Test del prodotto

Keychron Q1: la perfetta tastiera custom entry-level

Kevin Hofer
4/3/2022
Traduzione: Leandra Amato

La Q1 di Keychron ha grandi caratteristiche come una scheda hot-swap e un alloggiamento in alluminio fresato CNC. La sensazione di digitazione e la lavorazione della tastiera sono sensazionali, ma l'acustica potrebbe essere migliorata.

Su nessun'altra tastiera disponibile da Digitec Galaxus AG si digita bene come sulla Keychron Q1. Nessuna tastiera nella gamma offre una sensazione di digitazione così flessibile. È rivestita in alluminio anodizzato e ha una scheda hot-swap che permette di cambiare i pulsanti in modo rapido e semplice. Sfortunatamente la tastiera non ha un bel suono, ma è comunque meglio della concorrente GMMK Pro.

Morbida sensazione di digitazione grazie al supporto della guarnizione

La Q1 è una tastiera gasket-mount, cioè dispone di guarnizioni schermanti. Il circuito stampato, compresa la piastra di copertura su cui sono montati i pulsanti, è incastrato tra la parte superiore e quella inferiore del case. Le guarnizioni in schiuma poliuretanica nella parte superiore e inferiore forniscono una presa e una sensazione di digitazione flessibile.

Il fattore di forma della Q1 è del 75 percento. Rispetto a una tastiera full-size, qui si fa a meno del tastierino numerico e di alcuni tasti di navigazione.

Ho ricevuto la versione USA della tastiera per testarla. Viene fornita opzionalmente con interruttori e keycap. La versione CH è disponibile solo come barebone, cioè senza pulsanti né keycap. Devi procurarteli da solo. Ecco perché non mi soffermerò sui keycap nella recensione. Sui pulsanti Gateron Phantom Red della tastiera di prova, invece, sì.

I colori tra cui scegliere sono Carbon Black, Navy Blue e Silver Grey. La qualità del case fresato CNC e l'anodizzazione sono molto buoni. A causa dei materiali utilizzati, la tastiera con interruttori e keycap pesa oltre 1650 grammi. Ma grazie alle rientranze sul lato, è facile da sollevare e spostare.

L'interruttore per passare da Mac a Windows e la porta USB-C si trovano nella parte posteriore sinistra.
L'interruttore per passare da Mac a Windows e la porta USB-C si trovano nella parte posteriore sinistra.

Consegna e caratteristiche

La tastiera è compatibile con Mac e Windows. È possibile attivare il sistema corrispondente tramite un interruttore sul retro a sinistra. Proprio accanto c'è la porta USB-C per le connessioni con il PC. La consegna della Q1 include i keycap per Mac e Windows. Oltre alla tastiera, sono inclusi nella fornitura un cavo a spirale arrotolato per il collegamento, un estrattore di tasti e keycap per rimuovere i componenti e gli strumenti per l'avvitamento.

Il cavo a spirale potrebbe essere una delle mie prime creazioni faidaté.
Il cavo a spirale potrebbe essere una delle mie prime creazioni faidaté.

Il cavo a spirale è una bella aggiunta, ma la lavorazione non è davvero buona. Le spirali sono irregolari e il cavo sembra un po' rozzo. Mi sembra il mio primo cavo a spirale autocostruito.

L'estrattore e l'attrezzo per i keycap fanno un buon lavoro. Tuttavia, se hai intenzione di cambiare gli interruttori più spesso, ti raccomanderei uno strumento diverso. Con quello in dotazione, è un orrore rimuovere i pulsanti. Il seguente estrattore di interruttori di Gateron è ingegnoso.

Come la maggior parte delle tastiere autocostruite, la Q1 ha un angolo di digitazione fisso: 5 gradi. Nella parte anteriore, la Q1 è alta 21 millimetri. Se sei abituato alle tastiere piatte, Keychron offre un poggiapolsi in legno abbinato.

Uno sguardo all’interno

A bordo c'è anche il circuito hot-swap con il quale è possibile cambiare gli interruttori della tastiera rapidamente e facilmente.

  • Guida

    A cosa prestare attenzione nelle tastiere hot-swap

    di Kevin Hofer

I LED, che si trovano sotto gli interruttori sulla scheda, sono rivolti verso sud. Questo significa che la luce del LED brilla solo direttamente nella parte inferiore dell'interruttore. Questo significa che i keycap con scritte trasparenti non sono illuminati in modo uniforme. Questo perché la maggior parte delle iscrizioni si trova nella zona superiore del keycap. Per questo, il Q1 è compatibile con tutti i profili di keycap. Se i LED sono rivolti a nord, di solito sono incompatibili con i keycap del profilo Cherry.

A causa del case trasparente rossastro, l'illuminazione LED ha sempre un cast rosso.
A causa del case trasparente rossastro, l'illuminazione LED ha sempre un cast rosso.

Gli stabilizzatori incorporati sono di produzione propria di Keychron. Gli stabilizzatori sono le cose che stabilizzano i tasti grandi come l'invio o la barra spaziatrice. Sul mio campione di prova, questi sono già lubrificati in modo da farli sferragliare meno durante la digitazione.

La massa bianca e viscosa è il grasso che Keychron applica già in fabbrica.
La massa bianca e viscosa è il grasso che Keychron applica già in fabbrica.

Se hai la versione CH della Q1, devi svitarla per inserire gli interruttori. Spiego perché in questo articolo. Ecco perché apro la tastiera per la recensione.

Puoi aprire la Q1 con otto viti sul lato inferiore. La scheda e la piastra di copertura sono inseriti tra la parte superiore e quella inferiore. La scheda è collegata via cavo a una scheda sorella, sulla quale si trovano la connessione USB-C e la protezione contro le scariche elettrostatiche. È la scheda sorella che dà alla Q1 la sua sensazione di digitazione flessibile. Se si preme sulla Q1 dall'alto, la piastra di copertura e la scheda si spostano fino a 2,5 millimetri. Se la porta USB fosse sulla scheda madre, questo non sarebbe possibile.

La scheda sorella della Q1 è collegata alla scheda principale con un cavo.
La scheda sorella della Q1 è collegata alla scheda principale con un cavo.

La distanza massima di flessione dipende dal materiale di isolamento all'interno della tastiera. Keychron include due tappetini isolanti: uno sottile circa un millimetro e uno più spesso di tre millimetri. Fuori dalla scatola stanno uno sopra l'altro. Quindi la Keychron non si flette quasi per niente. Per la recensione, mi affido esclusivamente al tappetino sottile. Quello più spesso non isola quasi più e io voglio la massima flessibilità.

Il tappetino isolante più sottile che uso per la recensione.
Il tappetino isolante più sottile che uso per la recensione.

Una volta che ho rimosso la scheda e la piastra di copertura dal case e l'ho liberata da tutti gli interruttori e le viti, posso separare i due tappetini. C'è del materiale isolante anche tra di loro.

Si può vedere il tappetino isolante tra la piastra di copertura e la scheda. Con le dita schiaccio le guarnizioni che danno alla tastiera la sua sensazione di digitazione flessibile.
Si può vedere il tappetino isolante tra la piastra di copertura e la scheda. Con le dita schiaccio le guarnizioni che danno alla tastiera la sua sensazione di digitazione flessibile.

Finalmente niente interruttori Cherry

La mia Q1 di prova dispone di interruttori Gateron Phantom Red. Si tratta di interruttori lineari che Keychron ha sviluppato con Gateron. Gli interruttori lineari non danno feedback quando il segnale si innesca. Gateron pone la forza di rilascio richiesta a 45 grammi. Gli interruttori si attivano a 2 millimetri, l'hub totale del tasto è di 4 millimetri. Gli interruttori sono lubrificati a macchina.

Con 45 grammi di forza di rilascio, i Gateron Phantom Red sono piuttosto leggeri.
Con 45 grammi di forza di rilascio, i Gateron Phantom Red sono piuttosto leggeri.

Rispetto agli interruttori Cherry, i Phantom Red si percepiscono e si sentono molto meno graffianti. Questo perché arrivano già lubrificati. Anche il cosiddetto spring ping, il rumore che si verifica quando la molla installata torna indietro, è appena percettibile. Nel complesso, i tasti mi piacciono molto.

Purtroppo, i Phantom Red non sono più disponibili nel negozio. Un'alternativa potrebbero essere i Phantom Yellow. A parte il colore, si differenziano dagli interruttori rossi per la forza di rilascio (55 invece di 45 grammi). Quindi sono un po' più duri da premere.

Migliore sensazione di digitazione di tutte le tastiere testate finora, ma l'acustica è scarsa

La sensazione di digitazione sulla Q1 è esaltante. Quando premo i pulsanti, l'intera costruzione cede leggermente. Da un lato, mi stanco meno rapidamente, e dall'altro, fa sembrare la digitazione più organica. La tastiera reagisce ai miei input con dei movimenti. Conosco questa sensazione solo dalle mie tastiere private.

Sfortunatamente, la grande sensazione di digitazione è sminuita dal suono. Il case della Q1 genera chiaramente un suono squillante durante la digitazione. Ascolta:

Anche gli stabilizzatori non sono ottimali. Sferragliano leggermente nonostante la lubrificazione. Tuttavia, sono molto meglio degli stabilizzatori della maggior parte delle tastiere prefabbricate. Infatti, la Q1 si smonta rapidamente, ed è quindi possibile modificare o sostituire facilmente gli stabilizzatori.

Software e impostazioni

La Q1 è compatibile con VIA e QMK. QMK sta per Quantum Mechanical Keyboard. Si tratta di uno strumento online open source che si usa per creare firmware per tastiere compatibili. In termini semplici, si usa per programmare le assegnazioni dei tasti, le macro e l'illuminazione della tastiera. Dopo di che, puoi giocare sulla tastiera con il nuovo firmware. VIA è un'applicazione che permette di cambiare la disposizione dei tasti senza dover installare il firmware della tastiera. Tuttavia, l'applicazione è basata su QMK.

Mentre faccio fatica con i programmi dei grandi produttori, QMK e VIA funzionano sempre in modo impeccabile. Naturalmente, si può anche personalizzare la Q1 tramite comandi hardware con il tasto Fn. Una guida di riferimento rapido è inclusa per mostrare le combinazioni di tasti più importanti.

La Keychron Q1 è la tastiera personalizzata entry-level per eccellenza.
La Keychron Q1 è la tastiera personalizzata entry-level per eccellenza.

Meglio della GMMK Pro

La concorrente diretta della Q1 è la GMMK Pro di Glorious. La Q1 fa molto meglio della GMMK Pro. Con il supporto VIA e QMK, la tastiera può essere facilmente programmata. Al contrario, il software proprietario Glorious Core della GMMK Pro è snervante. Inoltre, l'implementazione delle guarnizioni sulla Q1 è molto buona. Fornisce una sensazione di digitazione flessibile. Non è il caso invece della GMMK Pro, che è molto rigida. In termini di suono, la Q1 ha il problema opposto della GMMK Pro: quando si digita, fa rumore e il ping del case è chiaramente udibile. La GMMK Pro, invece, suona ovattata anche senza materiale smorzante. L'unica cosa di cui devi fare a meno sulla Q1 è la manopola rotante. Tuttavia, una versione con un pulsante seguirà presto.

Conclusione: la migliore tastiera del negozio (finora)

Con la Q1, Keychron offre una tastiera personalizzabile entry-level quasi perfetta. In termini di prezzo, con 189 franchi per il set barebone, è molto attraente. La GMMK Pro, la seconda tastiera fai da te comparabile della gamma, costa 200 franchi o più, a seconda del modello.

Nel complesso, preferirei la Q1 al GMMK Pro. La tastiera diverte già per come viene fornita. Ed è ancora più divertente modificarla. Solo per questo motivo, la Q1 è la perfetta tastiera personalizzata. Posso raccomandarla a chiunque voglia provare una tastiera fatta in casa. A breve potrai leggere come ho modificato la Q1 in un altro articolo.

Keychron Q1 QMK Barebone (CH, Cablato)
Tastiera

Keychron Q1 QMK Barebone

CH, Cablato

A 40 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Keychron Q2 alla prova: personalizzala come più preferisci

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Che prezzo: GMMK 3 Pro HE alla prova

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar