Jens Drygalla
Retroscena

Mermaiding: cosa c'è dietro l'hype delle sirene?

Siri Schubert
30/1/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Sono una persona d'acqua: amo nuotare, fare immersioni, fare stand-up paddling e kayak. Tuttavia, finora ho visto con scetticismo la tendenza del mermaiding. Pensavo ci fossero troppi lustrini e troppo poco sport. L'ho provato e mi sono ricreduta.

Mi trovo accanto alla piscina del salone nautico internazionale «Boot» di Düsseldorf. I miei capelli e il mio bikini sono già bagnati dalla sessione di apnea che ho fatto poco prima.

Ho sentimenti contrastanti riguardo al mermaiding. Da un lato, adoro stare sott'acqua. Dall'altro, non ho ancora sentito il bisogno di trasformarmi in una sirena, in un unicorno o in un'altra creatura mitica. «Non è una cosa per bambini?», mi chiedo.

Mentre rifletto, l'istruttrice Melli (Melanie Drygalla) della Mermaid Kat Academy si trova di fronte a me e ad altri due partecipanti, anch'essi adulti, al corso di prova.

Trasformazione in creatura acquatica

Ci spiega con calma e chiarezza a cosa dobbiamo fare attenzione in acqua e come dobbiamo indossare la pinna. Da seduti, poiché la monopinna fissa entrambi i piedi insieme ed è inadatta per camminare e stare in piedi sulla terraferma.

Ora manca solo la coda, il pezzo di tessuto colorato e scintillante che tiro sopra le pinne, sulle mie gambe e sui miei fianchi come un paio di collant. Mezza seduta e mezza sdraiata, striscio goffamente per i pochi metri che mi separano dalla piscina. Non mi sento più una creatura terrestre.

Questo rende ancora più bello fluttuare nell'acqua con la pinna facendo dei movimenti ondulatori. Non sento più il trambusto intorno a me. Una breve escursione in un altro mondo dove si cavalcano creature mitiche. Sono rilassata. Incantata.

Immergermi con una pinna è facile per me, probabilmente anche grazie al fatto che ho già molta esperienza di apnea. «È un'esperienza speciale per chi ama l'acqua», dice l'istruttrice Mellie, che spesso tiene corsi per adulti. Tra questi, eventi di squadra, feste aziendali e compleanni. Oltre alle sirene, sono sempre più numerosi i merman, cioè uomini che fluttuano in acqua.

Cosa mi sorprende? Che anche le persone che hanno paura dell'acqua possono prenotare corsi di mermaiding. «Avere una foto di se stessi come sirena o tritone è la motivazione che spinge molti a superare la paura, anche se nella foto sott'acqua hanno gli occhi chiusi», spiega Mellie.

Anche organizzazioni di immersioni abbracciano la tendenza

Il fascino del mermaiding sembra diffondersi in lungo e in largo. Non solo bambini e bambine che sognano Ariel, ma sempre più spesso anche adulti con background molto diversi ne sono affascinati. Merman Andy è un successo su Instagram con oltre 100 000 follower e uno dei protagonisti della serie di documentari di Netflix Merpeople.

Non stupisce che il mondo fantastico delle creature mitiche porti con sé anche un giro d'affari. Secondo i calcoli del ricercatore di mercato Business Research Insights, le vendite delle pinne scintillanti in nylon o silicone hanno raggiunto circa 180 milioni di dollari (163 milioni di franchi, 173 milioni di euro) nel 2024. Entro il 2032, questa cifra dovrebbe raggiungere i 330 milioni di dollari (298 milioni di franchi, 317 milioni di euro).

Attualmente gli Stati Uniti detengono la quota di mercato maggiore, ma l'Europa sta recuperando terreno. In Germania, Francia e Regno Unito, la domanda di pinne da sirena è destinata ad aumentare significativamente nei prossimi anni.

Le pinne entry-level con coda sono disponibili a meno di 100 franchi. Ma i top performer spendono diverse migliaia di franchi, euro o dollari per acquistare modelli in silicone personalizzati.

Le code dal design fantasioso sono sempre più un grande business.
Le code dal design fantasioso sono sempre più un grande business.
Fonte: Shutterstock

Il fatto che anche le principali organizzazioni di immersioni Padi e SSI offrano corsi di mermaiding dimostra che le immersioni con pinne scintillanti non sono più un'attività di nicchia.

Mermaiding e modelling richiedono forza fisica e mentale

Anche se non capisco bene perché sono così eccitata all'idea di fluttuare nell'acqua con un costume da sirena, mi sento emotivamente coinvolta. E mi rendo subito conto che è piuttosto impegnativo, soprattutto quando entrano in gioco le foto. Altro che un po' di sport e brillantini.

Trattenere il respiro, tuffarsi, mettersi in posa senza coprire il viso con un braccio, tenere gli occhi aperti e guardare verso la macchina fotografica è già abbastanza impegnativo. Muoversi lentamente da evitare che i capelli si rovescino in avanti e coprano il viso è ancora più difficile. E fare la modella o il modello sott'acqua è ancora un altro paio di maniche.

Tuffarsi per qualche metro in piscina è una cosa, sfilare sott'acqua è un'altra.
Tuffarsi per qualche metro in piscina è una cosa, sfilare sott'acqua è un'altra.
Fonte: Shutterstock

Mermaid Julianna (Julianna Girg), che lavora come sirena e modella subacquea, può confermarlo. «Per immergerti in apnea devi essere davvero in forma ed essere in grado di controllare la respirazione e il battito cardiaco», afferma l'esperta. La 25enne si allena più volte alla settimana in piscina o in acque libere.

Pratica intensamente lo yoga per allenare la sua forza mentale e la sua flessibilità. Per la forza, il programma prevede deadlift, bench press e squat con pesi in palestra.

Lavoro di squadra per una foto perfetta

La forma fisica e mentale è necessaria per affrontare le sfide sott'acqua, mi spiega in un'intervista sul «Boot». Queste includono il freddo, perché a differenza delle immersioni in apnea, non si indossa il neoprene.

Anche le correnti sono difficili da gestire e richiedono un elevato grado di controllo del corpo per rimanere in posizione a gravità zero. Inoltre, il bruciore agli occhi causato dal sale, dal cloro nell'acqua e dalla sabbia, nonché gli inevitabili ma sgradevoli lavaggi nasali, causano problemi.

Far sembrare tutto facile e rilassato nonostante le numerose sfide richiede esperienza e formazione costante. Perché le piace ancora? «Quando vedo le foto, mi si apre il cuore», risponde Julianna senza esitazione.

Nelle foto si vedono solitamente solo le modelle o i modelli, ma dietro gli scatti c'è un lavoro di squadra. Oltre a loro e al fotografo subacqueo, sono necessari almeno un sommozzatore di sicurezza, uno o due persone che fanno snorkeling e si occupano della sicurezza in superficie, un coordinatore e un conducente di barca.

Avvistate le sirene anche nei laghi svizzeri

Sebbene il mermaiding inizi solitamente in piscina, si vedono sempre più spesso sirene in acque libere. Nei laghi svizzeri, ad esempio, Cindy Guyot, fondatrice di Métisphère, offre corsi semestrali di immersione in apnea e mermaiding.

La mia sessione di prova si è conclusa. Ho avuto modo di conoscere una piccola parte del mondo del mermaiding e non avrei mai pensato di esserne così entusiasta. Sono sicura che non sarà l'ultima volta che andrò sott'acqua con una pinna scintillante.

Se ti interessa il mermaiding, trovi una selezione di monopinne e code da sirena nel nostro assortimento. Ecco tre modelli che mi piacciono particolarmente:

Fin Fun Pinna da sirena
Pinne
EUR80,90

Fin Fun Pinna da sirena

Fin Fun Pinna da sirena per bambini (L/XL)
Pinne
EUR83,24

Fin Fun Pinna da sirena per bambini

L/XL

Fin Fun Pinna da sirena
EUR80,90

Fin Fun Pinna da sirena

Fin Fun Pinna da sirena per bambini (L/XL)
EUR83,24

Fin Fun Pinna da sirena per bambini

Immagine di copertina: Jens Drygalla

A 12 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Immersione in apnea: inspira e lasciati andare

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    «Abfalltaucher»: gli operatori ecologici sub ripuliscono i laghi svizzeri

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Räbeliechtli: mostrami come intagli e ti dirò chi sei

    di Patrick Vogt

Commenti

Avatar