Test del prodotto

La rivoluzionaria rasatura di Serenita: funziona, ma ci sono alcuni problemi

Livia Gamper
13/10/2022
Traduzione: Leandra Amato

Serinita vuole rivoluzionare la depilazione con una superficie in cristallo di vetro. Dovrebbe rimuovere i peli dalla pelle in modo da poter gettare il rasoio direttamente nel cestino. Con me si vede: purtroppo, non è così semplice.

Exfora, il nome della rivoluzione della rasatura, promette di essere il non plus ultra nel settore della depilazione: indolore, rivitalizzante per la pelle e si suppone che i peli incarniti siano allo stesso tempo prevenuti grazie all'effetto peeling. Exfora è già stato pubblicizzato e osannato sulle consuete piattaforme di social media.

La rivoluzione della rasatura, che non è stata inventata da Serinita ma solo brevettata dall'azienda svizzera, funzionerebbe come segue: grazie alla cosiddetta «tecnologia dei cristalli di nano-vetro», il produttore promette che è possibile rimuovere i peli dalla pelle con movimenti circolari. Quindi è simile alla carta vetrata. Fin qui, tutto bene.

Ma nella pratica, per me è diverso.

Ho qualche problema con Exfora: la parte rivestita in silicone con la superficie in vetro non può essere utilizzata su tutte le parti del corpo. Serinita scrive sulla confezione che Exfora è adatto per braccia, petto, gambe, schiena, mani e piedi. È troppo ruvido per le ascelle, la zona intima o il viso, nel senso che la pelle è troppo sensibile lì.

Così posso riprendere il rasoio dal cestino.

I peli spariscono, ma...

Nei punti appropriati, Exfora funziona appropriatamente. Ma i prossimi problemi non sono lontani: Exfora deve essere strofinato delicatamente sulla pelle con movimenti circolari. Tuttavia, perché i peli spariscano davvero, devo strofinare più volte sullo stesso punto con poca pressione. In caso contrario, i peli rimangono.

Exfora si sente bene in mano.
Exfora si sente bene in mano.

Per la parte inferiore della gamba, ho bisogno di quasi quattro minuti con questa tecnica circolare fino a quando tutti i peli sono spariti. Eppure, i miei pochi peli sono piuttosto fini. Chi ha più peli o più spessi probabilmente ci metterà ancora di più. Con il rasoio, mi basta appena un minuto per lo stesso punto. Per questo, a differenza della depilazione con Serinita, devo fare la doccia e applicare una schiuma da barba. Exfora, invece, devo usarlo sulla pelle asciutta, il che esclude anche qualsiasi tipo di crema o olio.
Al di sopra del ginocchio, è particolarmente difficile eseguire i movimenti circolari perché la pelle si sfrega rapidamente se si applica una pressione eccessiva. Dopo tre minuti di movimenti circolari intorno al ginocchio, scopro ancora qualche pelo e mi arrendo, infastidita. Exfora è adatto solo per le zone dove la pelle è liscia.

Non provoca eruzioni cutanee

Usato sulle gambe e sulle braccia, nonostante io tenda ad avere una pelle molto fine e secca, non mi provoca eruzioni cutanee. Solo quando premo troppo forte su un punto specifico mi compaiono delle macchie rosse con piccole pustole, che però scompaiono dopo mezza giornata. Quando passo Exfora sulla pelle con poca pressione, non c'è alcuna irritazione, nonostante la pelle sensibile e l'uso ripetuto.

L'area cutanea prima...
L'area cutanea prima...
... e subito dopo il trattamento.
... e subito dopo il trattamento.

Exfora lascia la pelle morbida. Per evitare che si secchi, applico una crema idratante, come dopo la depilazione. Pochi giorni dopo la depilazione con Exfora, i miei peli ricrescono normalmente. Non rilevo peli incarniti.

Dopo l'uso, risciacquo semplicemente Exfora con acqua. Nel processo, i peli continuano ad attaccarsi. Devo fare attenzione a rimuoverli, altrimenti mi ferisce la punta delle dita. Una volta pulito, Exfora può essere lasciato ad asciugare all'aria.

Posso semplicemente sciacquare Exfora sotto il rubinetto.
Posso semplicemente sciacquare Exfora sotto il rubinetto.

Non c'è traccia di rivoluzione della rasatura

Exfora funziona per me per depilare braccia e gambe. Tuttavia, i tempi sono molto più lunghi rispetto ai metodi tradizionali. Se usato correttamente, non mi provoca dolore né eruzioni cutanee e la mia pelle diventa molto fine e morbida grazie all'effetto esfoliante. Inoltre, Exfora consente di risparmiare alcune lamette: secondo il produttore, può essere utilizzato per un anno.

Ho ancora bisogno di rasoi convenzionali per molte parti del corpo. Tuttavia, Exfora è una buona alternativa per le aree di pelle uniformi se si ha abbastanza tempo e si vuole evitare la schiuma da barba.

A 77 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Pre Shave Powder di Blocmen alla prova: una polvere miracolosa

    di Lorenz Keller

  • Novità e trend

    Alla prova dell'epilatore: il più doloroso è il migliore

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    I consigli più importanti dalla Community per la rasatura bagnata

    di Lorenz Keller

40 commenti

Avatar
later