Test del prodotto

Atari 2600+ alla prova: un viaggio nostalgico senza troppe particolarità

Philipp Rüegg
29/11/2023
Traduzione: Leandra Amato

L'Atari 2600+ è una nuova edizione della console cult degli anni '70. Posso collegarvi giochi e controller originali. Tuttavia, il dispositivo non offre molto di più delle moderne connessioni.

Lo stile retrò va di moda. Remake come «Super Mario RPG», mini palmari come l'Abernic RG Nano o repliche di console come l'Atari 2600+ spuntano come funghi. Quest'ultimo è l'ultimo tentativo di Atari di capitalizzare la nostalgia per il leggendario produttore di giochi.

A prima vista, l'Atari 2600+ è identico all'originale del 1977. Tuttavia, se li mettessi uno accanto all'altro, la differenza di dimensioni si noterebbe immediatamente. L'Atari 2600+ è molto più compatto. Anche la disposizione dei quattro interruttori non corrisponde all'Atari VCS marrone e nero, come veniva chiamato originariamente il dispositivo. Invece, l'Atari 2600+ è stato modellato sulla prima revisione del 1982. A questa seguì la designazione Atari 2600.

L'Atari 2600+ è notevolmente più piccolo dell'originale e ha le dimensioni di un Atari Junior.
L'Atari 2600+ è notevolmente più piccolo dell'originale e ha le dimensioni di un Atari Junior.
Fonte: Philipp Rüegg

Nessun emulatore

Ma cos'è l'Atari 2600+? La console è una riproduzione fedele dell'originale, con un hardware leggermente più moderno e alcune funzioni di comfort. Include una connessione HDMI e un interruttore per passare dal formato 4:3 a quello 16:9. Tuttavia, non c'è un collegamento all'antenna per collegare il dispositivo ai vecchi televisori a tubo. Ma se hai ancora un mostro del genere a casa (come me), probabilmente hai ancora un vecchio Atari (come me).

Le connessioni HDMI e USB-C sono nuove, ma manca la connessione per l'antenna.
Le connessioni HDMI e USB-C sono nuove, ma manca la connessione per l'antenna.
Fonte: Philipp Rüegg

All'interno dell'Atari 2600+ si trova un microprocessore Rockchip 3128 SOC con 256 megabyte di RAM e 256 megabyte di memoria. Non sembra molto, ma è sufficiente per giocare ai giochi Atari. Per un confronto: l'originale contiene un microprocessore a 8 bit con 128 byte di RAM e 1,18 MHz di potenza. Qui non c'è memoria; i giochi vengono caricati direttamente dai moduli. Questo vale ancora oggi. L'Atari 2600+ non è un emulatore e non dispone di software aggiuntivo come l'Analogue Pocket. Tutto quello che posso fare è giocare con i giochi dell'Atari 2600 e dell'Atari 7800. La confezione include un modulo multiplo contenente dieci giochi. Come nei vecchi giochi, posso anche utilizzare il mio controller originale CX-40 se voglio giocare in due. Il mio esemplare di prova viene fornito con tre giochi aggiuntivi e due controller CX30.

Un gioco molto divertente

È ora della prova divertimento. Grazie all'HDMI, posso collegare l'Atari 2600+ direttamente al mio televisore OLED. L'alimentazione è disponibile tramite USB-C. Viene fornito un cavo, ma devo organizzare io stesso l'alimentatore. Ed ecco che il viaggio nostalgico può avere inizio. L'Atari 2600 è una delle prime console con cui ho giocato. Da tempo ho aggiunto un Atari 2600 Junior alla mia collezione retrò. La replica del fratello maggiore evoca le stesse sensazioni nostalgiche.

I comandi per accendere il dispositivo, resettarlo o passare da una modalità di gioco all'altra hanno una piacevole resistenza. Non c'è paragone con i pulsanti di oggi, come quelli della PS5 e simili. Un piccolo dettaglio carino è che il logo Atari si illumina quando la console viene accesa.

I quattro comandi sono piacevolmente ingombranti.
I quattro comandi sono piacevolmente ingombranti.
Fonte: Philipp Rüegg

La grafica a blocchi, composta da un massimo di 128 colori – nel PAL europeo ce ne sono solo 104 – è meravigliosamente rudimentale. È ancora necessaria l'immaginazione per riconoscere un eroe in «Adventure» o un'astronave che respinge i missili in «Missile Command». Ci sono anche gli arcaici ma iconici rumori bip dell'Atari. Li adoro. Non è stato possibile estrarre dal chip suoni più complessi.

Il joystick, che può essere spostato in otto direzioni e per il resto ha un solo pulsante, non ha bisogno di essere spiegato a nessuno. La manipolazione è molto più grossolana rispetto agli attuali stick analogici. Ma è anche questo che rende l'Atari 2600 così speciale.

L'Atari 2600+ offre un po' più di comfort rispetto all'originale, ma niente di più.
L'Atari 2600+ offre un po' più di comfort rispetto all'originale, ma niente di più.
Fonte: Philipp Rüegg

I due controller a paddle sono un po' più delicati. Sono collegati tramite una spina comune e sono costituiti da un selettore girevole e da un pulsante. Posso usarlo per giocare a giochi come «Breakout» o «Night Driver». In «Canyon Bomber» potevo anche usarlo per competere contro un'altra persona. Tuttavia, una situazione del genere non è prevedibile. Quando i miei amici vengono a giocare, abbiamo sicuramente opzioni più interessanti che giocare su una console che ha più di 40 anni. Infatti, i giochi non riescono a interessarmi per più di qualche minuto, nemmeno il mio preferito «Defender». Sono troppo datati per farlo. Questo vale anche per «Mr. Run and Jump», un nuovo gioco per l'Atari 2600 in cui devo correre dietro a un cane ed evitare gli ostacoli. Può essere acquistato separatamente.

Conclusione: un po' scarso, ma va bene per i nostalgici

L'Atari 2600+ è un ottimo dispositivo se vuoi abbandonarti alla nostalgia con un hardware quasi originale. O per vivere in prima persona gli inizi dell'industria dei giochi. Grazie alla connessione HDMI, la console funziona perfettamente con i moderni televisori o monitor. Devi procurarti i giochi autonomamente, ma è inclusa anche una cassetta con dieci titoli.

L'Atari 2600+ offre un po' più di comfort rispetto all'originale, ma niente di più.
L'Atari 2600+ offre un po' più di comfort rispetto all'originale, ma niente di più.
Fonte: Immagine: Philipp Rüegg

È un peccato che Atari non abbia fatto nulla sul lato software. L'integrazione della «Atari 50 Collection» – una documentazione interattiva su Atari – sarebbe stata perfetta, così come l'inclusione di «Mr. Run and Gun». Avrei anche apprezzato una funzione di riavvolgimento, cheat o simili. L'Atari 2600+ è una replica leggermente modernizzata di un pezzo di storia dei videogiochi, senza fronzoli. Se non vuoi riprendere l'originale e acquistare un enorme televisore a tubo, l'Atari 2600+ è una buona scelta.

A 20 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La A500 Mini in rassegna: La ragazza sbagliata

    di PC Games

  • Test del prodotto

    La console Game Boy ultimativa: GBA Consolizer Mod alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally X alla prova: un'alternativa a Steam Deck, ma non un sostituto

    di Philipp Rüegg

13 commenti

Avatar
later