Test del prodotto

Aspirapolvere a umido con batteria: il Kärcher SE 3-18 convince nel test

Martin Jungfer
21/8/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Laddove i normali aspirapolvere non bastano, gli aspirapolvere a umido sono la soluzione più logica. Grazie al funzionamento a batteria, il Kärcher SE 3-18 Compact è particolarmente maneggevole e completo.

Quando l'estate volge lentamente al termine, si vedono le tracce che lascia. Anche l'imbottitura della lounge da giardino era più chiara una volta. Il sedile posteriore dell'auto è segnato da ore di biscotti sbriciolati dai bambini. O di cioccolato?

L'aspirapolvere a secco elimina lo sporco superficiale. Con l'aspirapolvere a umido, invece, si elimina lo sporco più profondo. Questi dispositivi funzionano, nomen est omen, con l'acqua, che prima viene spruzzata sul tessuto e poi risucchiata.

Il modello SE 3-18 Compact di Kärcher è uno di questi. Il dispositivo di prova mi piace a prima vista. Cavi e tubi sono sempre particolarmente fastidiosi quando si pulisce l'auto. Almeno Kärcher si è liberata del cavo; infatti, l'unità funziona a batteria. Il serbatoio dell'acqua è integrato, quindi non è necessaria alcuna adduzione.

Con meno di 200 euro / franchi, si ottiene l'aspirapolvere a un prezzo abbordabile. Ma non è finita qui. Per iniziare la pulizia, sono comunque necessari una batteria e un caricabatterie. Non c'è alcun collegamento per la presa. Oppure si acquista direttamente un set. A seconda delle dimensioni della batteria, si aggiungono almeno altri 100 euro / franchi. Almeno è possibile utilizzare la batteria con altri dispositivi Kärcher.

Per il mio test, mi sono procurato il pacchetto batteria con una capacità di 5 Ah. Dura circa 25 minuti. Rispetto agli aspirapolvere a bastone, che spesso hanno batterie con una bassa capacità, questo è poco. Ma è dovuto al fatto che pompare e aspirare liquidi consuma più energia.

Dotazione e prestazioni

L'aspirapolvere è molto diverso dal pulitore di tappeti Kärcher SE 4001, che ho anche testato. Anche l'SE 3-18 è un estrattore a spruzzo, ma il piccolo tubo che diffonde l'acqua e il liquido di lavaggio è integrato nel tubo di aspirazione. E non è necessario che sia montato all'esterno. In questo modo l'assemblaggio dell'unità è un gioco da ragazzi.

Alcune cose mi sembrano subito positive:

  • Il tubo di aspirazione è sorprendentemente lungo 1,90 metri
  • Il serbatoio dell'acqua pulita ha una capacità di 1,6 litri
  • Anche il serbatoio dell'acqua sporca è di 1,6 litri, il che ha senso
Ecco i serbatoi accanto all'SE 3-18. Si possono semplicemente inserire nell'unità.
Ecco i serbatoi accanto all'SE 3-18. Si possono semplicemente inserire nell'unità.
Fonte: Martin Jungfer

L'SE 3-18 pesa cinque chilogrammi senza la batteria, mentre con la batteria più potente si aggiungono altri 800 grammi. Più il peso dell'acqua. Con un peso totale di quasi sette chilogrammi, è possibile trasportare facilmente l'aspirapolvere. Tuttavia, è pratico che Kärcher abbia dotato il dispositivo di una maniglia per il trasporto.

La maniglia facilita il trasporto dell'SE 3-18 nel luogo di utilizzo.
La maniglia facilita il trasporto dell'SE 3-18 nel luogo di utilizzo.
Fonte: Martin Jungfer

Quanto aspira bene l'SE 3-18?

Sebbene l'SE 3-18 sia classificato come «aspirapolvere» nel nostro negozio, non è in grado di aspirare a secco. È uno specialista della pulizia a umido di tappezzeria e tappeti. Ciò significa che le superfici da pulire con l'SE 3-18 devono essere prima pulite dallo sporco più grossolano con un normale aspirapolvere a secco.

Prima di iniziare bisogna anche riempire il serbatoio con l'apposita miscela, versando il detergente in dotazione nel serbatoio e riempiendo quest'ultimo con acqua normale. Al più tardi quando il detergente è esaurito, è necessario ordinarne un altro. Per l'SE 3-18, il prodotto RM 519 è quello giusto. Kärcher consiglia vivamente di utilizzare i detergenti Kärcher. In teoria, se ne possono anche usare altri, ma c'è il rischio di intasare gli ugelli se si usa un dosaggio sbagliato. E, naturalmente, questo diventa un problema in caso di garanzia perché le istruzioni del manuale d'uso non sono state seguite.

I 100 millilitri di detergente forniti vanno nel serbatoio con dell'acqua pulita. Ed ecco che la miscela è pronta.
I 100 millilitri di detergente forniti vanno nel serbatoio con dell'acqua pulita. Ed ecco che la miscela è pronta.
Fonte: Martin Jungfer

Per il mio test, prima di tutto sono andato a prendere lo zerbino che si trova nel nostro guardaroba. Viene regolarmente pulito con l'aspirapolvere a secco e lavato di tanto in tanto. Ma sono già passate diverse settimane dall'ultima volta che è stato pulito. Prima di iniziare, ci passo l'aspirapolvere a secco una volta. Poi passo all'SE 3-18. Ho montato l'ugello per tappezzeria, largo circa sette centimetri. Certamente troppo piccolo per un tappeto più grande, ancor più per un tappeto che ricopre un'intera stanza. È appena sufficiente per lo zerbino. Per la pulizia di grandi superfici di tappeto, consiglio il Kärcher SE 4001.

Ma torniamo allo zerbino. Accendo l'unità e regolo l'ugello per tappeti con un angolo di 45 gradi. Muovo l'ugello sul tappeto tenendo premuto il pulsante di spruzzatura sull'impugnatura con l'indice. In questo modo applico il detergente, che viene poi aspirato subito dopo. In termini di movimento, ha quindi senso tirare verso di me. Grazie al plexiglass, posso osservare facilmente il funzionamento. In breve, l'acqua pulita viene spruzzata sul tappeto per poi essere riaspirata quando sporca nel serbatoio dell'acqua sporca del SE 3-18.

Ecco come il liquido sporco viene riaspirato.
Ecco come il liquido sporco viene riaspirato.
Fonte: Martin Jungfer

Funziona così bene che vado a prendere i tappetini dell'auto. In questo caso, la superiorità dell'aspirapolvere a umido rispetto a uno a secco diventa ancora più evidente. Dopo aver aspirato e dopo che i tappetini si sono asciugati al sole, quasi non li riconosco. Sono puliti quasi come quelli di un'auto nuova. Sono colpito. Non sono mai riuscito a pulirli in questo modo, nemmeno con l'aspirapolvere dell'autolavaggio dietro l'angolo.

Trilogia di zerbini: dopo la pulizia con l'ugello per tappezzeria, sono quasi come nuovi.
Trilogia di zerbini: dopo la pulizia con l'ugello per tappezzeria, sono quasi come nuovi.
Fonte: Martin Jungfer

Il display della batteria indica 15 minuti di autonomia residua. Pulisco il pavimento del bagagliaio. L'SE 3-18 raggiunge i suoi limiti nei punti in cui lo sporco si appiccica al feltro. Nonostante il detergente presente nel serbatoio e nonostante i ripetuti passaggi dell'aspirapolvere, non si riesce a catturare tutto.

Sui sedili dell'auto funziona di nuovo meglio. Almeno dove l'ugello lavora in modo piatto e completo sul tessuto. Il detergente schizza sulle imbottiture laterali del sedile anteriore e finisce sulla console centrale. È ora di passare all'ugello per tappezzeria più stretto, con il quale posso raggiungere facilmente i bordi e gli angoli dei sedili dell'auto. Ma passare l'aspirapolvere in quei punti è molto più faticoso.

Dopo ben 20 minuti, il serbatoio dell'acqua pulita dell'unità Kärcher è già vuoto. Molto prima di quanto mi aspettassi. Così ho consumato i primi 100 millilitri di detergente concentrato e ne ho preparato dell'altro per pulire anche il resto dell'auto.

Come pulire l'SE 3-18?

Dopo aver finito, la batteria ha ancora una capacità percentuale sufficiente per l'autopulizia. Nelle istruzioni per l'uso, Kärcher raccomanda di farlo dopo ogni utilizzo. Sono necessari i seguenti passaggi:

  • Svuotare e pulire il serbatoio dell'acqua sporca
  • Svuotare il serbatoio dell'acqua pulita se è rimasto del liquido
  • Riempire il serbatoio dell'acqua pulita con acqua di rubinetto
  • Collegare il tubo all'ugello per fessure
  • Inserire completamente l'ugello nell'apertura del serbatoio dell'acqua pulita
  • Accendere il dispositivo

Dopo meno di un minuto, gli 1,6 litri d'acqua hanno attraversato l'SE 3-18 in modo circolare una volta. Nella maggior parte dei casi, ora basta far asciugare le parti e poi riporre l'unità fino al prossimo utilizzo. Se la batteria scarica viene messa sul caricabatterie rapido Kärcher, dopo un'ora e mezza sarà di nuovo carica e pronta all'uso.

Dopo la pulizia, le parti dell'SE 3-18 devono asciugarsi bene.
Dopo la pulizia, le parti dell'SE 3-18 devono asciugarsi bene.
Nel serbatoio dell'acqua sporca, si può vedere lo sporco che l'aspirapolvere a umido riesce a rimuovere dai tessuti a differenza di uno a secco.
Nel serbatoio dell'acqua sporca, si può vedere lo sporco che l'aspirapolvere a umido riesce a rimuovere dai tessuti a differenza di uno a secco.
Fonte: Martin Jungfer

Ogni tanto vale la pena dare un'occhiata ai setacci di plastica. Uno si trova nella parte inferiore del serbatoio dell'acqua pulita e un altro nella parte superiore del serbatoio dell'acqua sporca. Se qui si è accumulata della sporcizia, è possibile rimuoverla con un panno o una piccola spazzola.

Come si utilizza l'SE 3-18?

L'utilizzo dell'SE 3-18 è così semplice che quasi non mi servono le istruzioni per l'uso. L'unica cosa che ho riletto per sicurezza è stata quella relativa alla «pulizia del sistema» con il circuito di lavaggio. La soluzione della batteria mi sembra particolarmente efficace. Non devo spingerla in un'apertura ma semplicemente appenderla all'esterno del dispositivo. Kärcher ha trovato una soluzione intelligente per il display: se il dispositivo che alimenta la batteria è in funzione, il viene visualizzata l'autonomia residua in minuti. Altrimenti, il livello di carica viene indicato in percentuale.

Il display della batteria mostra il tempo di funzionamento rimanente in minuti o il livello della batteria in percentuale.
Il display della batteria mostra il tempo di funzionamento rimanente in minuti o il livello della batteria in percentuale.
Fonte: Martin Jungfer

L'ugello per tappezzeria e quello per fessure sono, sì, ergonomici, ma né più né meno. Soprattutto con la mano bagnata, l'ugello non è più facile da tenere. E premere il pulsante di spruzzatura diventa un po' scomodo a lungo andare. La striscia di gomma inserita nella plastica dura è troppo stretta per garantire una presa sufficiente.

Con l'ugello per tappezzeria devo fare attenzione alle curvature. Qui non l'ho fatto e ho spruzzato del detergente sulla console centrale.
Con l'ugello per tappezzeria devo fare attenzione alle curvature. Qui non l'ho fatto e ho spruzzato del detergente sulla console centrale.
Fonte: Martin Jungfer

Conclusione

A prima vista l'SE 3-18 è economico, ma la batteria aggiuntiva necessaria rende questo presunto affare molto più costoso. Ciononostante, si ottiene un buon dispositivo. La potenza di aspirazione a umido è perfetta per pulire i tappeti e l'imbottitura dell'auto. Praticamente, l'auto è un po' come l'habitat naturale dell'SE 3-18. È qui che può mostrare tutta la sua forza. Il lungo tubo flessibile consente di arrivare facilmente ovunque. Il fatto di non avere un cavo di alimentazione tra i piedi grazie alla batteria rende la pulizia dell'auto molto più semplice. L'SE 3-18 ama anche l'imbottitura della lounge da giardino, a meno che non debba essere rimossa e lavata separatamente.

La batteria di grandi dimensioni, con una capacità di 5 Ah, garantisce comunque una buona autonomia di 25 minuti. Dovrebbe essere sufficiente per l'auto. Se ci si mettete di più, forse si è un po' troppo fissati dalla propria auto. Con la batteria più piccola da 2,5 Ah, l'autonomia è dimezzata.

L'investimento nella batteria ricaricabile vale la pena se con essa si possono anche utilizzare altri apparecchi Kärcher. Purtroppo Kärcher è l'unico produttore di batterie ricaricabili, il che significa che non sono compatibili con i dispositivi di altri produttori. In termini di «Power Alliance», Bosch, Gardena, Husqvarna, Rapid e altri sono meglio equipaggiati.

Se hai domande sul rapporto di prova di Kärcher SE 3-18 oppure se hai già un aspirapolvere di questo tipo e vuoi condividere le tue esperienze, non esitare a farlo nei commenti qui sotto.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il rimuovi erbacce di Kärcher alla prova: come un igienista dentale

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Einhell fornisce l'utensile da taglio giusto al precisino che è in me

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    H13 Pro: il nuovo aspiratore solido/liquido di Dreame alla prova

    di Patrick Vogt

Commenti

Avatar