Test del prodotto

L'aspirante tuttofare: Epos H3Pro Hybrid alla prova

Kevin Hofer
9/6/2022
Traduzione: Leandra Amato

Con l'H3Pro Hybrid, Epos propone un headset da gaming in veste business. Ha molte funzioni, ma non fa nulla di eccezionale.

L'H3Pro Hybrid vorrebbe essere un headset tuttofare. L'aspetto è molto semplice per delle cuffie gaming. Si dice che siano adatte come cuffie da gioco grazie al microfono a clip e come cuffie over-ear da viaggio grazie alla cancellazione attiva del rumore (ANC). Purtroppo, però, le cuffie non si distinguono per nessun punto in particolare.

EPOS H3Pro Hybrid (Cablato, Senza fili)
Cuffie da gaming
−5%
EUR100,55 anziché EUR106,05

EPOS H3Pro Hybrid

Cablato, Senza fili

Connettività: top

La caratteristica migliore delle cuffie è la connettività. Puoi utilizzarle via cavo tramite USB o jack per cuffie da 3,5 millimetri, nonché tramite dongle Bluetooth 5.2 o 2,4 gigahertz. La cosa bella: puoi utilizzare contemporaneamente il Bluetooth e la connessione wireless tramite dongle. In questo modo è possibile giocare d'azzardo e ascoltare musica sullo smartphone allo stesso tempo. Se arriva una chiamata, la riproduzione audio si interrompe automaticamente.

Le cuffie hanno un aspetto più da business che da gaming.
Le cuffie hanno un aspetto più da business che da gaming.

Tuttavia, la connettività presenta anche dei punti negativi. Per la connessione Bluetooth è disponibile solo il codec SBC e quindi il minimo indispensabile. Le cuffie devono essere sempre accese, anche quando sono collegate con un cavo per cuffie. Quindi la batteria viene costantemente scaricata.

Anche se la cuffia è collegata tramite cavo audio, deve essere accesa.
Anche se la cuffia è collegata tramite cavo audio, deve essere accesa.

La durata della batteria è difficile da quantificare perché le cuffie possono essere collegate in molti modi. Nel migliore dei casi, Epos offre 38 ore – con connessione Bluetooth e ANC disattivati – e nel peggiore 19 ore – con connessione dongle e ANC attivati. Queste durate coincidono più o meno con la mia esperienza. Le cuffie si ricaricano completamente in due ore.

Suono: ok

I driver da 40 millimetri fanno un buon lavoro quando si gioca. I giochi ricchi d'azione hanno una marcia in più grazie ai bassi potenti. Le voci sono comunque ben comprensibili. Le cuffie hanno una risposta a bassa e media frequenza. Gli alti sono un po' più bassi. L'H3Pro Hybrid è quindi meno adatto all'ascolto della musica. Posso regolare l'equalizzatore in Epos Gaming Suite, ma non riesco a ottenere il suono desiderato.

Nel complesso, il suono è quello che mi aspetto da un headset gaming. Il suono surround è ottimo anche nei giochi. Anche i film d'azione sono adatti a questo genere. A causa dei limiti nell'ascolto della musica, preferirei comunque utilizzare le cuffie come cuffie da gaming e basta.

L'H3Pro Hybrid è dotato di driver da 40 millimetri.
L'H3Pro Hybrid è dotato di driver da 40 millimetri.

La cancellazione attiva del rumore è buona. Tuttavia, non c'è paragone con le cuffie Sony, Bose e co. Si sente molto più rumore rispetto alle cuffie in-ear Linkbuds S di Sony, che sto attualmente testando. L'isolamento passivo dell'H3Pro Hybrid compensa molto di più. Sento una leggera pressione sulle orecchie quando la cancellazione attiva del rumore è attiva. Almeno il rumore di fondo che si sente con molte cuffie ANC è poco presente.

Il microfono può essere rimosso e riattaccato in modo rapido e semplice grazie all'attacco magnetico.
Il microfono può essere rimosso e riattaccato in modo rapido e semplice grazie all'attacco magnetico.

Il microfono è complessivamente buono. Grazie ai magneti, può essere rimosso rapidamente e facilmente quando non serve. Per tappare il buco nelle cuffie, Epos include una copertura in plastica. Se vuoi comunque effettuare chiamate in movimento, l'H3Pro Hybrid ha anche una soluzione integrata. Entrambi i microfoni filtrano bene il rumore di fondo.

Ecco i campioni audio dei microfoni, leggo i commenti degli utenti. Ciascuno una volta con il rumore di fondo e una volta senza. Metto un video di gameplay di «Call of Duty: Warzone» in esecuzione in background.

Comfort: ok

La schiuma memory foam dei padiglioni auricolari si adatta comodamente alle orecchie. Tuttavia, il rivestimento non è particolarmente traspirante: in breve tempo ho sudato un sacco. Ma poiché sono comunque molto sensibile al calore, questo è il caso di quasi tutte le cuffie over-ear.

Solo l'archetto è in metallo. Il resto è in plastica.
Solo l'archetto è in metallo. Il resto è in plastica.

Con la mia forma di testa, sento sempre l'archetto. Non è fastidioso, ma con altre cuffie quasi non lo sento, o perlomeno lo dimentico col tempo. Le cuffie regolabili in base alla taglia si bloccano bene e non scivolano durante l'uso.

L'archetto lascia intravedere qualcosa di diverso dalla plastica: è in metallo. Nonostante la plastica, tutto sembra solido. Indipendentemente dal modo in cui si ruota o si piega l'headset, non si sente alcuno scricchiolio o incrinatura.

L'H3Pro Hybrid supera a pieni voti il test di piegatura.
L'H3Pro Hybrid supera a pieni voti il test di piegatura.

I padiglioni possono essere facilmente ruotati e inclinati. Pertanto, dovrebbero adattarsi a qualsiasi forma di testa.

I gusci sono dotati di elementi di controllo e di collegamento. Sulla destra si trovano il tasto per regolare il volume, il pulsante di accoppiamento Bluetooth e l'interruttore per la cancellazione attiva del rumore. A sinistra si trovano le connessioni per jack, USB-C e il pulsante di accensione. Inoltre, su questo lato è presente un LED di stato, il microfono integrato e quello a clip. Le cuffie pesano poco più di 300 grammi con il microfono a clip e un po' meno senza.

Puoi regolare il volume utilizzando il comando a rotazione sul padiglione auricolare destro.
Puoi regolare il volume utilizzando il comando a rotazione sul padiglione auricolare destro.

Verdetto: non so che dire...

L'Epic H3Pro Hybrid mi lascia un po' perplesso. Può fare molte cose, ma niente di veramente buono. Con varie opzioni di connessione wireless e via cavo, può essere collegato praticamente a piacere, ma deve rimanere sempre acceso e offre solo lo stretto necessario in termini di codec.

Grazie alla cancellazione attiva del rumore, può essere utilizzato anche in ambienti rumorosi o in viaggio. Tuttavia, l'ANC non è così buona come vorrei che fosse. Anche la qualità del suono durante l'ascolto della musica è piuttosto scarsa.

Almeno il microfono e la qualità del suono sono buoni quando si gioca. Ma questo non basta per giustificare il prezzo elevato di circa 290 franchi. Per questo prezzo, puoi trovare headset da gioco e cuffie over-ear con ANC più economici e migliori.

A 10 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il miglior microfono in un headset da gaming: Razer Blackshark V2 Pro alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L'Atlas Air è dannatamente comodo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Quando manca quel qualcosa: Stealth 700 Gen 3

    di Kevin Hofer

10 commenti

Avatar
later