Test del prodotto

Switch OLED alla prova: niente Switch Pro, ma una valida alternativa

Philipp Rüegg
15/10/2021
Traduzione: Leandra Amato

Invece di una Switch con più potenza, Nintendo presenta un aggiornamento OLED, che mette da parte il desiderio di una Switch Pro – ma solo quasi.

Le voci su una Switch Pro sono durate a lungo. Finché Nintendo non ha eliminato ogni dubbio introducendo la Switch OLED. Invece di risoluzione 4K, DLSS e più potenza, la nuova console ha un display più grande con tecnologia OLED, un supporto più stabile e una dock con connessione LAN. Molti fan sono rimasti delusi, eppure non tutto è perduto.

Il nome è una garanzia

Il nuovo schermo OLED è senza dubbio il punto forte della nuova Switch. È più brillante, più luminoso e i colori sono più forti. Insomma, rende i giochi molto più belli. Oserei anche dire che lo schermo OLED porta più di una semplice risoluzione più alta – almeno se si gioca sulla Switch in modalità portatile e non collegata al televisore.

Sopra, la Switch del 2019, sotto, la Switch OLED con «Metroid Dread».
Sopra, la Switch del 2019, sotto, la Switch OLED con «Metroid Dread».

Clicca qui per ingrandire l'immagine.

La differenza è particolarmente netta nel confronto diretto con i modelli precedenti. Fianco a fianco, la vecchia Switch sembra più pallida e i colori sembrano più slavati.

Sopra, la Switch del 2019, sotto, la Switch OLED.
Sopra, la Switch del 2019, sotto, la Switch OLED.

Clicca qui per ingrandire l'immagine.

Anche lo schermo è cresciuto leggermente (da 6,2 a 7 pollici) mentre le dimensioni esterne rimangono le stesse. I bordi neri più stretti rendono la Switch OLED più elegante.

I bordi sono più stretti.
I bordi sono più stretti.

La batteria è più piccola, con solo 4210 mAh invece di 4310 mAh come prima. Tuttavia, dura un po' più a lungo della Switch rivisitata del 2019. Poiché la durata della batteria varia enormemente a seconda del gioco, Nintendo continua a citare un'autonomia da 4,5 a 9 ore.

Nintendo ha anche aggiornato lo spazio di archiviazione, offrendo ora 64 gigabyte. Non è molto, ma per fortuna c'è ancora l'opzione di espansione tramite scheda microSD. Oppure modifichi la console per un sacco di soldi e con un sacco di sforzo come ho fatto io. ;)

La Switch OLED è disponibile nel classico design nero-rosso-blu oppure in bianco e nero, meno giocoso e chiaramente più chic. Con un prezzo di 400 franchi, il dispositivo costa ben 100 franchi in più rispetto alla normale Switch.

Stand e dock

La Switch deve il suo nome alle tre modalità di gioco che offre: palmare, collegata al TV o in modalità da tavolo. Le ultime due varianti sono state migliorate nel modello OLED. Il supporto pieghevole ora attraversa l'intera larghezza della console, simile ai dispositivi Microsoft Surface. Si tratta di un enorme miglioramento rispetto ai piccoli supporti dei modelli precedenti. Basta un po' di rabbia dopo una partita persa a Mario Kart e la cosa si ribalta. Anche l'angolo può essere regolato in modo flessibile.

Il nuovo stand è molto più stabile.
Il nuovo stand è molto più stabile.

La dock, a sua volta, dispone ora di una porta LAN. Questo significa che non solo i giochi possono essere scaricati più velocemente, ma anche giochi competitivi come Super Smash Bros. beneficiano della connessione più veloce.

Finalmente c'è una connessione LAN.
Finalmente c'è una connessione LAN.

I vecchi fardelli rimangono

I Joy Con, d'altra parte, non sono cambiati notevolmente. Anche se Nintendo ha dichiarato in un'intervista sul proprio sito web che i controller sono stati ulteriormente migliorati, non si nota molta differenza. E ancora più importante: il fenomeno del drift dei Joy-Con non è stato eliminato. I controller della Nintendo Switch sono noti per gli stick analogici che improvvisamente non funzionano correttamente. Nintendo non ha ammesso il problema fino ad oggi.

E anche quando funzionano come dovrebbero, gli stick sono ancora poco maneggevoli. Tendono ancora ad essere troppo piccoli per la maggior parte della gente, tranne che per i bambini. Questo vale per l'intera disposizione dei pulsanti, che provoca rapidamente dei crampi, soprattutto quando si usano entrambi gli stick analogici allo stesso tempo. Dato che di solito gioco con un controller Pro, questo non mi disturba più di tanto, ma vanifica completamente lo scopo di una Switch OLED.

Infine, va detto che nulla è cambiato in termini di prestazioni rispetto alla versione di lancio di oltre quattro anni fa. Questo significa che la Switch rimane una console lenta. I giochi si caricano lentamente e soprattutto il Nintendo Store si blocca regolarmente.

Conclusione: nessun upgrade, ma abbastanza interessante per i nuovi clienti

Come appassionato, avrei preferito una versione Pro della Switch. Ma la versione OLED è più che un premio di consolazione. Lo schermo è un chiaro aggiornamento rispetto ai suoi predecessori LCD. I giochi brillano di un nuovo splendore. È quasi come se avessi alzato il livello dei dettagli. Il nuovo supporto e la dock con connessione LAN sono anche belle aggiunte. Una ragione sufficiente per fare l'upgrade? No, a meno che non giochi quasi esclusivamente in movimento, non vale la pena passare alla console che costa quasi 400 franchi.

L'immagine OLED sembra migliore, ma non è così buona da comprare una Switch solo per questo. Soprattutto se devi spendere 100 franchi in più rispetto alla versione standard. Ma almeno ottieni il doppio della memoria.

La Switch OLED è il tipico passo intermedio di Nintendo per mantenere alta la domanda. Bella, ma non necessaria. Tuttavia, il dispositivo mi porta a non accettare più una potenziale Switch Pro o anche una Switch 2 con LCD. OLED is king, baby!

La console mi è stata fornita da Nintendo.

Nintendo Switch (OLED)
Console
EUR362,68

Nintendo Switch (OLED)

Nintendo Switch (OLED)
Console
EUR381,64

Nintendo Switch (OLED)

A 55 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    A portata di mano? Hori Split Pad Compact alla prova

    di Domagoj Belancic

  • Test del prodotto

    PS5 Pro alla prova: per appassionati come me

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Anteprima di Nintendo Switch Sports: Il ritorno del flail bowling

    di PC Games

Commenti

Avatar