Luca Franziscus
Retroscena

Lancio della serie RTX 50: «frustrante e stressante»

Kevin Hofer
5/2/2025
Traduzione: Leandra Amato

L'inizio delle vendite della serie RTX 50 è stato tutt'altro che soddisfacente, sia per te che per noi. Il Category Manager Luca Franziscus fornisce una panoramica sull'ultimo lancio.

I modelli RTX 5080 e RTX 5090 sono stati messi in vendita il 30 gennaio alle ore 15:00 in punto. O, almeno, così doveva andare secondo quanto suggeriscono i numerosi commenti sotto l'articolo sulla RTX 5080. Un utente dice:

Sono passate da un pezzo le 15:00. Dove sono le schede?
FlyWithMicah

Alle 15:00 erano davvero in vendita le schede, ma in quantità minima. Luca Franziscus del nostro team Category Management mi spiega il perché di questa situazione e molto altro ancora.

Come hai vissuto il lancio della serie RTX 50?
È stato frustrante e stressante. In qualità di Category Manager, il mio obiettivo principale è soddisfare la clientela. Purtroppo, già prima del lancio sapevo che non ci sarebbe stata una soluzione soddisfacente per tutti i soggetti coinvolti e che solo una parte degli interessati avrebbe potuto essere rifornita.

Perché?
Abbiamo la stessa impressione degli utenti che hanno commentato: tutto arriva sempre all'ultimo secondo. Oltre alla frustrazione, questo comporta sempre un enorme carico di lavoro per noi poco prima del lancio, anche se pensavamo di avere tutto pronto in anticipo.

È stato anche questo il motivo per cui alcune schede grafiche non erano online alle 15:00?
In pratica, tutte le schede erano online alle 15:00 in punto. La cache dei prodotti del nostro negozio online a volte richiede alcuni minuti per essere aggiornata. Quindi è possibile che alcune schede non erano disponibili alle ore 15:00. L'altro punto è che avevamo un numero molto limitato di unità – poche centinaia di unità, distribuite su decine di modelli. Dieci unità di uno specifico modello vengono vendute in pochi secondi.

Perché non mettete le schede online prima?
Non ci è permesso farlo. Per contratto siamo tenuti a rispettare questa scadenza. In caso contrario, i dati riservati potrebbero essere resi pubblici in anticipo, come purtroppo spesso accade con le fughe di notizie dai negozi.

Puoi farmi un esempio?
In un negozio online tedesco, ad esempio, si dice che le schede fossero già elencate in background. Per la clientela non erano visibili, ma per i bot sì, che hanno intercettato i dati tramite crawler e hanno acquistato tutto alle 15:00 in punto. È quindi nell'interesse della nostra clientela se mettiamo online le schede solo in quel momento.

Per inciso, abbiamo una tolleranza zero per i bot e seguiamo gli ordini sospetti. Storniamo anche quelli che includono più di una scheda a persona. Siamo severi anche per quanto riguarda gli ordini dei dipendenti: infatti, non beneficiano di una finestra di ordine anticipata e non ricevono alcuno sconto.

Quando avete scoperto quante schede sarebbero arrivate in magazzino?
L'assegnazione ci è stata annunciata due settimane prima del lancio. Ci era stato assicurato che le schede sarebbero state disponibili per il lancio. Abbiamo quindi inserito le schede nel sistema una per una, in modo da essere pronti per il giorno del lancio. Naturalmente abbiamo sempre cercato di fornire aggiornamenti sulla data di consegna, ma purtroppo è stata ritardata.

Perché?
Di base ha a che fare con il fatto che Nvidia vuole integrare i prodotti nella catena di fornitura il più rapidamente possibile. Il motivo è da ricercare nei leak che si verificano se una scheda rimane per troppo tempo presso un produttore o un distributore. D'altra parte, anche il Capodanno cinese ha avuto un ruolo in questo lancio. Alcuni modelli RTX 5090 sono rimasti in Cina più a lungo, come è emerso da una richiesta al distributore e al produttore. Ma ci sono anche frequenti ritardi nelle consegne.

In effetti, le prime schede sono arrivate nel nostro magazzino solo il giorno stesso del lancio. Purtroppo, non sono stati inclusi modelli di RTX 5090. Ci aspettavamo la consegna entro la scadenza, ma il 30 gennaio ci è stato detto che ci sarebbero voluti alcuni giorni in più.

Perché non siete riusciti a comunicarlo prima?
Da un lato, perché non lo sapevamo nemmeno noi. Il nostro magazzino ha poi dovuto «prenotare» le schede in modo da avere una visione d'insieme. Dall'altro, ci mancano anche i mezzi per farlo. Possiamo creare pagine blog, ma sono difficili da mantenere e il nostro sistema automatizzato non ci permette di avere molta influenza su come vengono visualizzate.

Per quanto riguarda i sistemi automatici, si è verificato un incidente nel fine settimana successivo al lancio. Cosa è successo?
Abbiamo ricevuto un'offerta da uno dei nostri fornitori per 500 GPU. Il nostro sistema ha ipotizzato che si trattasse di uno stock e ha messo le schede online. Purtroppo, il fornitore non è stato in grado di consegnare la merce e abbiamo dovuto annullare gli ordini. Ovviamente è stato un enorme fastidio per la clientela interessata e vorrei scusarmi con le persone coinvolte.

Torniamo al lancio vero e proprio: poco dopo le 15:00, non c'erano più schede in negozio. Perché?
A quel punto avevamo già venduto tutte le schede che avevamo in magazzino. Quindi sono state messe offline dal sistema per evitare l'overselling. Ciò è accaduto, ad esempio, con il lancio della serie RTX 30, che ha comportato tempi di consegna molto lunghi. Un'altra ragione per questo approccio è che basiamo il prezzo di vendita sul prezzo di acquisto attuale. Questa situazione è destinata a cambiare a causa della scarsa disponibilità. È da presumere che i prezzi aumenteranno nei prossimi mesi.

Quindi la richiesta è stata enorme, anche se l'aumento delle prestazioni delle schede è moderato. Come lo spieghi?
Una delle ragioni è certamente la scarsa disponibilità della serie RTX 40. Nvidia ha già interrotto la produzione della GPU a metà dello scorso anno. Di conseguenza, i modelli di fascia alta erano particolarmente scarsi e i prezzi sono rimasti alti. Per questo motivo molti si sono probabilmente astenuti dall'acquisto e hanno atteso la serie RTX 50. Allo stesso tempo, i prezzi non sono molto più alti di quelli della vecchia generazione, nonostante il moderato aumento delle prestazioni della nuova generazione. L'attesa avrebbe quindi dato i suoi frutti.

Inoltre, la disponibilità della nuova generazione è scarsa. Perché Nvidia non produce semplicemente più GPU?
Possiamo solo fare delle ipotesi al riguardo. Nel caso di Nvidia, potrebbe essere dovuto al fatto che l'azienda realizza semplicemente più profitti con gli acceleratori IA che con le schede grafiche consumer. Date le limitate capacità produttive di TSMC, preferisce quindi far produrre i chip più redditizi, lasciando meno spazio ai consumatori. Nvidia stessa ha annunciato il giorno del lancio che la domanda non poteva essere soddisfatta.

Le schede sono ora di nuovo disponibili nel negozio, ma non possono essere ordinate con le nostre offerte. Cosa succede ora?
Nei prossimi giorni dovremmo ricevere le ultime schede grafiche della nostra provvista originale. Comunicheremo quali modelli abbiamo e quando saranno in vendita tramite una nuova pagina blog. Abbiamo fatto qualcosa di simile per la carenza di chip durante il coronavirus. Questo non era possibile al momento del lancio perché non avevamo le informazioni necessarie.

Come devono procedere le parti interessate?
Basta dare un'occhiata al negozio online di tanto in tanto e tenere d'occhio gli annunci. Annunceremo la finestra di vendita con largo anticipo, in modo che le persone possano organizzarsi.

E quando si calmerà la situazione generale?
È difficile fare una stima, ma è probabile che continui ancora per qualche mese, fino a quando la disponibilità non sarà più ampia. Anche la prossima serie RTX 5070 probabilmente subirà dei colli di bottiglia all'inizio. Dopo tutto, le cose stanno andando molto meglio per le schede AMD.

Immagine di copertina: Luca Franziscus

A 103 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    RTX 5080: il più piccolo aumento di prestazioni degli ultimi decenni

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    La RTX 5090 delude in termini di prestazioni

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    «Maledette schede grafiche, non ne posso più»

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar