Test del prodotto

Lettiera per gatti: un'astronave per i bisogni

Jonas Rudin
23/10/2023
Traduzione: Rebecca Vassella
Collaborazione: Luca Fontana

Catlink Scooper è una lettiera autopulente che promette meno lavoro per il personale di pulizia e più pulizia per gli amici a quattro zampe. Ma la lettiera con il design di un'astronave vale davvero 750 franchi?

Sento un odore acre provenire dal bagno, seguito a ruota dal mio gatto che mi guarda in modo vistosamente poco appariscente. Mi diventa chiaro che è di nuovo ora di pulire la lettiera. Eppure, l'avevo fatto solo due ore prima e devo ancora lavorare 40 minuti!

Questi scenari facevano parte della mia vita quotidiana. Ma non più: attualmente sto testando una lettiera autopulente. Per la precisione, il modello «Scooper» di Catlink, un'azienda cinese, che promette un rimedio proprio per questi casi. Vediamo quindi se Catlink mantiene la sua promessa.

Catlink Lettiera intelligente autopulente per gatti Pro-X Versione di lusso (Lettiera autopulente)
Lettiera per gatti

Catlink Lettiera intelligente autopulente per gatti Pro-X Versione di lusso

Lettiera autopulente

Premessa-disclaimer: non faccio parte della nostra redazione indipendente, ma mi assicuro di farti trovare la più ampia e migliore selezione di bevande e nutrizione sportiva nel nostro negozio. Tuttavia, le lettiere autopulenti sono una delle categorie in più rapida crescita nel nostro negozio online. E poiché nella redazione non ci sono tanti padroni di gatti, la mia collega Tanja Schütz (responsabile acquisti e marketing per alimenti e bevande), io e i nostri animali domestici abbiamo potuto testare due lettiere autopulenti. Qui trovi il rapporto di Tanja.

Le tester

Per aiutarti a decidere se la lettiera autopulente Catlink fa al caso tuo e dei tuoi amici a quattro zampe, ho testato il prodotto insieme alla mia compagna e alle mie due gatte Zelda (4 kg) e Leia (4,2 kg).

Le nostre due gatte di casa Zelda (a sinistra) e Leia (a destra) provano la lettiera di Galaxus.
Le nostre due gatte di casa Zelda (a sinistra) e Leia (a destra) provano la lettiera di Galaxus.
Fonte: Jonas Rudin
Quanto sono carine?
Quanto sono carine?
Fonte: Jonas Rudin

Insieme viviamo in un monolocale di 60 metri quadrati con un ampio balcone. La semilibertà non è purtroppo possibile al settimo piano. Abbiamo un bagno separato, dove si trova anche l'unica lettiera che i due gatti condividono. Abbiamo anche provato con due lettiere, come consigliato su Internet, ma una delle due non veniva mai utilizzata dai nostri gatti.

Plug and… connect and… adjust and… play

La lettiera Scooper è grande. Molto grande. È alta 72,5 centimetri, larga 59 centimetri e profonda 60 centimetri. Sembra essere realizzata interamente in plastica, ma è robusta e ben fatta. Il fondo interno è una sorta di silicone flessibile sul quale è tracciata una linea di riempimento per la sabbia. Ritengo che la quantità massima di sabbia che può essere aggiunta sia piuttosto poca.

La lettiera viene allestita rapidamente, ma la messa in funzione? Plug and play? Purtroppo non è altrettanto veloce. Come per quasi tutti gli apparecchi elettronici, esiste anche un'applicazione abbinata dal nome significativo «Catlink». Fantastico. Una lettiera con app. Dopo aver avviato l'applicazione, devo inserire il mio numero di telefono. Perché mai? Non si sa. Non è che mi aspetto chiamate di emergenza dal mio gatto mentre fa i suoi bisogni. Dopo aver configurato l'account, l'app si connette al WiFi domestico, senza il quale non può funzionare. E la connessione alla rete funziona solo se condivido la posizione GPS dello smartphone. Ehi, ricerche di mercato!

Fa tutto tranne che ispirare fiducia: l'app di Catlink.
Fa tutto tranne che ispirare fiducia: l'app di Catlink.
Fonte: Jonas Rudin

Le funzioni di base, come la pulizia automatica della lettiera e lo svuotamento della sabbia per la pulizia dell'unità, possono fortunatamente essere eseguite anche senza app. Tuttavia, non consiglierei di acquistare la lettiera senza essere disposti a installare l'applicazione perché l'impostazione più importante è quella di definire un breve tempo di attesa tra l'uso della lettiera e la sua pulizia. Prima di trovare questa funzione nell'app, ho dovuto prima pulire la lettiera Scooper un paio di volte perché gli escrementi «umidi» dei gatti si spalmavano lungo la parete laterale quando girava il tamburo. Fantastico!

Non dimenticare di impostare un timer per l'autopulizia!
Non dimenticare di impostare un timer per l'autopulizia!
Fonte: Jonas Rudin

Ho quindi impostato l'app in modo che attenda dieci minuti tra l'utilizzo della lettiera e il ciclo di pulizia. Questo permette agli escrementi di asciugarsi un po' e alla lettiera di sviluppare al massimo il suo effetto. Una volta impostato questo tempo di attesa, tuttavia, l'app può essere rimossa in modo sicuro. A meno che non si voglia ricevere una classifica giornaliera degli «output» dei gatti. Io no. Inoltre, i dati probabilmente rimangono memorizzati su qualche server da qualche parte. Non che non condividiamo già i nostri dati con decine di fornitori e giganti di Internet. Tracciare un limite qui, proprio con i gatti, può sembrare un po' arbitrario. Ma per coloro che nel 2023 riescono ancora ad attenersi coerentemente alla protezione dei dati, è importante sapere che le funzioni di base funzionano anche senza app.

A questo proposito: l'app è in grado di trovare solo la rete a 2,4 GHz. Quindi, se il proprio WiFi funziona solo a 5GHz, non ci sarà alcuna possibilità di connessione. Inoltre, nel nome del WiFi non devono essere presenti caratteri cinesi (strano per un prodotto cinese), caratteri speciali o spazi, altrimenti la connessione verrà interrotta. Insomma, l'affidabilità è un'altra cosa, ma a scopo di test do una possibilità all'applicazione.

Statistiche di «output» del mio gatto.
Statistiche di «output» del mio gatto.
Fonte: Jonas Rudin

Per prima cosa devo inserire il peso dei gatti. In questo modo, la lettiera vuole distinguere i due gatti l'uno dall'altro e assegnare il loro «output» di conseguenza. Questo dovrebbe aiutare i proprietari a individuare precocemente irregolarità e quindi eventuali problemi di salute. Poiché i miei gatti hanno praticamente lo stesso peso, questa caratteristica si è rivelata poco affidabile nella pratica. In alternativa, potrei lavorare con smart tag sotto forma di collari dello stesso marchio. Tra l'altro, questi possono essere utilizzati anche per tracciare le abitudini alimentari e di consumo e probabilmente anche per ottenere più dati per le ricerche di mercato.

La funzione più utile dell'app per me è che mi dice quando il gatto ha usato la lettiera, quanto spesso è stata pulita e se c'è abbastanza sabbia. Nel complesso, trovo l'app ancora poco chiara. Da un lato, è mal programmata e il suo funzionamento è tutt'altro che intuitivo; la messa in funzione è inutilmente lunga e più complicata delle istruzioni IKEA per lo scaffale accanto alla lettiera.

Nel complesso, l'applicazione è fondamentalmente una piovra di dati e non particolarmente facile da usare.

La pulizia

Passiamo alla disciplina principale: l'autopulizia. A differenza delle tradizionali lettiere, la promessa è che non si deve ripulire ogni giorno con paletta e sacchetto. Ma come dovrebbe funzionare esattamente?

Allora: la lettiera si trova in un tamburo. Nel «cassetto degli escrementi» sotto il tamburo ho fissato i sacchetti per lettiera che vengono forniti e si adattano bene. Con poco meno di 8 franchi a rotolo, non sono certo economici. Tre rotoli da 20 sacchi sono comunque già inclusi nella fornitura. Con i miei due gatti, ci vogliono circa due mesi in media perché un rotolo finisca.

Durante la pulizia, il tamburo ruota di 180 gradi. In questo modo, la sabbia agglomerata entra nel cassetto attraverso un foro nella parete della lettiera, mentre la sabbia rimanente scivola attraverso un setaccio in una sorta di contenitore. Il tamburo ruota quindi all'indietro e livella la sabbia rimanente. In realtà funziona bene. Dopo due o tre giorni, o quando necessario, cambio il sacchetto. Fatto. Non è più necessario frugare nella lettiera con una paletta! Ho già dimenticato che l'app era fastidiosa all'inizio, tanto è liberatoria la lettiera indipendente.

Il tamburo ruota fino a quando il foro non si trova in basso. La sabbia viene filtrata attraverso il setaccio nel cassetto laterale.
Il tamburo ruota fino a quando il foro non si trova in basso. La sabbia viene filtrata attraverso il setaccio nel cassetto laterale.
Fonte: Jonas Rudin
Gli escrementi cadono attraverso il foro nel cassetto sottostante.
Gli escrementi cadono attraverso il foro nel cassetto sottostante.
Fonte: Jonas Rudin
Ora il cassetto può essere rimosso e il sacchetto semplicemente sostituito.
Ora il cassetto può essere rimosso e il sacchetto semplicemente sostituito.
Fonte: Jonas Rudin
Zelda è contenta che il suo bagno sia di nuovo pulito.
Zelda è contenta che il suo bagno sia di nuovo pulito.
Fonte: Jonas Rudin

A proposito: non preoccuparti, la lettiera riconosce se il gatto vi si trova o meno. Quindi non viene avviato alcun processo di pulizia finché è occupata.

Scelta della sabbia

Le istruzioni indicano che i pellet a base di legno non sono adatti. Peccato perché questo è esattamente il tipo di lettiera di cui i nostri gatti hanno avuto e che hanno accettato finora. Abituarli ad altro non è sempre facile. Sai com'è. Per questo motivo io e la mia compagna ci siamo intestarditi all'inizio e abbiamo voluto comunque provare la lettiera autopulente con i pellet.

Risultato: non funziona proprio. Non chiedere.

Successivamente, abbiamo testato diverse alternative ecologiche di Betonite con grani più fini. Sebbene funzionino benissimo con le lettiere tradizionali, purtroppo non sono adatte al nostro modello autopulente. La sabbia rimane attaccata alla superficie in silicone della lettiera e non cade nel cassetto degli escrementi. Con il tempo, i residui iniziano anche ad avere un odore disgustoso. È davvero sgradevole per i nasi umani sensibili come il mio, e ancora più per quelli dei gatti.

La sabbia organica spinge la lettiera ai suoi limiti.
La sabbia organica spinge la lettiera ai suoi limiti.
Fonte: Jonas Rudin
La sabbia a base di cellulosa si attacca al silicone e inizia a emanare un odore sgradevole.
La sabbia a base di cellulosa si attacca al silicone e inizia a emanare un odore sgradevole.
Fonte: Jonas Rudin

Che tipo di sabbia è invece adatta? Le istruzioni raccomandano sabbie agglomeranti, di alta qualità e a base di argilla. Quindi nulla di ecologico. Peccato. Tutte le sabbie a base di argilla, bentonite, calce, quarzo e silicati possono essere utilizzate senza esitazione. Nel mio test, tutti, senza fare eccezione, hanno avuto risultati migliori delle alternative ecologiche. Ecco il mio elenco di sabbie preferite:

Per quanto riguarda gli odori, non fa alcuna differenza la scelta della sabbia, poiché gli escrementi finiscono comunque nel cassetto degli escrementi. Mi piacerebbe che una versione futura della lettiera fosse compatibile con la sabbia a base di cellulosa. È difficile conciliare con la mia coscienza il fatto che nessuna delle sabbie compatibili sia prodotta in modo sostenibile. Alcune sabbie non possono nemmeno essere trattate correttamente dall'incenerimento dei rifiuti, per cui finiscono in discarica. Per me, un prezzo moralmente molto doloroso da pagare per la pulizia automatica della lettiera.

Il test dell'odore

Chiunque abbia un gatto conosce l'odore sgradevole che sprigiona una lettiera usata. Anche qui l'astronave fa centro: al contenitore è applicato un filtro che neutralizza gli odori. Inoltre, una luce UV illumina la lettiera a intervalli regolari in modo da evitare la diffusione dei batteri che causano i cattivi odori. Anche questo funziona. Per noi umani, l'odore si avverte dopo due giorni, quando entriamo in bagno. Non è un odore così fastidioso, ma si sente che la lettiera è stata usata. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto a una lettiera convenzionale chiusa. Nel test, l'app mi ha persino detto che la lettiera era piena senza che io ne sentissi l'odore in salotto con la porta del bagno aperta.

Test dell'odore chiaramente superato.
Test dell'odore chiaramente superato.
Fonte: Jonas Rudin

Tuttavia: cambierei il sacchetto ogni due o tre giorni, perché i nostri amici a quattro zampe hanno un naso molto più fine del nostro.

La prova di resistenza

Nota: dal punto di vista meccanico, la lettiera autopulente fa quello che dovrebbe e promette di fare. Ma vale davvero i 750 franchi? O è solo un lusso superfluo rispetto a una lettiera tradizionale in plastica da 50 franchi, molto più economica, la quale devo pulire io?

Personalmente, ritengo che lo sforzo finanziario supplementare valga la pena. I gatti hanno bisogno fondamentalmente di tre cose: cibo (e acqua), contatto sociale e una lettiera pulita. In questi tre scenari, la lettiera mi ha convinto ancora una volta:

Scenario 1

Lo scorso inverno abbiamo fatto diverse gite di un giorno in montagna oppure abbiamo trascorso una notte fuori casa lasciando i gatti da soli nell'appartamento. Finora siamo stati tormentati dalla coscienza sporca dopo solo otto o dodici ore di assenza, e poi dall'odore acre del bagno al nostro ritorno. Nascondiamo cibo secco in tutto l'appartamento per mantenere i gatti nutriti e occupati. In alternativa, potrei usare distributori automatici, ma preferisco il gioco del nascondino. Con la lettiera autopulente, ora possiamo uscire per 16-24 ore senza problemi e senza dover organizzare un servizio di pulizia per i gatti.

Scenario 2

Lo scorso dicembre, io e la mia compagna ci siamo ammalati contemporaneamente per diversi giorni. Per una normale lettiera, questa sarebbe stata una prova di resistenza estrema. Per la lettiera autopulente, invece, non è stato alcun problema. E può sembrare stupido, ma avere il lusso di non doversi alzare per pulire la lettiera è stato un regalo dal cielo durante la nostra malattia!

Scenario 3

Anche i gatti, a volte, devono lasciare che i loro servi vadano in vacanza. A questo punto si ricorre a degli apriscatole sostitutivi, chiamati anche vicini o amici. Dato che la lettiera si pulisce automaticamente e che è necessario cambiare il sacchetto solo ogni due o tre giorni, la parte sgradevole del compito, che altrimenti dovremmo sempre affidare agli altri con la coscienza sporca, è ridotta al minimo. In casi estremi, anche una sola visita al giorno sarebbe sufficiente a soddisfare i gatti. Questo ha reso molto più facile la ricerca di mamme e papà volontari sostitutivi.

Conclusione: l'astronave è atterrata con successo!

750 franchi sono tanti, più di dieci volte il prezzo di una normale lettiera. Ma noto chiaramente il sollievo nella vita di tutti i giorni. Lo sforzo è ridotto, così come gli odori sgradevoli, e lo smaltimento della sabbia usata è molto più piacevole. Grazie alla luce UV all'interno, che uccide i batteri, la lettiera automatica è anche più igienica di una tradizionale.

Anche se per motivi igienici non possiamo più restituire la lettiera automatica al produttore e possiamo quindi tenerla, io e la mia compagna siamo d'accordo sul fatto che non riusciamo più a immaginare la nostra vita quotidiana senza di essa e che quindi l'investimento vale la pena. E anche i nostri amici a quattro zampe la apprezzano. Possiamo quindi consigliare la lettiera autopulente.

Catlink, invece, poteva risparmiarsi l'app perché è poco sviluppata e perché per sapere quando e quanto tempo i miei gatti passano nella lettiera non vale la pena di condividere i miei dati, e soprattutto il mio numero di telefono.

A 38 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Lettiera per gatti alla prova: meglio del predecessore, ma non di molto

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Nuova toilette automatica nettamente migliorata: ideale per il tuo micio

    di Lorenz Keller

  • Retroscena

    Super tata per gatti: la psicologa per animali insegna le buone maniere

    di Darina Schweizer

Commenti

Avatar