

Guida ai cerotti: quale ti serve per quali bue e ferite?
Esistono cerotti di tutte le forme e colori, di un tipo diverso per ogni disturbo. Ma sai quali cerotti sono adatti a cosa e perché? Ecco quindi una guida ai cerotti.
Sono presenti in tutte le case, eppure tutti sono felici quando non vengono utilizzati: i cerotti. L'inventore delle piccole strisce protettive per le ferite è un farmacista tedesco: Paul Carl Beiersdorf ha ricevuto il brevetto per la «fabbricazione di cerotti rivestiti» nel 1882. All'epoca si trattava ancora di una striscia di garza che egli rivestì con la gommosa linfa vegetale della guttaperca e con una miscela di vaselina, strutto, sego, soluzione di gomma elastica e sostanze medicinali. Solo nel 1922, con Hansaplast, sono arrivati i primi cerotti con medicazioni per ferite come li conosciamo oggi.
Oggi esiste un'ampia gamma di cerotti per diversi scopi e parti del corpo. E anche in ogni colore e forma immaginabile. Ce ne sono così tanti e diversi che ci vuole un attimo a perdersi nella giungla dei cerotti. Per darti una mano, ho creato un piccolo dizionario dei cerotti.
Cerotto per vesciche
Quando la scarpa stringe, la vescica dolorosa è inevitabile. Un cerotto per vesciche con un cuscinetto protegge l'area interessata da ulteriori pressioni e attriti e impedisce l'apertura della vescica. Se la vescica è già scoppiata, favorisce anche la guarigione. Questo perché i cerotti per vesciche contengono solitamente un gel idrocolloide (vedi sotto) che mantiene la ferita umida. Tuttavia, è meglio non lasciare che si sviluppi una vescica: per precauzione, copri la zona a rischio con un cerotto per vesciche o utilizza uno stick anti-vesciche con olio vegetale.
Cerotto per le dita
Il nome dice tutto: un cerotto specifico per le dita, cioè per quel punto che si muove spesso e dove un normale cerotto si stacca rapidamente. Un cerotto da dito è extra lungo, in modo da poterlo avvolgere intorno al dito più volte se necessario. Grazie alla maggiore superficie adesiva, dovrebbe aderire più a lungo. E poi ci sono i cerotti per le dita con le «ali»: gli specifici cerotti per i polpastrelli.
Cerotto idrocolloide (striscia di gel)
Spesso vengono chiamati cerotti con strisce di gel perché assorbono le secrezioni della ferita e formano un cuscinetto di gel attorno ad essa per proteggerla dall'esterno. I cerotti idrocolloidi mantengono inoltre la ferita umida, accelerando così la guarigione. Sono disponibili in forme e dimensioni diverse per le varie parti del corpo: per vesciche, herpes labiale, abrasioni e piccole ustioni.
Cerotti ipoallergenici (cerotti per pelli sensibili)
I cerotti ipoallergenici non contengono ingredienti allergenici e sono appositamente studiati per i soggetti allergici e per le persone con pelle sensibile. Sia il materiale che l'adesivo sono delicati per la pelle: i cerotti sono particolarmente permeabili all'aria e al vapore acqueo e possono essere rimossi senza irritare la pelle circostante. Spesso le loro confezioni riportano la dicitura «sensitive».
Suture adesive (steri strip)
Per tagli minori, lacerazioni e ferite che non richiedono necessariamente punti di sutura, sono adatte le strisce per suture adesive. Soprattutto se si tratta di zone del corpo delicate dal punto di vista estetico. Le suture adesive, spesso chiamate anche steri strip o strisce di sutura, tengono insieme i due lembi della ferita, li stabilizzano e assicurano una buona chiusura della ferita. Dopo circa una settimana sulla ferita, si staccano da sole.
Cerotto per cicatrici (in poliuterano)
Il materiale traspirante in silicone o schiuma mantiene la pelle umida e calda e favorisce la rigenerazione delle cellule cutanee. Inoltre, i cerotti per cicatrici esercitano una leggera pressione sulla zona interessata e la rendono più piatta e chiara, cioè meno visibile. Sono adatti sia per le cicatrici nuove che per quelle vecchie, ma devono essere lasciati in posa per almeno dodici ore al giorno per ottenere l'effetto desiderato. E per un periodo di diverse settimane.
Benda autoadesiva
Il cerotto elasticizzato, sotto forma di benda sottile, protegge le lesioni cutanee minori e stabilizza le articolazioni. Si può strappare o tagliare la benda e avvolgerla più volte intorno alla zona lesa. È autoadesiva e progettata per resistere anche al contatto con l'acqua.
Cerotto con argento
Se la ferita è infetta, può essere utile un cerotto con argento. La parte a contatto con la ferita è rivestita d'argento, ha un effetto antibatterico ed è efficace contro i germi invasori. Sono disponibili nelle versioni elastica, per pelli sensibili o idrorepellente. Effetto aggiuntivo positivo: non si attaccano alla ferita aperta. Al momento Galaxus non dispone di cerotti con argento nel suo assortimento.
Cerotto spray
A differenza dei cerotti convenzionali, i cerotti spray non vengono attaccati alla pelle ma spruzzati sopra. Sono quindi più flessibili e particolarmente adatti a zone spesso in movimento, dove i cerotti adesivi darebbero fastidio. Tuttavia, le versioni spray possono essere utilizzate solo su ferite asciutte, cioè non sanguinanti né bagnate.
Cerotto universale
I cerotti tuttofare dell'universo dei cerotti sono probabilmente ciò che la maggior parte delle persone intende per cerotto convenzionale: una striscia con copertura della ferita e strisce adesive. Semplice e senza fronzoli. I cerotti universali sono per lo più di colore marrone chiaro o stampati con motivi infantili. Sono disponibili al metro o in strisce tagliate, elasticizzati o idrorepellenti. E sono sicuramente presenti in ogni piccola farmacia domestica.
Cerotto riscaldante
Cerotti con ingredienti antidolorifici e antinfiammatori utilizzati per il dolore alla schiena, alle spalle e al collo. I cerotti riscaldanti vengono applicati su ampie zone della pelle per diverse ore, durante le quali emanano un calore rilassante. Tuttavia, non devono essere utilizzati in caso di malattie, ferite o lesioni cutanee.
Cerotto per verruche
Sono rotondi e piccoli e circoscrivono perfettamente l'area di una verruca. L'acido salicilico altamente concentrato nel cerotto per verruche ammorbidisce lo strato corneo della pelle e stimola il rinnovamento cellulare. Dopo qualche giorno, la verruca può essere completamente rimossa con un pediluvio di acqua calda e sapone.
A 22 persone piace questo articolo
Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.