Test del prodotto

Il case Mini-ITX H1 di NZXT è celestiale anche nella seconda versione

Kevin Hofer
22/3/2022
Traduzione: Leandra Amato

Ero già convinto dalla prima versione del case Mini-ITX di NZXT. Ora, l'H1 è ancora meglio.

Due anni fa, NZXT ha rivoluzionato il mercato dei case Mini-ITX – per PC di piccolo formato – con l'H1. Mentre questi piccoli case erano ancora piuttosto di nicchia allora, ora sono molto in voga. Ecco perché NZXT rivede l'H1:

ora è leggermente più grande per schede grafiche più potenti, ha più potenza grazie a un alimentatore più grande, dispone di una ventola supplementare del case e di un cavo riser PCIe 4.0. Le innovazioni nella seconda versione sono piccole, ma hanno molto da offrire. Il nuovo cavo riser è probabilmente la cosa più interessante. Questo potrebbe causare un corto circuito nell'H1 originale, ma il problema sembra essere risolto, almeno da quello che ho visto con il mio campione di prova – non ha preso fuoco dopo due settimane di utilizzo.

Ancora la migliore esperienza di costruzione

Dato che ho già esaminato il primo H1 in dettaglio, in questa recensione mi limito all'essenziale. Se vuoi sapere come si costruisce l'H1, puoi guardare il video del primo modello (in tedesco).

In breve: NZXT offre una grande esperienza di costruzione con entrambe le versioni dell'H1. Grazie alla guida con etichette, spazio sufficiente e ora anche viti che non cadono quando si allentano, l'installazione dei componenti è davvero semplice.

Per essere sicuri di non sbagliare nulla, ogni passo per assemblare i componenti è etichettato.
Per essere sicuri di non sbagliare nulla, ogni passo per assemblare i componenti è etichettato.

L'H1 è ora leggermente più grande – 19,6×19,6×40,5 (L×L×A) centimetri rispetto ai 18,7×38,8×18,9 centimetri. Grazie a queste nuove dimensioni, l'H1 può contenere schede grafiche fino a 32,4 centimetri di lunghezza e 5,8 centimetri di spessore. Tra le porte superiori, ci sono ora due invece di una USB 3.2 Gen 1 tipo A. Anche la porta USB 3.2 Gen 2 tipo C e il jack audio sono tornati nella versione aggiornata.

Sono aumentati i collegamenti frontali.
Sono aumentati i collegamenti frontali.

All'interno, spicca l'unità di alimentazione. La seconda versione offre 750 invece di 650 watt nello standard 80 Plus Gold. Tutti i cavi sono già posati in modo da doverli solo collegare.

Puro comfort: non solo tutti i cavi sono già posati, ma le connessioni anteriori sono in uno solo invece dei soliti molti connettori.
Puro comfort: non solo tutti i cavi sono già posati, ma le connessioni anteriori sono in uno solo invece dei soliti molti connettori.

Se hai intenzione di installare un processore Alder-Lake di Intel nell'H1, NZXT fornisce anche il materiale di montaggio del radiatore corrispondente per il sistema di raffreddamento ad acqua integrato all-in-one da 140 millimetri. A proposito di raffreddamento: sulla parte posteriore è ora montata una ventola del case di 92 millimetri. Questa ha lo scopo di spostare l'aria calda fuori dal case in modo più efficiente. C'è anche un controllo della ventola nel coperchio della gabbia del drive. Tutti i componenti sono già collegati lì. Devi solo collegare il cavo interno USB 2.0 alla scheda madre. L'intero sistema di raffreddamento può essere controllato tramite il software CAM del produttore.

La ventola aggiuntiva del case ha lo scopo di fornire una migliore fornitura di aria fresca.
La ventola aggiuntiva del case ha lo scopo di fornire una migliore fornitura di aria fresca.

Ecco tutte le caratteristiche dell'H1 in sintesi:

  • Dimensioni: 19,6×19,6×40,5 centimetri (L×L×A)
  • Dimensione massima GPU: 32,4 cm di lunghezza e 5,8 cm di spessore
  • Connessioni anteriori: due porte USB 3.2 Gen 1 tipo A, una porta USB 3.2 Gen 2 tipo C e una porta audio
  • Alloggiamenti per drive: 2x 2,5 pollici
  • Raffreddamento: raffreddamento ad acqua all-in-one da 140 millimetri e una ventola aggiuntiva del case da 92 millimetri
  • Alimentatore 750 Watt 80 Plus Gold
  • Cavo riser: PCIe 4.0

Quello che ancora mi preoccupa dell'H1 è il pannello laterale in vetro temperato. Se la parte fosse fatta di acciaio perforato, le temperature dell'H1 potrebbero essere ancora più basse. Come il pannello laterale, i colori rimangono gli stessi: il case è disponibile in nero o bianco.

NZXT Alloggiamento H1 2022 Nero (UE) (Mini-ITX)
Case PC

NZXT Alloggiamento H1 2022 Nero (UE)

Mini-ITX

NZXT Case H1 v2 Bianco SFF Mini-ITX (Mini-ITX)
Case PC

NZXT Case H1 v2 Bianco SFF Mini-ITX

Mini-ITX

Rimane fresco

Per testare l'airflow – cioè la circolazione dell'aria – ho sottoposto i componenti installati nel case agli stress test di AIDA64 (per la CPU) e FurMark (per la GPU). L'ho lasciato in funzione per 20 minuti. Uso HWiNFO64 per misurare le temperature di CPU, GPU, SSD, scheda madre e chipset. Lascio il controllo della ventola impostato su standard nel software CAM di NZXT. A proposito: nel software puoi anche creare i tuoi profili. Al momento del test, però, ho potuto controllare solo la velocità delle ventole e non quella della pompa del sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one. Dopo ogni due minuti, prendo nota delle temperature. Ho misurato 38 dB con il fonometro da 30 centimetri di fronte al case nel periodo di inattività e 50 dB sotto carico. Quando è al minimo, c'è un ronzio così basso che non è fastidioso. Con 50 dB, tuttavia, le ventole sono abbastanza fastidiose. Ecco l'andamento della temperatura dei componenti:

Se confronto le temperature della seconda versione dell'H1 con quelle della prima versione, la CPU nella nuova versione si scalda per un massimo di 8 gradi centigradi in più. Questo può essere dovuto alla scheda grafica installata. Poiché nel test del primo modello avevo installato una scheda grafica con una ventola radiale che soffia l'aria calda fuori dal fondo del case, meno aria calda dalla GPU è finita nel case. La scheda grafica con ventola assiale che ho installato questa volta fa vorticare l'aria calda della GPU nel case.

Dato che non ho potuto installare la mia scheda grafica di prova nella prima versione di NZXT a causa del suo spessore, ne ho usata una più sottile – quella con una ventola radiale. Tuttavia, questo non va bene in un case verticale come l'H1, perché la scheda grafica emette il calore nella parte inferiore del contenitore e il calore si accumula lì. Ecco perché ho scelto una scheda grafica diversa per questa recensione.

La scheda grafica rimane molto più fredda nella seconda versione dell'H1. Con un massimo di 67 gradi centigradi, è circa la stessa temperatura del test del Meshlicious di Ssupd. È un valore molto buono. Le temperature dell'H1 sono simili a quelle del Meshlicious. Solo la temperatura della CPU è fino a 13 gradi centigradi più bassa nel Meshlicious, a seconda della configurazione. Ma questo è dovuto al sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one utilizzato: con 240 millimetri, offre significativamente più superficie del radiatore e quindi più potenziale di raffreddamento rispetto al 140 dell'H1.

Ecco i componenti utilizzati per la recensione:

NZXT Alloggiamento H1 2022 Nero (UE) (Mini-ITX)
Case PC

NZXT Alloggiamento H1 2022 Nero (UE)

Mini-ITX

ASUS ROG Strix X570-I Gaming (AM4, AMD X570, Mini-ITX)
Scheda madre
EUR517,50

ASUS ROG Strix X570-I Gaming

AM4, AMD X570, Mini-ITX

AMD Ryzen 5 3600XT (AM4, 3.80 GHz, 6 -Core)
Processore

AMD Ryzen 5 3600XT

AM4, 3.80 GHz, 6 -Core

HyperX Fury RGB (2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM

HyperX Fury RGB

2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM

Crucial P5 (500 GB, M.2 2280)
SSD

Crucial P5

500 GB, M.2 2280

Conclusione: migliorato nei punti cruciali

Con la seconda versione dell'H1, NZXT consegna ancora una volta un case celestiale. Impressiona per la sua grande lavorazione e l'esperienza costruttiva senza precedenti. In termini di temperature, l'H1 può tenere il passo con altri case Mini-ITX come il Meshlicious di Ssupd, che è già un ottimo modello.

L'unica critica che ho del case stesso è il pannello laterale in vetro temperato. Mi sarebbe piaciuto vedere qui l'acciaio perforato, che avrebbe portato a temperature ancora migliori. In termini di prezzo, l'H1 costa circa 350 franchi (al 22 marzo 2022) a causa dei componenti forniti. Il Meshlicious con cavo riser PCIe 4.0 costa più di 100 franchi in meno (al 22 marzo 2022), ma non sono inclusi né l'alimentatore né il sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one. L'unico case comparabile, il Master Box NR200P Max di Cooler Master, costa oltre 80 franchi in più: (il 22 marzo 2022) rispetto all'H1.

Per me, l'H1 è una chiara raccomandazione di acquisto per tutti coloro che vogliono un'esperienza di costruzione semplice e sono alla ricerca di un case piccolo e compatto.

A 20 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Case mini-ITX Cooler Master: doma anche un processore i9

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Fractal Meshify 2 Compact: non male il piccoletto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    RGB: Corsair 4000X alla prova

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar