Test del prodotto

SRS-RA5000 e 3000: due altoparlanti Sony in prova

Livia Gamper
26/8/2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Sony ha lanciato nuovi altoparlanti wireless. Si chiamano SRS-RA5000 e SRS-RA3000 e appartengono alla stessa famiglia di altoparlanti. I due non sono né mobili né compatibili tra loro – ma dal suono avvolgente.

Iniziamo con le presentazioni dei due protagonisti Sony. I nomi dei prodotti SRS-RA5000 e SRS-RA3000 suonano come se gli altoparlanti fossero simili. Eppure non lo sono. Uno è rotondo e l'altro triangolare. Uno può fare di più, l'altro di meno. Uno è costoso, l'altro meno.

E fino a qui tutto normale. Inoltre, i due non sono compatibili. Anche se entrambi sono della Sony. Sono semplicemente due altoparlanti. Per esigenze diverse. Punto.

Il test lo farò però su entrambi. In termini di funzioni, gli altoparlanti sono molto simili: entrambi sono i primi a supportare il 360 Reality Audio di Sony. In precedenza, la tecnologia era integrata solo nelle nuove cuffie Sony. Entrambi gli altoparlanti hanno una funzione di calibrazione del suono: analizzano la stanza e regolano il volume per mantenerlo a un livello costante ovunque.

Le restanti funzioni sono mostrate in una breve panoramica delle specifiche più importanti:

SRS-RA3000:

  • Dimensioni (L×A×P): 146×247×155 mm
  • Peso: 2,5 chilogrammi
  • Attrezzatura: 1 altoparlante full range, 2 Passive Radiator, 2 unità tweeter
  • Streaming: Google Cast, Spotify Connect
  • Connessioni audio: Ingresso audio (3,5 mm)
  • Standard WiFi: Wi-Fi 4 / 802.11n

SRS-RA5000:

  • Dimensioni (L×A×P): 235×329×225 mm
  • Peso: 4,9 chilogrammi
  • Attrezzatura: 3 speaker upfiring, 3 midrange, 1 subwoofer
  • Streaming: Google Cast, Spotify Connect
  • Connessioni audio: Ingresso audio (3,5 mm)
  • Standard WiFi: Wi-Fi 4 / 802.11n

In termini di prezzo, l'SRS-RA5000 rientra nel segmento alto. In confronto al Harman/Kardon Citation 300, che è un po' più piccolo offre le stesse prestazioni, il diffusore Sony costa molto di più. Il più piccolo SRS-RA3000 può competere con gli altoparlanti Sonos One, tuttavia è abilitato a Bluetooth.

Senza fili, ma non mobile

In realtà, ho dato per scontato che i due altoparlanti fossero mobili. Nella descrizione di Sony si legge spesso «speaker wireless». Tuttavia: i cavi di alimentazione non rientrano in quel «senza fili». Gli altoparlanti non dispongono di una batteria. L'elettricità è quindi disponibile solo dalla presa e tramite cavo. Altro che «wireless» cara Sony. Chi ha voglia di portarsi in giro il più grande SRS-RA5000! Pesa quasi cinque chili. Chiunque cerchi un altoparlante mobile può smettere di leggere.

I due speaker hanno però altre qualità.

Non sono solo belli.
Non sono solo belli.

360 Reality Audio e che audio

360 Reality Audio offre un suono avvolgente che ti circonda come se fossi nel mezzo di un concerto dal vivo. Sony ne è terribilmente orgogliosa.

L'ho provato nei giorni scorsi. 360 Reality Audio è davvero buono, però non mi ha fatto proprio impazzire. Il mio salotto non è diventato un concerto dal vivo. Tuttavia, i diffusori riproducono la musica in modo pieno e vivo. Ho capito a cosa punta Sony.

360 Reality Audio non è disponibile né con Spotify tantomeno con Apple Music. Puoi scegliere tra i servizi di streaming musicale Tidal, Deezer e nugs.net. Inoltre, è necessario un account premium a pagamento per tutti loro. Tuttavia, con gli altoparlanti SRS vengono forniti dei codici che possono essere utilizzati per provare gratuitamente uno dei servizi menzionati per sei mesi.

Ho optato per Tidal e sono stata contenta solo a metà. La scelta dei titoli è limitata. La mia musica preferita è sottorappresentata. Sony non può farci nulla, ma ritengo comunque che sia un peccato. Mi aspettavo di più. Tuttavia, ho scoperto dei nuovi brani. Non sorprende che le tracce live suonino particolarmente bene con la tecnologia 360 Reality Audio progettata per farti credere di ascoltare musica dal vivo. Mi sento un po' più «dentro» la musica. La sensazione di essere a un concerto che manca da oltre un anno si riaccende. Ma dura solo per poco tempo. Mancano i dettagli nel suono. Le sfumature. Noto che la musica proviene solo da una fonte.

La solita musica

Se non vuoi limitarti nella scelta dei brani musicali, puoi semplicemente trasmettere musica in streaming «normalmente». Con entrambi i modelli, gli alti sono nitidi e penetranti. I medi escono bene, ma li trovo freddi rispetto al suono del mio sistema Sonos. Entrambi gli altoparlanti hanno molti bassi, ma possono anche essere ridotti o aumentati.

Il suono del piccolo altoparlante non è così pieno, la cosa non mi sorprende viste le sue dimensioni. Rispetto all'ancora più piccolo Sonos One, mi sarei comunque aspettata di più da Sony. Ascolto quindi più podcast che musica con il SRS3000. È perfetto a questo scopo.

Il suono del SRS-RA5000 è pieno in tutte le direzioni. La calibrazione del suono funziona udibilmente bene. Non importa dove mi trovo nel mio salotto, il suono è lo stesso ovunque.

Come già detto, i due altoparlanti non sono compatibili tra loro. È però possibile riprodurre musica contemporaneamente con entrambi tramite Google Cast. Io lo sconsiglio. Il suono dei due altoparlanti è troppo diverso in termini di suono e qualità. Comunque, con Google Home li ho divisi in gruppi Multiroom. In questo modo posso riprodurre la stessa fonte musicale in diverse stanze allo stesso tempo e controllare la riproduzione tramite l'app Google invece dell'app Sony.

Design: semplicemente il top

Entrambi i diffusori sono molto attraenti nel loro aspetto esterno. L'SRS-RA5000 ha addirittura vinto il Red Dot Design Award
.

Sul SRS-RA3000, la parte superiore dell'altoparlante funge da superficie tattile con pulsanti individuali. I pulsanti sono piatti e integrati nella superficie. L'RA3000 si adatta bene all'arredamento della casa e può essere collocato anche in bagno. Non ha la certificazione IP, ma stando alle informazioni di Sony l'umidità non può danneggiarlo.

Sul SRS-RA5000, le funzioni dei pulsanti sono segnate sulla parte superiore dell'altoparlante, ma bisogna premerli sul lato. I pulsanti sporgono un po', il che rende piacevole premerli. La parte superiore dell'altoparlante con gli elementi in rame è davvero bella. Così come la sua forma.

Il modello grande è disponibile solo in nero, quello piccolo in grigio e nero.

È e rimane un peccato che gli altoparlanti debbano essere posizionati vicino a una presa di corrente. Le immagini di Sony suggeriscono che possono essere collocati anche al centro dell'appartamento, prendendo l'elettricità dell'aria, o qualcosa del genere. Ma ovviamente non funziona così. Quindi, se non vuoi inciampare nei cavi, ti consiglio di posizionare gli altoparlanti in un posto poco frequentato, vicino al muro. Il che non è così male: il muro riflette bene il suono migliorandone la qualità.

Per l'installazione, l'RA5000 ha tre piccoli piedi in ciascuno dei tre angoli, mentre il cavo di alimentazione è collegato sotto il diffusore. L'RA3000 poggia su tutta la sua superficie inferiore, il cavo corre in un piccolo canale.

Connessioni: a volte si inceppano

Per le connessioni wireless a un servizio di musica – almeno in questo caso gli altoparlanti sono veramente senza fili – sono disponibili WiFi e Bluetooth. È anche possibile ascoltare la musica tramite Chromecast e Spotify Connect. Se il cavo di alimentazione non è sufficiente, c'è anche una connessione AUX da 3,5 mm.

Tramite Spotify Connect, la riproduzione si inceppa di tanto in tanto. Questo si manifesta soprattutto quando voglio saltare una canzone o tornare alla canzone precedente. Entrambi gli altoparlanti reagiscono con un certo ritardo. Anche la regolazione del volume reagisce molto lentamente. A volte Spotify perde completamente la connessione, il che ha già fatto sì che i miei vicini sentissero la musica a tutto volume domenica mattina, finché non sono riuscita a riconnettermi dopo circa un minuto e abbassare il volume.

Gli altoparlanti dispongono di una propria app: Sony Music Center. Per Android la trovi qui e per iOS qui. L'applicazione non è delle migliori, perché continua a bloccarsi. Inoltre, l'app non è particolarmente user-friendly, molte funzioni sono nascoste o poco intuitive.

La connessione via Bluetooth funziona invece rapidamente, facilmente e in modo affidabile. Tuttavia, la qualità del suono non è la migliore. Le trasmissioni avvengono solo tramite codec Bluetooth SBC o AAC. 360 Reality Audio è disponibile solo via WiFi e non via Bluetooth.

Conclusione: cavi, piccoli problemi e buon suono

L'SRS-RA3000 e l'SRS-RA5000 sono diffusori emozionanti. Possono fare molto, ma presentano anche alcuni problemi. Non sono diffusori HiFi. Convincono per il loro design e le diverse funzioni: Bluetooth, Multiroom, Spotify Connect, Google Cast e 360 Reality Audio.

Tuttavia, mi disturba il fatto che per Sony la definizione di wireless sia diversa. Specialmente con l'altoparlante più piccolo, sarebbe bello se fosse mobile. La funzione 360 Reality Audio è interessante, ma non è determinante. Inoltre, per il prezzo che ha, l'altoparlante più grande dovrebbe essere alquanto perfetto. E non lo è. In termini di prezzo, quello più piccolo è più conveniente.

A 12 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony Glass speaker per le calde serate estive

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Sonos Era: uno solo non basta

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Sony ULT FIELD 7: il mostro dei bassi

    di David Lee

Commenti

Avatar