Florian Bodoky
Test del prodotto

Bose Soundbar Smart Ultra: look di alto livello, ma com'è il sound?

Florian Bodoky
24/1/2025
Traduzione: Leandra Amato

La soundbar top di gamma di Bose non dà molto nell'occhio da fuori. Ma i valori importanti si trovano all'interno, e sono impressionanti grazie agli altoparlanti rivolti verso l'alto e al Dolby Atmos. Il problema di Bose è che altri produttori convincono di più per questo prezzo.

Bose ha preso una pausa dal mercato delle soundbar nel 2024. Ma nell'autunno del 2023 hanno lanciato la Soundbar Smart Ultra, un dispositivo di grande impatto visivo. Il dispositivo top di gamma di Bose è pesante, robusto e di alta qualità, proprio come ci si aspetterebbe in questa fascia di prezzo. Tuttavia, è sprovvisto di subwoofer. Chi pensava che Bose avesse rivisto radicalmente il design si sbagliava: la soundbar ha mantenuto l'aspetto elegante, angolare e piatto del modello precedente, compresa la finitura in vetro lucido e le aperture ovali.

Gli altoparlanti up-firing offrono un effetto over-the-head.
Gli altoparlanti up-firing offrono un effetto over-the-head.
Fonte: Florian Bodoky

Mi piacciono i bordi definiti e le forme non troppo giocose. Anche questa soluzione presenta evidenti vantaggi a seconda del design del televisore e del supporto: puoi posizionarla tra i piedi, dato che è sufficientemente sottile, oppure davanti ai piedi e sotto il televisore. Essendo relativamente bassa, non ostruisce il campo visivo del televisore. Cosa che ad esempio accade a volte con la Sonos Arc, alta 8,7 centimetri – qui nel test – quando si è seduti molto in basso sulla poltrona. La soundbar Bose, invece, è alta solo 5,8 centimetri (e lunga 105 centimetri).

La barra si inserisce bene sotto il televisore.
La barra si inserisce bene sotto il televisore.
Fonte: Florian Bodoky

Disponibile nei colori «Arctic White» e nero, la Smart Ultra dispone anche di un incavo posteriore per le connessioni. In questo modo puoi far passare i cavi di alimentazione e HDMI in modo discreto sotto il televisore. Inoltre, sono presenti pulsanti per Amazon Alexa e per il silenziamento del microfono. C'è anche una barra LED che visualizza lo stato attuale, dal Bluetooth alle chiamate telefoniche.

Uno sguardo all'interno

Parola chiave «valori interni»: con nove altoparlanti, la soundbar ha molta potenza. Tre tweeter, uno su ciascun lato e uno al centro, e un totale di sei altoparlanti a gamma completa, due dei quali puntati verso l'alto (up-firing). È così che la barra genera il suono 3D.

Nel suddetto incavo sono presenti anche numerose connessioni: HDMI eARC, un ingresso ottico (ToS-Link), Ethernet e persino una connessione per le cuffie Adaptiq, un sistema proprietario di Bose che misura l'ambiente e adatta il suono. C'è anche una porta USB-C. Non solo gli ingressi sono tutti posizionati sul retro, ma anche in modo tale che i cavi non si incrocino. Ciò di cui Bose fa a meno è il pass-through HDMI. Logicamente, c'è solo una porta HDMI. Altre soundbar della stessa fascia di prezzo offrono due connessioni (incluso il pass-through) – ad esempio la Bravia Theatre Bar 8 di Sony.

Le connessioni sono posizionate in modo intelligente.
Le connessioni sono posizionate in modo intelligente.
Fonte: Florian Bodoky

Adaptiq e app Bose

Il sistema Adaptiq garantisce la regolazione del suono in base all'ambiente. A tal fine, indossa le cuffie in dotazione e avvia la misurazione Adaptiq nell'app. Ti siedi in cinque punti diversi della stanza e la soundbar invia i suoni in tutta la stanza. Sono piuttosto sgradevoli – ricordano un misto di sintetizzatori o di canti di balena. Per quanto possa sembrare strano, funziona sorprendentemente bene. Con altri dispositivi – ad esempio i Live Beam 3 di JBL – ho trovato la calibrazione molto meno efficace. Con la Smart Ultra, invece, noto subito nel test prima e dopo che i bassi sono stati leggermente attenuati e che i suoni ad alta frequenza non sono più così stridenti. L'app offre anche diverse funzioni intelligenti: ad esempio, supporta direttamente Spotify, Deezer e Amazon Music. È un peccato solo che manchi Tidal Connect, un punto a sfavore, soprattutto per gli appassionati di Hi-Fi. In questo caso devi utilizzare il classico metodo Bluetooth. Inoltre, puoi controllare AirPlay e Chromecast e personalizzare il suono con un equalizzatore. Ultimo ma non meno importante: se non ti piace l'app, Bose fornisce anche un telecomando vecchio stile.

Se non ti piace l'app, c'è anche un telecomando.
Se non ti piace l'app, c'è anche un telecomando.
Fonte: Florian Bodoky

Suono: un po' invecchiato, ma se il prezzo è giusto...

Passo al mio highlight personale dell'audio: la funzione di dialogo basata sull'intelligenza artificiale («A.I. Dialogue Mode»), che pone l'accento sulle voci, cioè sui dialoghi parlati. In particolare, l'intelligenza artificiale garantisce che la soundbar riconosca e amplifichi il linguaggio parlato in tempo reale. Ad esempio, quando i dialoghi sono difficili da capire a causa di forti rumori di sottofondo, esplosioni o altro. Vengono poi enfatizzati in particolare i suoni plosivi e sibilanti. Lo stesso vale per le scene in cui le persone borbottano.

Adaptiq consente di personalizzare l'audio in base alla stanza.
Adaptiq consente di personalizzare l'audio in base alla stanza.
Fonte: Florian Bodoky

Funziona davvero bene. Così, nella pioggia di proiettili di «Blood and Gold» o tra il rumore dei jet di «Maverick», sono stato felice dell'aiuto extra per capire i dialoghi. Con i discorsi tra esperti in studio – nel mio caso il panorama sportivo – o quando ascolto la musica, le voci possono essere sgradevolmente taglienti e gli strumenti un po' sbilanciati se la funzione di dialogo rimane attivata. Ovviamente dipende dai gusti personali. Io la disattivo ogni volta. Inizialmente ho usato la Bose Smart Ultra senza calibrazione Adaptiq per poter sentire la differenza tra prima e dopo la calibrazione. In effetti, il sistema ha attenuato un po' i bassi e ha eliminato i suoni particolarmente stridenti. Nonostante le mie pareti di cemento nudo e il pavimento di legno duro e sigillato, l'ho trovato comunque piacevole, in quanto le frequenze particolarmente alte erano un po' scolorite e più stridenti di quanto previsto senza la regolazione.

Nel complesso, la barra è davvero una tuttofare.
Nel complesso, la barra è davvero una tuttofare.
Fonte: Florian Bodoky

Ciononostante, non credere che la soundbar sia debole o fiacca. Al contrario: il volume e i bassi ancora potenti mi fanno dimenticare la mancanza di un subwoofer esterno. Anche i contenuti audio compressi, provenienti da lettori Bluetooth o semplicemente di qualità moderata, suonano bene. Dopo la prova film, testo un concerto. Qui individuo chiaramente la direzione da cui provengono i singoli strumenti. La Bose Smart Ultra rivela i suoi limiti quando si tratta di audio surround, anche se in modo discreto. Quindi non sempre ho la sensazione che il suono mi raggiunge davvero dal lato. Anche da dietro non arriva molto. Un vero effetto audio 3D si è materializzato solo a tratti.

In breve

Riesco a fare tutto quello che voglio, ma a volte non al livello di perfezione che desidero

La soundbar Bose combina praticamente tutte le funzioni che desidero, tra cui lo streaming musicale e il suono 3D basato su oggetti. Con caratteristiche interessanti come la modalità di dialogo IA, la Bose Soundbar Smart Ultra fa un lavoro più che buono in termini di funzionalità e prestazioni. Inoltre, ha anche un design fantastico.

In conclusione, si tratta di un'ottima soundbar stand-alone, soprattutto al prezzo attuale. Tuttavia, la concorrenza è agguerrita se vuoi spendere un po' di più o se il subwoofer è un must per te – ad esempio, Sony Bravia Theatre Bar 8 o Sennheiser Ambeo Plus. In un segmento di prezzo simile, c'è anche la Sonos Arc Ultra, che il nostro collega Luca elogia alla grande.

Quattro stelle al prezzo attuale.

Pro

  • Design elegante
  • Modalità dialogo convincente
  • Adaptiq adatta bene il suono alla stanza

Contro

  • L'audio 3D non convince su tutta la linea
  • Prezzo relativamente alto
  • Nessun subwoofer integrato
Bose Smart Ultra Soundbar (5.1.2 Canale)
EUR909,–

Bose Smart Ultra Soundbar

Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La soundbar che fa tremare i muri: Sennheiser Ambeo Plus

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    HTA9: il «rivoluzionario» sistema Dolby Atmos di Sony alla prova

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Ecco la nuova monster soundbar di Sony: testiamo l’HT-A7000

    di Luca Fontana

Commenti

Avatar