Test del prodotto

Aria condizionata? Ulisse di Argo in prova!

Simon Balissat
11/6/2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

I condizionatori d'aria hanno una cattiva reputazione in quanto divoratori di energia, ma stanno diventando sempre più necessari in seguito al cambiamento climatico. Tanti emettono solo aria fritta e null’altro. Se hai già intenzione di investire in un aggeggio simile, allora vale la pena farlo in Ulisse di Argo.

Il termometro segna 30 gradi. E non è ancora estate inoltrata. L'idea di mia sorella di trasferirsi in un appartamento mansardato era rischiosa dal punto di vista della temperatura, con o senza terrazza sul tetto. Urgeva un condizionatore d'aria che funzionasse. Grazie ai commenti sul mio articolo sui condizionatori d’aria (disponibile solo in tedesco), ci siamo imbattuti in Ulisse. Un cosiddetto dispositivo mobile split. La parte rumorosa del sistema è piazzata all’esterno sulla terrazza, la parte silenziosa e di raffreddamento all'interno dell'appartamento. Un tubo piuttosto sottile collega le due parti, il che rende il dispositivo ideale per le porte finestre.

Fragile ed efficiente

L'estate scorsa due giorni dopo l’ordine, un simpatico signore ha consegnato Ulisse e istruito mia sorella sul suo funzionamento. Ha sottolineato con enfasi che l'apparecchio non deve essere regolato ad una temperatura troppo bassa: «Rischi un raffreddore», ha avvertito il fornitore. In effetti, l'unità raffredda più velocemente e in modo più efficiente del mio vecchio [condizionatore](/search?q=condizionatore monoblocco). In un’ora nei 70 metri quadrati la temperatura è scesa di quasi cinque gradi. Inoltre, poiché i condizionatori d'aria rimuovono l’umidità dall’aria, l’ambiente risulta più fresco e piacevole. Ottimo, condizionatore che adempie i suoi compiti in modo eccellente e senza essere troppo rumoroso. I classici sistemi monoblocco sono molto più rumorosi, più complicati da gestire e sprecano più energia, poiché i grandi tubi per l'aria di scarico necessitano di grandi aperture nelle finestre. Il sistema Ulisse no.

Punto debole: tubo di collegamento.
Punto debole: tubo di collegamento.

Solo il sottile tubo che collega le due parti del sistema split è un punto debole. La piegatura o lo schiacciamento possono causare danni. Quindi attenzione.

Chi ha bisogno di tante funzioni?

Impostare la temperatura con il telecomando, accendere, fatto. Questa è la funzione più importante. Inoltre, il ventilatore automatico può essere spostato avanti e indietro, si può impostare una modalità notturna silenziosa o può essere attivato un sensore nel telecomando. Questa cosiddetta funzione «iFeel» regola la temperatura in modo che sia sempre raggiunta nel luogo dove si trova il telecomando. Nella mansarda di mia sorella ha funzionato solo in parte, poiché l'appartamento è troppo angolato. Per utilizzare la funzione, il telecomando e il condizionatore d'aria devono essere in contatto visivo. Il timer, invece, ha funzionato alla grande. Questo permette di accendere e spegnere il dispositivo ad una certa ora. Pratico se vuoi tornare a casa e trovare una temperatura piacevole la sera, ma al contempo non vuoi che il condizionatore sprechi energia tutto il giorno.

Tutto in uno

Oltre al raffreddamento attivo, Ulisse può anche essere utilizzato per deumidificare e persino riscaldare l'aria. Interessanti caratteristiche supplementari che però mia sorella non ha mai usato. Ora è disponibile anche una versione con funzione WiFi. Questo ti permette di controllare le funzioni del condizionatore d'aria tramite un’app. Purtroppo, attualmente non è possibile integrarla nei sistemi smarthome esistenti.

Il mio verdetto

Ulisse è l'unica soluzione intelligente per godere di un clima interno fresco se non puoi installare un sistema permanente. Le parti separate lo rendono molto silenzioso e non c'è bisogno di un tubo particolarmente grande che sporga dalla finestra. Tuttavia, serve spazio per la grande unità esterna. Esteticamente non è molto interessante. Ulisse compensa però questa mancanza con prestazioni impeccabili. In inverno, se non ti serve per riscaldare gli ambienti, lo puoi riporre comodamente in cantina. Il dispositivo è certamente un investimento. Ne vale la pena però, dato che le unità monoblocco più economiche sono molto più ingombranti e meno efficienti.

A proposito, mia sorella ha restituito l'unità di prova e si è trasferita. Non per via di Ulisse, ma per il tetto troppo spiovente.

A 70 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Luce diurna con la semplice pressione di un pulsante: la TL 100 è un apparecchio per migliorare l'umore con degli extra

    di Anna Sandner

  • Test del prodotto

    Panasonic 900 S nel test: cosa sa fare questo strano rasoio?

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Pulitore a vapore Kärcher: un tuttofare per la tua casa

    di Lorenz Keller

Commenti

Avatar