I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Synology, cosa hai combinato?! DS925+ alla prova

Martin Jud
4/9/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Martin Jud

Dopo che Synology mi ha convinto per quasi due decenni, il test del DS925+ segna un punto di svolta. Poiché per questo NAS sono consentiti solo HDD e SSD etichettati Synology, il rapporto prezzo-prestazioni è scarso.

L'hardware è solo mediocre

Il design del NAS a 4 alloggiamenti di Synology non è praticamente cambiato nel corso degli anni. Lo stesso vale per i materiali utilizzati per l'esterno, che è ancora interamente in plastica. È bello e leggero, purché non contenga HDD. Altri produttori, come la nuova stella nel cielo Ugreen NAS, utilizzano anche l'alluminio.

Il fatto che il chip installato nel NAS Synology non abbia un'unità grafica integrata può essere uno svantaggio. Ad esempio, se vuoi codificare film con un media server come Plex. Senza una GPU, anche un singolo stream convertito in tempo reale può portare a un carico massimo della CPU.

Compatibilità del disco rigido: solo fino a 20 terabyte e solo Synology

Gli SSD sono ancora più costosi

La differenza di prezzo è ancora maggiore per le unità SSD, e questo nonostante il fatto che non vengano sviluppate internamente. A seconda del rivenditore, del giorno e del confronto, le unità SSD di Synology possono essere più costose del 100% rispetto alle alternative di Seagate. Rispetto alle alternative Samsung Evo, questo valore può essere di circa il 200%.

Software DSM 7.2: sofisticato, stabile e versatile

Il DS925+ esegue DSM 7.2.2, un sistema operativo che si è dimostrato valido nel corso degli anni e che dimostra ancora una volta perché Synology ha così tanti utenti fedeli. L'interfaccia è strutturata in modo chiaro, la navigazione è efficiente e la maggior parte delle funzioni si trova dove ci si aspetta che sia. Chiunque veda un NAS non come un progetto fai da te ma come uno strumento produttivo si appassionerà rapidamente al DSM.

L'app center copre i soliti scenari: backup, condivisione di file, media server, sincronizzazione. Per tutto il resto è disponibile il Docker. Servizi come Home Assistant, Bitwarden o Pi-hole possono essere facilmente integrati. L'interfaccia Docker di DSM è funzionale e sufficiente per la maggior parte delle configurazioni. Se vuoi lavorare in modo più granulare, usa Portainer.

Il DSM 7.2 apporta utili miglioramenti: le condivisioni WriteOnce e gli Immutable Snapshots aumentano la sicurezza dei dati, la crittografia dei volumi protegge i contenuti sensibili e le unità SSD NVMe possono essere utilizzate per la prima volta come memoria a tutti gli effetti. L'autenticazione a due fattori adattiva reagisce agli accessi sospetti e completa il concetto di sicurezza.

Il DSM è stabile e si comporta bene durante il funzionamento. Le applicazioni si avviano rapidamente, l'interfaccia risponde direttamente e anche i container Docker vengono eseguiti in modo affidabile. Tuttavia, ci sono delle limitazioni: il DSM utilizza il volume creato per primo come posizione di archiviazione dell'applicazione e non può essere selezionato successivamente. Se vuoi utilizzare le unità SSD per le applicazioni, devi pianificare per tempo.

Il DSM non è un motivo per acquistare questo NAS alla cieca, ma un chiaro vantaggio. Il mix di stabilità, funzionalità ed espandibilità rimane uno dei maggiori punti di forza di Synology.

In breve

Un NAS che si ostacola da solo

Il DS925+ è tecnicamente buono, ma Synology ha creato un ostacolo con la sua politica sulle unità. Il fatto che siano ammessi solo HDD e SSD con marchio Synology non rende il dispositivo migliore, ma solo più costoso. Chi prima era flessibile ora pagherà di più per lo stesso hardware, e questo nonostante Synology non produca direttamente i dischi rigidi.

In termini di prestazioni, il NAS rimane a metà strada: il chip Ryzen integrato è efficiente, ma non particolarmente veloce. Le connessioni da 2,5 Gigabit vanno bene, ma potrebbero essere migliori. Le unità SSD possono essere utilizzate come memoria e, se configurate prima, è possibile installarvi applicazioni come Plex e utilizzare il NAS in modo molto più silenzioso. Tuttavia, non è possibile scegliere liberamente la posizione di archiviazione delle app.

Il DSM rimane un raggio di speranza. Il software è ben studiato, stabile e versatile. Docker funziona, le funzioni di sicurezza sono state estese in modo ragionevole e anche gli utenti più ambiziosi troveranno sufficiente spazio di manovra. Il DSM è un motivo per prendere in considerazione questo NAS, nonostante le limitazioni artificiali.

Pro

  • Base software stabile (DSM 7.2 con nuove utili funzionalità)
  • Possibilità di integrare Docker
  • 2 × 2,5 Gigabit Ethernet
  • Possibilità di utilizzare le unità SSD come volume aggiuntivo

Contro

  • Consentite solo unità etichettate Synology fino a 20 TB, a prezzi maggiorati
  • Prestazioni CPU piuttosto deboli, nessuna iGPU disponibile
  • Niente 10 Gigabit Ethernet
  • Alloggiamento in plastica

A 175 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Tanto NAS per «pochi» soldi: Ugreen NASync DXP4800 Plus alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Ecco come ho configurato una soluzione di backup da principiante di NAS

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Il nuovo re degli SSD: WD Black SN8100 alla prova

    di Kevin Hofer