Guida

Quanta televisione possono guardare i bambini?

Anne Fischer
7/2/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per i bambini la televisione è affascinante, per i genitori un sogno la pace e la tranquillità che offre. Ma è giusto mettere i piccoli davanti allo schermo? Per quanto tempo?

Mi dispiace, nonna, zia, vicini di casa e amici: non siete all'altezza. La nostra babysitter più affidabile resta la televisione. Non si deve spostare, non chiede dove sono i pannolini o i calzini e non critica in modo subliminale il nostro modo di essere genitori. E nessuna frase può fermare un capriccio come «Niente TV».

In pratica, la TV fa esattamente quello che dovrebbe fare: intrattenere il bambino e dare una pausa a mamma e papà. Ma la babysitter più affidabile è anche la migliore? E quando è troppo? Per quanto tempo posso usare questa babysitter senza dover affrontare il tribunale dei genitori contrari?

In ogni caso, non è una novità che i bambini non devono essere lasciati a guardare la televisione per ore e i genitori si devono attenere a determinate raccomandazioni.

Samsung UE32T4002AK (32", LED, HD)
TV
Etichetta energetica F

Samsung UE32T4002AK

32", LED, HD

Quanta televisione possono guardare i bambini al giorno?

In questa guida non c'è una risposta chiara alla domanda «quanto». Esistono tuttavia delle raccomandazioni, tra cui quelle del Ministero federale per la famiglia, che nel suo opuscolo «Geflimmer im Zimmer» ha raccolto informazioni interessanti sull'argomento. In media, i bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni guardano ben 90 minuti di televisione al giorno – più di quanto raccomandato.

La raccomandazione del ministero è:

  • bambini tra i 3 e i 5 anni: massimo 30 minuti al giorno;
  • bambini tra i 6 e i 9 anni: massimo 45 minuti al giorno;
  • bambini a partire da 10 anni: massimo 60 minuti al giorno.

Un po' poco, vero? La buona notizia per tutti i genitori che amano (mal)usare la TV come babysitter è che, secondo il Ministero Federale della famiglia, nel fine settimana si possono fare eccezioni per un film, una partita di calcio o simili. La (forse) cattiva notizia, tuttavia, è «evitare di guardare la TV tutti i giorni».

Mi sono posta più volte la domanda «quanto spesso», quando durante il lockdown a volte non vedevo altra opzione se non quella di permettere al bambino di guardare la TV. L'asilo era aperto solo sporadicamente e spesso noi genitori non avevamo altra scelta che «parcheggiare» il bambino davanti allo schermo. Di conseguenza, però, il consumo di televisione è tornato a diminuire bruscamente da quando l'asilo ha ripreso a funzionare normalmente. Quando è permesso, solo il più grande, di tre anni, può guardare la televisione, e solo la sera. Le eccezioni del fine settimana confermano la regola.

Tuttavia, non è mai una bella sensazione avere un bambino seduto davanti alla TV per un tempo eccessivo. Sebbene riesca spesso a trascorrere lunghe giornate senza guardare la TV, ci sono anche momenti in cui fissa lo schermo per molto più di 30 minuti. Secondo uno studio pubblicato di recente dall'AOK, un bambino su due di età compresa tra i quattro e i sei anni, trascorre durante la settimana più di mezz'ora al giorno davanti alla televisione o ad altri dispositivi digitali. «Un consumo eccessivo e scorretto di media può avere un effetto negativo sulla salute dei bambini», si legge nello studio. Spesso ho la sensazione che meno il bambino guarda la televisione, più gioca in modo creativo e concentrato.

Meglio allora non guardare la TV?

E che dire delle madri e dei padri che vietano assolutamente ai loro figli di guardare la televisione? Anche se disapprovo guardare la televisione quotidianamente e per troppo tempo, non approvo nemmeno questa misura drastica. Non voglio vietare ai miei figli qualcosa che a me piace tanto e che secondo me fa parte della crescita. Mi è stato permesso di guardare (molta) televisione e non so se mi ha fatto male. Tuttavia: ciò che Sailor Moon, gli Orsetti del cuore e simili sono stati per me, Sam il pompiere, Paw Patrol e Peppa Pig lo sono per mio figlio.

Piccoli eroi che non voglio portargli via. E che, tra l'altro, trova fantastici anche nei libri, sulle magliette e tra i giocattoli, non solo sullo schermo.

Immagine di copertina: Shutterstock / KaliAntye

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Una vera giornalista locale con un debole per la musica pop. Mamma di due ragazzi, di una cagnolina e di circa 400 macchinine di ogni forma e colore. Inoltre mi piace sempre viaggiare, leggere e andare a concerti.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Intrattenere i bambini al ristorante senza tablet

    di Katja Fischer

  • Guida

    I regali di Natale per i miei figli

    di Katja Fischer

  • Opinione

    Peluche da incubo e traumi infantili

    di Claudio Candinas

21 commenti

Avatar
later