I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Davide Arizzoli
Test del prodotto

Restube: il salvagente tascabile

Siri Schubert
8/8/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La sicurezza è importante negli sport acquatici, per questo è obbligatorio portare con sé un aiuto al galleggiamento quando si pagaia al di fuori della zona di riva sui laghi svizzeri. Per i più esperti, Restube offre un dispositivo di galleggiamento personale da attivare da soli. Qui scopri come funziona e cosa offre.

Succede più rapidamente di quanto si possa pensare e può capitare anche a chi ha esperienza nello stand-up paddling: cadere in acqua inaspettatamente. Di solito non è un problema sui laghi, perché con il leash si è sempre collegati alla tavola, ovvero alla propria zattera di salvataggio. (Nota: sui fiumi non dovresti indossare un leash perché può diventare molto pericoloso molto velocemente se dovesse impigliarsi da qualche parte).

Ma anche sui laghi le cose possono andare male, il leash si rompe o hai dimenticato di metterlo. In condizioni di vento, il SUP scompare rapidamente perché si allontana con la corrente superficiale causata dalla brezza. Anche i nuotatori più bravi faticano a raggiungerlo. È quindi consigliabile un equipaggiamento di sicurezza aggiuntivo, altrimenti i piccoli problemi possono trasformarsi rapidamente in vere e proprie difficoltà.

La cosa migliore da fare è indossare un giubbotto di salvataggio in schiuma. In questo modo non affonderai tanto se cadi in acqua e potrai riprendere fiato in superficie prima di risalire sul SUP o, se si fosse rotto il leash, aspettare i soccorsi o nuotare verso la riva.

Per chi è adatto

Poiché lo stand-up paddling deriva dagli sport agonistici e diversi racer si surriscaldano rapidamente con un giubbotto di salvataggio convenzionale, Restube ha sviluppato un Personal Floating Device (PFD), ovvero un dispositivo di galleggiamento personale. Puoi indossarlo intorno alla vita come un marsupio, così da non dover sudare sotto uno strato aggiuntivo durante una sessione di paddling impegnativa.

Il PFD non deve essere confuso con le boe di Restube, come Restube Active, anch'esse contenute in un piccolo marsupio. Le boe non hanno la certificazione CE e non sono considerate un PFD completo, perciò non sono conformi alle norme che si applicano ai laghi svizzeri a partire da 300 metri dalla riva.

Il Restube PFD, invece, è omologato e offre la galleggiabilità minima prescritta di 50 newton (il Restube PFD in realtà è di 75 newton, ma è certificato nella classe 50 newton e soddisfa lo standard per i giubbotti di salvataggio EN ISO 12402-5).

Come funziona nella pratica?

Ma di cosa è capace il salvagente Restube? Quanto è facile attivarlo? E riesco a risalire sul mio SUP indossandolo, se non è troppo lontano? Per le risposte, ho messo alla prova l'aiuto al galleggiamento.

Il salvagente gonfiabile viene fissato con una cintura sui fianchi. Devo anche far passare una cinghia intorno a una gamba per far sì che il marsupio rimanga al suo posto e che il salvagente non scivoli sul viso quando lo attivo. Contrariamente alla cintura sui fianchi che sento appena, la cinghia per le gambe non è molto comoda da indossare. Se la tiro troppo, sfrega. Se la lascio più morbida, sventola intorno alle gambe.

Insomma, sono uscita sul lago con il Restube ai fianchi e senza leash al piede. Poi mi sono buttata giù dal SUP a scopo di test. Nel video puoi vedere come si attiva il PFD e cosa succede dopo:

Video: Siri Schubert

Una volta che il corpo galleggiante ha raggiunto la superficie, puoi fissarlo alla parte superiore del corpo infilando la testa nel laccio apposito. In questo modo si ottiene una galleggiabilità sufficiente per calmare il respiro e attendere i soccorsi, se necessario.

Dopo l'attivazione

Una volta arrivato in riva grazie all'aiuto al galleggiamento, forse ti chiederai cosa fare adesso. Per riutilizzare il PFD, devi sgonfiarlo e sostituire la cartuccia di CO₂ – la puoi semplicemente riordinare. Grazie alle istruzioni dettagliate sul corpo galleggiante, l'airbag è facile da ripiegare e riporre nel marsupio.

Quanta sicurezza offre un PFD gonfiabile

Il Restube PFD soddisfa i requisiti di legge e ha funzionato subito bene durante il test. Lo consiglio quindi per laghi di piccole e medie dimensioni con temperature dell'acqua e dell'aria calde. E per gli eventi come le gare e gli eventi di gruppo per gli appassionati di sport acquatici esperti.

Dovresti anche esercitarti ad attivarlo in acqua almeno una volta, in modo da sapere già cosa fare in caso di emergenza.

Tuttavia, il PFD non offre alcuna protezione in caso di svenimento o perdita di coscienza in acqua e in tutte le altre situazioni in cui non è possibile attivare il meccanismo. Si tratta certamente di eventi rari, ma un aiuto al galleggiamento fisso, idealmente con un supporto per il collo, fornisce una protezione migliore.

In questo caso il Restube PFD presenta dei vantaggi, in quanto è piccolo e può essere indossato direttamente sul corpo. Se ti trovi nei guai, hai almeno una sicurezza con te.

In breve

Piccolo e compatto per paddler esperti

Innanzitutto, il Restube PFD è adatto solo a paddler e nuotatori esperti su laghi e acque calme. Dovresti sentirti a tuo agio in acqua e riuscire a mantenere il sangue freddo anche dopo un «tuffo» inaspettato, in modo da poter attivare il meccanismo di gonfiaggio in modo controllato.

Grazie alle sue dimensioni compatte, l'aiuto al galleggiamento è più comodo da indossare a temperature elevate rispetto a un giubbotto di salvataggio in schiuma che può far sentire caldo molto in fretta (anche se in teoria si può entrare in acqua in qualsiasi momento per rinfrescarsi). La seconda cinghia da attaccare alla gamba, però, è stata un po' fastidiosa durante il test.

Nel complesso, il Restube è una buona soluzione per le calde giornate estive su laghi tranquilli. Oppure per le gare o gli eventi in cui è data maggiore sicurezza ma non puoi rinfrescarti in acqua.

Pro

  • cartuccia di CO₂ sostituibile, quindi riutilizzabile
  • il cinturino da collo può essere rimosso per tornare sul SUP
  • galleggia bene e soddisfa i requisiti di legge
  • offre sicurezza solo quando ti serve
  • nessun surriscaldamento sotto il gilet
  • piccolo e compatto

Contro

  • la cinghia per le gambe è un po' d'intralcio
  • deve essere attivato manualmente
  • solo per paddler esperti
Immagine di copertina: Davide Arizzoli

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    In fondo al mar senza rinunciare al comfort – la maschera da snorkeling di Cressi alla prova

    di Siri Schubert

  • Guida

    Nuoto invernale: un’esperienza da brividi con qualche rischio

    di Siri Schubert

  • Guida

    Il colore entra in acqua: caschi e mute che danno nuova energia agli sport acquatici

    di Siri Schubert