
20 anni dopo: guardo di nuovo «Buffy l'ammazzavampiri»
Da glorioso trash a dramma adolescenziale a cupa distopia: 20 anni fa si concludeva l'epopea vampiresca che mi ha accompagnato durante l'adolescenza. Ora arriva la nuova edizione come audiolibro. In questa occasione, guardo indietro e... mi vergogno un po'.
Nel 2003, 20 anni fa, andava in onda l'ultimo episodio di «Buffy l'ammazzavampiri». In un'epoca in cui le serie e i film nei paesi non di lingua inglese avevano spesso nomi propri. «Buffy l'ammazzavampiri» era il nome del dramma vampiresco. Una parte del cast di allora fa rivivere la serie per l'anniversario come audiolibro. Ma poiché le attrici principali Sarah Michelle Prinze-Gellar e Alyson Hannigan non sono coinvolte, il film è ambientato in un universo parallelo, con il vampiro «Spike» come protagonista.
Ricordo la serie (e la melodia introduttiva, sì!), quindi l'ho guardata di nuovo per questa occasione.
La trama di «Buffy»
In ogni generazione nasce una prescelta che combatte il male, la cosiddetta Cacciatrice. Nella generazione dei Millennial, si tratta di Buffy Summers (Sarah Michelle Prinze-Gellar), studentessa liceale di 16 anni. L'adolescente arriva in una nuova scuola nella fittizia cittadina californiana di Sunnydale.
Lì, fin dal primo giorno, si trova sotto la sorveglianza del bibliotecario della scuola Rupert Giles (Anthony Steward Head), che in realtà è un «Osservatore», colui che deve addestrare la Cacciatrice e guidarla nella sua lotta contro il male. Non passa nemmeno inosservata agli occhi del preside Snyder, il quale le è talmente ostile che viene da chiedersi se non sia lui stesso un demone. E poi ci sono anche i compagni di classe che si dividono tipicamente in gruppi di «cool», «nerd», ecc.
Il trash degli anni '90 al suo meglio
Anche se all'inizio Buffy non vuole avere nulla a che fare con il suo «destino» e vuole ricominciare da capo, si lascia convincere rapidamente da Giles. Perché, a quanto pare, non è una coincidenza che sia finita a Sunnydale. Qui si trova la Bocca dell'Inferno, attraverso la quale i demoni possono passare dalla dimensione infernale a quella terrena e portare scompiglio sulla terra. Sebbene il continente sia stato scoperto e visitato solo nel 1492, il fenomeno si ripete da migliaia di anni. Ebbene, nell'ovest degli Stati Uniti degli anni '90, quasi nessuno metteva in discussione questo piccolo errore logico.
Così è iniziata la lotta di Buffy contro le forze delle tenebre – e le sfide della vita quotidiana da adolescenti. Inizialmente è accompagnata dal già citato Giles e dai suoi due amici Alexander «Xander» Harris (Nicolas Brendon) e Willow Rosenberg (Alyson Hannigan).
In questa fase, la serie si concentra su episodi autoconclusivi. Nel frattempo, il futuro regista di «Avengers» Joss Whedon si inventa un assurdo mostro infernale dopo l'altro. Ad esempio, una cavalletta gigante che può assumere forma umana. Seduce gli adolescenti maschi con i suoi «attrattori» (vulgo: giro petto) per i rapporti sessuali mangiandoli in seguito.
O un demone che è stato rinchiuso in un libro con incantesimi secoli fa. Le pagine del libro – e quindi il demone – sono state scansionate digitalmente. Diventa un virus e crea scompiglio nei sistemi di trasporto, negli ospedali e nelle banche su Internet. Gli episodi iniziano sempre in modo tragico, spesso con la morte di un adolescente, ma sono talmente trash che mi fanno regolarmente ridere davanti alla TV.
Terza stagione: prime sfumature
Il bello di avere gli esseri infernali come avversari è la semplicità. Le loro motivazioni non hanno bisogno di spiegazioni. In definitiva, provengono dall'inferno, sono quindi malvagi e cercano la rovina dell'umanità. Fine.
Dalla terza stagione in poi, credo che i personaggi acquistino per la prima volta un certo spessore. Prima di tutto Faith, che è anche chiamata a essere la Cacciatrice. Sebbene all'inizio sia molto amica, la sua natura «egoista» e «frivola» (leggi: indipendente e sicura di sé) incontra il disappunto degli amici di Buffy. Dopo una serie di eventi, la lasciano perdere.
I sentimenti di invidia, solitudine e «ricerca di una figura paterna stabile» spingono Cain tra le braccia di Richard Wilkins III, il sindaco di Sunnydale. Un cattivo demoniaco che lei aiuta nel suo tentativo di divorare l'umanità.
Per la prima volta, i confini tra «bene» e «male» si confondono, le motivazioni diventano «umane» e si verifica una morfologia del personaggio. Sebbene anche questa stagione si concluda con discorsi strampalati e un mostro trash, la serie sta iniziando a cambiare in qualche modo. A suo vantaggio.
La serie prende velocità
Da qui in poi, la serie subisce un netto cambiamento, in meglio. Con personaggi come il professor Walsh, Tara o «Dark WIllow», «Buffy» dice finalmente addio allo schema «bene contro male» e ai personaggi stereotipati. Anche la trama diventa più complessa e lo storytelling più vario con colpi di scena sorprendenti.
Fanno la loro comparsa elementi di maturità come i problemi di denaro, la dipendenza, la paura della perdita e i colpi del destino umano. Vengo attirato molto di più nell'azione e dai protagonisti. Le cupe prospettive per il futuro e l'atmosfera deprimente di fondo rendono il dramma adolescenziale una serie appassionante che va ben oltre la caccia ai mostri.
Buffy rompe gli stereotipi sessisti. Davvero?
Ricordavo «Buffy» come una serie assolutamente rivoluzionaria. Una pietra miliare dei modelli di ruolo. Una donna come grande eroina. Una donna come salvatrice del mondo – la fine della «damigella in pericolo», il ruolo extra a scopo decorativo. E senza gli abiti succinti di Wonder Woman. Oh, quanto mi sbagliavo.
All'inizio della serie, 26 anni fa, avevo 12 anni e quasi non ci pensavo. Mentre rivedo la serie in vista dell'audiolibro e di questo articolo, devo ricredermi. Soprattutto nelle prime stagioni. Per prima cosa, sono sempre costellate da battute di dialogo che mi fanno rabbrividire: «La studentessa di scambio deve essere un demone: nessuna vera donna esce di casa senza rossetto», «Bel vestito Willow, non c'è da stupirsi che i ragazzi ti trascurino» o «Ehi, ero nello spogliatoio delle ragazze solo perché ho sentito qualcuno urlare – credo wink wink».
Inoltre, nelle prime stagioni sono soprattutto le ragazze a dover essere salvate. Solo l'attrice protagonista fa eccezione in questo caso. E anche questo è solo superficiale. Infatti, al di là dei suoi poteri – che non ha acquisito da sola, ma che le sono stati conferiti da poteri superiori – è del tutto impotente. L'Osservatore Giles, il Consiglio degli Osservatori e il vampiro maschio Angel pianificano, danno ordini e decidono sopra le loro teste. Anche gli sconfinamenti si ripetono, giustificati dalla tradizione.
Agisce solo come istanza esecutiva. Se ignora le istruzioni e si inventa un piano tutto suo, viene sempre attribuita con una certa indignazione alla sua testardaggine e alla sua natura ribelle. Non il suo diritto (e la sua capacità) di prendere le proprie decisioni. Di conseguenza, spesso seguono conversazioni morali tra lei e il suo tutore, in cui quest'ultimo la ammonisce ad ascoltarlo in futuro. Secondo il motto: «Questa volta sarà anche andata bene, ma...».
Tra tutti, l'unica figura autoritaria femminile, Joyce, la madre di Buffy, non ha alcuna influenza o controllo sulla figlia. I suoi ordini, le sue raccomandazioni o persino le sue richieste vengono ignorate. Poi c'è la lotta di Buffy con il suo destino di Cacciatrice. Vuole tanto essere «una ragazza normale» che possa fare «quello che fa ogni ragazza normale», come dice più volte. Come nella seconda stagione, dove mette quasi a rischio la continuazione della razza umana perché un uomo – Angel – le nega il suo amore (per poi confessarglielo di nuovo). Uffa. O l'ultima Cacciatrice, Faith, che si unisce al demone Olvikan per frustrazione e solitudine.
Cose che gli uomini emotivamente stabili della serie naturalmente non fanno. Questi ricorrono all'alcol, al rito macho della vendetta (Angel, Giles) o preferiscono allontanarsi per affrontare da soli il dolore della separazione (Oz). Solo il vampiro Spike mostra una vulnerabilità emotiva simile, a partire dalla quinta stagione.
Conclusione: non così ben invecchiato come pensavo
È incredibile come il cervello immagazzini i ricordi in modo selettivo. A parte la spazzatura delle prime stagioni, non ho quasi nessun brutto ricordo della serie. Allo stesso tempo, è molto in ritardo nel mantenere le sue promesse in termini di «modelli femminili». L'aumento qualitativo dei contenuti è arrivato altrettanto tardi. In particolare, quando Buffy, dopo la morte della madre, si regge sulle proprie gambe e deve prendersi cura della sorella minore. Ha un rapporto paritario con il compagno di studi e soldato Riley Finn. La sua migliore amica Willow sviluppa poteri magici e, insieme alla sua compagna Tara, si allontana dall'essere un'inutile spalla. Diventa la più importante compagna d'armi di Buffy. Solo da quel momento in poi la serie rende più o meno giustizia ai miei ricordi. Nonostante la mia disillusione, do una possibilità alla nuova edizione e sono curioso di vedere come si sviluppa la storia nel nuovo formato.
Immagine di copertina: DisneyA 27 persone piace questo articolo


Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.