Test del prodotto

Ecco cosa portano sette anni di progresso nelle fotocamere degli smartphone

Jan Johannsen
3/5/2022
Traduzione: Leandra Amato

Secondo i produttori, le fotocamere degli smartphone migliorano ogni anno. Tuttavia, i miglioramenti promessi si rivelano spesso solo sottili ottimizzazioni rispetto ai diretti predecessori. Con il tempo, però, si sommano.

Il OnePlus 2 è stato rilasciato nel 2015 ed è stato il mio fedele compagno per ben due anni. Ora, per curiosità, l'ho tirato di nuovo fuori dal cassetto. Voglio sapere come se la cava la sua fotocamera dopo sette anni e confrontarlo con un modello top di gamma attuale. All'epoca, pensavo che le sue foto fossero impressionanti, nonostante avesse una sola fotocamera. Con il OnePlus 10 Pro, ne ho tre a disposizione.

Duello impari: una contro tre fotocamere

Il OnePlus 2 ha solo una fotocamera da 13 megapixel sul retro. Era già capace di HDR allora, ma non ha né una modalità notturna né un'intelligenza artificiale che mi aiuti a scattare le foto. La risoluzione della fotocamera frontale per i selfie è di cinque megapixel. Questo era sufficiente per una buona valutazione sette anni fa.

Oltre a risoluzioni più elevate, il OnePlus 10 Pro ha principalmente due fotocamere in più e può attingere a molti più strumenti quando si scattano foto. Un'intelligenza artificiale seleziona le impostazioni ottimali a seconda del motivo rilevato. Nell'oscurità, si usa la modalità notturna con tempi di esposizione più lunghi. Il software compensa le lievi vibrazioni della fotocamera e filtra il rumore dell'immagine. Una fotocamera grandangolare da 50 megapixel e un teleobiettivo da 8 megapixel completano la fotocamera principale da 48 megapixel. Indipendentemente dal software, le fotocamere aggiuntive forniscono già più opzioni per scattare foto di quanto possa offrire l'unica fotocamera del OnePlus 2.

Più dettagli e colori audaci

Mi piace ancora la riproduzione dei colori del OnePlus 2, ma il OnePlus 10 Pro rende i colori ancora più brillanti. Soprattutto, lo smartphone più recente offre un livello di dettaglio superiore. Qui è visibile una maggiore irregolarità sulla superficie dei graffiti.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

Con i cieli nuvolosi, il OnePlus 2 non ha problemi con i contrasti. Rispetto al OnePlus 10 Pro, tuttavia, la foto appare spenta e meno colorata. Qui è discutibile se questo è più in linea con la luminosità degli scatti e se il 10 Pro abbellisce la realtà con il suo software. Ciò che non è in discussione, tuttavia, è che la fotocamera principale del 10 Pro ha un angolo visuale più ampio.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

Zoom e luce scarsa

Quando si tratta di zoom, non c'è dubbio su quale smartphone offra gli scatti migliori. Il OnePlus 10 Pro ha un chiaro vantaggio con il suo teleobiettivo. Il OnePlus 2 non ha alcuna possibilità, visto che ha solo uno zoom digitale 4x. Il 10 Pro zooma otticamente fino a 3,3x di ingrandimento.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

Quando è retroilluminato, il OnePlus 10 Pro si distingue per i colori forti e, soprattutto, per una maggiore chiarezza. Sul OnePlus 2, sembra esserci una foschia grigia sull'immagine. Tuttavia, anche dopo sette anni di sviluppo, non tutto è perfetto. Le sovrastrutture dei rimorchiatori sono bianche e appaiono blu sul OnePlus 10.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

Al buio, la modalità automatica del OnePlus 10 Pro offre già scatti migliori rispetto al OnePlus 2. Ma sono piacevolmente sorpreso di quanto bene lo smartphone di sette anni fa faccia fronte alla poca luce disponibile.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

La modalità notturna del OnePlus 10 Pro porta le cose a un livello superiore in termini di dettaglio.

OnePlus 10 Pro, modalità notturna
OnePlus 10 Pro, modalità notturna

Tuttavia, il OnePlus 2 è più dipendente dall'illuminazione ambientale. Il posto sembra abbastanza luminoso. Quando si guarda lungo questa strada, tuttavia, l'immagine rimane molto scura. Il OnePlus 10 Pro, invece, ha un sistema automatico completamente diverso.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

Migliori selfie di giorno e di notte

Trovo la fotocamera frontale una vera sfida. Io sono all'ombra, lo sfondo è al sole. Il OnePlus 2 si concentra sullo sfondo e rende il selfie troppo scuro. Il OnePlus 10 Pro fa meglio non solo nella gestione dei contrasti, ma anche nel dettaglio del mio viso. Al contrario, non succede molto sullo sfondo. Il OnePlus 10 Pro mescola quasi troppo giallo nell'immagine per me. I colori del OnePlus 2 sembrano più naturali.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro

I selfie con il OnePlus 10 Pro sono chiaramente migliori al buio. Con la modalità automatica sono più luminosi e hanno un livello di dettaglio molto più alto. Entrambi aumentano ancora di più quando si usa la modalità notturna.

OnePlus 2
OnePlus 2
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro
OnePlus 10 Pro, modalità notturna
OnePlus 10 Pro, modalità notturna

Un progresso chiaramente riconoscibile

Non sorprende che il OnePlus 10 Pro offra le foto migliori. Qualsiasi altra cosa sarebbe una delusione anche in vista di sette anni di sviluppo. Questo non significa che tutte le foto scattate dal OnePlus 2 siano brutte. Ma soprattutto in condizioni di luce difficili, il 10 Pro offre foto già presentabili al tocco di un pulsante.

Forse è giunta l'ora di controllare se il mio vecchio Samsung Galaxy S funziona ancora.

A 55 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord CE 2 alla prova: un nuovo processore non è sufficiente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord 2T alla prova: smartphone eccellente con qualche modifica estetica

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    OnePlus 10 Pro alla prova: fotocamera grandangolare migliorata

    di Jan Johannsen

Commenti

Avatar