Opinione

Dov'è il mio film digitale? Uno sproloquio dalla Community

Luca Fontana
29/3/2022
Traduzione: Leandra Amato

Il lettore Elias ha un problema: la sua collezione di film digitali è ovunque e da nessuna parte. Il suo sproloquio non è solo uno sfogo, bensì un grido di aiuto – alla Community.

Hai già vissuto situazioni simili? Hai qualcosa in mente, ma non riesci a realizzarlo. Nel mio caso, ad esempio, potrebbe essere un articolo. Qui ti propongo un inno al DVD, o meglio: perché è così difficile organizzare correttamente una libreria digitale? Una che non sia sparsa su un'infinità di account di streaming.

Una cosa del genere.

L'ho già impostata molte volte. Ma non sono stato mai soddisfatto. E poi questo Elias, uno dei nostri lettori con cui sono spesso in contatto, mi scrive una mail con la stessa identica idea, trovando le parole che a me non venivano in mente. Io non ho altro da aggiungere. Da qui in poi, lascerò parlare Elias. Questa è la sua storia.

La lunga sofferenza di Elias

Inviato: martedì, 11:13
Oggetto: «A proposito della collezione di film digitali...»

Ciao Luca,

ho di nuovo bisogno di un tuo consiglio. O di quello della Community. Perché sicuramente non sono l'unico ad avere questo problema. Ma partiamo dall'inizio. Avevo una grande collezione di DVD e Blu-ray. Una buona soluzione, anche se costosa. Mi sono affidato ai miei DVD e Blu-ray per molto tempo. A causa di due traslochi, la mia collezione si è ridotta. Ecco perché mi sono tuffato nel mondo dello streaming.

Ho chiesto il tuo consiglio. Volevo sapere come potevo guardare Disney+ sul mio vecchio televisore – tutt'altro che smart. Come risultato, ho acquistato un nuovo televisore Samsung da 55 pollici, Disney+ e una Xbox Series S. E in realtà volevo solo guardare «The Mandalorian»...

Come puoi immaginare, Disney+ non è stato l'ultimo servizio di streaming. Nel frattempo, io e la mia ragazza siamo diventati dei veri «professionisti dello streaming»: abbonamento a Netflix, guardare serie, disdire Netflix; abbonamento a Sky, guardare serie, disdire Sky; abbonarsi di nuovo a Netflix, e così via... Ma il vero problema è ben diverso: i film digitali acquistati.

Ne ho due sullo Swisscom Blue TV box. Ce ne sono altri tre sull'Apple TV box piuttosto vecchio della mia ragazza – e anche sul mio notebook, in qualche formato sconosciuto. Ora volevo comprare due documentari online, visto che sono distribuiti esclusivamente in digitale. La cosa stupida è che la maggior parte dei film o documentari sono ora distribuiti solo attraverso alcune piattaforme selezionate. Ma mi sarebbe piaciuto conservarli in un unico posto in modo da poterli guardare sul mio televisore. Lì, dove guardare film è ancora più divertente.

Uno dei due documentari andrebbe comunque bene: infatti, è disponibile su Prime Video, Vimeo, Google Play, Microsoft, Apple TV e iTunes. Avrei anche un account Google Play o Microsoft. In realtà anche su YouTube, ma il secondo documentario non è disponibile lì. Questo, tra l'altro dalla Svizzera – «La Liste Everything Or Nothing» – ha la disponibilità peggiore: Apple TV, iTunes, Vimeo e Prime Video. Non ho un account con nessuno di questi servizi. Certo, la mia ragazza ha iTunes sul suo Mac, e io ho il vecchio Apple TV box che non viene quasi più usato. Per questo, sarò principalmente io a guardare il documentario, non la mia ragazza.

Quindi cosa devo fare? Ovviamente: un altro account. Su Vimeo. Ho comprato il film tramite il mio browser, solo per scoprire che non è possibile accedere all'app Vimeo sul box Swisscom. Per anni, c'è stato solo un messaggio di errore, che non è stato riparato fino ad oggi. Ottimo. Così cerco l'app Vimeo nell'app store di Samsung. Invano. C'è un'app, ma per motivi di licenza è disponibile solo negli Stati Uniti. Alla fine, sono riuscito ad accedere a vimeo.com tramite l'applicazione del browser web del televisore – con un puntatore del mouse sovradimensionato e la croce direzionale del telecomando, che ho usato per spostarmi goffamente da un campo all'altro.

Ok, ho visto il film – un bel film, tra l'altro – ma certamente non una soluzione per il futuro. «Video on demand» mi ha spazzato via prima di iniziare davvero.

Cosa mi infastidisce: ho un'infinità di account con Google, Microsoft e YouTube – ho anche un sacco di hardware come Swisscom TV box, Apple TV box, Xbox Series S, notebook e NAS – eppure è vergognosamente complicato organizzare qualsiasi cosa in modo uniforme. Anche se hai l'account giusto per un film, arriverà sicuramente il prossimo film disponibile solo su un'altra piattaforma specifica dove non hai (ancora) un account. E sì, poi si cerca su Google qualcosa e si trova Plex & co. Ma è davvero meno complicato?

Insomma, l'enorme selezione è bella, ma una volta era molto (!) più facile con i DVD. Sì, certo, lo scaffale IKEA Kallax in soggiorno era pieno di DVD. Ma almeno sembrava piuttosto figo. Mi mancano quei tempi.

Quindi, finisco di blaterare. Di certo non sono l'unico a pensarla così. Forse tu o la Community avete esperienze simili. O suggerimenti da dare.

Buona settimana!

Saluti, Elias

E ora tocca a te!

Grazie Elias per il tuo contributo. A questo punto passo la palla alla Community: come può Elias organizzarsi meglio? Plex è davvero la madre di tutte le librerie digitali di film e serie? E Kodi? O hai un consiglio migliore?

La colonna dei commenti è a tua disposizione.

A 95 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Gadget e dispositivi: i nostri top e flop del 2024

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Mettere in risalto invece di nascondere: televisori e supporti per TV

    di Pia Seidel

  • Guida

    Stress televisivo: cosa è andato storto nel nostro bar per gli Europei

    di Simon Balissat

Commenti

Avatar