Responsabilità digitale: ecco cosa devi sapere in quanto genitore
Guida

Responsabilità digitale: ecco cosa devi sapere in quanto genitore

Mareike Steger
9/10/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

L'uso dei nuovi media può portare i genitori alla disperazione. Ma secondo la dottoressa in scienze dell’educazione e dei media, i divieti e le restrizioni tecnologiche sono l'approccio sbagliato. Sarebbe meglio fare in modo che i bambini imparino ad assumersi la propria responsabilità digitale.

Tutti i bambini vogliono avere uno smartphone prima o poi. Secondo «MIKE 2021», il più recente studio sul comportamento di utilizzo dei media da parte degli alunni delle scuole elementari svizzere, più della metà dei bambini tra i dieci e gli undici anni possiede uno smartphone. Tra i ragazzi di dodici e tredici anni, la percentuale copre addirittura i tre quarti.

E non appena un adolescente possiede uno smartphone, l'esperienza dimostra che la vita familiare quotidiana cambia, a volte sopraffacendo i genitori. Jessica Wawrzyniak, dottoressa in scienze dell’educazione e dei media, ha scritto un'utile guida intitolata «Screen Teens» (in tedesco), in cui fornisce molti consigli pratici su come istruire i bambini sulla responsabilità digitale.

Screen Teens (Tedesco, Jessica Wawrzyniak, 2023)

Screen Teens

Tedesco, Jessica Wawrzyniak, 2023

Screen Teens (Tedesco, Jessica Wawrzyniak, 2023)
Manuale

Screen Teens

Tedesco, Jessica Wawrzyniak, 2023

Ecco cosa devi sapere in quanto genitore:

Signora Wawrzyniak, iniziamo con un esempio tratto dalla quotidianità genitoriale: mio figlio di 11 anni ha accettato una richiesta di amicizia su Snapchat da una ragazza con il nome «Cerco amico 12» e da un'altra che si chiama «Viola Mayer – geil (vogliosa)». Mi sono allarmata subito. Giustamente, no? Jessica Wawrzyniak: Assolutamente sì. In queste situazioni, i genitori dovrebbero parlare con il bambino per conoscere il suo punto di vista: ha riconosciuto il possibile pericolo? Questo dipende anche dall'esperienza che ha già fatto per conto suo o con i suoi amici. Di base, però, tenere i bambini costantemente sotto controllo non è ideale. I genitori non possono e non dovrebbero nemmeno essere sempre presenti. Ma prima di permettere ai bambini di usare smartphone e applicazioni, devono fornire loro i giusti strumenti. Sarebbe irresponsabile lasciare che i bambini in giovane età usino dispositivi da soli per molto tempo, a patto che non siano già stati informati sui pericoli della rete. Dopotutto, non si lascia che il bambino giochi senza sorveglianza sul bordo della piscina quando non sa ancora nuotare. Lo stesso vale per gli smartphone e l'accesso a Internet.

Allora, come genitore, leggo di nascosto le chat sullo smartphone del bambino? Prestare attenzione non significa monitorare. I bambini hanno diritto alla privacy ed è importante che diventino utenti indipendenti, sicuri di sé e responsabili. Consiglierei piuttosto ai genitori di chiedere ai giovani utenti di smartphone di dieci e undici anni di farsi mostrare le loro chat più spesso. Bisogna essere proattivi nell'affrontare il problema. I genitori hanno un dovere di diligenza, quindi ovviamente a loro interessano i contenuti delle chat. Ma anche qua il monitoraggio dovrebbe essere limitato. Nel caso di adolescenti, sicuramente a partire dagli undici o dodici anni, i genitori si aspettano che i figli si rivolgano a loro in caso di problemi, compresi quelli in rete. Questo avviene solo se hanno un rapporto di fiducia con i loro genitori e se non hanno una paura permanente di finire nei guai.

Come faccio a trasmettere ai miei figli le competenze digitali? Spesso dicono: «Lo so già!» Per il bambino è ovvio che sa sempre tutto meglio. Si tratta di normali conflitti generazionali. Ma come genitore, non lasciarti spaventare, perché spesso non è così. Informa ripetutamente i tuoi figli dei pericoli in rete. Se si trovano in una situazione rischiosa, ricorderanno le tue conversazioni e non perderanno completamente la buona fede se, ad esempio, gli viene inviata una foto di nudo non richiesta. È bene avviare la conversazione con un esempio concreto, come quello appena citato di Snapchat. In questo modo in quanto genitore non affronti l'argomento da una posizione di potere, ma su un piano di parità.

Il tempo di utilizzo è un argomento importante. Qual è il suo consiglio? L'argomento del tempo di utilizzo non è poi così importante. Naturalmente, non bisogna lasciare che i bambini giochino all'infinito, ma devono esserci dei limiti. Tuttavia, il contenuto è sempre più importante che il tempo di utilizzo. Quest'ultimo non si può tanto monitorare, perché oggi non è più possibile separare offline e online, poiché quasi tutte le attività si stanno spostando in rete. Prima bloccavamo il telefono fisso per ore per poter parlare con gli amici. Oggi, invece, utilizziamo Messenger & co. per comunicare oltre che per telefonare.

Come si deve affrontare la questione in modo concreto? In quanto genitore, osserva l'utilizzo dello smartphone di tuo figlio e procedi in modo logico. Ma non impostare lo spegnimento automatico dello smartphone a una certa ora o dopo un utilizzo prestabilito. Questo non è carino e provoca innanzitutto conflitti. Immagina che tuo figlio stia giocando con lo smartphone e che si spenga nel bel mezzo di un livello o di una videochiamata con l'amico. Sarebbe altrettanto frustrante per noi adulti. Cerca, invece, di trovare tempi o orari plausibili dopo le quali il bambino deve mettere via lo smartphone. Non è una questione di uno o due minuti – non puoi spiegarlo ai bambini. Ma puoi spiegare loro in modo logico perché permetti a loro di giocare, ad esempio, un solo livello, o di parlare con gli amici per una durata di una pausa scolastica.

Su quali argomenti della rete i bambini hanno bisogno di una guida? Elencherò alcuni argomenti importanti, gli altri si trovano nel mio libro. Il cyberbullismo è qualcosa per cui i bambini hanno bisogno di strumenti: perché qualcuno fa il bullo, perché si diffonde tanto odio, cosa fa l'anonimato con le persone? L'odio in rete è un grande tema e tutti i bambini che usano i social media devono imparare a gestirlo. Guarda i commenti sul web con il tuo bambino e riflettete insieme: cosa è costruttivo? Che cos'è un commento hater? Cosa viene divulgato attraverso le comunicazioni di massa? Quali sono i commenti che le persone non oserebbero mai dire a qualcun altro dal vivo? E quali commenti sono stati creati automaticamente dai bot?

Anche il cybergrooming, cioè l'avvicinamento di adulti a minori con intenzioni sessuali, è un problema enorme. Potremmo fare un'intervista a parte su questo argomento... Sì, i bambini devono sapere come uscirne se si dovessero trovare in una situazione di cybergrooming. In tal caso, possono chiedere aiuto a persone di fiducia o a centri di consulenza. In più, devono anche sapere come funzionano gli algoritmi. Le amicizie in rete sono in gran parte guidate da suggerimenti di contatto. Ciò significa che gli algoritmi ricordano con chi hai avuto contatto e ti suggeriscono nuove persone simili o adatte. Chi si trova spesso in una situazione di cybergrooming potrebbe essere bloccato in una cosiddetta bolla di filtraggio. Anche solo per questo motivo, è importante che i genitori sappiano cosa fanno i loro figli online, perché alla fine i bambini, proprio come gli adulti, creano i propri contenuti.

E pensare che crediamo di non avere alcuna influenza su questo... ...ma non è così. A chi ha guardato film violenti 20 volte, verranno mostrati altri film violenti. A chiunque faccia una ricerca attraverso un motore di ricerca che raccoglie dati in modo massiccio come Google, verranno mostrati in seguito annunci pubblicitari corrispondenti su tutti i tipi di pagine. I dati personali, compresi gli interessi degli utenti di Internet, valgono oro per le aziende. Un altro esempio: a chiunque sia interessato a narrazioni cospirative concrete in rete, ne verranno mostrate molte altre.

Un altro argomento importante è l'educazione alle fake news. Ai bambini piace credere a tutto ciò che dice il loro YouTuber o TikToker preferito. Soprattutto sui social media, molte cose vengono prese per oro colato, senza considerare la fonte, senza capire quali interessi economici e politici possano esserci dietro e quali danni possano causare le fake news. Anche in questo caso, parlarne con i bambini aiuta. Come genitore, affronta sempre questo aspetto e poni le seguenti domande: come lo sai? Sono informazioni affidabili? Come fa l'influencer a saperlo? L'essere critici può essere allenato anche con i meme, che spesso contengono un (presunto) fatto senza prove. Naturalmente, i bambini non sempre considerano le fonti e le indagini dei genitori li infastidiscono. Ma prima o poi iniziano anche loro a mettere in discussione le fonti di informazione

Nel suo libro lei raccomanda alternative ai monopolisti che raccolgono e vendono i nostri dati. I bambini lo percepiscono come una cosa negativa? Ho già fatto diversi workshop nelle scuole e quando si è trattato di pubblicità personalizzata, gli adolescenti hanno naturalmente subito detto: «Trovo comodo quando mi vengono mostrati annunci di prodotti che mi piacciono». Nei workshop sono riuscita a farli riflettere sul tracciamento e l'incoraggiamento all'acquisto, ma non so se sia servito a lungo termine. Tuttavia, è importante insegnare ai bambini che per quanto riguarda la maggior parte delle app con una grande macchina pubblicitaria, le aziende dispongono di molti fondi per poter schiacciare i fornitori alternativi. Il fatto che un'applicazione venga utilizzata da grandi masse non dice molto sulla sua qualità. I bambini dovrebbero imparare a conoscere le alternative, in particolare i programmi open-source e liberi da licenze che non sono finalizzati alla raccolta e alla vendita di dati. Esistono anche alternative per WhatsApp, Facebook, Instagram e Twitter (ora X). A mio avviso, questo è il primo passo importante. Se poi alla fine si rivolgeranno alle vecchie e familiari applicazioni è un'altra questione.

Sull'argomento WhatsApp, i giovani potrebbero capire bene le implicazioni se si spiega loro che l'azienda può accedere a tutti i contatti della rubrica, anche a quelli che non utilizzano il servizio di messaggistica, violando così i loro diritti. Sì, i bambini reagiscono a questa informazione con shock. Ma questo non significa che rinuncino a WhatsApp, anche se a lungo termine, diventano sicuramente sempre più consapevoli del servizio. Se già durante l'infanzia e l'adolescenza hanno sentito parlare di flussi e tracciamento di dati, se ne ricorderanno anche in età adulta. Nel frattempo, molte persone hanno capito che i propri dati non sono in buone mani con WhatsApp, anche se sono riluttanti a cambiare servizio. In questo caso si potrebbe suggerire a tutta la classe di passare a servizi di messaggistica alternativi come Signal.

A che punto i bambini possono assumersi da soli la responsabilità digitale? Ci sono buone ragioni per cui la maggior parte delle app ha un'età minima di 13 o 16 anni, alla quale bisognerebbe attenersi. Il mio consiglio: come genitore, non permettere nessuna app le cui funzioni non siano state esaminate e discusse in precedenza con il bambino. Allo stesso tempo, non devi impazzire quando viene lanciata una nuova app, perché i meccanismi saranno gli stessi: ci si scambia foto, si chatta – non c'è molta differenza tra le app. Quindi i genitori che temono di non riuscire a stare al passo con tutte le novità possono rilassarsi.

Immagine di copertina: stutterstock

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar