Retroscena

OnePlus accelera i telefoni della serie 9: «Volevamo buone prestazioni senza grandi consumi»

OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro vengono artificialmente depotenziati dal sistema operativo. Le «app più popolari, incluso Chrome» sono tenute lontane dai processori veloci dello Snapdragon 888.

OnePlus ammette che One Plus 9 e OnePlus 9 Pro sono depotenziati dal software. O erano. E la società scarica la responsabilità sugli utenti. Questo è ciò che riporta il portale xdadevelopers.

Ricapitolando: gli utenti si sono lamentati delle alte temperature del telefono e dell'elevato consumo energetico. Pertanto, OnePlus ha risolto il problema sul lato software. Hanno depotenziato gli attuali top di gamma della serie 9 quando «le app più popolari, tra cui Chrome» vengono utilizzate.

OnePlus non è sola nel suo approccio di dare priorità all'esperienza rispetto alle prestazioni, ma quest'anno sta avendo dei problemi.

AnandTech scopre il depotenziamento

OnePlus pubblicizza soprattutto le sue fotocamere – nell'ultima versione con configurazione software Hasselblad – e i suoi display. Ma anche il resto dei telefoni si passa inosservato: Snapdragon 888 e 12 GB di RAM, tra le altre cose. Queste due specifiche da sole permettono prestazioni massicce. Tranne, naturalmente, quando queste prestazioni vengono «strozzate» dal sistema operativo.

Andrei Frumusanu, scrittore per il portale AnandTech, ha scoperto che OnePlus 9 e 9 Pro hanno una lista nera. App come Chrome non possono utilizzare i core del processore più veloce del telefono. Le app di benchmark – app che spingono le prestazioni del telefono e le misurano in cifre – d'altra parte, hanno pieno accesso a tutte le risorse di sistema.

Andrei trae questa conclusione dopo aver confrontato le prestazioni dello Snapdragon 888 dei dispositivi OnePlus con altri smartphone con lo stesso system-on-a-chip (SoC). Infatti, era sicuro dopo i primi tentativi: c'è qualcosa di sbagliato nel browser. I suoi risultati dopo il test, che ha catturato in formato video: Chrome in particolare è autorizzato ad accedere solo ai piccoli core del processore A55 del telefono. Infatti, dopo ulteriori test con il Vivaldi Browser, si è scoperto che questo funziona molto meglio. In numeri, significa:

  • Chrome: 61,5 corse al minuto sulla prima esecuzione
  • Vivaldi: 105 corse al minuto sulla prima esecuzione

Le corse successive producono un numero più basso perché a quel punto lo smartphone si è riscaldato per lo sforzo, quindi riduce la potenza in modo che il telefono non si surriscaldi.

Alla fine dei suoi test, Andrei ha una serie di risultati che parlano da soli: qualcosa non quadra.

Un'occhiata al codice dei telefoni ha poi dimostrato i suoi sospetti.

I/OPPerf: perfAcquire # SPerfInfo{com.android.chrome 160 cpu_bouncing_02 0}

Non appena Chrome viene lanciato, accade qualcosa chiamato cpubouncing02. Si tratta di un modificatore che cambia le prestazioni di un'app. Non appena Chrome viene avviato, interviene cpubouncing02. Invece, quando viene lanciato Vivaldi, non si attiva alcun modificatore. Chrome non è l'unico colpito da questo depotenziamento da parte del produttore. C'è anche un secondo modificatore: cpubouncing01. Andrei ha testato una serie di applicazioni fino a quando non è stato sicuro che ci fosse davvero una stranezza. Pertanto, la seguente lista non è completa.

cpubouncing02

  1. us.zoom.videomeetings
  2. com.whatsapp
  3. com.facebook.katana
  4. com.zhiliaoapp.musically (TikTok)
  5. com.instagram.android
  6. com.snapchat.android
  7. com.google.android.youtube
  8. com.chrome.beta
  9. com.android.chrome

cpubouncing01

  1. com.android.settings
  2. net.oneplus.launcher
  3. net.oneplus.forums
  4. net.oneplus.weather
  5. com.oneplus.backuprestore
  6. com.oneplus.filemanager
  7. com.oneplus.note
  8. com.oneplus.gallery
  9. com.oneplus.camera
  10. com.reddit.frontpage
  11. com.twitter.android
  12. com.amazon.mShop.android.shopping
  13. com.android.vending
  14. com.dropbox.android
  15. org.mozilla.firefox
  16. com.google.android.dialer
  17. com.google.android.gm
  18. com.google.android.documentsui
  19. com.google.android.apps.docs.editors.docs
  20. com.google.android.apps.photos
  21. com.google.android.apps.meetings
  22. com.google.android.apps.messaging
  23. com.linkedin.android
  24. com.discord
  25. com.netflix.mediaclient
  26. com.king.candycrushsaga
  27. com.adobe.lrmobile
  28. com.adobe.reader
  29. tv.twitch.android.app
  30. com.microsoft.emmx
  31. com.brave.browser
  32. com.nianticlabs.pokemongo
  33. com.microsoft.teams
  34. com.adobe.scan.android
  35. org.videolan.vlc
  36. com.strava
  37. com.amazon.avod.thirdpartyclient
  38. com.airbnb.android
  39. com.ubercab
  40. com.ubercab.eats
  41. com.microsoft.office.outlook
  42. com.microsoft.office.excel
  43. com.microsoft.office.powerpoint
  44. com.microsoft.office.officehubrow
  45. com.microsoft.office.word

Andrei conclude: «Quello che è ovvio è che questo non è un meccanismo che colpisce solo una manciata di app. Praticamente ogni app che è anche lontanamente popolare nel Play Store è interessata».

OnePlus risponde

Più avanti nella sua indagine, Andrei pone una domanda filosofica: come si misura la performance soggettiva. La serie OnePlus 9 è sul mercato da qualche mese, ha detto, e nessuno si è lamentato pubblicamente. A quanto pare, gli utenti sono soddisfatti del telefono e delle sue prestazioni.

OnePlus 9 (8GB) (128 GB, Cielo Artico, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G)
Smartphone

OnePlus 9 (8GB)

128 GB, Cielo Artico, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G

OnePlus 9 Pro (256 GB, Verde pino, 6.70", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G)
Smartphone

OnePlus 9 Pro

256 GB, Verde pino, 6.70", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G

  • Test del prodotto

    OnePlus 9 Pro: la miglior fotocamera grandangolare mai vista

    di Jan Johannsen

Eppure, limitare artificialmente le prestazioni in questo modo è uno scandalo. Perché se sei un possessore di OnePlus 9 Pro, vuoi essere in grado di sfruttare appieno la potenza del tuo smartphone da 1000 franchi.

In particolare, Andrei mette pubblicamente in discussione le ragioni dietro il depotenziamento. Perché OnePlus si è preoccupata di rallentare artificialmente le app? È la stessa OnePlus a fornire maggiori informazioni. In una dichiarazione su xdadevelopers, OnePlus dichiara:

«La nostra priorità principale è sempre stata quella di fornire una grande esperienza utente con i nostri prodotti, basata in parte su una rapida risposta al feedback degli utenti. Dopo il lancio di OnePlus 9 e 9 Pro a marzo, un certo numero di utenti ci ha dato suggerimenti sulle aree in cui potremmo migliorare la durata della batteria e la gestione della temperatura degli smartphone. Come risultato di questo feedback, il nostro team di Ricerca & sviluppo ha lavorato negli ultimi mesi per ottimizzare le prestazioni dei dispositivi durante l'utilizzo delle app più popolari, compreso Chrome, facendo corrispondere i requisiti del processore delle app alle prestazioni più appropriate del telefono. Questo ha contribuito a fornire prestazioni fluide e a ridurre il consumo di energia. Anche se questo può avere un impatto sulle prestazioni in alcune app di benchmarking, la nostra attenzione come sempre è su ciò che possiamo fare per migliorare le prestazioni del dispositivo per gli utenti».

La dichiarazione, formulata in un inglese goffo, implica alcune cose:

  • La colpa è degli utenti
  • Il depotenziamento è stato introdotto dopo il lancio degli smartphone
  • OnePlus non dà la priorità alle prestazioni, ma all'esperienza

Soprattutto per quest'ultimo punto, OnePlus non è sola. Apple lo fa con successo da anni. Qui, sembra che le specifiche siano buone solo quanto le prestazioni del prodotto complessivo alla fine. Ecco perché gli iPhone non sono mai tecnologicamente al top, ma funzionano senza problemi per anni. Tuttavia, non è noto se questa filosofia ha portato a un depotenziamento attivo delle app presso Apple.

OnePlus non ha annunciato cosa farà in futuro. Il depotenziamento verrà rimosso di nuovo? Il gruppo si atterrà a questo?

A 15 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    OnePlus One ha ancora 300 utenti in tutto il mondo – ritratto del primo flagship killer

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Oppo Find X5 Pro: Hasselblad potrebbe essere il partner più importante

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Vecchio smartphone con Android 13: la mia ricetta per una ROM personalizzata

    di Martin Jud

Commenti

Avatar