
Pebbly Set di 5 vasi di conservazione con coperchio in plastica, 850 ml
0.85 l
L'azienda Tupperware è in crisi. Il produttore statunitense di contenitori di plastica è afflitto da gravi problemi finanziari e il prezzo delle sue azioni si è dimezzato. Questo solleva delle domande: in che modo Tupperware ha cambiato le nostre vite, c'è un dopo e com'era effettivamente prima?
La storia di successo di Tupperware è iniziata quasi 80 anni fa. Nel 1946, l'azienda fondata da Earl Silas Tupper lanciò i primi prodotti civili per la casa. In precedenza, Tupper aveva fornito all'esercito americano contenitori per alimenti e varie parti in plastica durante la Seconda Guerra Mondiale.
I vantaggi dei contenitori in plastica sono ancora oggi gli stessi: sono facili da produrre, leggeri, quasi infrangibili e, in una certa misura, non lasciano odori o sapori. Il principale svantaggio di un contenitore Tupperware è che è fatto di plastica, il materiale che sta causando sempre più danni alle persone e all'ambiente e di cui il mondo ne è pieno.
Tuttavia, il tupperware è diventato indispensabile nella maggior parte delle famiglie e delle cucine. Di seguito trovi un elenco parziale di come e dove i contenitori di plastica piccoli, medi e grandi hanno cambiato le nostre vite e le nostre abitudini.
La cucina è un luogo pulito e ordinato. Posate, stoviglie e generi alimentari hanno un posto preciso e sono disposti, impilati e accatastati con cura. Ma veramente tutto tutto? Non proprio. In ogni cucina, per quanto ordinata, c'è un posto per il disordine: l'armadietto dei tupperware. In questo luogo di orrore, regna una crescita incontrollata e senza precedenti. I contenitori di plastica rettangolari si accoppiano con quelli rotondi, i coperchi bloccano il cassetto o scompaiono senza lasciare traccia.
Inoltre, prima o poi i contenitori per il cibo fanno un viaggio infinito passando da innumerevoli altre famiglie. E nessuno ci fa caso, perché, vengono sostituiti da altri contenitori di parenti, amici e conoscenti. In pratica il perfetto ciclo Tupperware, un «perpetuum mobile» per così dire.
Qualche anno fa, mi sono preso la briga di riordinare e organizzare il cassetto dei tupperware a casa... L'ordine è durato all'incirca una settimana.
Da qualche anno, cucinare con anticipo i pasti della settimana è tornato in voga, ovvero il «meal prep». I cuochi e le cuoche dilettanti passano l'intero fine settimana in cucina a preparare elaborati menu per il pranzo, che vengono poi ordinatamente confezionati in contenitori di plastica etichettati con i giorni della settimana. Questi tupperware finiscono solitamente il lunedì mattina nel frigorifero comune in ufficio, dove regna una cronica mancanza di spazio a causa degli altri meal prepper. Perlomeno, i frigoriferi aziendali hanno acquisito una ragion d'essere.
La mia folle idea: Tupperware contribuisce in modo significativo alla pace sociale.
Come mi viene in mente questa idea?
Immagina di ricevere un invito a cena a casa di una persona che in realtà non ti piace molto. Disdire non è un'opzione possibile per diversi motivi, ad esempio, se l'invito proviene dai suoceri. Quindi si recita la parte dell'ospite esemplare, si sorride e si mangia, anche per fare meno conversazione possibile.
Tuttavia, non importa quanto si mangia, ci sono sempre gli avanzi. Ed è qui che entra in gioco Tupperware: invece di dover tornare la sera successiva per mangiare in compagnia sgradevole, si può far confezionare gli avanzi nei pratici contenitori di plastica e poi mangiarli a casa in tutta tranquillità. Questo riduce enormemente il rischio di escalation e aiuta a mantenere la pace sociale.
Suggerimento: porta il tuo tupperware, così non dovrai riportarlo indietro.
A proposito di avanzi: a seconda di chi cucina, ce ne sono regolarmente. In passato, gli avanzi erano spesso presenti nel menu fino a quando non era tutto finito. Non a tutti piacciono e oggi non è più così. Oggi è sufficiente mettere gli avanzi in un contenitore e riporlo in frigorifero.
Nel migliore dei casi, gli avanzi si consumano due giorni dopo... tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, il contenitore rimane nelle profondità del frigorifero e alla fine si getta tutto nella spazzatura settimane dopo. A volte anche il tupperware, perché non si ha il coraggio di aprirlo.
A questo punto dobbiamo essere onesti e critici con noi stessi: nella lotta contro lo spreco alimentare, il tupperware è un'arma a doppio taglio. Spesso i contenitori di plastica non impediscono lo spreco di cibo, ma (come nel mio caso) lo rimandano.
I tupperware sono disponibili in un'ampia gamma di colori. Li vuoi ancora più colorati? Nessun problema: conserva a lungo alimenti particolarmente colorati, come la salsa di pomodoro, e il contenitore di plastica assumerà una tonalità tutta sua. Se lo fai abbastanza spesso e a lungo, tutti i consigli per la pulizia, come il bicarbonato di sodio e l'acido citrico, non serviranno più: la sfumatura rossa, o meglio la tua nota di colore personale, rimarrà.
Earl Silas Tupper ha indubbiamente fatto la differenza con la sua invenzione e ha cambiato le nostre abitudini. Nel caso la sua azienda dovesse effettivamente andare in rovina, non c'è motivo per disperarsi. Da tempo esistono innumerevoli imitatori che producono e vendono contenitori di plastica, anche più economici dell'originale.
Cosa hanno tutti questi prodotti in comune? Il nome, li chiamiamo tutti tupperware. Il prodotto è diventato da tempo un marchio, indipendentemente dal produttore. Quindi, nonostante la possibile morte di Tupperware, tu ed io possiamo continuare a preparare i pasti i anticipo e a mettere gli avanzi in contenitori di plastica per dimenticarli poi nel frigorifero.
Pebbly Set di 5 vasi di conservazione con coperchio in plastica, 850 ml
0.85 l
All'azienda statunitense si può comunque augurare buona fortuna e successo nella sua lotta per la sopravvivenza, se non altro per i suoi oltre 10 000 collaboratori e collaboratrici in tutto il mondo. Chissà, forse un prodotto completamente nuovo potrebbe contribuire alla brillante resurrezione di Tupperware. Noi avremmo già un'idea.
Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui.