Incredibile, ma vero. «Mario Kart 8» festeggia il suo decimo (!) compleanno. Voglio onorare l'anniversario con uno sguardo nostalgico alla sua storia.
Dieci anni fa, «Mario Kart 8» è apparso per la prima volta per Wii U. Da quando è stato lanciato sul successore della Wii di Nintendo, predestinato al fallimento, il gioco è diventato il più grande successo e, per molti fan, il miglior «Mario Kart» di tutti i tempi.
Diamo uno sguardo alla sua vita turbolenta e ai numerosi record battuti.
«Mario Kart 8» è uno dei giochi di maggior successo di tutti i tempi. Fonte: Nintendo
«Mario Kart 8»: un barlume di speranza per i fan di Wii U
È il 2012, un periodo buio per i fan di Nintendo. Il lancio della prima console HD di Nintendo a novembre è deludente. Il concetto di Wii U con lo strano controller per il secondo schermo non convince né i fan più accaniti né i gamer occasionali. I titoli di lancio sono preoccupanti. Prima di tutto, ci sono sequel noiosi («New Super Mario Bros. U»), raccolte di minigiochi («Nintendoland») e port di vecchi giochi per PS3 e Xbox 360 («Mass Effect 3», «Assassin's Creed 3»).
Nintendo sembra percepire il malcontento dei fan e annuncia alcuni nuovi giochi durante una presentazione «Wii U Direct» nel gennaio 2013, tra cui un nuovo «Mario Kart». Non ci sono molte informazioni e nemmeno materiale di gioco. Maggiori dettagli sono attesi all'E3 2013.
«Mario Kart 8» viene annunciato con questa diapositiva PowerPoint poco spettacolare. Fonte: Nintendo
L'apparizione di Nintendo all'E3 2013 è accolta con sentimenti contrastanti e scetticismo da parte dei fan. Questo è il primo E3 in cui Nintendo rinuncia a una conferenza stampa dal vivo a favore del formato video «Direct». I giochi mostrati rendono i fan ancora più scettici. Hanno un bell'aspetto, ma non sono «next-gen». Per la maggior parte si tratta di sequel di giochi per Wii e 3DS. Un nuovo «Super Mario World» qui e un nuovo «Donkey Kong» là. È tutto molto bello, ma niente di spettacolare. I titoli sembrano troppo familiari.
Solo la presentazione di «Mario Kart 8» si distingue dalla massa.
Che. Trailer.
Finalmente un gioco per Wii U che non va sul sicuro e non sembra un sequel poco spettacolare. «Mario Kart 8» sembra assolutamente fantastico. È sorprendente, perché finora la serie «Mario Kart» non è stata famosa per la sua grafica estrema: i giochi sono sempre apparsi «abbastanza buoni». Tuttavia, il trailer dell'E3 posiziona l'ottavo capitolo come un vero e proprio gioiello grafico per la Wii U. Modelli di personaggi dettagliati (i baffi di Mario svolazzano al vento!), ambienti di gioco complessi e pieni di vita e una splendida illuminazione fanno rimanere a bocca aperta.
Come se lo splendore grafico non bastasse, il trailer colpisce anche per le emozionanti meccaniche di gioco. «Mario Kart 8» ripropone molte idee popolari dei giochi precedenti. Il deltaplano e l'elica a propulsione subacquea di «Mario Kart 7», le moto di «Mario Kart Wii» e le monete di «Super Mario Kart». Il trailer rivela anche una meccanica completamente nuova e folle: l'«antigravità». I personaggi del trailer sfidano le leggi della fisica, arrampicandosi sulle pareti, sui soffitti e facendo dei loop. Fighissimo!
L'«antigravità» nel primo trailer è sorprendente. Fonte: Nintendo
L'hype cresce a dismisura
All'E3, Nintendo indica la «primavera 2014» come data di uscita approssimativa. In seguito, l'azienda rivelerà la data esatta: il 30 maggio. Il tempo che manca al lancio è comunque sconfortante per i possessori di Wii U. Un calendario software vuoto e vendite di hardware in calo sono motivo di preoccupazione.
Almeno Nintendo riesce a rallegrare i fan di «Mario Kart» con vari trailer e altre presentazioni «Direct». Gli spezzoni di gioco rilasciati includono nuovi oggetti (Boomerang e Pianta Piranha), nuovi personaggi (l'intera banda di Koopa e nuove varianti baby dei personaggi) e nuove piste, il tutto incredibilmente bello e divertente. Con il particolarmente riuscito trailer di aprile 2014, i fan dello spin-off per N64 possono attendere con ansia il ritorno della leggendaria versione N64 della Pista Arcobaleno.
Il trailer di aprile mostra chiaramente che «Mario Kart 8» sarà qualcosa di molto speciale. L'hype cresce a dismisura.
«Mario Kart 8» è uscito troppo presto?
Anche la stampa è entusiasta del lancio del gioco a maggio. Sui siti di recensioni, il gioco riceve una valutazione media dell'88%. Il fantastico design delle 16 nuove piste viene particolarmente enfatizzato. L'«antigravità» permette di creare layout incredibilmente folli che non sarebbero stati possibili nei giochi precedenti. Anche la selezione dei 16 percorsi retrò è da lodare: forse non sono così folli come quelli nuovi, ma sono stati ravvivati con grande attenzione ai dettagli.
I voti migliori per «Mario Kart 8» si accumulano sia su opencritic.com (sopra) che su metacritic.com (sotto). Fonte: Domagoj Belancic
Tuttavia, sia i fan che i critici hanno un grande punto di critica: la modalità battaglia di «Mario Kart 8» è, per usare un eufemismo, una sfacciataggine.
Nei giochi precedenti, ci si poteva sfidare in varie modalità battaglia in arene create appositamente. La modalità più nota è probabilmente la «Battaglia palloncini», in cui bisogna distruggere i palloncini degli avversari. Le gare caotiche sono un gradito cambiamento rispetto ai normali trofei.
La modalità battaglia di «Mario Kart 64», dove ho trascorso innumerevoli ore. Fonte: BlueHedgehogMan17 / YouTube
In «Mario Kart 8» non ci sono percorsi di battaglia dedicati. Invece che in arene aperte, le battaglie si svolgono su normali circuiti. È assurdo: i circuiti non sono logicamente progettati come arene da competizione, ma come piste di gara. Non rimane molto del combattimento meravigliosamente caotico dei giochi precedenti. Le battaglie sono noiose e mal concepite.
Nella community emergono delle teorie sui retroscena della modalità battaglia deludente. Nintendo ha dovuto rilasciare «Mario Kart 8» troppo presto per contrastare la carenza di software su Wii U?
La modalità online, invece, è molto più sofisticata. Le gare si svolgono senza problemi e sono ancora più divertenti con avversari reali. La funzione online «Mario Kart TV» è nuova e può essere utilizzata per creare brevi filmati che possono essere condivisi su «Miiverse» (RIP) o sui social network.
Dobbiamo ringraziare questa funzione di replay per il leggendario meme «Luigi's Death Stare». Il fratello di Mario fissa minaccioso Waluigi dopo un attacco, in un epico slow motion. Se gli sguardi potessero uccidere...
Aggiornamenti di successo e... un product placement di Mercedes?!
Oltre alla modalità battaglia, anche la selezione dei personaggi viene criticata all'inizio. È più vasta che mai, ma mancano molti personaggi popolari dei giochi precedenti. Al posto di Diddy Kong, Birdo e altri ci sono sette brutti Koopa e... Peach oro rosa? Chi diavolo è Peach oro rosa?!
Perché? Fonte: Nintendo
Nintendo è consapevole delle critiche, almeno in parte. Nell'estate 2014, l'azienda ha annunciato due DLC a pagamento con molti nuovi contenuti, tra cui nuovi personaggi. La selezione è sorprendente. Per la prima volta dopo il simpatico robot «R.O.B.» in «Mario Kart DS», i personaggi esterni all'universo di Mario possono gareggiare l'uno contro l'altro.
I due pacchetti DLC includono Link di «The Legend of Zelda» e Isabelle e l'abitante del villaggio di «Animal Crossing». Oltre ai nuovi personaggi, i DLC offrono anche nuove piste, alcune delle quali basate sui personaggi del crossover.
Link come personaggio giocabile in «Mario Kart 8». Pazzesco. Fonte: Nintendo
Nintendo supporta «Mario Kart 8» non solo con aggiornamenti a pagamento. Ogni tanto, ci sono piccole patch e miglioramenti. Un aggiornamento dell'agosto 2014 è piuttosto bizzarro: grazie alla collaborazione con Mercedes-Benz, nel gioco saranno integrate diverse auto del produttore. Non avrei mai pensato di vedere Donkey Kong su una Mercedes.
Con tutti i miglioramenti e i nuovi contenuti, Nintendo ha dimenticato un importante punto di critica. L'azienda non fornisce mai un aggiornamento per la modalità battaglia con più modalità e arene «vere».
La fine su Wii U...
A parte «Mario Kart 8», la vita dei fan di Wii U nel 2014 rimane triste. Nintendo non è in grado di rilasciare altri titoli «must have» per la console in difficoltà. Le vendite di hardware crollano. La produzione di software da parte di fornitori di terze parti diminuisce ancora di più: studi famosi come EA hanno già comunicato che non pubblicheranno più giochi per Wii U.
Nintendo sembra riconoscere la gravità della situazione e conferma, in occasione di una conferenza degli investitori nel marzo 2015, che sta lavorando a un nuovo hardware. Come promemoria, la Wii U è uscita solo due anni e mezzo (!) prima. Il nome in codice della prossima console: «Nintendo NX». Maggiori informazioni sono attese per l'anno successivo.
Poco dopo l'annuncio a sorpresa, vengono rilasciati gli aggiornamenti finali dei contenuti per «Mario Kart 8» su Wii U. Tra le altre cose, Nintendo provvede per il gioco una modalità 200cc ultra-veloce. Ma questo è tutto. Sembra che Nintendo abbia definitivamente rinunciato alla Wii U.
...e la rinascita su Switch
Ottobre 2016. Nintendo svela la prossima console «NX» in un video che spiega principalmente il concetto di palmare ibrido della Switch. Nel video si vedono giocatori e giocatrici utilizzare il dispositivo a casa davanti alla TV, in aereo, in auto o in giardino. Si riconoscono anche alcuni giochi già noti e altri non ancora annunciati.
C'è anche un brevissimo filmato di diversi gamer che giocano insieme a una partita di «Mario Kart». Sembra «Mario Kart 8». Ma è davvero «Mario Kart 8»? Il breve filmato mostra che i giocatori hanno due oggetti equipaggiati contemporaneamente, cosa che non è possibile con il gioco per Wii U.
Le discussioni sul materiale mostrato sono accese tra i fan. Nintendo stessa non rilascia commenti in merito.
La breve scena di «Mario Kart» del video di annuncio di Switch. Fonte: Nintendo
A gennaio 2017, Nintendo organizza una grande presentazione di Switch e rivela tutti i dettagli sul lancio della nuova console a marzo. Dopo l'evento, l'azienda pubblica un trailer e conferma che il «Mario Kart» mostrato era effettivamente l'ottavo capitolo, anche se in una versione rivisitata. Il nome della versione Switch: «Mario Kart 8 Deluxe».
Nintendo ha risposto alle preghiere dei suoi fan. Il trailer di annuncio inizia con una modalità battaglia completamente rielaborata con vere arene. Amen e alleluia! Il video mostra anche nuovi personaggi e piste crossover, tra cui gli «Inkling» e le arene dello sparatutto a colori «Splatoon». Nintendo conferma inoltre che tutti i contenuti scaricabili sono inclusi nella versione Switch. Fantastico.
Dopo il lancio della console ibrida, gli acquirenti di Switch non devono aspettare a lungo per l'aggiornamento. La versione «Deluxe» viene rilasciata poche settimane dopo il lancio sul mercato di Switch, il 28 aprile 2017.
Il gioco entusiasma sia la critica che i fan e ottiene il massimo dei voti. Sui siti di recensioni, la valutazione sale addirittura al 92%. Non c'è da stupirsi, perché la versione «Deluxe» previene tutte le critiche dell'originale: ci sono più modalità di gioco, più piste, più personaggi. Piccole ma piacevoli funzioni come il nuovo «Smart Steering» (guida assistita) e «Smart Acceleration» (accelerazione automatica) rendono il gioco ancora più accessibile.
Il massimo dei voti per la versione «Deluxe». Fonte: Domagoj Belancic
Il miglior «Mario Kart» grazie al Pass percorsi aggiuntivi
Nintendo ha trovato una vera e propria miniera d'oro con Switch. Il piccolo palmare ibrido è andato a ruba fin dall'inizio e viene costantemente rifornito di software di alta qualità sia da Nintendo che da editori di terze parti.
Nonostante la forte concorrenza software, anche la nuova edizione di «Mario Kart 8» è un grande successo. È quindi ancora più sorprendente che all'inizio il gioco non venga quasi supportato da aggiornamenti importanti. Oltre a piccoli aggiornamenti estetici, c'è solo un annuncio significativo nei primi cinque anni: con un aggiornamento gratuito nel giugno del 2018, il gioco viene reso compatibile con il kit di costruzione «Nintendo Labo». Il gioco può ora essere controllato tramite le costruzioni di cartone. Un'idea carina, ma poco interessante per la maggior parte dei gamer.
Cinque anni dopo il lancio di «Mario Kart 8 Deluxe», molti fan si sono rassegnati al fatto che il gioco non riceverà più nuovi contenuti. E poi, dal nulla, Nintendo annuncia il «Pass percorsi aggiuntivi» nel febbraio 2022. Da non crederci.
Nintendo promette un totale di 48 (!) nuove piste, che verranno rilasciate in sei ondate nell'arco di un anno e mezzo. Questo raddoppia il numero di percorsi del gioco. Costo: solo 25 franchi o euro. Queste piste aggiuntive sono incluse nel pacchetto di espansione a pagamento per l'abbonamento online di Switch.
Ci deve essere una fregatura... Sì. O meglio, due. In primo luogo, si tratta principalmente di piste retrò tratte da vecchi giochi di «Mario Kart». Inoltre, sono state trasferite dal dispositivo mobile «Mario Kart Tour». Nel trailer di annuncio, la differenza grafica tra i percorsi originali di «Mario Kart 8» e quelli aggiuntivi è chiaramente riconoscibile.
La qualità delle nuove piste continua a essere oggetto di accese discussioni anche dopo l'uscita dell'ultima ondata di DLC, nel novembre 2023. Alcuni percorsi, come il nuovo «Isola Yoshi» o il classico per Gamecube «Waluigi Arena», vengono celebrati quasi senza eccezioni. Si avvicinano ai percorsi originali di «Mario Kart 8» sia in termini di grafica che di giocabilità. Altre piste vengono evitate come la peste da molti fan: in particolare le confuse piste in città di «Mario Kart Tour» e alcuni livelli retrò poco ispirati come il noioso «Circuito di Toad».
La pista «Isola Yoshi» è ben accolta dai fan. Fonte: Nintendo
Tuttavia, la community sembra essere d'accordo sui personaggi aggiuntivi. Il pass include alcuni beniamini dei vecchi giochi, come Funky Kong («Mario Kart Wii»), Diddy Kong («Mario Kart: Double Dash!!») e Torcibruco («Mario Kart 7»). Anche la musica del «Pass percorsi aggiuntivi» è ben accolta dai fan. Le nuove piste presentano alcuni dei miglior brani di Mario Kart di tutti i tempi.
Il mio preferito: la colonna sonora di «Gita a Berlino» (nel video da 0:42:00)
Record battuti e uno sguardo al futuro
Dopo l'ultima ondata di DLC e poco prima dell'annuncio di una nuova Switch, la vita di «Mario Kart 8 Deluxe» sembra volgere lentamente al termine. Non sono più previsti nuovi aggiornamenti.
In dieci anni di carriera, il gioco ha battuto alcuni record considerevoli:
«Mario Kart 8» è di gran lunga il gioco Wii U di maggior successo con 8,46 milioni di unità vendute (al secondo posto c'è «Super Mario 3D World» con 5,89 milioni e al terzo posto «New Super Mario Bros. U» con 5,82 milioni). Una cifra importante se si considera che la Wii U ha venduto solo 13,56 milioni di unità in totale.
«Mario Kart 8 Deluxe» è di gran lunga il gioco di maggior successo per Switch con 61,97 milioni di unità vendute (al secondo posto c'è «Animal Crossing New Horizons» con 45,36 milioni e al terzo posto «Super Smash Bros Ultimate» con 34,22 milioni). Ad oggi, Switch ha venduto 141,32 milioni di unità.
Con le versioni Deluxe e Original, «Mario Kart 8» ha venduto 70,43 milioni di copie. Questo lo rende il gioco Nintendo di maggior successo di tutti i tempi, ad eccezione di «Wii Sports», che ha venduto un totale di 82,9 milioni di copie in bundle con Wii. Questo fa di «Mario Kart 8» il «Mario Kart» più venduto (al secondo posto c'è «Mario Kart Wii» con 37,4 milioni e al terzo «Mario Kart DS» con 23,6 milioni).
Nella classifica dei giochi più venduti di tutti i tempi, «Mario Kart 8» si trova al sesto posto dietro a «PUBG» (75 milioni), «Wii Sports» (82,9 milioni), «GTA V» (195 milioni), «Minecraft» (300 milioni) e «Tetris» (circa 520 milioni).
Con 96 (!) percorsi e 48 (!) personaggi, è il più grande gioco di «Mario Kart» di tutti i tempi. Molto più indietro si trovano il gioco mobile «Mario Kart Tour» con 72 percorsi e il classico per GBA «Mario Kart: Super Circuit» con 40.
Con il gran numero di percorsi e personaggi, sorge spontanea la domanda: qual è il prossimo passo per «Mario Kart»? Il franchise sta affrontando una sfida simile a quella di «Super Smash Bros» dopo lo spin-off per Switch «Ultimate». «Mario Kart 8 Deluxe» è il miglior «Mario Kart». Come si può migliorare ulteriormente un pacchetto così completo? È possibile? E un espediente così geniale come l'«antigravità» può mai essere superato?
Mi chiedo anche: con un prossimo gioco, «Mario Kart» si svilupperà ancora di più nella direzione di «Nintendo Kart»? I numerosi personaggi crossover di «Zelda», «Animal Crossing» e «Splatoon» non saranno certo gli ultimi.
Non vedo l'ora di vedere in che direzione andrà la corsa e dei prossimi dieci anni di percorsi pazzeschi, gusci blu e numerosi personaggi Nintendo. Lunga vita a «Mario Kart»!
Lo screenshot finale dopo aver giocato tutti i trofei. Fonte: Domagoj Belancic
Il miglior «Mario Kart»
Quale «Mario Kart» è il tuo preferito?
Super Mario Kart (SNES, 1992)
9%
Mario Kart 64 (Nintendo 64, 1996)
24%
Mario Kart: Super Circuit (Game Boy Advance, 2001)
0%
Mario Kart: Double Dash!!! (Gamecube, 2003)
13%
Mario Kart DS (Nintendo DS, 2005)
2%
Mario Kart Wii (Wii, 2008)
9%
Mario Kart 7 (3DS, 2011)
1%
Mario Kart 8 / Mario Kart 8 Deluxe (Wii U, 2014 / Switch, 2017)