
Retroscena
RE Equalizer FX: il miglior equalizzatore per Android?
di Martin Jud
Ascoltare il suono surround della PlayStation 5 e allo stesso tempo telefonare funziona a meraviglia con i Pulse Explore di Sony. Ma solo se hai le orecchie adatte.
Sony non mi rende facile appassionarmi ai Pulse Explore. E questo nonostante il fatto che non solo promettono un suono eccellente, ma anche una connessione simultanea a due dispositivi: una volta tramite Bluetooth e una volta con un dongle USB via radio a 2,4 GHz, che offre una trasmissione del suono senza perdite e a bassa latenza. All'inizio del test sono tutt'altro che soddisfatto degli auricolari in-ear da gioco relativamente costosi, poiché nessuno dei gommini in dotazione è adatto. Tuttavia, una volta trovata una soluzione, gli aspetti positivi superano quelli negativi.
La connessione tramite il dongle USB è preziosa quando si gioca a giochi che richiedono una risposta rapida. Può essere utilizzato con la PlayStation 5, un PC o un Mac. Tuttavia il dongle non è necessario per il collegamento con PlayStation Portal. La console portatile che funge da «estensione della PlayStation 5» è l'unico dispositivo a integrare la connessione audio proprietaria wireless di Sony chiamata «PlayStation Link». Tuttavia l'audio su PS Portal è limitato allo stereo, mentre quando gli auricolari sono collegati alla PS5 è disponibile anche l'audio surround.
Lo svantaggio maggiore per alcuni potrebbe essere rappresentato dalle dimensioni, dalla forma e dal peso dei Pulse Explore. Mia moglie, ad esempio, non può usarli con le sue orecchie piuttosto piccole. Gli auricolari intralciano l'orecchio esterno o viceversa. In ogni caso, premono e sono scomodi per lei.
Con le mie orecchie meno piccole non ci sono difficoltà. Ma ho un altro problema: durante il test manca l'ottimo suono, perché tutti e quattro i gommini in silicone forniti non si adattano ai miei condotti uditivi. Nessuno di essi si adatta perfettamente, quindi i bassi non si sentono bene e il suono è smorzato. Inoltre i gommini sono troppo morbidi. Questa caratteristica, insieme al peso piuttosto elevato degli auricolari (6,7 grammi), provoca fastidiosi punti di pressione nelle orecchie già dopo un breve periodo di utilizzo.
Per fortuna ho trovato una soluzione: non utilizzo i gommini di Sony. I gommini in silicone bianchi-trasparenti della mia collezione mostrati nella foto non solo si adattano perfettamente alle mie orecchie ma, grazie al loro materiale più spesso, non premono in modo fastidioso. Nemmeno dopo diverse ore.
Se i Pulse Explore non sono già stati scartati a causa dei loro svantaggi, vale la pena dare un'occhiata alle specifiche.
Se ordini gli auricolari li ricevi con quattro paia di gommini. Oltre alla custodia di ricarica, sono inclusi anche un adattatore USB PlayStation Link e un cavo USB. Gli auricolari in-ear offrono le seguenti caratteristiche:
La batteria integrata dovrebbe durare fino a cinque ore e la custodia di ricarica con design PlayStation aggiunge altre dieci ore. È relativamente poco.
Durante le mie prove le batterie degli auricolari hanno raggiunto facilmente le cinque ore previste, finché ascoltavo la musica da una sola sorgente. Il primo si spegne dopo circa cinque ore e mezza. Quando sono collegati tramite PlayStation Link e Bluetooth la batteria dura poco meno di cinque ore. La durata è sufficiente per me, soprattutto perché raramente ascolto musica, gioco o faccio entrambe le cose per più di cinque ore alla volta.
Sony dispone di un'app per i suoi auricolari Bluetooth in cui puoi regolare il suono utilizzando un equalizzatore. Tuttavia questa app non funziona con i Pulse Explore.
Posso conviverci. Ma quello che mi manca assolutamente è la possibilità di controllare il dispositivo Bluetooth tramite gli auricolari. Se voglio cambiare il volume o saltare un brano, posso farlo solo dallo smartphone. Ciascuno degli auricolari Pulse Explore è dotato di pulsanti per il volume, ma possono essere usati solo per controllare il dispositivo collegato tramite il dongle USB.
Per me e per molti altri probabilmente sarebbe meglio se il volume del Bluetooth potesse essere impostato con un auricolare e quello di PlayStation Link con l'altro. Questo è uno svantaggio soprattutto quando utilizzo gli auricolari con il mio smartphone in viaggio. Non mi disturba più di tanto quando gioco sul divano, dove lo smartphone è comunque sempre a portata di mano.
Quando ascolto la musica di solito non sono molto soddisfatto del suono. L'audio stereo, compresso senza perdite grazie a Tidal, è potente, dettagliato e relativamente equilibrato sia tramite Bluetooth (con codec AAC con perdite) che tramite PlayStation Link. Relativamente, perché trovo che i bassi (come nella maggior parte degli auricolari) siano troppo evidenti in alcuni brani. Lo noto in particolare con la canzone salvavita «Stayin' Alive» di N-Trance.
Tuttavia per altri generi, come il metal, il rock o il grunge, il basso leggermente più aggressivo è perfetto. Mi piace il suono in «Smells Like Teen Spirit» dei Nirvana o le canzoni dei Metallica, ad esempio. Con «Nothing Else Matters» mi vengono i brividi. E se ci si sposta verso la musica elettronica, i Massive Attack o i Faithless mi fanno venire ancora più brividi. Così dovrebbe essere il suono!
Quando gioco, il suono è altrettanto impressionante. In questo caso gli auricolari si distinguono grazie alla connessione wireless tramite dongle USB. Non noto alcun ritardo tra l'immagine e il suono, neanche nei giochi con tempi di risposta rapidi. Ciò è legato al fatto che questa connessione utilizza una banda di frequenza di 2,4 GHz, superiore a quella del Bluetooth in termini di velocità di trasmissione dei dati. Tra l'altro, Sony non è l'unica: anche altri produttori utilizzano da tempo adattatori USB con trasmissione radio a 2,4 GHz.
Oltre alla bassa latenza mi piace il suono surround con la PS5. Mi permette di percepire voci, rumori e colonne sonore in modo differenziato e di essere immerso in un mondo sonoro. Grazie a esso posso capire esattamente da quale direzione si sta avvicinando il nemico. Per esempio, quando Orthrus nel gioco di ruolo/sparatutto sci-fi «The Outer Worlds» corre verso di me dall'esterno del campo visivo ansimando e ringhiando. Non ha scampo e soccombe al frastuono del mio fucile tattico proprio davanti ai miei piedi.
Un vantaggio di PlayStation Link rispetto al Bluetooth sono le opzioni di personalizzazione del suono. Da un lato, puoi attivare l'audio surround nelle impostazioni della PS5 alla voce «Audio > Audio 3D per gli auricolari» e scegliere il profilo audio ottimale per il tuo udito. Dall'altro lato, ora c'è anche un equalizzatore, che si trova nelle impostazioni audio del Control Center ed è un vantaggio anche con poche bande.
Se vuoi goderti l'audio 3D con un PC, puoi fare lo stesso anche lì e con tutti gli altri auricolari usando un software come Dolby Access, che trasmette alle tue orecchie un suono surround virtuale.
A parte l'ottimo suono, la cosa migliore dei Pulse Explore per me è la possibilità di collegarli sia tramite PlayStation Link che tramite Bluetooth. E tutto contemporaneamente. Uso questa funzione soprattutto per i giochi a cui non sto giocando per la prima volta, come «The Outer Worlds». Nelle opzioni del gioco imposto il volume della musica a zero e sostituisco la colonna sonora piuttosto sferica con riff di chitarra e bassi potenti. È anche due volte più divertente riempire di piombo i miei avversari.
Inoltre è pratico poter telefonare mentre giochi. A partire dall'aggiornamento di fine gennaio la qualità del microfono è buona, a patto che indossi entrambi gli auricolari. La mia voce viene trasmessa in modo abbastanza forte e chiaro, ma i toni più profondi e i bassi dovrebbero essere registrati in modo un po' più potente.
I Sony Pulse Explore sono ottimi, ma soddisfano le mie aspettative solo quando smetto di usare i gommini in dotazione e uso i miei. Quelli in dotazione sono troppo morbidi, quindi gli auricolari, piuttosto pesanti, premono in modo scomodo nel mio condotto uditivo. Altrettanto preoccupante è il fatto che per alcune orecchie più piccole sono semplicemente della forma sbagliata o troppo grandi per adattarsi al padiglione. Per molte persone gli auricolari non sono soddisfacenti semplicemente a causa della loro vestibilità o del loro peso.
Tuttavia se la vestibilità è adatta o hai fatto in modo che sia così, ti piaceranno molto. Oltre all'ottimo suono trasmesso senza perdite con PlayStation Link, avrai anche la possibilità di goderti un suono di gioco (3D) senza latenza. Se ti abitui al vantaggio di due connessioni simultanee non vorrai più farne a meno. Questo nonostante il fatto che i dispositivi collegati tramite Bluetooth non possano essere controllati direttamente dagli auricolari.
Posso consigliare i Pulse Explore solo in misura limitata. A causa dei numerosi potenziali svantaggi e del prezzo elevato dovresti pensarci due volte prima di effettuare l'acquisto.
Pro
Contro
La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.