

Testiamo la Razer Iskur XL: una sedia per pesi massimi
La sedia da gaming Iskur XL di Razer è dotata di supporto lombare regolabile. La sigla XL nel nome fa pensare a dimensioni che in parte non trovano conferma nel test.
Jens usa una vecchia sedia da gaming di Noblechairs piuttosto traballante. Traballa perché il pistone a gas non risponde più come dovrebbe, lo stesso vale per i braccioli. Ma Jens ci ha fatto l’abitudine: nel suo caso le sedie da gaming durano solo due o tre anni. E questo nonostante la sua sedia attuale sia omologata per sostenere 150 chilogrammi e lui ne pesi 130.
Forse il trentaduenne meccanico di automobili e gamer per hobby, originario del Canton Soletta, finora ha avuto solo la sfortuna di incappare in prodotti difettosi. Ma è probabile che ci sia qualcosa dietro al fatto che le sedie XL per gamer sono meno resistenti di quanto promettono i produttori. In ogni caso Jens vorrebbe trovare finalmente una sedia che «regga» davvero nel tempo. L’ho scelto come tester per le sedie XL. Qualche tempo fa aveva fatto notare in un commento della Community che sarebbe stato un ottimo tester. Così ci siamo conosciuti e abbiamo cominciato a cercare insieme la sedia perfetta per taglie forti. La prima candidata al test è la Iskur XL di Raser, a cui è dedicato questo articolo.
Cosa deve offrire una sedia XL
Questa sedia da gaming promette di sostenere fino a 180 chilogrammi e, oltre alle consuete funzionalità, offre un supporto lombare regolabile. Se regolato correttamente sostiene la lordosi, cioè la curvatura naturale della zona lombare, alleviando la pressione sulla parte bassa della colonna vertebrale e, auspicabilmente, evitando il mal di schiena.
Per il test Razer ci ha fornito una Iskur XL in tessuto grigio scuro:

La Iskur XL con supporto lombare è disponibile anche in pelle sintetica nera e cuciture nere o in pelle sintetica nera e cuciture verde fluo.
Come spesso accade con le sedie da gaming, i dati tecnici del produttore sono piuttosto scarsi. Mancano informazioni sulle dimensioni della seduta, l'altezza di regolazione del sedile e il peso della sedia. Prima del test andiamo quindi sulla fiducia, confidando che l'XL del nome corrisponda effettivamente a una sedia XL.
Conosciamo la già citata capacità di carico massima di 180 chilogrammi, e l'altezza consigliata va da 180 a 208 centimetri. Un’altezza inferiore solitamente non è un problema, anche se in questo caso probabilmente non si riuscirebbe a fissare il cuscino cervicale nella posizione desiderata. La sedia è realizzata in tessuto, memory foam ad alta densità, metallo, compensato e plastica. Altre caratteristiche tecniche sono: schienale con angolo di inclinazione di 139°, funzione basculante regolabile e bloccabile in continuo, braccioli 4D, pistone a gas di classe 4, base a croce in metallo, cuscino cervicale e il già citato supporto lombare regolabile in continuo e completamente sagomato.
La prima impressione è positiva: montaggio e verifica del materiale
Non è un caso che proprio questo modello sia riuscito a superare il nostro primo test delle sedie XL. Jens ha voluto testare l'Iskur XL, perché l'Iskur normale aveva già convinto un altro tester alto e magro.
Per il montaggio, Jens ha impiegato circa 15 minuti. Seguendo le istruzioni passo-passo della scheda in dotazione si procede facilmente, senza bisogno di attrezzi o abilità particolari. Jens osserva con soddisfazione il risultato. Abituato alla pelle sintetica, il tessuto gli dà una sensazione strana ma sorprendentemente piacevole. Come un paio di jeans che cadono morbidi, ma sono comunque robusti. Il look e il colore gli piacciono, la sedia gli fa una prima buona impressione.

Fonte: Jens Berlin
Un’altra caratteristica positiva è che anche la base a croce e la struttura dei braccioli sono di metallo, non solo il telaio, e questo dovrebbe garantire una durata maggiore. Jens trova piacevoli le superfici gommate dello schienale. Ma come ci si sente da seduti? Cosa succede quando Jens prende posto sulla sedia?
Le scatole di cartone non piacciono solo ai gatti e ai bambini... " "Foto: Jens Berlin"]]
Come si sta seduti sulla XL Razer?
Dopo una lunga giornata di lavoro, Jens non vede l'ora di partecipare alla prima sessione di gioco seduto sulla Iskur XL. Si accomoda sulla sedia e viene accolto da un leggero scricchiolio. Il rumore compare irregolarmente quando sposta il peso, proviene da qualche parte sotto la seduta e poi non si fa più sentire.
Quando regola la sedia, Jens nota una cosa che ho notato anch’io nella Iskur normale: la leva per il supporto lombare è montata in una posizione che la rende difficile da usare. Poiché è sistemata davanti al bracciolo destro sotto il sedile, è difficoltoso tirarla e allo stesso tempo sentire con la schiena la posizione più giusta del supporto. Nella variante XL anche gli altri elementi di comando sono difficilmente raggiungibili da seduti.
Se regolato correttamente, il supporto è comodissimo. Jens è entusiasta. Come un palloncino emerge dallo schienale e sostiene le lombari in modo da evitare dolori alla schiena. All'inizio anche le altre parti della sedia sembrano essere adatte a Jens. La seduta non è né troppo rigida né troppo morbida. L'ergonomia è assicurata grazie all’altezza corretta della seduta e dalla posizione dei braccioli. Dopo due ore di gioco Jens si sente perfettamente a proprio agio nell'Iskur XL.
Dopo qualche giorno, decide di non limitarsi a una sola sessione di gioco e nel fine settimana lavora per ore a un server. Dopo un paio d’ore iniziano a fargli male le cosce. La cosa si spiega facilmente: dopo un po' Jens si è seduto con le gambe divaricate, ma dato che la seduta era un po’ troppo stretta, ha appoggiato le gambe sui cuscini laterali. Peccato che all’interno dell’imbottitura ci sia un tubo di acciaio che può dare molto fastidio.

Fonte: Jens Berlin
Jens decide di misurarla: è larga 45 centimetri e profonda 52. Si potrebbe dire che l'Iskur XL sia piuttosto una Iskur L. È un peccato, ma la cosa è meno grave di quanto avevamo pensato in un primo momento.
A questo punto della storia faccio da consulente a Jens. Il mio consiglio personale è di non continuare il test della sedia se la trova scomoda. Ma a Jens scoccia rinunciare alla sedia per una cosa di così poco conto. Così alcuni giorni dopo averla scartata, la riporta in ufficio. Si abitua all'idea che sia dotata di un rinforzo laterale apparentemente inutile e che questo gli richiede di sedersi con le gambe un po' più strette. E così, quattro mesi dopo l'assemblaggio, mi dice che l'articolo gli piace molto e che lo sta usando quotidianamente. La cosa più bella della sedia è che sia lui che la sua schiena ci si sentono bene. Il mal di schiena non è più un problema.
C'è però un altro inconveniente: dopo quattro mesi, il tessuto di rivestimento è già un po’ sciupato e mostra segni di usura. Passandoci sopra le dita si vede però che è solo un effetto ottico e che il materiale non è rovinato. Nella versione in pelle questo probabilmente non sarebbe successo.

Fonte: Jens Berlin
Nonostante questo, il materiale ha i suoi vantaggi perché rende la sedia più traspirante. Così Jens non suda stando seduto.
Conclusione: una sedia ottima con due punti deboli
Razer Iskur XL è un’ottima sedia con caratteristiche ergonomiche ben progettate, come il supporto lombare. Ma se consideriamo che dovrebbe sostenere fino a 180 chilogrammi di peso e che è una versione XL, è un po' troppo stretta per i nostri gusti. Prima di acquistarla consigliamo quindi di verificare se ti basta una larghezza di 45 centimetri. Inoltre, dovresti riflettere bene sull'opportunità di acquistare la versione in tessuto, perché nel test la seduta ha mostrato segni di scolorimento già dopo quattro mesi.
È un peccato che il test non ci abbia soddisfatti pienamente. Presto proporremo una nuova sedia da gaming XL. Se hai un modello adatto da proporre, siamo tutt’orecchi!
A 26 persone piace questo articolo


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.