Recensione del film: «The Last Duel» di Ridley Scott è grande cinema
Recensione

Recensione del film: «The Last Duel» di Ridley Scott è grande cinema

Luca Fontana
13/10/2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Se il dramma storico di Ridley Scott sembra spaventosamente attuale, è anche grazie all'intelligente sceneggiatura di Matt Damon, Ben Affleck e Nicole Holofcener. «The Last Duel» è un gran bel film.

Una cosa all'inizio: in questa recensione non ci sono spoiler. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.


È un capitolo oscuro della storia umana in cui il leggendario regista Ridley Scott ci riporta indietro. In cui la cavalleria, l'onore e il dovere sono solo negli occhi di chi guarda – e chi guarda è un uomo.

In mezzo a tutto questo c'è l'avvincente storia, basata su eventi realmente accaduti, di una donna che lotta per dire la verità nella Francia del XIV secolo. La sua verità.

Una verità che nessuno vuole sentire.

Di cosa tratta

Francia, 1380. Jean de Carrouges (Matt Damon) è un castellano irascibile, ma fedele al re. Insieme al fratello d'armi e donnaiolo Jacques Le Gris (Adam Driver), ha combattuto molte battaglie e sfidato la morte più volte. Per questo i due sono legati da una profonda amicizia.

Quest'amicizia, però, si sta sgretolando. Mentre Le Gris, grazie alla sua erudizione e al suo fascino, sale nelle grazie del conte Pierre de Alençon (Ben Affleck) e viene ricompensato con titoli e terre, a Carrouge tutto questo viene negato. Infine, Carrouge trova la felicità: in Marguerite de Thibouville (Jodie Comer), sua moglie.

Poi accade l'impensabile: durante uno dei viaggi di Carrouge, Marguerite viene stuprata da Le Gris nel suo stesso castello. Quando Carrouges ne viene a conoscenza, infuriato e ferito nell'orgoglio, immagina che nessun tribunale in Francia crederà alla testimonianza della moglie. Dopo tutto, non ci sono prove. E chi crederebbe a una donna?

Carrouge si aggrappa all'ultimo filo di speranza. Fa una richiesta audace davanti ai tribunali parigini – e vince: un duello, un giudizio divino, l'ultimo che la giustizia francese concederà, deciderà davanti agli occhi dell'Onnipotente chi dice la verità.

Più d'essai che Hollywood

C'è un tocco di Arthouse nel modo in cui i co-sceneggiatori Matt Damon e Ben Affleck hanno impostato la storia di «The Last Duel»: non come una classica storia in tre atti con un inizio, una parte centrale e una fine, ma piuttosto in tre capitoli. Ognuno di loro racconta la stessa storia, ma da prospettive diverse:

da quella del denunciante, da quella dell'imputato e da quella della vittima. A quest'ultima prospettiva contribuisce la sceneggiatrice Nicole Holofcener. Interessante.

Matt Damon nel ruolo di Carrouge e Adam Driver in quello di Le Gris
Matt Damon nel ruolo di Carrouge e Adam Driver in quello di Le Gris
Fonte: 20th Century Studios

In effetti, per molto tempo «The Last Duel» non è tanto la classica narrazione hollywoodiana quanto piuttosto una raccolta di tre testimonianze, pronunciate al cinema, che diventa simbolicamente il banco dei testimoni. All'inizio di ogni capitolo, si leggono infatti le parole: «La verità dal punto di vista di…».

È proprio questo che intendo con «d'essai»: «The Last Duel» è diverso. Inusuale. Meno goffo.

È una bella trovata che lascia più libertà. Quindi, almeno inizialmente, non è chiaro chi stia dicendo la verità. Questo crea tensione. Anche perché Damon, Affleck e Holofcener non sono stati pigri per quanto riguarda la sceneggiatura. Non è che ci siano tre storie completamente diverse in cui il ruolo di antagonista, protagonista e vittima dipende semplicemente dalla persona che racconta la storia. Non viene mai fatta chiaramente un'associazione con chi è l'eroe, il cattivo, il buono, il male, il bianco o il nero.

Piuttosto, ci sono piccole sfumature che separano le prospettive l'una dall'altra – e che costituiscono il mondo intero. Per esempio, se le parole di riconciliazione tra due parti in conflitto sono state pronunciate dalla persona A in una storia, ma dalla persona B nell'altra storia. Queste inezie cambiano la caratterizzazione – e con essa la credibilità della rispettiva «verità».

Un giudizio divino – l'ultimo che la Francia concederà mai – porterà alla decisione.
Un giudizio divino – l'ultimo che la Francia concederà mai – porterà alla decisione.
Fonte: 20th Century Studios

Sono piccole cose come questa che potrebbero sfuggire, ma che sfidano noi spettatori e la nostra intelligenza. Un'altra cosa che parla più per l'arthouse che per Hollywood.

#MeToo nel Medioevo – è possibile?

Ma «The Last Duel» è impressionante soprattutto quando, anche nei piccoli momenti di trionfo, non si riesce a spegnere la sensazione di disgusto e repulsione. Non per la rappresentazione tipicamente esplicita della violenza da parte di Ridley Scott – mi ci sono abituato molto tempo fa. Molto più per la sua spaventosa attualità.

Sento già le persone scettiche lamentarsi: «#MeToo nel Medioevo? Non ho bisogno di averlo anche al cinema».

A Scott non dovrebbe interessare. In «Kingdom of Heaven», il cui director's cut è una delle sue opere migliori, il regista britannico ha già cercato di entrare in sintonia con i tempi: ha collocato l'attualità del presente nel contesto della storia – il conflitto in Medio Oriente che all'epoca si stava nuovamente gonfiando.

«E tu che pensavi che l'avessimo superato da un pezzo», sembra commentare, con un occhio strizzato alle indicibili crociate del Medioevo, i cui conflitti divampano ancora mille anni dopo.

Mentre «Kingdom of Heaven» è solo vagamente basato sulla storia del cavaliere crociato Baliano di Ibelin, «The Last Duel» racconta in modo sorprendentemente accurato come è nato quello che forse è il primo caso di #MeToo storicamente documentato – per dirla in modo acuto.

Perché Bill Cosby, Harvey Weinstein, Larry Nassar – Jacques Le Gris – sono tutti uomini accusati di violenza sessuale. Tutti loro sono stati in grado di nascondere le loro azioni vergognose per anni. Non perché fossero terribilmente bravi a farlo. Più che altro perché la società dominata dagli uomini non ha voluto guardare per molto tempo.

Marguerite de Thibouville si trova in questa esatta situazione nel film. Se all'inizio sono gli uomini a dominare la storia, solo gradualmente diventa chiaro chi è il vero protagonista. Già solo essere ascoltata è una sfida immensa per lei. Ogni indizio e ogni parola viene usata contro di lei. Raramente le si crede. E se lo fanno, mai senza accompagnarlo da un minaccioso «e non osare mentire». Le conseguenze sarebbero punizioni draconiane difficilmente battibili in termini di atrocità.

Inevitabilmente le viene in mente un pensiero: forse, dopo tutto, sarebbe meglio non dire nulla. Più semplice. Meno pericoloso. E a me sorge la domanda: quanto deve essere disperata una persona quando la vergogna e l'umiliazione sembrano le alternative migliori rispetto alla lotta?

Come può una società – medievale o meno – permettere una cosa del genere?

Jodie Comer nel ruolo di Marguerite de Thibouville è una vera potenza.
Jodie Comer nel ruolo di Marguerite de Thibouville è una vera potenza.
Fonte: 20th Century Studios

L'attrice Jodie Comer – famosa per «Killing Eve» e «Free Guy» – offre un'interpretazione di Marguerite molto intensa e inaspettatamente matura. Quando lei soffre, io soffro con lei come spettatore. Stringo le mani a pugno più volte. Vorrei dare la colpa delle ingiustizie ai governanti rapaci e ai religiosi fanatici dell'arretrato Medioevo, solo per rendermi conto che il dramma di Marguerite è più attuale che mai.

Per l'appunto: Cosby, Weinstein, Nassar... Mi sento tirato in causa.

«E tu che pensavi che l'avessimo superato da un pezzo».

Solida regia di Scott

La regia di Ridley Scott, come di consueto, non è esaltante ma appropriata. Questo non è assolutamente da intendersi in senso dispregiativo. Ogni singolo scatto è una gioia per gli occhi e si combina per formare una piccola opera d'arte. Come sempre con Scott.

Ci sono, ad esempio, le sue tipiche totali – soprattutto nelle scene iniziali – in cui Scott crea un mondo che non ha nulla da invidiare a un Denis Villeneuve in termini di imponenza e opulenza. Ma c'è anche l'amore per i dettagli di Scott, che si vede nelle piccole scene in cui la sporcizia, il sudiciume e il degrado dipingono un cupo Medioevo in cui ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza.

La regia di Ridley Scott del duello finale è incredibilmente avvincente.
La regia di Ridley Scott del duello finale è incredibilmente avvincente.
Fonte: 20th Century Studios

Alla fine, Scott mette da parte la sua distensione quando si tratta dell'importantissimo duello tra il Carrouge di Matt Damon e il Le Gris di Adam Driver. Un duello che non delude in termini di atmosfera, suspense e risoluzione.

Non è mai chiaro chi abbia il sopravvento. Mai del tutto. Perché chi lo ha lo perde il secondo successivo, per poi riconquistarlo di nuovo, e così via. A volte i duellanti si affrontano a cavallo, poi con scudo e ascia e a volte a mani nude. Chi vincerà alla fine è difficilmente prevedibile. Questo cattura e tormenta allo stesso tempo.

Non c'è dubbio: Scott conosce il suo mestiere, anche se in alcuni dei suoi film si traduce solo in una bella sequenza di immagini. Questo diventa un problema solo quando anche la sceneggiatura è piatta. Come in «Prometheus» o nella demistificazione terribilmente inutile di «Robin Hood».

«The Last Duel» non ha certo questo problema.

Conclusione: grande cinema

«The Last Duel» per molto tempo è più d'essai che Hollywood. Soprattutto per la sua insolita struttura narrativa, che racconta la storia tre volte da diversi punti di vista.

Il messaggio è chiaro: anche quando si tratta di violenza sessuale, il ruolo principale sembra sempre essere riservato agli uomini. Lo hanno dimostrato anche Cosby e Epstein. Dopo tutto, chi ricorda i nomi delle vittime?

In «The Last Duel», Matt Damon e Adam Driver ne sono il modello, interpretando Carrouge e Le Gris. Ma poi il film passa alla sua vera protagonista, la donna, la Marguerite di Jodie Comer, e colpisce molte visioni limitate del mondo con un grande bastone emotivo. Fa aprire gli occhi. In fondo, è lei la vittima.

E «The Last Duel» – come mostra l'ultima inquadratura – è la sua storia.


«The Last Duel» è nei cinema dal 14 ottobre. Durata: 153 minuti.

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar