Sony Xperia 1 V
256 GB, Nero, 6.50", Doppia SIM Ibrida, 48 Mpx, 5G
Molti smartphone vogliono distinguersi con le loro fotocamere. Offrono immagini RAW, impostazioni manuali o collaborazioni con marchi prestigiosi. Anche Sony vuole entrare a far parte di questa mischia con il suo top di gamma da 1400 franchi.
Sony vuole «stabilire nuovi standard» con la fotocamera dell'Xperia 1 V. In particolare, un nuovo tipo di sensore impilato viene installato per la prima volta nello smartphone, che dovrebbe garantire una maggiore gamma dinamica, un migliore comportamento al rumore e quindi immagini migliori. Sony dispone lo smartphone di molte opzioni di impostazione manuale nelle app della fotocamera. Dopo tutto, molti pulsanti hanno un aspetto professionale.
Il marketing di Sony sembra voler dire che il loro smartphone sia come una fotocamera professionale. Cosa c'è di particolare? Verifico quanto l'Xperia si avvicini alla Sony Alpha 7RV e se sia migliore di altri smartphone. Se vuoi sapere come funziona lo smartphone in un contesto non fotografico, trovi il test fatto dalla collega Michelle Brändle qui:
Le specifiche del Sony Xperia 1 V sembrano buone: tre diverse fotocamere con lunghezze focali di 16, 24 e 85-125 millimetri. L'ultima possiede uno zoom ottico grazie alla tecnologia del periscopio. La risoluzione delle immagini è di 12 megapixel, mentre la fotocamera principale cattura immagini a 48 megapixel e poi esegue un downscaling. Si tratta del cosiddetto pixel binning. Poi ci sono le solite caratteristiche, come la modalità notturna o ritratto e il già citato sensore impilato nella fotocamera principale.
Con un formato di 1/1,35 pollici, non è particolarmente grande. I sensori della fotocamera grandangolare (1/2,5 pollici) e del teleobiettivo (1/2,5 pollici) sono ancora più piccoli. A titolo di confronto con le dimensioni di una fotocamera «vera»: l'area di un sensore full frame è circa dieci volte più grande del sensore più grande dell'Xperia. Gli smartphone di oggi cercano di compensare questo gigantesco svantaggio fisico con ogni tipo di elaborazione digitale delle immagini.
Un'altra differenza, ancora più importante, è che gli obiettivi delle fotocamere di grandi dimensioni hanno un'apertura variabile. Ciò significa che possono lasciare passare più o meno luce. Anche il fatto di scattare con un'apertura di f/2 o f/11 influisce sulla profondità di campo. Le aperture dell'Xperia sono fisse: f/1.9 a 24 mm, f/2.2 a 16 mm e f/2.3-2.8 a 85-125 mm. Ciò significa che queste fotocamere controllano l'esposizione esclusivamente tramite la velocità dell'otturatore e l'ISO.
Il Sony Xperia 1 V ha una propria app per foto e video. L'app «Photo Pro» si avvia in «Modalità Basic» ed è pensata per foto istantanee veloci e per chi non vuole gestire le impostazioni in modo approfondito. Qui posso solo selezionare diversi profili colore o regolare il bilanciamento del bianco. Il pulsante «Bokeh» mi porta alla modalità ritratto con sfocatura artificiale. «Basic» scatta immagini solo in formato JPG. Il formato RAW è riservato alle modalità avanzate.
Queste modalità hanno gli stessi nomi delle grandi fotocamere: «Auto», «Programma automatico», «Priorità otturatore» e «Manuale». Infine, non capisco perché mi servano tre diverse versioni automatiche. In linea di principio, «Auto» è quasi uguale a «Basic», ma con un'interfaccia utente diversa. Ironia della sorte, qui posso addirittura regolare meno, perché il bilanciamento del bianco è fisso su AWB (Auto White Balance). Solo con il «Programma automatico», il pulsante non appare più grigio. Lì posso anche selezionare manualmente l'ISO.
Trovo le altre due modalità inutili in uno smartphone come l'Xperia: «Priorità otturatore» e «Manuale» sono poco utili perché l'apertura è fissa. Quindi non posso prendere una decisione creativa sulla profondità di campo come posso fare con una grande fotocamera. Oppure solo tramite l'effetto «Bokeh» generato digitalmente, che anche in questo caso è disponibile solo in modalità «Basic».
L'unico uso sensato delle modalità manuali che mi viene in mente è per le lunghe esposizioni. Se voglio sfocare l'acqua che scorre, ad esempio, scelgo un tempo di esposizione di alcuni secondi. Tuttavia, questo funziona solo quando è già molto buio. Dopotutto, l'Xperia non ha un filtro ND incorporato, ma solo un'apertura fissa. A parte questo caso particolare, i pulsanti delle modalità manuali portano esattamente allo stesso obiettivo delle impostazioni «Basic»: posso rendere l'immagine più chiara o più scura e modificare il profilo del colore e il bilanciamento del bianco.
Trovo più utile l'applicazione «Video Pro» che ha una sola modalità, sempre semiautomatica. Posso selezionare le curve gamma nel menu, regolare la frequenza dei fotogrammi o selezionare la velocità dell'otturatore. Quest'ultima ha senso per i video, in quanto, come regola generale, dovrebbe essere il doppio della frequenza dei fotogrammi per ottenere un aspetto naturale. Funziona come le lunghe esposizioni, ma solo con le giuste condizioni di luce. Per non ripetermi: niente filtri ND, niente apertura variabile.
Torniamo alla fotografia. In pratica, utilizzo per lo più il programma automatico e scatto immagini in formato RAW. Per cominciare, rimango deluso dall'Xperia 1 V perché, in piena luce, il display è troppo scuro per me e l'anteprima è pessima. Per fare un confronto, prendo il mio iPhone 14 Pro di Apple: una differenza come il giorno e la notte. Con l'iPhone, mentre scatto, mi sembra che ogni foto sia un capolavoro.
Quando poi guardo le foto che ho scattato con l'Xperia all'ombra, sembrano migliori, ma la vera rivelazione arriva sullo schermo del computer. Improvvisamente trovo le immagini dell'Xperia più naturali di quelle dell'iPhone. Con quest'ultimo, anche gli scatti RAW hanno un aspetto HDR esagerato. Ciò è dovuto al profilo di colore incorporato di Apple. Ha più o meno lo stesso effetto che si ottiene schiarendo al massimo le ombre e scurendo al massimo le luci in un profilo colore normale.
Questo vale solo per il formato RAW. Le immagini JPG della modalità Basic dell'Xperia sono eccessivamente nitide come quelle dell'iPhone, a seconda della situazione. Senza la modalità HDR, le luci si bruciano nelle scene ad alto contrasto. Questo mi porta a sospettare che l'hardware dell'Xperia non abbia alcun vantaggio. Ma Apple mi impone ovunque i suoi aggressivi algoritmi di elaborazione delle immagini. Nel frattempo, con Sony, almeno in formato RAW, tendo a ottenere immagini simili a quelle che ottengo con grandi fotocamere.
Affinché un file RAW sia buono, necessito di una gamma dinamica ragionevole e di buone prestazioni in termini di rumore. Altrimenti, non si può ottenere molto da una foto con contrasti elevati e preferisco usare trucchetti digitali come quelli dell'iPhone. Alla luce del giorno, la fotocamera principale del Sony Xperia 1 V si dimostra all'altezza: gli scatti RAW hanno una latitudine sufficiente per permettermi di salvare un cielo luminoso e allo stesso tempo schiarire le ombre.
Come riferimento, ho scattato la stessa foto con la mia Sony Alpha 7RV che costa 4500 franchi e ha un sensore full frame da 61 megapixel. Come previsto, l'Alpha ha una maggiore riserva di gamma dinamica. I file presentano una maggiore struttura sia nelle luci che nelle ombre. Nella mia scena di prova, tuttavia, non sfrutto quasi mai questo vantaggio. La risoluzione dei dettagli è migliore grazie alla risoluzione più elevata. Tuttavia, la fotocamera principale e quella grandangolare del Sony Xperia 1 V si comportano molto bene a bassi ISO.
Non appena la luce si affievolisce, le loro prestazioni diminuiscono. Il rumore dell'immagine diventa un problema a partire da ISO 800 al più tardi. Anche la gamma dinamica diminuisce. In una situazione come questa, la fotocamera professionale offre prestazioni molto migliori. La modalità notturna dell'Xperia, che funziona in modo analogo a quella dell'iPhone, è in grado di risolvere questo problema. Lo smartphone stabilizza digitalmente una lunga esposizione e lascia agire diversi filtri antirumore. Il risultato è un'immagine omogenea che si vede bene anche da lontano, ma con artefatti e meno dettagli.
Altri smartphone tendono ad avere lunghezze focali ancora più ridotte per le loro fotocamere grandangolari; l'iPhone 14 Pro, ad esempio, ha attualmente una lunghezza focale di 13 millimetri convertita in formato 35 mm. L'immagine è più ampia, ma la distorsione è altrettanto forte. Personalmente preferisco i 16 millimetri dell'Xperia 1 V. Il sensore non è all'altezza della fotocamera principale, rumoreggia un po' di più. Ma la differenza non è grande, il che rende il grandangolo una buona aggiunta.
Il teleobiettivo con zoom a periscopio può anche essere innovativo, ma non è buono. Già a 85 millimetri le foto non sono nitide, a 125 millimetri sono completamente sfocate, anche alla luce del giorno. Pertanto, utilizzerei il teleobiettivo solo in caso di emergenza. Anche l'altrettanto mediocre obiettivo da 70 millimetri del mio iPhone scatta foto migliori. Non parliamo poi della mia grande fotocamera. In questo caso, le limitazioni degli smartphone diventano evidenti.
La fotocamera frontale è ok, i selfie non sono male. Tuttavia, la qualità è inferiore a quella della fotocamera principale o grandangolare.
La più grande sorpresa del Sony Xperia 1 V è la qualità video. Fino ad oggi, l'iPhone 14 Pro era considerato il benchmark per le immagini in movimento su smartphone. Secondo me, l'Xperia gli toglie questo titolo.
A differenza di Apple, Sony non esegue un'eccessiva nitidezza delle registrazioni video. Sull'iPhone, gli artefatti diventano visibili su uno schermo di grandi dimensioni come anche il familiare HDR delle foto. I video dell'iPhone sembrano artificiali. Solo nel formato ProRes hanno un aspetto migliore, ma i file diventano follemente grandi. L'Xperia offre inoltre video naturali e dettagliati con il pratico codec H.264. Ne sono entusiasta.
Ecco una ripresa di prova con un confronto con l'iPhone 14 Pro e la Sony Alpha 7RV. Quest'ultimo filtra il vento meglio dei due smartphone grazie al microfono interno.
Per farmi capire bene: uno smartphone non può sostituire una fotocamera professionale, nemmeno per i video. Quest'ultima offre prestazioni molto più alti già alla luce del sole. Non appena la luce si affievolisce, le differenze aumentano ulteriormente. Inoltre, con il sensore piccolo e la lunghezza focale ridotta degli smartphone, non ci sono effetti bokeh naturali. Nonostante queste limitazioni, ho potuto mescolare facilmente riprese in 4K dell'Xperia con quelle della mia fotocamera di Sony. A ciò contribuisce l'ottimo profilo cromatico «S-Cinetone for mobile», che si avvicina al normale «S-Cinetone».
La fotocamera principale e quella grandangolare del Sony Xperia 1 V sono buone. Quando scatto foto in formato RAW e poi le sviluppo al computer, risultano essere tra le migliori fotocamere per smartphone in circolazione. Le immagini appaiono naturali e hanno un'ampia gamma dinamica. Rispetto ad altri smartphone, i video sono eccellenti, grazie a un buon profilo cromatico, a pochi artefatti digitali e a un codec ragionevole.
La domanda è: quante persone scattano immagini in formato RAW con uno smartphone? Nonostante le lodi, anche Sony non fa miracoli. Le modalità manuali sono ben fatte, ma inutili a causa dell'apertura fissa. Non c'è quasi nessun effetto bokeh naturale con la combinazione di sensore piccolo e lunghezza focale ridotta. In condizioni di scarsa illuminazione, il rumore dell'immagine sfugge di mano. E trovo le immagini scattate con il teleobiettivo completamente inutilizzabili. Quindi l'Xperia si avvicina alle fotocamere professionali solo in situazioni molto specifiche: quando voglio scattare foto o registrare video alla luce del giorno con 16 o 24 millimetri senza bokeh. Per tutto il resto, necessito ancora di un grande sensore e di un grande obiettivo.
Se voglio usare lo smartphone solo per scattare foto istantanee, il Sony Xperia 1 V non ha più nessun vantaggio rispetto alla concorrenza. Le immagini JPG sono analogamente sovraccariche e non hanno una grande gamma dinamica. Non sono né migliori né peggiori di quelle scattate con il mio Apple iPhone 14 Pro o con il Google Pixel 7 Pro. Il nuovo top di gamma di Sony è quindi difficile da collocare in termini di fotografia. Per gli scatti spontanei, offre pochi vantaggi rispetto ad altri smartphone. Per applicazioni ambiziose, nel migliore dei casi si tratta di un'aggiunta costosa alle fotocamere vere e proprie.
Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.