Sony ULT Field 7
Sony ULT FIELD 7: il mostro dei bassi
Con l'ULT FIELD 7 di Sony ottieni una grande atmosfera di festa con bassi potenti. È molto resistente e offre interessanti funzioni aggiuntive.
Prima del test, mi è stato detto che l'ULT FIELD 7 è il secondo dei tre nuovi altoparlanti Bluetooth. Sono rimasto sorpreso quando l'ho disimballato: misura più di mezzo metro e pesa più di sei chili. Come fa ad essere il secondo modello? Risposta: oltre all'ULT FIELD 7, c'è anche l'ULT TOWER, un mostro di 29 chili. Entrambi fanno parte della categoria di altoparlanti per le feste. Dovrebbero quindi fornire molta potenza e, soprattutto, bassi potenti. Tuttavia, solo l'ULT FIELD 7 ha una batteria ricaricabile ed è quindi un dispositivo mobile. È facile da trasportare grazie alle ampie e robuste maniglie.
Suono: bassi, più bassi, ancora più bassi
L'ULT FIELD 7 ha un suono pieno di bassi. Meno male, perché viene commercializzato come un mostro di bassi. Anche i medi e gli alti si sentono bene, a patto che io posizioni l'altoparlante all'altezza delle mie orecchie e non semplicemente sul pavimento.
Come sempre, il suono dipende molto dalla posizione dell'altoparlante. Il dispositivo è progettato in modo tale da poter essere posizionato anche in verticale. Poiché è così grande, in molte situazioni non c'è altro modo. In questa posizione però viene a mancare la funzione stereo: il lato sinistro e destro diventano il lato alto e basso. Tuttavia, il suono stereo è comunque poco pronunciato. Secondo Sony, si possono collegare due altoparlanti: l'effetto stereo dovrebbe essere molto più chiaro e la posizione verticale non dovrebbe essere un problema. Poiché possiedo solo un ULT, non posso testare questo aspetto e nemmeno la funzione multi-room.
I bassi rimbombano molto più forte in posizione verticale che in posizione orizzontale. Questo perché un woofer si trova direttamente sopra il pavimento e non è più esposto. Il suono viene quindi riflesso da lì. Lo trovo fastidioso, ma diciamo che non faccio proprio parte del gruppo target di questo dispositivo. Ci sono sicuramente persone che lo considerano un punto a favore.
Ma non è ancora finita. Il pulsante «ULT» potenzia i bassi in due modi diversi. Se lo premo una volta vengono emessi bassi particolarmente profondi, se lo premo due volte, invece, viene aumentato il volume dei bassi. Sony mantiene la promessa. Tuttavia, non solo le basse frequenze vengono amplificate, ma anche quelle alte, in misura minore. Probabilmente affinché il suono non sia troppo ovattato. Il pulsante è adatto al massimo per l'hip-hop o l'EDM, ma è un orrore per molti altri stili.
Secondo le specifiche tecniche, l'ULT FIELD 7 è in grado di riprodurre bassi a partire da 20 Hz, ma non darei troppa importanza a queste specifiche. Il volume diventa molto alto a partire da circa 45 Hz. Al di sotto dei 30 Hz, anche il tono di prova di un'onda sinusoidale ha un suono strano, come puoi sentire nel video.
Voce e strumenti
Mi ha particolarmente incuriosito la presa jack da 6,3 mm, alla quale si può collegare un microfono o uno strumento. L'altoparlante può essere utilizzato anche come sistema karaoke o per la moderazione. La voce può essere arricchita da un'eco. Non preoccuparti, nel video non sto cantando, dimostro solo l'effetto eco.
Modifico il volume delle voci indipendentemente dal volume della musica utilizzando il controllo del guadagno.
Per gli strumenti viene utilizzato lo stesso ingresso. Il pulsante «GUITAR» aumenta la resistenza d'ingresso in modo che non venga sovraccaricata: una chitarra produce un segnale molto più forte di un microfono. Tuttavia, le chitarre non hanno un buon suono attraverso l'altoparlante; infatti, richiedono altoparlanti per chitarra speciali o simulatori di amplificatore. Si può collegare direttamente anche un basso elettrico.
Vuoi cantare un pezzo ma la tonalità non è giusta? Nessun problema, puoi adattare la musica in riproduzione. Sei semitoni più alti o più bassi coprono tutte le tonalità. La velocità non cambia. La qualità è sorprendentemente buona. Tuttavia, cambiare la tonalità funziona solo se il suono viene emesso tramite Bluetooth.
Musica all'aperto: la tempesta può arrivare
L'ULT FIELD 7 di Sony è certificato con classe di protezione IP67. Ciò significa che è resistente alla polvere e all'acqua. Può quindi essere utilizzato anche in occasione di un barbecue seguito da un temporale.
Le connessioni sono nascoste sotto una spessa copertura protettiva in gomma. Estrarla e reinserirla è tutt'altro che facile. Questo ha senso perché deve garantire che anche i pulsanti e le connessioni sotto la copertura rimangano asciutti.
Sony dichiara una durata della batteria di 30 ore, un valore molto buono. Non posso dire quanto sia preciso, ma durante il breve periodo di prova, la batteria non si è nemmeno avvicinata all'esaurimento. Ha una capacità di 5200 mAh.
Non ho nemmeno testato quanto sia rumoroso l'ULT FIELD 7 all'aperto. Mi limiterò a dire: abbastanza forte. Nel mio salotto, è sufficiente per farmi sentire come se fossi a un concerto dal vivo. Un appello: utilizza questo dispositivo in modo responsabile. Il fatto che tu possa utilizzarlo per fornire un suono forte nei luoghi più remoti non significa che tu debba farlo. Anche nelle riserve naturali c'è sempre più rumore, che causa un notevole stress per gli animali e anche per le persone che cercano un luogo di pace e tranquillità.
L'app: buone idee, ma ancora immature
L'applicazione «Music Centre» offre una serie di funzioni aggiuntive rispetto al normale controllo del dispositivo. Puoi scegliere tra nove diverse illuminazioni RGB. Oltre alle due modalità ULT, c'è anche un'impostazione del suono che puoi personalizzare utilizzando l'equalizzatore. In realtà è ottimo, ma anche se imposto tutte le bande dei bassi al minimo, l'impostazione emette comunque un suono più forte di quello predefinito. Spero che si tratti di un bug e che non sia intenzionale. Anche i due effetti sonori DJ incorporati mi sembrano piuttosto immaturi: l'accensione e lo spegnimento non funzionano in modo affidabile e ci sono fastidiose interruzioni.
In breve
Buono per le feste, meno buono per il vicinato
A dire il vero, non mi piace quando i bassi vengono ulteriormente amplificati. Ma l'ULT FIELD 7 di Sony è un altoparlante per le feste, e come tale deve offrire prestazioni elevate. E lo fa. Tuttavia, non mi è chiaro come la modalità ULT sia migliore di qualsiasi altro potenziamento di bassi. Ciò che trovo positivo è che – se impostato correttamente e senza funzione ULT – produce un suono utilizzabile che non sia per forza il solito «dum dum dum». Dispone inoltre di un'ampia gamma di opzioni di connessione. Penso che sia figo poter collegare un microfono o uno strumento e regolare la tonalità in base alla musica. Inoltre, grandi quantità d'acqua non possono danneggiare l'altoparlante e la durata della batteria è sufficientemente lunga per fare festa tutta la notte.
ULT FIELD 7, you must be fun at parties. Per una volta, il detto non è inteso in senso ironico. Tuttavia, non lo userei in salotto, per rispetto del vicinato.
Pro
- suono solido
- bassi potenti
- collegamento anche tramite cavo e chiavetta USB
- funzioni karaoke e chitarra con regolazione della tonalità
- funzionamento stereo e multi-room
- lunga durata della batteria
- adatto all'uso esterno
Contro
- poco valore aggiunto della modalità ULT
- suono stereo molto modesto
- potenziale di abuso (vicinato, natura)
- app (11 aprile 2024)
A 37 persone piace questo articolo
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.