![OM System OM-1 (20.40 Mpx, Micro Four Thirds)](/im/productimages/2/9/1/6/6/0/2/2/3/1/9/3/8/4/6/2/2/6/9/66b858d4-0b4c-42a9-bffe-103f60070650_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
![](/im/Files/7/1/0/4/1/1/8/5/LEE_345921.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Queste fotocamere hanno la funzione pre-scatto
Alcune fotocamere scattano prima che tu prema il grilletto. In questo modo cogli un momento che in realtà pensavi di aver perso. Ecco una lista di dispositivi che sono in grado di farlo.
Per scatti istantanei, di sport o di animali agili: come fotografo, a volte si preme l'otturatore troppo tardi e si perde il momento decisivo.
Esistono fotocamere che possono scattare ancor prima di aver premuto il pulsante di scatto. Magia? No, un trucchetto: le immagini vengono scattate anche quando il pulsante di scatto viene premuto solo a metà, ma vengono memorizzate solo temporaneamente nel buffer. Finché non si preme completamente il pulsante di scatto, la fotocamera elimina di continuo le immagini più vecchie nella memoria tampone per fare spazio a quelle nuove. Il contenuto della memoria tampone viene scritto sulla scheda solo quando si scatta. In questo modo la fotocamera compensa il tempo di reazione, grazie al quale in genere si guadagna da mezzo a un secondo.
Affinché questi scatti preliminari possano essere utilizzati, la fotocamera deve già essere puntata sul soggetto e messa a fuoco nel punto giusto. Fino a poco tempo fa non mi serviva questa funzione perché se ero in ritardo, vuol dire che non sarei nemmeno riuscito a mettere a fuoco in tempo per il pre-scatto.
Catturare uccelli in volo
Ma ci sono situazioni in cui il pre-scatto è utile. Ad esempio, quando sciatori o piloti di motocross appaiono improvvisamente sopra un salto. Questa funzione è particolarmente utile quando si fotografano uccelli. Spesso rimangono immobili per molto tempo prima di volare via all'improvviso. Hai l'uccello nel mirino, ma non vedi l'utilità di premere il pulsante di scatto, altrimenti la scheda di memoria si riempie di migliaia di foto identiche, nessuna delle quali desiderata. Ma se non continui a premere il pulsante di scatto, ti perderai il decollo che regala le immagini migliori.
I vantaggi li ho scoperti durante il test della Fujifilm H2S. Mi chiedevo come mai non ci avessi pensato prima.
La funzione non è ancora standard
Il motivo è semplice: la maggior parte delle fotocamere non dispone ancora di questa funzione. Nemmeno la Sony Alpha 1, che può fare di tutto e con la quale ho anche provato a fotografare uccelli.
Non c'è nemmeno un termine generalmente accettato per questa funzione – «pre-scatto» è il più probabile. Olympus la chiama «Pro-Capture», Fujifilm «Pre-Shot», Nikon «Pre-release capture», Canon come anche Panasonic «Pre-burst» e Sony «Predictive Capture». Le denominazioni in italiano sono ancora meno comuni. I termini poco chiari non facilitano la ricerca della funzione. Non sono quindi sicuro di aver trovato tutte le fotocamere con questa funzione. Quindi, qualsiasi aggiunta è benvenuta nella colonna dei commenti!
Per il pre-scatto è necessario utilizzare l'otturatore elettronico. In alcune circostanze, questo può portare a un effetto rolling shutter: movimenti veloci in combinazione con sensori lenti provocano distorsioni geometriche. Le fotocamere sportive di oggi, tuttavia, hanno sensori che, nella maggior parte dei casi non mostrano alcun effetto rolling shutter anche con un otturatore elettronico.
Sistemi Olympus/OM
Con il sistema Olympus, la «Pro-Capture» è stata stabilita da tempo. L'M1 Mark II del 2016 disponeva già di questa funzione. È inoltre presente anche nei seguenti modelli:
Il numero di foto che possono essere salvate in anticipo dipende dalle dimensioni della memoria tampone e quindi anche dal modello di fotocamera. Possono trattarsi di fino a 70 foto. Il tempo di salvataggio dipende dalla velocità di scatto continuo.
La OM-1 ha un autofocus veloce con rilevamento di uccelli e può scattare fino a 120 fotogrammi al secondo. Con questa fotocamera, il Pro-Capture è molto prezioso.
Fujifilm
Fujifilm sta introducendo la funzione pre-scatto su tutta la gamma, ad eccezione delle fotocamere di medio formato. Questo vale anche per la X-T3, X-T4 e X-H2 non elencati di seguito. Il produttore chiama la funzione «Pre-shot ES», dove ES sta per Electronic Shutter. Con la Fujifilm H2S, il pre-scatto torna indietro di un secondo e scatta un massimo di 40 fotogrammi.
Panasonic
Per Panasonic, questa funzione si chiama «Pre-burst». Con la G9, funziona in modo simile come con Olympus e Panasonic.
Alcuni altri modelli, come la G110, la GX80 o la GH5S, hanno il pre-burst per i video 4K. I singoli fotogrammi possono essere così salvati come JPEG. Questo non offre la stessa qualità di una foto RAW, ma è sempre meglio che nessun pre-burst, come nel caso della GH6.
Canon
Con le Canon EOS R7, R10 e M6 Mark II esiste l'opzione, all'interno della modalità RAW burst, di salvare le foto mezzo secondo prima del rilascio del pulsante di scatto. Canon la chiama PreRec. In questa modalità, le foto di una serie vengono presentate come video per organizzare meglio le immagini. Le immagini RAW possono quindi essere estratte come singoli fotogrammi.
La fotocamera professionale per lo sport Canon EOS R3 non dispone ancora del pre-scatto, per la quale sarebbe particolarmente utile dato che la fotocamera ha un sensore praticamente esente da rolling shutter. Forse la funzione verrà fornita con un futuro aggiornamento del firmware della R3.
Nikon
Anche la prima Nikon 1 del 2011 era in grado di salvare gli scatti prima del rilascio del pulsante. Nikon, tuttavia, non ha dato seguito a questa funzione. Questo probabilmente è dovuto al fatto che fino a poco tempo fa le fotocamere d'azione e per lo sport di Nikon erano fotocamere reflex.
Anche le fotocamere mirrorless non dispongono della funzione pre-scatto. Con un’eccezione: a partire dall'aggiornamento firmware 2.00, la Nikon Z 9 sarà in grado di effettuare la «Pre-release Capture». È possibile selezionare tempi di pre-scatto di 0,3 secondi, 0,5 secondi o un secondo. Tuttavia, la funzione è disponibile solo nelle modalità ad alta velocità C30/C120, con 30 o 120 fotogrammi al secondo. Questo ha alcune limitazioni, tra cui il fatto che non è possibile scattare foto RAW con l'acquisizione pre-release.
Sony
Che io sappia, non esistono fotocamere Sony con scatto anticipato. Il fatto che Sony abbia comunque scelto il nome «Predictive Capture» è dovuto al fatto che gli smartphone Xperia dispongono della funzione.
Conclusione
Il pre-scatto è principalmente dominio di Olympus e Fujifilm. Questa funzione si rivela un grande vantaggio soprattutto quando si fotografano uccelli con l'Olympus OM-1 e la Fujifilm H2S.
Gli altri produttori hanno già incorporato la funzione qua e là, ma ovviamente la considerano poco importante. Ciò sorprende particolarmente se si considerano le fotocamere sportive mirrorless più recenti. Infatti, il loro tempo di posa è così basso che è possibile utilizzare l'otturatore elettronico, prerequisito per il pre-scatto, in quasi tutte le situazioni. Almeno Nikon ha fornito la funzione per la Z 9 con un aggiornamento del firmware, ma non può comunque effettuare scatti RAW con il pre-scatto.
![User Avatar](/im/Files/4/3/4/6/0/4/7/6/TOM_1097crop.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/3/4/6/0/4/7/6/TOM_1097crop.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.