Guida

La forma segue la funzione o viceversa? Le librerie con ripiani a vista che preferisco

Il design non determina solo l'aspetto di un oggetto. Ne include anche lo scopo. In questa serie, ti presento dieci oggetti di mia preferenza che oltre ad abbellire una stanza, vantano caratteristiche funzionali. Questo mese tocca alle librerie con mensole a vista.

Questo è il mio secondo articolo della serie «La forma segue la funzione o viceversa?», in cui presento mobili particolarmente ben progettati, dalla A alla Z.

Le mensole ti danno infinite possibilità: puoi appenderle al muro, puoi usarle come portaoggetti, o come delle vetrine in cui mettere in mostra gli oggetti più preziosi. I ripiani possono anche essere disposti in mezzo a una stanza e fungere da parete divisoria o paravento, senza inghiottire troppa luce. Il modo in cui usi la tua libreria ne determina anche il design. Ho scelto dieci modelli con mensole a vista. I primi cinque mi convincono dal punto di vista funzionale e gli altri cinque con il loro aspetto.

Funzione

1. Shelving Unit

Può fungere sia da armadietto da cucina che da parete divisoria – «Shelving Unit» di House Doctor non ti deluderà: la struttura in ferro laccato nero è neutra e incredibilmente versatile. L’aspetto è il medesimo da entrambi i lati e pertanto si addice anche come parete divisoria. Grazie alle quattro rotelle, due delle quali bloccabili, Shelving Unit è mobile e può essere spostata a piacimento. Inoltre, dispone di una barra esterna laterale che può essere usata per i panni da cucina o per appendervi dei vasi. I cinque ripiani sono in legno di mango. Offre spazio a sufficienza per piatti, scatole o cartelle A4. Per i libri più piccoli, tuttavia, sarebbe utile una distanza inferiore tra i singoli scomparti.

2. Legacy

Dimensioni: 123 x 45 x 220 cm | Materiale: ferro, betulla | Immagine: BePureHome
Dimensioni: 123 x 45 x 220 cm | Materiale: ferro, betulla | Immagine: BePureHome

«Legacy» del marchio olandese BePureHome, oltre a servire da libreria, funge anche da elegante armadio. Il mobile è realizzato in acciaio verniciato a polvere e legno, le cui venature si fanno notare anche sotto la finitura opaca. Tre scomparti sono chiusi da sportelli a ribalta, mentre il quarto ospita due cassetti. Le ante sono ideali per proteggere gli oggetti dalla polvere o per nasconderli, mentre i pannelli laterali mantengono i libri e gli altri accessori nella posizione desiderata evitando di farli cadere. Gli oggettini vari trovano posto nei cassetti e quelli più voluminosi negli scomparti superiori. Eppure, a causa della superficie scura, questa libreria potrebbe avere un effetto un po' opprimente nelle stanze piccole. L’effetto sarebbe stato più leggero con una colorazione più chiara o con gli scomparti posizionati più in basso. D'altra parte, le gambe regolabili in altezza tornano particolarmente utili se vivi in una casa con pavimenti e soffitti irregolari.

3. Impilabile

Il classico di Tojo, costituito da moduli di base in legno bianco o grigio, si compone a piacimento senza l’utilizzo di viti o tasselli. Grazie alle rientranze laterali, i moduli possono essere impilati uno sull’altro in maniera ferma e stabile. Inoltre, la libreria può essere personalizzata con altri accessori: un inserto che divide lo scomparto in sei, per riporre libri di piccole dimensioni o altri oggettini al suo interno, o delle ante. Il design della libreria Tojo è dunque ideale per chi ama i mobili impilabili e personalizzabili. Le fessure sui lati fungono da impugnatura. Ma per i miei gusti, queste aperture laterali sono poco eleganti.

4. Variant

Dimensioni: 100 x 31 x 220 cm | Materiale: ferro | Immagine: Vtwonen
Dimensioni: 100 x 31 x 220 cm | Materiale: ferro | Immagine: Vtwonen

«Variant», del marchio olandese Vtwonen, è una libreria perfetta per chi ama il design lineare e discreto. Si fonde perfettamente con la parete bianca e, grazie ai piedini sottili, sembra meno ingombrante di altri modelli – sia come schedario nello studio che come libreria in soggiorno. Esiste anche una versione più ampia con due sezioni alte e due basse. Può essere usata per ricoprire un'intera parete.

5. Libreria Relaxdays

Relaxdays Scaffale (50 x 30 x 120 cm)
Scaffale
EUR69,59

Relaxdays Scaffale

50 x 30 x 120 cm

Il termine «relax» nel nome del marchio si addice anche a questo tipo di mobile. Basta guardarlo per sentirsi rilassati: le assi posteriori di questa libreria a sé stante proteggono il muro – un vantaggio negli appartamenti in affitto – e impediscono ai libri o ai DVD (se ne hai ancora ;) ) di cadere sul retro. Con le sue venature, il bambù conferisce calore nella stanza rispetto alle fredde strutture di metallo. Tuttavia, si addice più a una casa di campagna in stile boho, piuttosto che al clean-chic lineare e industriale urbano.

Forma

1. Elevate

«Elevate» del marchio danese Woud, ti porta a un nuovo livello di architettura d'interni. I ripiani sono estendibili con ulteriori moduli collegati tra loro da tasselli. Grazie alle morbide barre laterali, questa libreria si presenta con un'immagine diversa rispetto ai classici modelli angolari e spigolosi. Un dettaglio che la rende chic e le dà una marcia in più.

2. Zep

Bloomingville Mini Zep (66 x 37 x 150 cm)
Scaffale
−15%
EUR117,81 anziché EUR139,–

Bloomingville Mini Zep

66 x 37 x 150 cm

«Zep» ha una forma particolare ed è pieghevole. Così, se stai traslocando o durante la festa di compleanno di un bambino, puoi facilmente creare ulteriore spazio. Inoltre, il legno di bambù conferisce la giusta dose di calore a qualsiasi stanza. Da notare anche i dettagli nello scomparto superiore che sono piccoli ma molto raffinati. Compongono un motivo geometrico piacevole che si accentua se accostato a una parete bianca o dai colori chiari. Unica pecca: è poco capiente.

3. Valued

Dimensioni: 90 x 30 x 196 cm | Materiale: ferro | Immagine: BePureHome
Dimensioni: 90 x 30 x 196 cm | Materiale: ferro | Immagine: BePureHome
BePureHome Valued (90 x 30 x 196 cm)
Scaffale

BePureHome Valued

90 x 30 x 196 cm

C’è un piccolo dettaglio che fa la differenza: i ripiani di «Valued» sono particolarmente sottili. Questo dà alla libreria un tocco di eleganza. Le singole aste nella parte anteriore e posteriore formano un motivo geometrico che valorizza l’insieme. Da notare anche il fatto che non vi sono viti né tasselli. Le singole parti in acciaio sono saldate l’una con l’altra. Tuttavia, ciò significa anche che la libreria è realizzata in un pezzo unico non smontabile che può essere svantaggioso durante un trasloco.

4. Class

Dutchbone Class (140 x 40 x 146 cm)
Scaffale

Dutchbone Class

140 x 40 x 146 cm

5. Stories

Dimensioni: 110 x 35 x 148 cm | Materiale: quercia, ottone, MDF | Immagine: Umage
Dimensioni: 110 x 35 x 148 cm | Materiale: quercia, ottone, MDF | Immagine: Umage

Oltre a quattro scaffali intercambiabili, «Stories» – del marchio danese Umage – offre un ulteriore ripiano di base tonda che funge da piedistallo per gli oggetti più particolari. Inoltre, in uno dei ripiani vi è integrata una bacinella in vetro per deporvi gli oggettini più piccoli. Le gambe stesse di questa eccezionale libreria hanno una forma speciale e alla base sono rifinite in ottone. In linea con il concetto di Gesamtkunstwerk, questa libreria in rovere è disponibile anche in marrone scuro, ed è abbinabile con un tris di ceste in vimini o in feltro.

Sondaggio

Che tipo di mobile vorresti che presentassi la prossima volta?

  • Letto
    24%
  • Divano
    38%
  • Scrivania ufficio
    38%

Il concorso è terminato.

P.S.: seguimi come autrice per non perderti il prossimo articolo della serie «La forma segue la funzione o viceversa?».

Immagine di copertina: Woud

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Cassette colorate: ottime alternative ai «Colour Crate» di HAY

    di Pia Seidel

  • Guida

    Dove vivono i tuoi Tonies? 10 idee creative per lo stoccaggio

    di Katja Fischer

  • Guida

    Mensole da cucina a mo’ di galleria d'arte – nuove tendenze Pinterest

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar