Jan Johannsen
Test del prodotto

Recensione dell'HTC U23 Pro: uno smartphone mediocre con due grosse fregature

Jan Johannsen
9/2/2024
Traduzione: tradotto automaticamente

HTC è tornata. Lo smartphone di fascia media U23 Pro con scheda microSD e connessione da 3,5 mm mi fa sentire nostalgico - ma ciò che era meglio in passato non sempre è ancora valido.

HTC ha prodotto ottimi smartphone fino al 2017. Dopo di che, le cose si sono calmate. Google ha acquistato gran parte della divisione smartphone dell'azienda. In seguito, i dispositivi non sono più stati rilasciati in Europa. La situazione è cambiata nel 2023 con l'HTC U23 Pro. Sono curioso di vedere quanto del vecchio fascino e dello spirito innovativo di HTC si possa trovare nel nuovo smartphone di fascia media.

HTC U23 Pro (256 GB, Caffè nero, 6.70", Doppia SIM, 108 Mpx, 5G)
Smartphone

HTC U23 Pro

256 GB, Caffè nero, 6.70", Doppia SIM, 108 Mpx, 5G

HTC U23 Pro (256 GB, Biancaneve, 6.70", Doppia SIM, 108 Mpx, 5G)
Smartphone

HTC U23 Pro

256 GB, Biancaneve, 6.70", Doppia SIM, 108 Mpx, 5G

Più piccolo dietro che davanti

La cornice dell'HTC U23 Pro è insolita. Lo smartphone è smussato ai lati. Ciò significa che il retro in plastica è più piccolo della parte anteriore. Anche senza custodia, l'U23 Pro è facile da tenere in mano. Tuttavia, la transizione tra la cornice e il retro non è perfetta. Sembra che ci sia uno spazio, come nel caso di una cover posteriore rimovibile. Ma non c'è nessuno spazio e nemmeno il retro è rimovibile.

La cornice inclinata non è facile da fotografare.
La cornice inclinata non è facile da fotografare.
Fonte: Jan Johannsen

Sono meno soddisfatto della parte anteriore: il display OLED da 6,7 pollici con 2400 × 1080 pixel e 120 hertz è tecnicamente all'avanguardia, ma non è bello da vedere. Questo è dovuto alla cornice. È più larga in alto e in basso rispetto ai lati lunghi. Questo disturba il mio bisogno di simmetria. Inoltre, la linea informativa con l'ora e lo stato della batteria è troppo vicina agli angoli arrotondati nella parte superiore del display per me.

La luminosità del display è buona.
La luminosità del display è buona.
Fonte: Jan Johannsen

Tra gli aspetti positivi, l'U23 Pro è relativamente robusto per il suo prezzo. Sia la certificazione IP67 che l'obsoleto Gorilla Glass Victus non sono ancora comuni per gli smartphone di fascia media. Questo nonostante esistano già due successori del robusto vetro antigraffio.

Il jack da 3,5 mm per le cuffie si trova nella parte superiore della cornice.
Il jack da 3,5 mm per le cuffie si trova nella parte superiore della cornice.
Fonte: Jan Johannsen

Camera: alto livello di dettaglio, colori chiari

HTC equipaggia l'U23 Pro con un totale di cinque fotocamere. La fotocamera principale da 108 megapixel, una fotocamera ultra-grandangolare con una risoluzione di otto megapixel e una fotocamera macro da 5 megapixel si trovano sul retro. Il quarto obiettivo sul retro fornisce informazioni per scattare foto con profondità di campo. La fotocamera frontale ha una risoluzione di 32 megapixel.

Le fotocamere sul retro di HTC U23 Pro.
Le fotocamere sul retro di HTC U23 Pro.
Fonte: Jan Johannsen

Colori e contrasto

La riproduzione dei colori della fotocamera principale dell'U23 Pro appare pallida rispetto ad altri smartphone. Tuttavia, è più vicina alla realtà. Il livello di dettaglio delle immagini è elevato.

I colori appaiono pallidi, ma sono più vicini alla realtà rispetto ai colori vivaci di altri smartphone.
I colori appaiono pallidi, ma sono più vicini alla realtà rispetto ai colori vivaci di altri smartphone.
Fonte: Jan Johannsen

HTC utilizza il pixel binning. Per questo motivo le foto hanno una risoluzione di 12 megapixel per impostazione predefinita - e non i 108 megapixel scritti in maiuscolo. Questi sono disponibili come opzione nell'app della fotocamera. Tuttavia, non ci sono altre opzioni di impostazione che l'app offre in modalità automatica. E non riconosco nemmeno il vantaggio della risoluzione massima quando ingrandisco la sezione della foto da 12 megapixel alla stessa risoluzione.

Con forti contrasti, come il seguente scatto in controluce, i limiti del sensore diventano evidenti. Gli smartphone più costosi spesso forniscono un'immagine meglio illuminata in queste situazioni con una maggiore post-elaborazione.

Direttamente contro il sole è molto difficile.
Direttamente contro il sole è molto difficile.
Fonte: Jan Johannsen

Ultra grandangolo e zoom

Il livello di dettaglio della fotocamera ultragrandangolare è sufficientemente alto per essere visualizzato su uno smartphone. Tuttavia, si nota che il colore rimane più freddo rispetto alla fotocamera principale. Inoltre, la fotocamera principale ha un po' troppo verde e la fotocamera ultragrandangolare un po' troppo magenta.

Ultra grandangolo
Ultra grandangolo
Fonte: Jan Johannsen
Camera principale
Camera principale
Fonte: Jan Johannsen

Lo zoom 2x offerto dall'app fotocamera è un ingrandimento puramente digitale dell'immagine proveniente dalla fotocamera principale. L'U23 Pro offre un ingrandimento massimo di otto volte. Trovo che l'ingrandimento 2x sia presentabile sullo smartphone. Se va oltre, non ha più un bell'aspetto.

2x zoom
2x zoom
Fonte: Jan Johannsen

Ritratto

Quando scatti dei ritratti, puoi specificare l'intensità della sfocatura dello sfondo prima di scattare la foto. L'immagine di esempio ha un valore pari a 5 nella scala da 1 a 10. È inoltre possibile scegliere tra sei diversi effetti per le luci sullo sfondo (cerchi, cuori, farfalle, stelle, alberi o gocce d'acqua), che non possono essere riconosciute alla luce del giorno quando viene scattata la foto.

Sfondo: sfocato, persona: a fuoco.
Sfondo: sfocato, persona: a fuoco.
Fonte: Jan Johannsen

La persona in primo piano è ben a fuoco e lo sfondo è sfocato come desiderato. La separazione delle due aree funziona bene, ad eccezione di un'area vicino al cappello. Nel complesso, tuttavia, la lunghezza focale della fotocamera principale è molto grandangolare per uno scatto di ritratto e i colori appaiono pallidi.

Notte

Al buio - o più precisamente: con la luce residua di una grande città - la fotocamera principale offre immagini utilizzabili già in modalità automatica. La modalità notturna, poi, offre ancora più luminosità e nitidezza.

Camera principale, automatica
Camera principale, automatica
Fonte: Jan Johannsen
Telecamera principale, modalità notturna
Telecamera principale, modalità notturna
Fonte: Jan Johannsen

Con la fotocamera ultragrandangolare, le immagini sono significativamente più scure. L'effetto positivo della modalità notturna sulla nitidezza e sui dettagli è ancora maggiore in questo caso. Tuttavia, la qualità delle immagini non è pari a quella della fotocamera principale.

Camera grandangolare Ultra, automatica
Camera grandangolare Ultra, automatica
Fonte: Jan Johannsen
Telecamera grandangolare Ultra, modalità notturna
Telecamera grandangolare Ultra, modalità notturna
Fonte: Jan Johannsen

Selfie

I selfie dell'HTC U23 Pro hanno un alto livello di dettaglio, ma appaiono pallidi nei colori. L'effetto HDR garantisce un'illuminazione uniforme, ma non colori brillanti e vivaci. Importante: disattiva l'effetto bellezza per evitare di essere completamente smussato sul viso.

L'effetto bellezza è già disattivato, ma la pelle del mio viso appare ancora notevolmente liscia.
L'effetto bellezza è già disattivato, ma la pelle del mio viso appare ancora notevolmente liscia.
Fonte: Jan Johannsen

Con la modalità notturna attivata, i selfie sono ben illuminati al buio, ma sono sgranati come senza la modalità notturna. Non ne vale la pena.

La modalità notturna non salva i selfie al buio.
La modalità notturna non salva i selfie al buio.
Fonte: Jan Johannsen

Potenza sufficiente, scarsa durata della batteria

Con il processore Snapdragon 7 Gen 1, l'HTC U23 Pro si colloca nella fascia media. I 12 gigabyte di RAM sono più di quanto mi sarei aspettato da uno smartphone di questa fascia di prezzo. L'U23 Pro funziona in modo fluido ed è abbastanza veloce per l'uso quotidiano.

Geekbench 6 fornisce i dati. Ho scelto altri tre modelli di fascia media per il confronto: Honor 90, Motorola Edge 40 Neo e Samsung Galaxy A34.

L'HTC U23 Pro si confronta positivamente con altri smartphone di fascia media. In alcuni test, lascia il Galaxy A34 e l'Edge 40 Neo molto indietro. Tuttavia, l'impressione positiva viene intaccata: rispetto all'Honor 90 con lo stesso processore, l'U23 Pro è sempre indietro di diversi punti percentuali.

La memoria da 256 gigabyte può essere espansa con una scheda microSD.
La memoria da 256 gigabyte può essere espansa con una scheda microSD.
Fonte: Jan Johannsen

La batteria dell'HTC U23 Pro ha una capacità di 4600 mAh. Assorbe un massimo di 30 watt tramite la porta USB-C e fino a 15 watt in modalità wireless. Si tratta di valori medi ragionevoli. Tuttavia, il consumo energetico è superiore a quello di altri smartphone simili. Con un po' di moderazione, riesco ad arrivare alla fine della giornata.

Con il test della batteria PCMark Work 3.0, ho misurato solo 5:31 ore di autonomia. In confronto, il Motorola Edge 40 Neo raggiunge le 7:10 ore. E anche il Pixel 8 Pro, con il suo display più luminoso, riesce a raggiungere le 6:21 ore con la massima luminosità.

Il software riceve solo pochi aggiornamenti

HTC consegna l'U23 Pro con Android 13 dalla fabbrica. Il produttore intende fornire allo smartphone solo aggiornamenti di sicurezza per due anni e non si è ancora espresso sull'aggiornamento della versione di Android. Considerando la politica di aggiornamento migliorata della maggior parte dei produttori, HTC è in ritardo.

HTC attira discretamente l'attenzione sulla sua divisione VR.
HTC attira discretamente l'attenzione sulla sua divisione VR.
Fonte: Jan Johannsen

Non aiuta il fatto che HTC non utilizzi software di terze parti. Il produttore integra le app standard solo con cinque app del suo mondo VR "Viverse".

Conclusione: la nostalgia da sola non basta

L'HTC U23 Pro convince grazie a un hardware di buon livello e a un display elegante. Anche la qualità della fotocamera va benissimo per uno smartphone di fascia media, ma non è eccezionale.

Nella fascia di prezzo dell'U23 Pro, devi essere pronto a scendere a compromessi. Ma con l'assenza di aggiornamenti software, HTC si sta dando la zappa sui piedi. Nemmeno i sentimenti nostalgici per la scheda microSD e la porta da 3,5 mm riescono a compensare questa situazione. Se fossi alla ricerca di uno smartphone di fascia media, preferirei il Motorola Edge 40 Neo, l'Honor 90 o il Galaxy A34 - nonostante tutte le critiche che ho mosso a questi dispositivi.

  • Test del prodotto

    Motorola Edge 40 Neo alla prova: un misto tra uno smartphone top e un modello entry-level

    di Jan Johannsen

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    HMD Fusion alla prova: una buona idea fallisce a causa dell'hardware

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    HMD Skyline alla prova: il ritorno del design Lumia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mix Flip: uno smartphone per chi vuole un display piccolo

    di Jan Johannsen

Commenti

Avatar