il suono è nella media, ma non è ancora una delizia acustica.

Un piccolo bonus a cui non ho prestato molta attenzione: con Lenovo Freestyle è possibile utilizzare il Tab P11 Pro come secondo monitor con touchscreen per il computer Windows.

Uno degli altoparlanti sul lato. Il pulsante di accensione non ha un sensore di impronte digitali nascosto.
Uno degli altoparlanti sul lato. Il pulsante di accensione non ha un sensore di impronte digitali nascosto.
Fonte: Jan Johannsen

Lenovo non utilizza un sensore di impronte digitali per il Tab 11 Pro. È possibile sbloccare il dispositivo tramite riconoscimento facciale, ma funziona in modo inaffidabile, nonostante diverse nuove impostazioni. Troppo spesso devo sbloccare il tablet con il PIN. È fastidioso e mi fa sentire la mancanza del sensore di impronte digitali.

Abbastanza potenza per tutto

Lenovo si affida al processore Kompanio 1300T, sviluppato da Mediatek appositamente per i tablet. Quali siano esattamente i suoi vantaggi rispetto ai system-on-a-chip (SoC) sviluppati per gli smartphone non è chiaro dalle specifiche del produttore. Il Kompanio 1300T è prodotto con il processo a 6 nanometri e dispone di otto core di elaborazione: quattro per le prestazioni e quattro per l'efficienza. Lenovo lo fornisce con otto gigabyte di RAM.

Retro del Lenovo Tab P11 Pro senza cover.
Retro del Lenovo Tab P11 Pro senza cover.
Fonte: Jan Johannsen

Nella vita quotidiana, sono molto soddisfatto delle prestazioni del Kompanio 1300T. Le app si avviano rapidamente, gli streaming scorrono senza problemi e giochi come «Diablo Immortal» possono essere giocati senza problemi. Quest'ultimo, tra l'altro, è uno dei motivi del mio ritrovato entusiasmo per i tablet. Non voglio giocare su uno schermo piccolo da 6-7 pollici. Anche la navigazione Internet o la scrittura di e-mail e documenti sono più piacevoli su un display più grande.

Di seguito è riportato un confronto con lo Snapdragon 870 del Lenovo Tab P12 Pro. Più o meno lo stesso tablet, solo un po' più grande e un po' più vecchio – e con un SoC che in realtà è destinato agli smartphone.

Geekbench determina le prestazioni della CPU in modalità single-core e multi-core e dell'interfaccia grafica Vulkan utilizzando diversi calcoli. I valori dei punti devono essere comparabili tra loro, cioè indipendenti dal sistema operativo e dalla classe del dispositivo. Work 3.0 di PCMark consente al tablet di svolgere le attività quotidiane e fornisce un punteggio complessivo e risultati per aree secondarie. 3D Mark Wild Life è stato progettato per rendere le prestazioni grafiche comparabili tra le varie piattaforme. Il suo stress test mostra come cambiano le prestazioni nell'arco di 20 minuti. Idealmente, i risultati si mantengono vicini e non diminuiscono nel tempo.

Nei test che determinano le prestazioni della CPU, il Kompanio 1300T si trova in ritardo rispetto allo Snapdragon 870. Le lacune sono evidenti, ma non drammatiche. In termini di prestazioni grafiche, il Kompanio 1300T una volta supera chiaramente lo Snapdragon 870, un'altra sono alla pari.

Se necessario, è possibile espandere lo spazio di archiviazione di 256 gigabyte con una scheda microSD.

La batteria da 8000 mAh del Tab P11 Pro dovrebbe fornire fino a 14 ore di autonomia. Il test della batteria Work 3.0 di PCMark ha raggiunto un'autonomia di 4:54 ore alla massima luminosità dello schermo. La mia esperienza nella vita quotidiana si colloca tra i due valori, tra le otto e le dieci ore. Lenovo include un alimentatore da 20 watt con il tablet. Ciò significa che una carica completa richiede oltre due ore. Non posso garantire che sia più veloce con altri alimentatori. Nel mio caso, il Tab P11 Pro era esigente e a volte rifiutava caricabatterie che funzionavano perfettamente con altri smartphone e tablet.

Software: garanzia di aggiornamento a breve termine

Android 12 funziona sul Tab P11 Pro di seconda generazione. Lenovo promette due aggiornamenti per il sistema operativo e tre anni di aggiornamenti di sicurezza. Secondo il piano di aggiornamento, il rilascio di Android 13 per il tablet è previsto per il primo trimestre del 2023. Tuttavia, non era ancora disponibile prima della pubblicazione di questo articolo. Rispetto ad altri dispositivi, in particolare agli smartphone Android, le garanzie di aggiornamento sono brevi. E questo nonostante il fatto che i tablet siano potenzialmente utilizzati più a lungo degli smartphone.

Android è passato alla modalità funzionale.
Android è passato alla modalità funzionale.
Fonte: Jan Johannsen

Con il Tab P11 Pro, ho notato come Android per i tablet continui a migliorare. Ciò influisce in parte sulla visualizzazione sullo schermo grande, ad esempio in Gmail o nelle impostazioni. Esiste una «Modalità di funzionamento» che, tra l'altro, si avvia automaticamente quando collego la tastiera. In questo modo si ottiene una visualizzazione più classica del desktop, più comoda da usare con il mouse. In questo modo è più facile utilizzarlo come un piccolo notebook. Se la modalità ti disturba, puoi interromperla in qualsiasi momento.

Le applicazioni preinstallate includono «Entertainment Space» di Google. Il pacchetto comprende le app dei fornitori di streaming per i video e la musica nelle aree di loro competenza. Ci sono anche sezioni per i giochi e gli e-book. In questo modo è possibile trovare più rapidamente i contenuti rilevanti e le app sono presentate in modo chiaro. Sono disponibili anche suggerimenti per nuovi contenuti, ma i film e le serie sono per lo più raccomandazioni generali. Le proposte non sono affatto personalizzate. Nella scheda Musica, vedo solo i consigli di YouTube Music, anche se sono iscritto a Spotify. Non mi serve a niente. Non riesco a trovare una barra di ricerca, anche se potrebbe migliorare l'Entertainment Space. Dovrebbe solo dirmi in quale dei miei abbonamenti posso trovare il contenuto che sto cercando.

Le proposte dell'Entertainment Space non sono personalizzate.
Le proposte dell'Entertainment Space non sono personalizzate.
Fonte: Jan Johannsen

La «Myscript Calculator 2» è una calcolatrice che riconosce la scrittura a mano e può quindi essere utilizzata con lo stilo del tablet. Lenovo Instant Memo è un'applicazione compatta per prendere appunti che può essere aperta rapidamente tramite la Precision Pen 3. Per appunti più approfonditi, l'applicazione «Nebo», anch'essa preinstallata, è una buona scelta. Inoltre, Lenovo si trattiene con le applicazioni di terze parti preinstallate. Tuttavia, Netflix, OneNote e Microsoft 365 possono essere disinstallati solo tramite le informazioni sull'app.

È sufficiente per gli appunti, per le mappe mentali vere e proprie è necessario installare altre applicazioni.
È sufficiente per gli appunti, per le mappe mentali vere e proprie è necessario installare altre applicazioni.
Fonte: Jan Johannsen

Fotocamere per videochiamate e documenti

Lenovo ha dotato il Tab P11 Pro di due fotocamere. Sul fronte, c'è una fotocamera da 8 megapixel sul bordo lungo del display. Ciò significa che è possibile utilizzarla in formato orizzontale per le videochiamate. In termini di qualità, supera le webcam economiche, ma non si avvicina ai costosi modelli 4K.

Lenovo ha installato una fotocamera da 13 megapixel sul retro. È ottima per la scansione di documenti e scatta anche foto istantanee, almeno finché la luminosità è sufficiente. Ma non voglio comunque scattare foto straordinarie con una fotocamera per tablet.

Raramente uso la fotocamera sul retro.
Raramente uso la fotocamera sul retro.
Fonte: Jan Johannsen

Precision Pen 3 e Keyboard Pack: ottimo solo con gli accessori

Sono gli accessori a rendere un tablet davvero utile. Senza, per me non è altro che uno smartphone un po' troppo cresciuto. Lenovo mi ha fornito il Tab 11 Pro con Precision Pen 3 e Keyboard Pack per il test. Quest'ultimo consiste in un dorso magnetico con supporto integrato e una tastiera plug-in. Insieme creano una copertina in pelle dall'aspetto un po' demodé. L'incavo per la penna sul retro è utile, ma visivamente poco gradevole.

Un piccolo schermo che si può collocare quasi ovunque.
Un piccolo schermo che si può collocare quasi ovunque.
Fonte: Jan Johannsen

Il supporto è il mio accessorio preferito per il tablet. Posso posizionarlo in diversi punti dell'appartamento e guardare video o streaming: in cucina, in soggiorno, in camera da letto e persino in bagno. Il vantaggio rispetto al portatile è che riesco a occupare meno spazio sul pavimento.

Sul Tab 11 Pro, la parte posteriore si blocca magneticamente ed è divisa in tre parti. La sezione inferiore è il supporto e posso muoverla liberamente per determinare l'angolo di montaggio. L'area centrale rimane sempre attaccata al tablet. La stretta sezione superiore può anche essere ripiegata in modo da poter raggiungere la penna, che si trova magneticamente sul retro del tablet.

Tastiera decente per un uso occasionale.
Tastiera decente per un uso occasionale.
Fonte: Jan Johannsen

La tastiera si aggancia senza problemi al tablet e può essere utilizzata immediatamente. Per il suo design sottile, ha un hub dei tasti elevato. I punti di pressione sono ben visibili. Il touchpad è piccolo. Tuttavia, il touchscreen è così vicino che questo aspetto è secondario. Posso lavorare bene con la tastiera su una superficie solida. Tuttavia, non lo vorrei come dispositivo di lavoro quotidiano. È troppo piccolo per questo e lo spazio tra i tasti è troppo stretto.

La Precision Pen 3 ha un proprio menu a comparsa per accedere rapidamente alle note e ad altre funzioni.
La Precision Pen 3 ha un proprio menu a comparsa per accedere rapidamente alle note e ad altre funzioni.
Fonte: Jan Johannsen

La Precision Pen 3 può essere una compagna costante del Tab P11 Pro. Se si attacca al tablet, si ricarica in modalità wireless. Ecco perché non mi preoccupo mai di avere la batteria scarica. Inoltre è comoda da tenere in mano ed è facile da usare sul tablet. A seconda dell'app, diverse quantità di pressione creano linee di diverso spessore quando si scrive o si disegna. Sono soddisfatto, ma non sono nemmeno un disegnatore creativo.

Conclusione: con un supporto software più lungo avrebbe fatto centro

La seconda generazione del Lenovo Tab P11 Pro ha riacceso il mio amore per i tablet. È maneggevole, ha un display elegante e una potenza sufficiente per l'intrattenimento di tutti i tipi. L'audio è buono e anche la durata della batteria va bene, anche se non è eccezionale. La velocità di caricamento potrebbe essere migliore.

Come display portatile per lo streaming, mi piace il Tab P11 Pro.
Come display portatile per lo streaming, mi piace il Tab P11 Pro.
Fonte: Jan Johannsen

Ma il Tab P11 Pro mi fa anche capire che un tablet ha bisogno degli accessori giusti. Non deve essere necessariamente una penna, ma ho assolutamente bisogno di una custodia con un supporto che occupi poco spazio. La tastiera è un'aggiunta pratica, ma la utilizzerei solo in minima parte.

Mi piace Android con i suoi sottili adattamenti per i tablet. Tuttavia, la breve garanzia di aggiornamento mi preoccupa e mi fa stare lontano dal P11 Pro. Voglio usare un tablet più a lungo di uno smartphone – e poi due aggiornamenti di sistema sono pochi per me.

Quindi la mia ricerca di un nuovo tablet continua. I potenziali candidati sono il OnePlus Pad, il tablet Pixel di Google e il Galaxy Tab S9 – anche se per gli ultimi due c'è ancora da aspettare. Ma non ho fretta.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 35 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Pixel Tablet in prova: il tablet di Google è un gadget per la casa

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    OnePlus Pad con caratteristiche speciali e una batteria duratura

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Lenovo Tab P12: un tuttofare economico

    di Michelle Brändle

Commenti

Avatar