
Samsung Smart M7 M70B
3840 x 2160 pixel, 32"
Samsung Smart M7 M70B
3840 x 2160 pixel, 32"
Hai bisogno di un cavo superveloce USB 3.2 con alimentazione e segnale video, come questo qui: Orico Cavo dati ad alta velocità USB Type-C Gen2 (100W) (1 m, USB 3.2 Gen 2)
Sì, deve essere adatto alla trasmissione di dati in HD.
Beh il monitor ha 2 ingressi HDMI ed un ingresso USB-C. Se il tuo computer ha una presa USB C 3.1 allora supporta la risoluzione 4k 60Hz. Avrai bisogno di un cavo Superspeed USB. Poi puoi usare la porta HDMI del tuo notebook per aggiungere un ulteriore monitor. Per quanto riguarda il daisy chain non saprei dirti: ti consiglio di usare semplicemente le due porte disponibili sul notebook, se ne è dotato.
Ciao, ho comprato questo monitor e ha l'USB-C. Si ricarica anche tramite essa e con il relativo cavo anche per i dati.
No, non che io sappia.
La WLAN non è attiva se non la imposti. Ciò significa che non irradia nulla. Inoltre, un modulo WiFi 6 WLAN, ad esempio, può emettere solo un massimo di 200mW, mentre uno smartphone vicino al computer può emettere parecchio, anche valori superiori a 2 watt sono possibili se la connessione alla torre di trasmissione successiva è più lontana. L'M7 non ha un modulo WiFi 6 WLAN installato, quindi dovrebbe trasmettere al massimo 100 mW, ma come ho detto, se la WLAN non è impostata, non trasmette. Il modulo WLAN viene disattivato quando si utilizza la connessione LAN. Quindi non mi preoccuperei più di tanto delle radiazioni WLAN, non c'è alcun rischio per la salute. https://www.elektronik-kompendium.de/sites/net/1712061.htm
Il cavo di alimentazione è ovviamente necessario per lo schermo. Un dispositivo come un computer portatile o simile può essere alimentato tramite USB-C.
Ciao, ho lo stesso monitor che uso regolarmente sia tramite HDMI (PC desktop) che tramite USB-C (laptop). Per far funzionare il monitor con un cavo USB-C, devi assicurarti che sia un cavo superspeed - 480mbps non sono abbastanza per il trasferimento video. Io uso un cavo USB-C 3.2 Gen 2. Devi anche assicurarti che il laptop possa effettuare l'output del video tramite USB-C! Il cavo che uso e' questo: Orico Cavo dati ad alta velocità USB Type-C Gen2 (100W) (1 m, USB 3.2 Gen 2)
La differenza principale è che B ha il Wi-Fi e D il Bluetooth, ma puoi confrontare i due dispositivi in modo relativamente semplice su Digitec (seleziona "Aggiungi al carrello" in basso).
Probabilmente no. Le istruzioni descrivono come lo schermo si connette a Internet e qui si parla solo di WLAN.
Si tratta di un pannello VA e quindi sì, sono retroilluminati.
Non ho ancora aggiunto nessuna applicazione.
Sul piccolo telecomando fornito con l'M7 sono presenti anche un +/- per il volume e un selettore di canali. Penso che dovrebbe essere possibile accoppiare un telecomando Samsung grande (immagino anche che le funzioni di base +/- e il bilanciere dei canali, il menu, ecc. funzionino). Ma dubito che sarai in grado di insegnare al Samsung FB. Semmai puoi insegnare all'M7 a reagire a determinati segnali FB, ma non ho trovato nulla nell'M7 in cui sia possibile farlo.
L'aspetto importante dell'USB-C è che supporta velocità di trasferimento dati fino a 20 Gbit/s con una risoluzione fino a 4K a 60 Hz.
Utilizzo il monitor come schermo principale insieme al mio Macbook. (Anche Pro M2). Alla risoluzione di 3840 x 2160 pixel, vengono visualizzati 60 Hz. 50 Hz e 30 Hz sono visualizzati come opzioni.
Non so dirti le differenze, ma io sono molto soddisfatto del mio e anche del prezzo di acquisto su Galaxus. A distanza di tempo lo avrei preso un po piu grande. Ma sono contento lo stesso..... tempi di risposta migliori servono per i giochi e non é il mio caso
Il monitor NON ha un proprio sintonizzatore TV, ma può essere utilizzato come una "TV" via WIFI > Internet con i soliti software Samsung Netflix, Youtube e altre applicazioni senza computer = ha un telecomando. Essendo un pannello TFT (non IPS), non è adatto come unico monitor standard per i creativi, ma lo è per Office ecc. L'unico punto di forza è la connessione desktop remoto integrata, che consente di posizionare il computer "ovunque", anche nel cloud, il che è molto flessibile e permette di creare un "tavolo" wireless piuttosto ordinato. L'audio è utilizzabile, ma se hai già un altoparlante Bluetooth puoi collegarlo facilmente. È pratico, ad esempio, collegare un computer portatile quando necessario o utilizzarlo tramite dispositivo mobile/pad.
Gli M7 con 3840x2160 pixel sono molto ben equipaggiati, puoi usarli anche senza un computer, ad esempio basta collegare una tastiera e un mouse e poi accedere a Microsoft 365. Tecnicamente, tutti questi M7 sono identici se la risoluzione è la stessa. Gli angoli di visione di un pannello VA non sono male, non ci sono problemi come con un pannello TN. Gli angoli di visione sono di 178 gradi in entrambe le direzioni, quindi in linea di massima sono buoni come quelli di un pannello IPS.
Ho collegato il mio laptop tramite USB C a questo monitor. Opere. Si ricarica anche tramite questo cavo. (Naturalmente, un cavo adatto è un prerequisito).
Via USB sì, ma non ha una connessione aux. Gli altoparlanti dello schermo sono comunque molto buoni.
Le differenze possono essere trovate qui: https://www.digitec.ch/de/comparison/14701512-19163213 Con la 700, in particolare, i tempi di reazione sono più rapidi.
24 di 24 domande