Guida

Come allestire una biblioteca a casa

Pia Seidel
12/1/2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Nei hai abbastanza della digitalizzazione? È tempo allora di creare una biblioteca a casa tua. Uno scaffale, una buona organizzazione e una bella illuminazione sono tutto ciò di cui hai bisogno per far parlare i tuoi libri.

Chiaramente, un e-book è molto più efficiente in termini di spazio rispetto a un tomo spesso. Tuttavia, non conosco nessuno che rinuncerebbe a un libro «vero». Nella mia cerchia di conoscenze, composta da Millennials e nativi digitali, tutti preferiscono avere un libro concreto tra le mani e sentire il profumo della carta. Secondo i suoi rappresentanti, tra cui Elise By Olsen, anche la generazione Z è mossa dal profondo desiderio di percezione aptica. La 21enne è caporedattore della rivista di moda Wallet e fondatrice della Fashion Research Library a Oslo. Nei suoi archivi viene raccolto solo materiale stampato, tra cui riviste, cataloghi e inviti, che di solito con l’arrivo di una nuova collezione finirebbero nel dimenticatoio.

Stimola i sensi: una biblioteca con vecchie riviste e libri. Immagine: HK Living
Stimola i sensi: una biblioteca con vecchie riviste e libri. Immagine: HK Living

Ora che nessuno può più viaggiare o addirittura uscire di casa senza un buon motivo, i documenti cartacei stanno acquistando sempre più importanza. Durante il primo Lockdown, anch’io ero molto felice di avere tante riviste a casa. In quelle settimane ho realizzato un collage da sogno con vecchi ritagli di giornale. Senza la mia collezione, non avrei avuto a disposizione così tante riviste cartacee in così poco tempo.

Ma dove mettere tutti quei libri e quelle riviste quando non si ha una sala di lettura, o figuriamoci addirittura un archivio? Grazie al lockdown ho avuto anche in questo caso un’illuminazione. Con il giusto arredamento, le stanze possono avere diverse funzioni. Tutti noi che da marzo siamo in telelavoro sappiamo che è possibile allestire lo spazio di lavoro sia in camera da letto che in sala da pranzo. In altre parole, è possibile, dunque, integrare la propria biblioteca in qualsiasi stanza. Tuttavia, è necessaria una soluzione personale che non corrisponda alla classica idea di biblioteca.

Valutare tutte le opzioni

Se il pavimento è libero, il ripiano risulta più leggero. Immagine: HK Living
Se il pavimento è libero, il ripiano risulta più leggero. Immagine: HK Living

Non sempre occorrono soluzioni costose. Puoi anche optare per diversi scaffali da parete e creare un mobile personalizzato. Appendi lo stesso modello su tutta la parete utilizzando l’espansione in altezza. In questo modo risparmi spazio sul pavimento e la biblioteca apparirà come parte integrante dell'architettura. In questo modo puoi sfruttare al meglio qualsiasi spazio a parete, non importa quanto piccolo, nei corridoi, sopra i termosifoni o la scrivania.

House Doctor Raw (22 x 100 x 22 cm)
Scaffale

House Doctor Raw

22 x 100 x 22 cm

AC Design Belfast (191 x 25,5 x 79 cm)
Scaffale

AC Design Belfast

191 x 25,5 x 79 cm

Assicurati che i colori siano coerenti nella scelta del modello di scaffali, saranno i libri a dare dinamicità all'insieme! Anche se non riempirai tutti gli scaffali, acquista subito la quantità che ti potrebbe servire. A volte alcuni modelli vengono ritirati dal commercio. Tienili in cantina o decora gli spazi vuoti con vari oggetti, per esempio vasi. I fermalibri sono ideali per riempire gli spazi vuoti.

Un mix di libri e decorazioni alleggerisce il quadro generale. Immagine: Ferm Living
Un mix di libri e decorazioni alleggerisce il quadro generale. Immagine: Ferm Living

Per creare una biblioteca in casa basta una libreria. Una volta assemblata, è possibile collocarla dove si vuole e utilizzarla per delimitare gli spazi. Posizionala al centro della stanza per creare uno spazio di lavoro separato.

Temahome Berlino (150 x 34 x 159 cm)
Scaffale

Temahome Berlino

150 x 34 x 159 cm

Ci sono anche librerie che possono essere appoggiate al muro come una scala. Sono belle da vedere e si possono spostare facilmente. Oppure perché non optare per un mobile su ruote, che se necessario, funge anche da divisorio.

A volte, la soluzione è sotto i nostri occhi. Anche gli scaffali bassi possono essere utilizzati per deporre i tuoi libri. Sono inusuali, ma pratici, in quanto permettono di utilizzare per esempio anche gli spazi sotto le finestre. Esponi in bella vista i libri e le riviste con le copertine più belle. A differenza di una libreria alta, sui mobili bassi sono sempre visibili.

Una vista aperta su libri e finestre grazie a una libreria bassa. Immagine: House Doctor
Una vista aperta su libri e finestre grazie a una libreria bassa. Immagine: House Doctor

I sistemi modulari sono una buona scelta non solo a parete, bensì anche usati singolarmente. Molti produttori offrono speciali inserti per libri. Se un giorno non ti servono più, li puoi rimuovere guadagnando spazio prezioso.

Gli scaffali portagiornali sono adatti per riviste con una delle copertine interessanti. Esponile in gruppi o singolarmente. Questi mobili diventano dei veri oggetti di design, in particolare se opti per un modello colorato.

Un archivio mobile è perfetto in uno spazio multifunzionale. Immagine: House Doctor
Un archivio mobile è perfetto in uno spazio multifunzionale. Immagine: House Doctor

Nulla è per caso

Scegliere uno scaffale è una cosa. Ordinare i libri è un’altra. Un’organizzazione pensata e studiata dei libri, rende la libreria una vera attrazione. Prima di iniziare, rifletti sul sistema da usare. Raggruppa i libri per autore, tema o colore. E non ti dimenticare delle proporzioni. I grandi volumi dovrebbero stare sui ripiani in basso, quelli piccoli in alto. Disponi le opere stampate una accanto all'altra e in alternativa impilale una sull'altra.

I sistemi a parete consentono una disposizione atipica dei singoli scomparti per esporre al meglio ogni oggetto. Immagine: House Doctor
I sistemi a parete consentono una disposizione atipica dei singoli scomparti per esporre al meglio ogni oggetto. Immagine: House Doctor

Chi ama i contrasti, può aggiungere oggetti d'arte e souvenir. Questi contribuiscono a spezzare le linee dei libri. Perché non addirittura dipingere il muro dietro lo scaffale? Incornicia la libreria con un colore dalle tonalità più scure. Oltre a dare maggiore risalto, le macchie saranno meno visibili. Su una parete bianca le striature grigie non sono proprio bellissime.

La giusta illuminazione

La combinazione di oggetti d’arte e libri rende questa libreria molto particolare. Immagine: HK Living
La combinazione di oggetti d’arte e libri rende questa libreria molto particolare. Immagine: HK Living

Per dare alla tua biblioteca un tocco speciale e facilitare la ricerca del libro preferito, l'illuminazione giusta è essenziale. Aggiungi una luce indiretta a uno scaffale singolo per esempio con una lampada da tavolo o una lampada da terra. Esse possono essere utilizzate anche come luce di lettura. In alternativa, puoi optare per delle luci a parete oppure incornicia il mobile con delle strisce LED. E perché non scegliere un sistema LED smart a colori? Questo donerà alla tua libreria un tocco di modernità rendendola unica.

A 24 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Mensole da cucina a mo’ di galleria d'arte – nuove tendenze Pinterest

    di Pia Seidel

  • Guida

    La forma segue la funzione o viceversa? Le librerie con ripiani a vista che preferisco

    di Pia Seidel

  • Guida

    Dove vivono i tuoi Tonies? 10 idee creative per lo stoccaggio

    di Katja Fischer

Commenti

Avatar