Un mix di emozioni: Huawei Watch 4 Pro
Entusiasta del design e della durata della batteria, deluso dal prezzo e dalle carenze: il test del Huawei Watch 4 Pro mi lascia indeciso. Lo posso consigliare?
Ci sono tanti punti che si possono lodare. Il Huawei Watch 4 Pro è uno degli orologi intelligenti più belli che ho testato finora. Il produttore mi ha inviato la versione top con ceramica e titanio. Il design classico conferisce all'orologio un aspetto di qualità.
Cinturino: cambiarlo è possibile, ma non necessario
È possibile cambiare il cinturino con la semplice pressione di un pulsante. Ma mi è venuto in mente di farlo solo dopo diverse settimane, dato che il cinturino in metallo si abbinava perfettamente all'alloggio. Chi spende i quasi 800 franchi per il Watch 4 Pro in questa combinazione, di solito rimane fedele a questo modello.
In alternativa, lo smartwatch è disponibile con cinturini in pelle o in silicone, con i quali si può anche risparmiare un po' sul prezzo. In definitiva, la scelta del materiale è una questione di gusto.
A proposito, i normali cinturini da 22 millimetri non sono compatibili con l'orologio, anche se la chiusura non è molto più grande. Devono infatti essere cinturini EasyFit prodotti per Huawei, che vanno bene per tutti gli orologi Huawei nelle dimensioni 46, 48 e 48,5 millimetri – e anche per il Watch GT 3 Pro.
Design: un orologio dal look davvero impegnativo
Per molti, l'aspetto sarà probabilmente uno dei motivi più importanti per prendere in considerazione l'orologio di Huawei. Con il suo quadrante di 48 millimetri, il Watch 4 Pro è massiccio. Sta a ognuno decidere se si vuole indossare l'orologio su un polso sottile o no. Ad alcuni piace, altri preferiscono scegliere un orologio più piccolo.
È necessario sapere che il 4 Pro è uno degli smartwatch più grandi presenti sul mercato. Con il cinturino pesa ben 112 grammi, che si sentono al polso. Ma non è sgradevole.
L'impressione visiva generale è positiva anche grazie allo schermo AMOLED da 1,5 pollici. Grazie alla tecnologia LTPO (Low-Temperature Polycrystalline Oxide), i contrasti sono elevati e il nero è davvero nero. Nel complesso, lo schermo è facile da leggere, anche se la luminosità non è eccezionale. Anche il vetro zaffiro leggermente curvo fa la sua figura e conferisce al quadrante una certa profondità, come in un orologio analogico.
Quadranti: da colorati a sovraccarichi – un equilibrio appena raggiunto
Non sono altrettanto entusiasta dei quadranti. Ne sono già preinstallati oltre 20 e se ne possono trovare altri tramite l'applicazione sul proprio smartphone. C'è quindi l'imbarazzo della scelta. Ma gran parte dei design sono molto selvaggi, il che non si sposa bene con l'hardware nobile.
Questo vale anche per la selezione aggiuntiva nello store. Molti dei quadranti sovraccarichi non corrispondono a ciò che offre il mercato di massa europeo, ma sicuramente riuscirai a trovare qualche variante che non ti dispiace.
Il display always-on è ben realizzato e mostra solamente una forma ridotta del quadrante selezionato. Tuttavia, l'implementazione ha successo solo con la grafica preinstallata da Huawei. L'aspetto dei quadranti dello store è molto diverso in modalità risparmio energetico. A volte intelligentemente semplificati, a volte con raffigurazioni noiose delle lancette delle ore e dei minuti.
Sistema operativo: veloce, ma sovraccarico
Anche il design del sistema operativo dell'orologio Harmony OS provoca un mix di emozioni. Sempre piuttosto sgargiante, per lo più molto ben congegnato, ma spesso anche un po' too much. Ad esempio, nella visualizzazione del meteo, il sole ruota intorno senza sosta. Questo ricorda i siti web degli anni Novanta che facevano innervosire con le GIF. E per il tracciamento della salute si possono richiamare sette valori alla volta.
Nel complesso, posso sicuramente convivere con il software. Soprattutto perché funziona senza problemi sull'orologio.
Batteria: 72 ore di tracciamento completo
Huawei promette un'autonomia di 4 giorni e mezzo. Per raggiungerli, bisogna evitare di accendere il display always-on ed eseguire il tracciamento con una certa moderazione. In questo modo è sufficiente ricaricare la batteria da 780 mAh ogni quattro o cinque giorni.
Durante il test ho implementato uno scenario più realistico: il display always-on rimane acceso in modo da poter leggere le informazioni più importanti in qualsiasi momento, senza dover attivare completamente lo schermo ruotando il polso. Oltre ai passi e all'attività, tengo costantemente sotto controllo anche la frequenza cardiaca e la temperatura corporea, e, di notte, viene monitorato il sonno.
Questo mi ha permesso di ottenere circa 72 ore di autonomia nell'uso quotidiano. In altre parole, posso indossare il Watch 4 Pro per circa tre giorni e tre notti, prima di ricaricarlo. Si tratta di una cifra nettamente superiore a quella di molti orologi intelligenti, ma non certo rivoluzionaria. Tutto sommato, però, è sicuramente un vantaggio non dover guardare costantemente il display della batteria e lasciare il caricabatterie a casa per un lungo weekend.
Grazie alla ricarica rapida, con una capacità residua di 10-20%, l'orologio non ci ha messo tanto più di un'ora per ricaricarsi durante il test. Secondo il produttore, dovrebbero essere necessari 90 minuti per passare da 0 a 100 percento; durante una misurazione ho raggiunto più o meno questo valore.
Hardware: equipaggiamento solido
Huawei si affida al processore Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1 con 2 GB di RAM. Il chip abbastanza nuovo aiuta sicuramente ad aprire rapidamente le applicazioni e tutto funziona in modo piacevole e fluido.
Altre specifiche dell'hardware:
- schermo AMOLED da 1,5 pollici, risoluzione 466 x 466 pixel, 60 Hz
- 32 GB di memoria
- NFC, sensori: luminosità, giroscopio, barometro, accelerometro, frequenza cardiaca, temperatura, ECG
- WiFi 4, Bluetooth 5.2, modem LTE/4G
- altoparlante, GNSS (GPS) a doppia banda
- impermeabile fino a 30 metri di immersione in apnea
Apps: troppe app danno sui nervi
Purtroppo, per molti utenti c'è un chiaro ostacolo. Se si utilizzano principalmente le funzioni preinstallate, l'Huawei Watch può soddisfare. Il rilevamento del sonno è ben fatto, la registrazione di una breve corsa va bene, si possono anche registrare un ECG e vari altri parametri sanitari. Anche il controllo di base con tutti i fattori, dalla frequenza cardiaca allo stress, funziona con un semplice clic.
Ma altre funzioni di base del mondo degli smartwatch non esistono proprio. Ad esempio, Huawei non offre ancora la possibilità di pagare in modalità wireless con l'orologio. Durante l'installazione di altre funzioni ho completamente perso la pazienza.
È possibile collegare il Watch 4 Pro a qualsiasi telefono Android tramite l'app Huawei Health. Va bene per le funzioni sanitarie, ma non si sincronizza direttamente con Google Fit. È necessaria una terza applicazione interposta. Almeno un passaggio più complicato che con tutti gli altri smartwatch.
Nell'app Huawei Health c'è uno store speciale per le altre app dell'orologio. Purtroppo, non sono per niente organizzate e non adeguatamente ricercabili. A volte l'App Gallery è accessibile solo dopo diversi tentativi. Tutto ciò ispira poca fiducia.
Ho provato alcune delle applicazioni suggerite (vedi immagine sopra). Camera Opus, ad esempio, che mi permette di attivare la telecamera dello smartphone dall'orologio e di utilizzare lo schermo dell'orologio come mirino. Tuttavia, ciò richiede il download di un'ulteriore app per la fotocamera sul mio telefono Android. Solo così è possibile connettersi all'app sull'orologio, dato che non si può utilizzare la normale app fotocamera del telefono Android.
È tutto troppo complicato, e poi la connessione non è nemmeno stabile e la trasmissione delle immagini è del tutto ritardata. Inoltre, l'app dell'orologio continua ad accendersi con una schermata di errore finché non chiudo attivamente l'app sul telefono. La conseguenza logica: la disinstallo immediatamente.
Fonte: Lorenz Keller
Con Spotify Connect, per controllare il servizio di streaming, devo anche scaricare un'app separata sul mio cellulare. E non si trova nemmeno nel Play Store di Google, ma solo nell'App Store di Huawei, che devo anche installare prima sul mio smartphone. Non credo di essere l'unico a cui ciò dà fastidio.
Conclusione: è buono solo se si può convivere con le restrizioni
La lettura dell'ora, le funzioni dell'orologio, dal timer alla sveglia, le notifiche e il tracciamento senza la necessità di connettersi a speciali app: se queste sono esattamente le funzioni che ti interessano in uno smartwatch, allora il Huawei Watch 4 Pro potrebbe fare al caso tuo. Il prodotto si distingue per l'ottimo design e la lunga durata della batteria. Ma è piuttosto costoso rispetto alla concorrenza.
Fonte: Lorenz Keller
Se hai altre esigenze o desideri un collegamento profondo tra smartphone e orologio, dovrai guardare altrove. Sì, in teoria si potrebbe anche associare l'iPhone al Watch 4 Pro tramite l'app Huawei Health. Ma questo non ha alcun senso, perché il Huawei Watch è peggiore dell'Apple Watch in termini di software e integrazione di sistema.
Mi è piaciuto molto indossare e utilizzare l'orologio Huawei nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, in un formato ridotto, per le notifiche e per tenere traccia dei miei passi. Appena decido di provare le funzioni aggiuntive, perdo non solo tempo ma anche la pazienza.
Se necessiti di queste caratteristiche e non hai problemi a spendere così tanti soldi per il look, allora il Watch 4 Pro vale la pena. Tuttavia, le stesse funzioni sono già disponibili su una smartband economica. Oppure puoi semplicemente scegliere un orologio analogico per un look elegante.
Immagine di copertina: Lorenz KellerI gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.