Test del prodotto

I Samsung Galaxy Buds 2 Pro sono utili anche senza uno smartphone Samsung

Livia Gamper
20/9/2022
Traduzione: Leandra Amato

I Galaxy Buds 2 Pro sono ottime cuffie wireless anche senza un telefono Samsung. Li ho provati e ne sono entusiasta: i piccoli auricolari sono caratterizzati da un buon suono, una buona cancellazione attiva del rumore e una vestibilità confortevole.

«I Galaxy Buds 2 Pro sono dotati di altoparlanti a due vie per una migliore qualità del suono e il massimo comfort di utilizzo», afferma Samsung nella descrizione marketing dei suoi ultimi auricolari. Di solito, tali dichiarazioni del produttore sono veritiere quanto le porte USB-C degli iPhone di Apple.

Tuttavia, Samsung dice la verità sui Galaxy Buds 2 Pro: i piccoli auricolari hanno un suono fantastico e sono tra i migliori auricolari true wireless che ho testato finora. Inoltre, si adattano molto bene alle mie orecchie e i controlli funzionano a meraviglia.

Samsung Galaxy Buds2 Pro (ANC, 5 h, Senza fili)
Cuffie
−26%
EUR173,99 anziché EUR234,31

Samsung Galaxy Buds2 Pro

ANC, 5 h, Senza fili

Samsung Galaxy Buds2 Pro (ANC, 5 h, Senza fili)
Cuffie
EUR249,–

Samsung Galaxy Buds2 Pro

ANC, 5 h, Senza fili

Samsung Galaxy Buds2 Pro (ANC, 5 h, Senza fili)
Cuffie
−7%
EUR145,– anziché EUR156,60

Samsung Galaxy Buds2 Pro

ANC, 5 h, Senza fili

Samsung Galaxy Buds2 Pro (ANC, 5 h, Senza fili)
−26%
EUR173,99 anziché EUR234,31

Samsung Galaxy Buds2 Pro

Samsung Galaxy Buds2 Pro (ANC, 5 h, Senza fili)
EUR249,–

Samsung Galaxy Buds2 Pro

Samsung Galaxy Buds2 Pro (ANC, 5 h, Senza fili)
−7%
EUR145,– anziché EUR156,60

Samsung Galaxy Buds2 Pro

Prima di tutto, ho testato i Buds 2 Pro con uno smartphone Xiaomi. Con un dispositivo Samsung, le cuffie hanno delle funzioni supplementari, che verranno spiegate alla fine dell'articolo.

I Buds 2 Pro sono – chi l'avrebbe mai detto – i successori dei Buds Pro, che continuano la serie true wireless del produttore coreano. Oltre ai Buds Pro, la gamma comprende i Buds Live e i Buds+.

La cancellazione attiva del rumore non è male

Nel modello precedente, i Buds Pro, la cancellazione attiva del rumore (ANC) è mediocre. Ora ritengo che la cancellazione del rumore sia molto efficace: in treno riesco a malapena a sentire le conversazioni dei miei compagni di viaggio. E quando, durante il telelavoro, i miei vicini hanno deciso di trapanare dei buchi nella parete opposta, l'ho sentito solo quando ho tolto le cuffie dalle orecchie. In generale, le frequenze basse, come ad esempio il rumore del traffico, vengono soppresse molto bene. Le frequenze alte, in genere, si sentono ancora facilmente con l'ANC, per cui con i Buds 2 Pro riesco a sentire la mia tastiera meccanica quando scrivo.

Le cuffie true wireless bloccano molti rumori.
Le cuffie true wireless bloccano molti rumori.

Con il modello precedente, l'ANC poteva ancora essere regolato in due fasi. Anche se questo non faceva certo la differenza. Probabilmente anche Samsung se n'è accorta, infatti ora c'è solo l'opzione tra acceso e spento. Si sente un leggero rumore di fondo con l'ANC attivato, ma non disturba quando si ascolta musica o podcast.

Qualità ridotta quando si telefona e si è in modalità trasparenza

Molte cuffie true wireless hanno questo problema: la qualità della voce è peggiore rispetto ad altre cuffie quando si telefona. Anche con le Buds 2 Pro, mi è stato detto più volte che il mio suono era metallico o troppo silenzioso. Quando telefonavo all'aperto, i problemi di comunicazione da parte mia aumentavano. Almeno io capivo bene l'altra persona al telefono.

La modalità trasparenza, chiamata semplicemente rumore ambientale nell'applicazione Samsung, è l'opposto della cancellazione attiva del rumore. In questa modalità, tutti i suoni ambientali passano attraverso i microfoni degli auricolari. Funziona bene in ambienti tranquilli, dove posso sentire le conversazioni dei miei colleghi e delle mie colleghe, anche se un po' più silenziose del solito.

Tuttavia, non appena c'è un po' di vento, la modalità trasparenza funziona solo in misura limitata, perché il rumore del vento copre totalmente l'ambiente circostante. E anche quando vado a correre piuttosto lentamente, il rumore del vento è così forte che non mi accorgo se sto per essere investita da una e-bike o da un'auto. Ecco perché non ho usato i Buds 2 Pro per andare in bicicletta, sarebbe troppo pericoloso.

Se c'è rumore di vento, le piccole cuffie si ritrovano in difficoltà.
Se c'è rumore di vento, le piccole cuffie si ritrovano in difficoltà.

Il sound: convincente

Gli auricolari piccoli non erano sempre in grado di produrre un suono pieno. Samsung ci è riuscita con i Buds 2 Pro. Il suono dei piccoli auricolari è convincente e non lascia nulla a desiderare. Mi piace un suono caldo, pieno e chiaro, ed è proprio quello che i Buds 2 Pro offrono.

Percepisco il basso come piuttosto imponente, ma non prende comunque il sopravvento. I medi (come ad esempio, le voci e le chitarre) non vengono annegati. Gli alti sono molto chiari e dettagliati. Nel complesso, gli auricolari riescono a riprodurre un palcoscenico sonoro ampio e bilanciato, complessivamente armonioso e molto piacevole da ascoltare.

Se non si gradisce il suono direttamente dagli auricolari, è possibile regolarlo nell'app Samsung Wear alla voce «Impostazioni auricolari». È possibile scegliere tra altre cinque preimpostazioni. Ad esempio, sono disponibili un potenziamento dei bassi o degli alti.

Sempre ancora cuffie massicce, ma comode

I Buds 2 Pro pesano solo 5,5 grammi per auricolare, il 15% in meno rispetto al modello precedente. Questo li rende leggermente più pesanti degli AirPods Pro (5,3 grammi). Tuttavia, nonostante il peso leggero, sembrano piuttosto goffe e su di me sporgono leggermente dalle orecchie.

Tuttavia, grazie alla forma curva, Samsung è riuscita a creare delle cuffie che stanno comodamente nelle orecchie. Nelle mie orecchie si sigillano molto bene, il che è vantaggioso per la soppressione del rumore e della qualità del suono.

Gli auricolari sono piuttosto robusti.
Gli auricolari sono piuttosto robusti.
Grazie alla loro forma si adattano bene all'orecchio però.
Grazie alla loro forma si adattano bene all'orecchio però.

Dopo una lunga giornata di lavoro in ufficio, le orecchie non mi fanno male e non scivolano nemmeno quando vado a correre. Grazie alle diverse dimensioni dei cuscinetti, anche per le orecchie piccole e grandi è possibile trovare la misura giusta. Tuttavia, sebbene gli auricolari siano complessivamente grandi, la capacità della batteria è mediocre: una carica dura cinque ore. La durata è la stessa del modello precedente. I nuovi AirPods Pro superano i Buds con una durata di sei ore.

Il controllo è affidabile

Il controllo dei Buds funziona toccando e tenendo premuto, i quali di conseguenza reagiscono in modo affidabile e rapido. Non ho riscontrato nessun problema, neanche quando vado a correre. Il controllo può essere facilmente regolato nell'app: è possibile decidere per cosa bisogna toccare e per cosa invece tenere premuto. Tuttavia, non si può avere tutto in una volta: o l'ANC o regolare il volume.

Il controllo può essere regolato nell'app per determinati campi.
Il controllo può essere regolato nell'app per determinati campi.

Con altre cuffie, il controllo può essere regolato in modo più esteso. Ad ogni tocco, segue un tono di conferma relativamente forte, che non è disattivabile. Questo interferisce con l'ascolto della musica.

La piccola custodia rimane uguale

Samsung non ha riprogettato la custodia. La piccola scatola è identica al modello precedente. Solamente il logo AKG è stato trasferito sulla custodia della nuova versione. La superficie della custodia è opaca e antiscivolo e difficilmente rimangonole impronte digitali.

Le dimensioni ridotte della custodia, tuttavia, sono state la mia rovina quando è scivolata dalla tasca della mia giacca. La successiva operazione di ricerca non ha avuto successo. Una custodia sostitutiva non è disponibile presso Samsung stessa (ma ci sono alcune offerte dubbie da parte di un rivenditore cinese). Ho quindi ricevuto un nuovo modello di prova da Samsung.

Purtroppo, a differenza dei nuovi AirPods Pro, la custodia non è dotata di una funzione di rintracciamento o di un altoparlante. Tuttavia, i singoli auricolari possono essere localizzati e riprodurre un suono forte per localizzarli.

A sinistra la nuova custodia, a destra la vecchia. A parte il colore, non c'è quasi nessuna differenza.
A sinistra la nuova custodia, a destra la vecchia. A parte il colore, non c'è quasi nessuna differenza.

Connessione: senza Samsung solo standard

Quando ho collegato gli auricolari con il telefono per la prima volta, non c'è stato alcun riconoscimento automatico con il mio smartphone non-Samsung. Ho dovuto collegarli nel menu Bluetooth, ma l'operazione è stata rapida e senza problemi. Inoltre, è necessario scaricare il Galaxy Buds 2 Pro Manager e anche questa operazione è stata molto rapida.

Una volta connessi, i Buds trasmettono con il Bluetooth 5.3. Questo significa che sono compatibili anche con versioni precedenti se il tuo smartphone, come quasi tutti i dispositivi, utilizza uno standard più vecchio. Samsung dichiara una compatibilità fino ad Android 8.0 e utilizza il codec Bluetooth SBC e AAC.

Il codec SSC HiFi di Samsung è disponibile solo con un telefono Samsung Galaxy. SSC HiFi sta per Samsung Seamless Codec. In combinazione con questo codec, i Buds possono gestire una profondità di 24 bit e una frequenza di campionamento di 48 kHz, secondo Samsung. Con questi valori, sono al di sopra della qualità CD, il che è notevole per delle cuffie true wireless. Ma oltre al fatto che è necessario avere un dispositivo Samsung, non si può semplicemente fare streaming. La musica deve avere una risoluzione altrettanto elevata. Ad esempio, dal servizio di streaming Tidal. Spotify non offre questa qualità.

  • Novità e trend

    Spotify: niente qualità hi-fi dopo tutto

    di Livia Gamper

Anche senza un dispositivo Samsung, non ho avuto problemi di connessione o interruzioni durante il mio periodo di prova di due settimane.
Purtroppo, i Buds 2 Pro possono connettersi a più dispositivi contemporaneamente solo con gli smartphone Samsung, altrimenti non sono in grado di gestire il multipoint. Ma nemmeno le Sony WF1000XM4 o le Sennheiser Momentum TW 3 ne sono in grado.

È anche possibile utilizzare entrambi gli auricolari separatamente. E come i loro predecessori, i Buds 2 Pro sono certificati IPX7, il che significa che sono impermeabili per un breve tempo in acqua dolce. Non si può nuotare con loro, ma si può correre sotto la pioggia finché si vuole.

Queste funzioni sono disponibili solo con uno smartphone Samsung

Come accennato all'inizio, i Buds hanno alcune funzioni esclusive di Samsung. L'audio a 360°, che dovrebbe aprire un ampio palcoscenico sonoro, e l'head tracking associato sono disponibili solo con un Galaxy. L'audio a 360° dovrebbe simulare il suono stereofonico, in modo da farti sentire la musica intorno a te, per così dire. Grazie alla funzione di head tracking, il suono si adatta anche quando si gira la testa – la funzione ha senso soprattutto con i video, mentre con la musica l'effetto è meno evidente. Anche Apple ce l'ha e si chiama Spatial Audio.

Inoltre, l'SSC HiFi di Samsung dovrebbe fornire una migliore qualità del suono grazie a un bit rate più elevato – ho spiegato esattamente cosa significa nel capitolo «Connessione: senza Samsung solo standard».

Non ho testato le funzioni sopra menzionate, comunque. Se ti interessa, lascia un commento e vedrò se posso far qualcosa.

E buona fortuna se vuoi utilizzare i Buds con un dispositivo iOS. Samsung non offre un'applicazione adatta. Proprio come Apple non lo fa con i dispositivi Android per gli AirPods.

Grazie a piccoli magneti, i Buds vengono rapidamente riposti nella custodia.
Grazie a piccoli magneti, i Buds vengono rapidamente riposti nella custodia.

Conclusione

Anche se non hai uno smartphone Samsung e non disponi di tutte le funzioni, i Buds 2 Pro non sono affatto male. Nella gamma delle cuffie true wireless, sono uno dei migliori modelli attualmente disponibili: il suono e la cancellazione attiva del rumore sono convincenti e posizionano le cuffie ai primi posti.

Con un prezzo di 209 franchi (19 settembre), i Buds si collocano nella fascia media, quindi il rapporto qualità-prezzo è giusto.

Un aspetto negativo, tuttavia, è che la qualità della voce durante le chiamate è nettamente insufficiente. Una buona modalità trasparenza e una durata della batteria leggermente superiore non sarebbero male. Ma come si dice in questi casi: non puoi avere tutto dalla vita.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony WF-C700N: cuffie economiche e quasi perfette

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    I nuovi Apple AirPods Pro mi convincono

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    OnTrac alla prova: ottima qualità audio, ma software con margini di miglioramento

    di Stefanie Lechthaler

5 commenti

Avatar
later