
Android 12L Developer Preview: Google mostra cosa può fare Android per i tablet
Google ha rilasciato Android 12L per gli sviluppatori. Ecco come l'azienda immagina «Android per i grandi schermi».
Android 12L è progettato per ottimizzare il sistema operativo sugli schermi più grandi. Il blog Google ufficiale per gli sviluppatori lo mostra presentando le caratteristiche.
Una cosa è chiara: dato che gli schermi stanno diventando sempre più grandi, sia nei foldable che nei tablet e nei Chromebook, il normale Android non basta più. Al momento, Android su tablet e pieghevoli ha la stessa interfaccia utente di uno smartphone, ma in scala.
Android 12L reagisce diversamente a seconda delle dimensioni dello schermo
Android 12L sfugge al semplice ridimensionamento. A seconda di quanti pixel indipendenti dalla densità (dp) può rappresentare il display in questione, viene adattato di conseguenza. Se mostra sotto i 600 dp, tutto rimane come al solito. A partire da 600 dp, il sistema operativo passa a una visualizzazione a due colonne.

Fonte: Google
Secondo un post sulla piattaforma Stackoverflow, l'unità di misura «dp» viene utilizzata nel design dell'esperienza utente e delle interfacce utente. Descrive la dimensione astratta dei «pixel, indipendentemente dalla loro densità». Un dp è definito come 1 dp = 1 pixel su uno schermo con 160 dpi.
Con dimensioni e spazio maggiori sullo schermo arrivano anche nuovi requisiti. Tra questi, in Android 12L le app posso approfittare della funzione Snapping, cioè che possono essere trascinate in posizioni predefinite sullo schermo e poi adattarsi secondo uno schema predefinito. Su Android 12L, due applicazioni possono essere trascinate una accanto all'altra riempiendo automaticamente metà dello schermo.

Fonte: Google
Ma c'è qualcos'altro
In fin dei conti tutto questo è interessante per gli sviluppatori, non per gli utenti. Le interfacce di programma (API) e le risorse di Android 12L si adattano ora agli schermi più grandi. Ci sono dichiarazioni di risorse di design personalizzate per layout adattivi, Activity Embedding API e un emulatore di tutte le dimensioni dello schermo.
Attualmente, solo pochi dispositivi sono compatibili con la beta di Android 12L. Non sorprende che siano tutti dispositivi Pixel, dal Pixel 3 in poi. Non si sa quando il sistema operativo sarà rilasciato in una versione finale né quali dispositivi riceveranno il nuovo sistema operativo per primi.
A 11 persone piace questo articolo


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.